Casalgrande Padana, cascata di successi: vincono la B femminile e le squadre Under 15

La Casalgrande Padana di serie B femminile non smette di vincere: nel pomeriggio di domenica 3 dicembre, le biancorosse sono arrivate a inanellare la settima affermazione consecutiva. Questa volta la compagine ceramica ha avuto la meglio al pala Keope, contro la Pallamano Parma: il primo tempo si è chiuso sul 23-14 a favore delle padrone di casa, e a seguire le beniamine locali hanno centrato i 2 punti imponendosi col punteggio definitivo di 41-34.

Marco Agazzani, allenatore della Casalgrande Padana anche in serie B femminile

“Bene il risultato, ma per noi si è trattato di una partita a due facce – commenta Marco Agazzani, trainer della Casalgrande Padana – Nella fattispecie, in chiave offensiva le nostre ragazze sono riuscite a fornire riscontri parecchio convincenti: in difesa abbiamo invece stentato, rimanendo a grande distanza dagli standard qualitativi che ci dovrebbero caratterizzare”.

Questo il tabellino della Casalgrande Padana contro Parma: Bonacini (P), Abbruzzese, Apostol 5, Baroni E. 4, Baroni S. , Cosentino 3, Faieta 1, Giovannini 8, Lassouli, Rondoni C. 12, Marazzi 2, Mattioli 6, Mazizi, Reggiani (P), Trevisi 1, Mullaliu.

Sara Apostol, ala/pivot della Casalgrande Padana

Gli altri risultati della nona giornata sono Romagna-Exes Pinerolo 30-14, 2 Agosto Bologna-Leonessa Brescia 25-32 e Ariosto Ferrara-La Torre Pontassieve 33-19. Il turno si completerà poi con il posticipo Leno-Sportinsieme Castellarano, previsto per il 10 dicembre.

Classifica della serie B femminile Aics (tra parentesi il numero di partite disputate): Casalgrande Padana e Leonessa Brescia 15 punti (8); Romagna 12 (8); Leno 10 (8); Ariosto Ferrara 8 (7); Sportinsieme Castellarano 4 (6); 2 Agosto Bologna 4 (7); La Torre Pontassieve 4 (9); Exes Pinerolo 2 (7); Parma 2 (8).

La pivot biancorossa Giulia Mattioli

Biancorosse di nuovo in campo domenica 10 dicembre al pala Keope, nell’ultima partita del 2023: in agenda il duello casalingo di alta classifica con la Pallamano Romagna, valevole come posticipo della terza giornata. Fischio d’inizio alle ore 18,30.

Alessandra Capellini, centrale della Casalgrande Padana U15 femminile

UNDER 15 FEMMINILE. Nuovo acuto vincente della Casalgrande Padana Under 15 femminile, autrice di una larga e convincente affermazione interna sulle bolognesi targate Valsamoggia. Domenica 3 dicembre, sul parquet del pala Keope, la supremazia delle ragazze locali è emersa in modo chiaro già dopo la metà iniziale della gara: il primo tempo è infatti terminato con un eloquente 21-8 a favore della Padana. In seguito le casalgrandesi sono state capaci di gestire senza affanni l’ampio vantaggio acquisito, arrivando addirittura a incrementarlo: la compagine ospite ha continuato a mettere in campo una forte dose di buona volontà, che però non ha impedito alle biancorosse di prevalere con il risultato finale di 39-16.

L’allenatrice biancorossa Ilenia Furlanetto mentre istruisce le Under 15 durante un time-out della sfida contro Valsamoggia

“In ottica offensiva, abbiamo evidenziato numerosi spunti di pregevole livello – commenta Ilenia Furlanetto, allenatrice della Casalgrande Padana U15 femminile – Buona precisione nel costruire il gioco di attacco, e lusinghiera efficacia quando si è trattato di concludere a rete. E’ vero che a livello difensivo avremmo potuto fare qualcosa di meglio: tuttavia, ciò non toglie nulla alla buona qualità complessiva che ha contraddistinto la nostra prova. Una menzione particolare per Chiara Bacchi, migliore realizzatrice dell’incontro: inoltre la vittoria è nata anche grazie al forte contributo delle U13, capaci di trovare la via della rete in varie circostanze”.

