La notizia era nell’aria già sabato scorso, e ora è diventata ufficiale: la Casalgrande Padana di A2 femminile non giocherà neppure sabato prossimo. L’agenda del 6 marzo prevedeva il derby casalingo contro il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, sfida valevole per la prima giornata di ritorno: tuttavia i contagi Covid all’interno dell’organico casalgrandese hanno costretto a chiedere il rinvio della gara, formalizzato stamattina dalla Federazione. Dopo il confronto casalingo contro Cassano Magnago, originariamente previsto per sabato scorso, il Coronavirus costringe dunque la Padana a un nuovo cambiamento di programma: peraltro il Marconi Jumpers proviene da due vittorie consecutive, e dunque il confronto con le pallamaniste della Bassa avrebbe rappresentato un ulteriore appuntamento di grande interesse sul piano tecnico-agonistico.
Ad ogni modo per entrambe le sfide è soltanto questione di tempo, visto che i recuperi verranno programmati a breve. Inoltre l’intero ambiente casalgrandese è confortato dall’aspetto di gran lunga più importante, che riguarda le condizioni delle ragazze colpite dal Covid: pur essendo ancora positive, la salute delle giocatrici interessate dal contagio è infatti in progressivo miglioramento.
Adesso, se non interverranno ulteriori variazioni, il ritorno della Padana sul proscenio del campionato è fissato per domenica 21 marzo: a partire dalle ore 17 le biancorosse affronteranno al Pala Keope la Leonessa Brescia, nell’incontro valevole come recupero della quinta giornata. In origine la contesa con le lombarde era stata calendariata per il 6 febbraio, ma i contagi Covid nelle file biancoblù hanno determinato lo slittamento.
Nell’attesa di poter raccontare le nuove gesta pallamanistiche firmate dalla Casalgrande Padana, questa sosta imprevista dà l’opportunità di riflettere sul cammino portato avanti fin qui: numericamente parlando si tratta di un percorso netto, con 4 vittorie su altrettanti confronti disputati. “Nonostante queste continue affermazioni, non ci siamo mai fatte prendere dall’ebbrezza dei successi – spiega Nossaiba Lassouli, ala biancorossa classe 2002 – Al contrario, abbiamo sempre evitato ogni possibile supponenza: in ciascuna occasione ci siamo concentrate a fondo sull’obiettivo di giocare al meglio, senza fare valutazioni basate sui numeri o sugli assetti delle avversarie di turno. Osservando la realtà del nostro girone, noi siamo senza dubbio la favorita numero uno per l’accesso ai play off attraverso il primo posto: affermare il contrario significherebbe negare l’evidenza. Al tempo stesso sappiamo bene che adesso non siamo neanche arrivate a metà percorso, e dunque le previsioni non hanno un valore così attendibile o vincolante: intanto di certo stiamo disegnando la traiettoria giusta per ottenere ottime gratificazioni in questo campionato, e così bisogna continuare senza tentennamenti. Niente è facile, ma nulla è impossibile: la filosofia che ci anima deve essere proprio questa”.
Intanto, riavvolgiamo il nastro parlando di quella che rappresenta l’ultima vittoria in ordine cronologico: pur presentandosi ai minimi termini con sole 11 giocatrici, il 20 febbraio la Casalgrande Padana ha largamente dettato legge sul difficile campo di Dossobuono. Ti aspettavi un’affermazione così roboante?
“In tutta sincerità, il risultato scaturito in terra veronese non mi sorprende più di tanto: pur trovandoci ad affrontare un’avversaria di alto impatto e di rilevanti potenzialità, noi abbiamo messo in campo fin da sùbito l’adrenalina giusta che serviva per ottenere un convincente successo. Anche contro le “Aviatrici”, nulla è stato lasciato al caso: siamo state abili nell’approfittare di ogni errore commesso dalle padrone di casa, mantenendo sempre un gioco efficace e caratterizzato da un ritmo elevato. Inoltre un grande aiuto ci è arrivato da Valentina Bonacini, che ha difeso la nostra porta durante l’intero incontro: i suoi interventi ci sono stati decisamente utili, sia nel conservare l’ampio vantaggio fino al termine sia nell’arginare alcune piccole lacune sotto il profilo difensivo. Ovviamente, non sono certo qui a dire che la nostra prova sia stata l’emblema della perfezione: abbiamo commesso qualche piccolo errore anche in fase offensiva, ma nulla che si possa definire così preoccupante. Il blitz piazzato sul campo della Venplast Dossobuono rafforza tutte le nostre convinzioni, e di sicuro ci darà ulteriore slancio in vista degli impegni che ci attendono dal 21 marzo in avanti”.
A livello personale, come sta andando la tua esperienza nella serie A2 di quest’anno? Sei soddisfatta del cammino portato avanti fin qui?
“Gioco qui a Casalgrande da ormai 9 anni, e dunque per me la maglia biancorossa rappresenta un consistente valore aggiunto. Il percorso che sto svolgendo nel 2020/21 è soddisfacente anche in ambito individuale, ma secondo la mia visione non si tratta affatto di un punto di arrivo: al contrario sto vivendo questa stagione come un rilevante e ulteriore punto di partenza, che dovrò continuare a sfruttare appieno per imparare sempre di più e per migliorare in maniera costante”.
LA SITUAZIONE IN A2 FEMMINILE. Durante lo scorso fine settimana, si sono giocate le altre due gare valevoli per la settima giornata: Ferrarin Milano-Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 16-32 e Leonessa Brescia-Venplast Dossobuono 21-25. Ha riposato il Lions Sassari.
Classifica del girone A (tra parentesi le gare disputate): Casalgrande Padana 8 punti (4); Venplast Dossobuono 8 (6); Cassano Magnago 6 (5); Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 6 (6); Leonessa Brescia 5 (5); Lions Sassari 5 (6); Ferrarin Milano 0 (6).
Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:
- L’ala casalgrandese Nossaiba Lassouli in azione
- Georgette Kere, pivot della Casalgrande Padana
- Un’altra immagine di Nossaiba Lassouli
- Alessia Artoni, pivot della Padana
- Il portiere biancorosso Valentina Bonacini
- L’ala/centrale biancorossa Simona Artoni.