Questo il tabellino della Casalgrande Padana U15 femminile contro Valsamoggia: Bacchi 10, Baroni A., Capellini 4, Capucci 4, Di Caterino (P), Galletti 2, Galvani 2, Giubbini G. 4, Lembo 4, Lusoli 1, Rivi 1, Taccucci 7.

Matilda Capucci, in forza alla Casalgrande Padana U15 femminile

Classifica del campionato interregionale Figh: Tushe Prato 6 punti; Casalgrande Padana, Romagna, Ariosto Ferrara e 2 Agosto Bologna 4; Starfish Follonica e La Torre Pontassieve 2; Valsamoggia 0. Valsamoggia e 2 Agosto Bologna hanno disputato 4 partite, mentre le altre squadre ne hanno giocate 3.

Domenica prossima, 10 dicembre, trasferta in terra toscana: l’organico guidato da Ilenia Furlanetto sarà di scena al pala Balducci di Pontassieve, per sfidare La Torre. In campo dalle ore 11,30.

La Casalgrande Padana U15 maschile durante un time-out del confronto con la Sportinsieme Castellarano

UNDER 15 MASCHILE. Giornata vittoriosa anche per la Casalgrande Padana U15 maschile: domenica 3 dicembre, sempre al pala Keope, i biancorossi allenati da Fabrizio Fiumicelli hanno riportato una maiuscola affermazione casalinga nel derby con la Sportinsieme Castellarano. Nella fattispecie, i padroni di casa hanno dettato legge imponendosi con un chiaro 29-21.

Classifica del girone C Figh dopo 9 turni: Secchia Rubiera 13 punti; Felino 12; Casalgrande Padana 11; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 10; Parma 4; Sportinsieme Castellarano 2. Marconi Jumpers e Parma hanno disputato una partita in meno, che verrà disputata mercoledì 6 dicembre a Castelnovo Sotto.

Ora, all’orizzonte dei biancorossi c’è un confronto di carattere decisivo: lunedì prossimo 11 dicembre, dalle ore 18, la Padana Under 15 maschile sarà impegnata al pala Keope contro il Marconi Jumpers. Sfida valida per il decimo e ultimo turno del raggruppamento: solo le prime due in classifica potranno continuare la corsa verso il titolo regionale, mentre le altre formazioni dovranno accontentarsi di lottare per i piazzamenti dal 7° posto in poi nella graduatoria regionale. Di conseguenza, allo stato attuale, Casalgrande ha assoluto bisogno di una vittoria: per la cronaca il confronto di andata si è chiuso con l’affermazione dei biancorossi della Bassa, 35-28 lo scorso 3 novembre.

Gaia Lusetti, allenatrice della Casalgrande Padana U13 maschile

UNDER 13 MASCHILE. La Casalgrande Padana U13 maschile è a sua volta attesa da un derby di alta graduatoria: domenica 10 dicembre, dalle ore 11, la Padana sarà di scena al pala Bursi di Rubiera contro la locale formazione biancorossoblù. Il Secchia staziona a quota 10 in classifica, e guida la graduatoria del gruppo C Figh a punteggio pieno: i biancorossi allenati da Gaia Lusetti hanno invece collezionato 8 punti, sempre nell’arco di 5 gare.

Nella foto in alto Camilla Galletti, ala della Casalgrande Padana U15 femminile, in azione contro Valsamoggia. Le immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Serie A Bronze, la Modula detta legge e resta a punteggio pieno nelle gare interne

MODULA CASALGRANDE – SPM MODENA 26 – 19

MODULA CASALGRANDE: Prandi L. (P), Ferrari 2, Sigona, Vignali, Jendoubi 2, Lamberti 4, Seghizzi 2, Montanari 5, Toro D., Caprili (P), Toro K. 3, Bandini 3, Ricciardo (P), Giannetta 2, Bacchi 1, Tronconi 2. Allenatore: Matteo Corradini.

SPM MODENA: Stallo 2, Martinelli 1, Pugliese 4, Gollini 1, Prandi M., Boni 4, Morselli, Valle 1, Bernardi (P), Turrini 4, Pollastri, Dalolio 1, Caretti (P), Bruni, Gibertini, Zoboli 1. Allenatore: Francesco Sgarbi.

ARBITRI: Kurti e Lazzari.

NOTE: primo tempo 11-11. Rigori: Modula Casalgrande 4 su 4, Spm Modena 1 su 2. Esclusioni per due minuti: Modula Casalgrande 4, Spm Modena 1.

Mattia Bacchi, centrale in forza alla Modula Casalgrande

La Modula Casalgrande proveniva dal ko nel derby sul campo del Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, una sconfitta davvero amara scaturita al termine di una prova davvero sottotono. Di conseguenza, adesso l’organico allenato da Matteo Corradini aveva bisogno di un chiaro e convincente successo: un’affermazione perentoria, per allontanare con la massima decisione tutte le ombre emerse nella Bassa reggiana. Quella vittoria è effettivamente arrivata, in grande stile e con pieno merito: nella serata di sabato 2 dicembre, al pala Keope, Lamberti e soci hanno prevalso nientemeno che sulla Spm Modena. Secondo la quasi totalità degli addetti ai lavori, la compagine d’oltre Secchia ha la struttura necessaria per ambire con efficacia a un posto nella griglia dei playoff: inoltre i gialloblù si sono presentati a Casalgrande con i galloni di primi della classe, e tutto ciò la dice lunga sul prestigio dei 2 punti che i padroni di casa sono stati capaci di ottenere. La Modula si è imposta in modo perentorio, esprimendo una pallamano di notevole concretezza durante l’intero arco dei 60 minuti: i modenesi hanno retto soltanto nel primo tempo, poi dal 30′ in avanti la superiorità biancorossa è emersa in modo netto e inequivocabile.

Da sinistra, in maglia biancorossa, il pivot casalgrandese Chiheb Jendoubi e il centrale Gabriele Montanari

Il duello era valevole per la quinta giornata della serie A Bronze maschile, girone B: contrariamente a quanto si temeva, i casalgrandesi si sono presentati quasi al completo. Ancora fuori i lungodegenti Marco Giubbini e Andrea Strozzi, ma per il resto l’infermeria è stata foriera di buone notizie. In settimana Chiheb Jendoubi ha accusato problemi alla schiena, mentre Mattia Lamberti è stato interessato da una fastidiosa indisposizione: entrambi hanno avuto modo di allenarsi poco nei giorni che hanno preceduto la partita, ma contro Modena hanno comunque calcato il parquet di gioco fornendo anche un buon contributo. La prima frazione di gioco si è snodata seguendo binari di sostanziale equilibrio sul piano del punteggio: la Modula ha destato impressioni migliori fin da sùbito, ma fino al 30′ la Spm è comunque riuscita a individuare le contromisure necessarie per controbattere con efficacia alle vivaci manovre casalgrandesi. Al 10′, locali avanti sul 5-4: al 20′ situazione ribaltata, con Modena in vantaggio per 6-7. Nei minuti successivi i gialloblù hanno concretizzato un mini-allungo portandosi avanti di 3 gol, ma si è trattato del classico fuoco di paglia: ben presto i padroni di casa sono stati capaci di ricucire lo strappo con grande maestria, come testimonia l’11-11 che ha sancito la conclusione della mezz’ora iniziale.

Da sinistra, con la maglia della Modula, l’ala Mattia Bandini e il capitano Mattia Lamberti

A seguire, la seconda frazione di gioco è stata caratterizzata da un autentico monologo biancorosso: la Modula ha dettato legge in lungo e in largo, costruendo una supremazia territoriale che col passare dei minuti è diventata sempre più marcata e travolgente. Al 40′ i casalgrandesi conducevano sul 17-12: dieci minuti più tardi il punteggio si è quindi tramutato in un 20-15, ovviamente sempre a favore della squadra allenata da Matteo Corradini. A quel punto, ben poco da fare per una Spm ormai spenta e poco reattiva: gli ultimi 600 secondi di gara sono serviti alla Modula per consolidare ulteriormente la propria affermazione, e il 26-19 finale fotografa in modo preciso l’andamento della contesa.

In primo piano, il terzino biancorosso Angelo Giannetta mentre incita il pubblico a sostenere la Modula

Tutti i protagonisti di casa, nessuno escluso, hanno saputo distinguersi in quanto a concentrazione ed efficienza. Una nota particolare per il centrale Gabriele Montanari, davvero molto ispirato: i suoi 5 gol gli hanno permesso di laurearsi miglior realizzatore del confronto. In evidenza anche il rientrante Angelo Giannetta e il portiere casalgrandese Kevin Ricciardo, quest’ultimo autore di una serie di preziosi e applauditi interventi. In geneerale, nella Modula bene l’attacco così come la fase difensiva: durante la ripresa Modena ha trovato la via del gol soltanto 8 volte, dato che rispecchia in modo limpido l’assoluta solidità della retroguardia biancorossa. Viceversa, Spm opaca nonostante i 4 sigilli a testa firmati da Alessio Pugliese, Enrico Boni e Alessio Turrini.

Matteo Corradini, allenatore della Modula Casalgrande (foto Monica Mandrioli)

“Dopo la delusione di Castelnovo Sotto, speravo davvero che i nostri ragazzi fornissero una prova di questo tenore – commenta Matteo Corradini, trainer della Modula Casalgrande – Tuttavia, il valore di ciò che abbiamo saputo fare contro la Spm Modena supera addirittura le migliori attese. Siamo stati capaci di disputare una partita davvero da incorniciare: sia sul piano della qualità nella costruzione della manovra, sia per quel che concerne la fibra caratteriale. Di fatto, nel derby con il Marconi Jumpers avevamo giocato soltanto il 1° tempo per poi crollare: questa volta, invece, siamo riusciti a mantenere un elevato livello di efficacia dal primo minuto fino al 60′. Peraltro, nel commentare questi 2 punti, bisogna tenere presente pure il valore degli avversari di turno: anche se qui al pala Keope ha pagato dazio, la Spm resta comunque una squadra di primo piano e una candidata più che valida al raggiungimento dei playoff. Al tempo stesso, ritengo che ora come ora sia davvero difficile formulare pronostici: questo girone B si sta rivelando livellatissimo e ricco di sorprese. Intanto noi possiamo festeggiare questo maiuscolo successo, che peraltro ci permette di rimanere a punteggio pieno nelle gare casalinghe: poi, la prossima settimana ci concentreremo a fondo sul complesso impegno previsto per sabato 9 dicembre”.

La Modula Casalgrande mentre saluta il pubblico dopo la vittoria contro la Spm Modena

Ora la Modula ha l’obiettivo di iniziare a vincere anche fuori casa: fin qui in trasferta è infatti arrivata una duplice sconfitta, prima sul parquet di Prato e poi sul campo del già citato Marconi Jumpers. Tuttavia, il cliente di turno non si preannuncia affatto accomodante: sabato 9, dalle ore 20.30, i biancorossi saranno di scena al pala Moratello di Bologna per affrontare la locale formazione targata United. “Affronteremo quella che da più parti viene considerata la fuoriserie del raggruppamento – osserva Corradini – In effetti, sulla carta i rossoblù possono contare su un organico composto da parecchi nomi che costituiscono veri e propri lussi per la categoria: già da adesso, siamo ben consapevoli della pregevole caratura che caratterizza i nostri prossimi rivali. D’altro canto, classifica alla mano, almeno fino a questo momento non c’è una squadra che si sia dimostrata nettamente in grado di prendere il sopravvento rispetto alle altre: di conseguenza abbiamo motivi più che validi per tenerci alla larga da ogni timore reverenziale, specie dopo questo acuto vincente contro Modena. Ritengo che l’atteggiamento risulterà ancora una volta decisivo: se sapremo mantenere la stessa concentrazione e la medesima tenacia viste contro la Spm, credo proprio che costruiremo le migliori condizioni possibili per viaggiare verso ulteriori vittorie già a partire dal confronto con Bologna”.

Francesco Sgarbi, tecnico della Spm Modena (foto archivio)

“Nessun alibi – afferma quindi Francesco Sgarbi, trainer della Spm Modena – Abbiamo giocato malissimo sotto ogni punto di vista, e la vittoria della Modula non fa una grinza: noi siamo stati troppo imprecisi ed evanescenti in fase difensiva, ma anche inconcludenti in attacco e davvero deludenti sotto l’aspetto della scorza caratteriale. Ritengo che i problemi riscontrati qui a Casalgrande nascano in primo luogo dagli aspetti che riguardano la mentalità: ci è mancata l’indole tenace e combattiva che sarebbe servita per piazzare il blitz, e le ragioni di questo atteggiamento così sbiadito andranno sicuramente studiate a fondo nei prossimi giorni. I valori sulla carta dicono che noi possiamo puntare ai playoff, ma per ora il campo sta dicendo altro: purtroppo continuiamo a incappare in troppi alti e bassi, e la lotta per raggiungere gli spareggi promozione non ammette così tanti saliscendi di rendimento. Se davvero vogliamo aspirare a un ruolo di rilievo in questo girone B, di certo dovremo imparare a esprimere una pallamano efficace in maniera molto più continuativa”. Sgarbi si sofferma quindi sulla Modula: “Il risultato scaturito qui al pala Keope nasce senza dubbio dai chiari meriti che i biancorossi hanno evidenziato, ma al tempo stesso bisognerebbe anche capire quanto abbiano inciso i nostri demeriti. Se saprà confermarsi sui livelli emersi contro di noi, credo che anche Casalgrande potrà aspirare a un posto nei playoff: intanto, però, il campionato resta ancora lungo e aperto a ogni tipo di scenario”. Sabato prossimo, 9 dicembre, i gialloblù ospiteranno Prato.

Da sinistra, l’ala casalgrandese Hendrick Tronconi e il portiere Kevin Ricciardo

LA SITUAZIONE NELLA SERIE A BRONZE MASCHILE. Gli altri risultati della quinta giornata sono Prato-Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 34-29, Derthona-Starfish Follonica 34-37 e Tavarnelle-Bologna United 19-30.

Classifica: Bologna United 8 punti; Prato, Modula Casalgrande, Starfish Follonica e Spm Modena 6; Tavarnelle 4; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto e Derthona 2.

In alto, un’altra immagine di esultanza della Modula Casalgrande sùbito dopo l’affermazione sulla Spm Modena. Dove non diversamente indicato, le foto presenti in questa pagina sono state realizzate da Ivan Galletti durante il confronto del 2 dicembre.

“Donne in campo contro la violenza”, vince Casalgrande ma è una vittoria generale

Successo della formazione targata Casalgrande Padana nel triangolare “Donne in campo contro la violenza”, che si è svolto domenica scorsa 26 novembre al pala Cavina di Imola. L’iniziativa è stata organizzata dalla Pallamano Romagna, per dare un ulteriore e forte segnale contro la violenza nei confronti delle donne: un tema purtroppo di triste e bruciante attualità pure in questi giorni. Un pomeriggio all’insegna dello sport ma anche della riflessione, che ovviamente ha trovato pronta e piena adesione da parte del club biancorosso.

Foto di gruppo di fine triangolare: la Casalgrande Padana è la prima squadra da sinistra (foto Pallamano Romagna)

Di scena le formazioni di Romagna, Rubiera e appunto Casalgrande, tutte composte da ex giocatrici e madri di ragazze che frequentano i settori giovanili delle rispettive società. Ad ogni modo, al di là del risultato, la vittoria è stata generale per tutti coloro che hanno partecipato e aderito al significato dell’appuntamento: un momento che ha dato spunti per riflettere su un tema parecchio delicato e ovviamente molto sentito.

Da segnalare pure l’iniziativa che ha visto la partecipazione di diverse scuole del territorio imolese: nella fattispecie, tante ragazze e numerosi ragazzi hanno donato propri disegni creati per l’occasione. Al termine della giornata, la Pallamano Romagna ha assegnato diversi premi agli autori e agli autrici delle opere, che hanno campeggiato sugli spalti del pala Cavina durante l’intero torneo. Presenti pure le istituzioni locali: Marco Panieri sindaco di Imola, Nicola Tassinari sindaco di Mordano, Martina Laghi assessora allo sport di Faenza e Marta Garuffi presidente del consiglio comunale di Lugo.

Nell’immagine in alto, un’altra foto di gruppo delle partecipanti al torneo: le giocatrici della Casalgrande Padana sono in maglia gialla (foto Pallamano Romagna).

Serie A Bronze, arriva la capolista Modena: la Modula punta a rialzare subito la testa

La Modula Casalgrande è attesa da un compito niente affatto semplice: i biancorossi si apprestano infatti a ricevere la Spm Modena, che attualmente guida il girone B della serie A Bronze maschile insieme al Bologna United. Peraltro, i biancorossi potrebbero presentarsi con un assetto piuttosto rimaneggiato: d’altro canto, la compagine allenata da Matteo Corradini non può affatto permettersi di incappare in chissà quali timori. Il fermo obiettivo di Seghizzi e soci sta infatti nel superare quanto prima lo scivolone di sabato scorso 25 novembre, quando i casalgrandesi hanno severamente pagato dazio nel derby sul parquet del Marconi Jumpers Castelnovo Sotto. Fin qui nelle gare interne la Modula ha conquistato il pieno di punti, prevalendo sia sulla Starfish Follonica sia contro il Derthona: una striscia felice che i biancorossi proveranno ad allungare nella serata di sabato 2 dicembre, quando la già citata Spm farà tappa al pala Keope. Il confronto, valevole per la quinta giornata, avrà inizio al consueto orario delle 18,30.

Gabriele Montanari, centrale della Modula Casalgrande

QUI MODULA CASALGRANDE. “A Castelnovo Sotto siamo stati carenti soprattutto sul piano dell’atteggiamento – sottolinea il centrale biancorosso Gabriele Montanari, nel commentare la sconfitta contro la formazione della Bassa – Nel duello con Derthona, abbiamo messo in campo fin da sùbito quell’indole e quella concentrazione che servivano: viceversa, con il Marconi Jumpers siamo entrati in campo con una mentalità troppo molle e distratta, difetti che nel secondo tempo si sono sempre più amplificati fino all’eloquente 33-24 finale. E’ naturale che i padroni di casa avessero una fortissima fame di vittoria: loro erano ancora a quota 0, nonostante le buone prove fornite durante le prime 3 giornate. Al tempo stesso, noi abbiamo dovuto fare i conti con assenze tutt’altro che trascurabili: d’altro canto, tutto ciò non rappresenta affatto una pezza giustificativa. Potevamo e dovevamo disputare una partita di ben altro tenore, facendo valere tutte le potenzialità di cui possiamo disporre. Così non è stato: adesso, il rovescio maturato al Puntosport Spaggiari deve servirci come prezioso insegnamento. Sono ottimista in tal senso: questa settimana stiamo infatti lavorando con serenità e in modo proficuo, doti ideali per creare un contesto favorevole in vista della sfida che ci attende”.

Il portiere casalgrandese Luigi Prandi

Per quanto riguarda il capitolo assenze, la Modula sarà ancora priva dei lungodegenti Andrea Strozzi e Marco Giubbini. Nello scacchiere casalgrandese ci sono poi due punti interrogativi: Chiheb Jendoubi accusa noie alla schiena, mentre Mattia Lamberti è interessato da una fastidiosa indisposizione. In compenso, per il trainer Corradini ci sarà il rilevante rientro di Angelo Giannetta. “Il 1° posto della Spm Modena non mi sorprende affatto – commenta Montanari – Stiamo infatti parlando di una squadra contraddistinta da interpreti che conoscono bene il palcoscenico dei campionati nazionali di pallamano: inoltre loro possono contare su una batteria di centrali e terzini parecchio solida, a cominciare da un elemento di notevole esperienza ed efficacia come Francesco Valle. Peraltro i gialloblù corrono moltissimo: di conseguenza, sicuramente la Spm non mancherà di crearci ostacoli basati sulla velocità e sulla prestanza fisica. Per contro, ritengo che il nostro gruppo abbia tutte le carte in regola per inseguire il successo con tenacia ed efficienza: la possibile ricetta vincente passa necessariamente attraverso la grande efficacia offensiva che ci caratterizza. Abbiamo parecchi gol nelle mani, e ne stiamo dando prova in modo chiaro già durante questa fase iniziale della stagione”.

Da sinistra, il capitano biancorosso Mattia Lamberti e l’ala Mattia Bandini

Montanari si sofferma inoltre su alcune valutazioni di carattere personale: “Come è noto, purtroppo ho dovuto saltare i primi due confronti a causa di un inghippo alla tibia – evidenzia il centrale classe ’98 – Tuttavia ora sono tornato in campo, e fin qui posso dirmi piuttosto soddisfatto per le prove che ho saputo fornire: sia contro il Derthona, sia nel confronto con il Marconi Jumpers. A livello fisico non sono ancora al 100%, ma sto comunque lavorando con grande impegno per arrivare a ritrovare presto la forma migliore”.

Da sinistra, il pivot modenese Alessio Turrini e il centrale Simone Stallo (foto pagina Ig Pallamano Modena)

QUI SPM MODENA. La formazione d’oltre Secchia, allenata da Francesco Sgarbi, è in arrivo dall’acuto casalingo sull’ambiziosa Tavarnelle: 30-26 al pala Molza. Fin qui i modenesi hanno prevalso anche su Marconi Jumpers e Starfish Follonica, pagando dazio solo con il Bologna United. “L’innesto di molti giocatori con consistente esperienza ci ha senza dubbio aiutati a ottenere buoni riscontri, tanto in allenamento quanto durante le partite – osserva Alessio Turrini, pivot della Spm – Inoltre siamo animati da un autentico spirito di squadra, dote che finora si è rivelata essenziale nel condurci a conquistare punti di primo piano. D’altro canto, nella nostra struttura di gioco resta ancora qualcosa da migliorare: in particolare è necessario ridurre al minimo i contropiedi sbagliati e gli errori nei tiri a tu per tu col portiere, errori che peraltro abbiamo pagato a carissimo prezzo nel derby con Bologna. In compenso, nell’incontro con Tavarnelle abbiamo fornito segnali di ulteriore e pregevole miglioramento in ambito difensivo: segnali che a Casalgrande dovremo senza dubbio confermare e consolidare nella maniera più puntuale possibile. Quanto al resto, ci stiamo allenando bene e per ora non dobbiamo fronteggiare problemi fisici: al pala Keope ci presenteremo al completo”.

Kristian Toro, ala della Modula Casalgrande

“La trasferta contro la Modula Casalgrande sarà tutt’altro che agevole, e lo sappiamo molto bene – prosegue il pivot classe 2000 – Innanzitutto il Keope è ancora imbattuto, e si tratta di un dato che reputo significativo: inoltre i biancorossi provengono da un’amarissima sconfitta, e dunque metteranno in campo ogni strategia possibile per tornare al successo festeggiando davanti al pubblico amico. Se giocherà, Mattia Lamberti rientra senza dubbio tra gli elementi a cui dovremo fare maggiore attenzione: tutto ciò, beninteso, senza nulla togliere ai lusinghieri mezzi che contraddistinguono il resto dell’organico. Parlando invece della classifica, la lotta per i playoff resta tuttora apertissima – rimarca Turrini – Per sapere le squadre che potranno qualificarsi agli spareggi promozione, credo proprio che dovremo aspettare le ultime giornate. Ovviamente, in lizza c’è pure Casalgrande: a mio parere, il ko di Castelnovo Sotto non deve affatto affievolire i sogni di gloria biancorossi”.

Adolfo Martucci, team manager della Modula Casalgrande

LA SITUAZIONE NELLA SERIE A BRONZE MASCHILE. Sabato 2 dicembre si giocherà anche Prato-Marconi Jumpers Castelnovo Sotto: la quinta giornata si concluderà poi domenica 3/12, con i posticipi Derthona-Starfish Follonica e Tavarnelle-Bologna United.

Classifica del girone B: Bologna United e Spm Modena 6 punti; Prato, Tavarnelle, Starfish Follonica e Modula Casalgrande 4; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto e Derthona 2.

In alto, un’altra immagine del centrale casalgrandese Gabriele Montanari. Le foto della Modula presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

B femminile, sesta vittoria di fila per la Casalgrande Padana. Vincono anche le Under 17

La Casalgrande Padana di serie B femminile continua a collezionare successi a ripetizione: sabato 25 novembre, al pala Balducci di Pontassieve, le biancorosse hanno collezionato il sesto acuto vincente consecutivo. Questa volta la formazione ceramica ha prevalso sulle padrone di casa toscane targate La Torre: la prima frazione di gioco si è conclusa sull’11-18 a favore delle ragazze ospiti, che poi si sono mantenute in vantaggio anche nelle fasi successive fino a giungere al definitivo 21-31.

Emma Baroni, terzino della Casalgrande Padana

“Prova di valore, contro una squadra ricca di pregevoli qualità – commenta il trainer casalgrandese Marco Agazzani – La Torre Pontassieve ha infatti messo in campo una pallamano vivace e mai banale: tuttavia, noi abbiamo saputo fronteggiare con efficienza tutte le sollecitazioni e gli ostacoli che le avversarie ci hanno proposto. Per quel che ci riguarda, l’unica nota stonata riguarda i troppi errori commessi in fase realizzativa: da parte nostra ho visto manovre offensive ben costruite, ma anche qualche imprecisione evitabile quando poi si è trattato di finalizzare”.

Questo il tabellino della Casalgrande Padana di serie B femminile contro La Torre Pontassieve: Bonacini (P), Giubbini (P), Baroni 5, Capellini, Cosentino 3, Lusetti 9, Giovannini 2, Mullaliu, Marazzi, Mattioli 3, Mazizi, Reggiani, Rondoni 9, Trevisi, Lassouli.

Chiara Rondoni, terzino della Casalgrande Padana

Gli altri risultati dell’ottava giornata sono Parma-Leonessa Brescia 15-31 e Leno-Romagna 39-29. 2 Agosto Bologna-Sportinsieme Castellarano posticipata al 23 marzo, da definire la data di Exes Pinerolo-Ariosto Ferrara. Classifica del campionato Aics (tra parentesi il numero di partite disputate): Casalgrande Padana e Leonessa Brescia 13 punti (7); Romagna 10 (7); Leno 10 (8); Ariosto Ferrara 6 (6); 2 Agosto Bologna e Sportinsieme Castellarano 4 (6); La Torre Pontassieve 4 (8); Exes Pinerolo 2 (6); Parma 2 (7).

Domenica prossima, 3 dicembre, le biancorosse saranno di scena al pala Keope nel testa-coda con la Pallamano Parma: in campo a partire dalle ore 15.

La pivot biancorossa Giulia Cosentino

UNDER 17 FEMMINILE. Blitz biancorosso al pala Cavina di Imola: la Casalgrande Padana Under 17 femminile ha prevalso sulla Pallamano Romagna. Il duello si è giocato nella serata di domenica 26 novembre, sùbito dopo la conclusione del triangolare “Donne in campo contro la violenza”: una manifestazione che ha coinvolto tre squadre di ex giocatrici, provenienti rispettivamente da Casalgrande, Rubiera e appunto Romagna.

Il tecnico biancorosso Marco Agazzani

Tornando all’Under 17, il primo tempo è terminato sul punteggio di 19-18 a favore delle padrone di casa: in seguito la Padana è però riuscita a ribaltare la situazione, imponendosi per 28-34. “Per noi si è trattato di una vera e propria partita dai due volti – osserva il trainer casalgrandese Marco Agazzani – Nell’ambito della fase di attacco, ottime impressioni per quanto riguarda sia la precisione sia lo spirito d’iniziativa. Purtroppo, note totalmente opposte in chiave difensiva: la cintura intorno alla porta non ha affatto funzionato. Abbiamo perso tutti gli uno contro uno, e nessuna delle nostre ragazze si è messa d’impegno per aiutare le compagne di squadra in difficoltà”.

Questo il tabellino della Casalgrande Padana U17 femminile contro il Romagna: Giubbini (P), Di Caterino (P), Abbruzzese, Apostol 6, Bacchi, Baroni S. , Baroni E. 4, Capellini, Cosentino 6, Galletti, Giovannini 13, Lassouli, Marazzi 1, Mazizi 2, Mullaliu, Trevisi 2.

Matilde Giovannini, terzino della Casalgrande Padana

Classifica del campionato interregionale Figh: Ariosto Ferrara e Tushe Prato 6 punti; Casalgrande Padana 4; Romagna e Spm Modena 2; Parma 0. Ariosto Ferrara e Parma hanno disputato 4 partite, mentre le altre squadre ne hanno giocate 3.

Ora il prossimo appuntamento è fissato per domenica 10 dicembre, quando la Casalgrande Padana ospiterà al pala Keope l’Ariosto Ferrara: fischio d’inizio alle ore 10,30.

Egor Fedotov, in forza alla Casalgrande Padana U15 maschile

UNDER 15 MASCHILE. Nel campionato Under 15 maschile, Casalgrande Padana sconfitta di misura per la seconda volta consecutiva. I biancorossi provenivano dallo stop casalingo datato 19 novembre, 33-34 nel derby con il Secchia Rubiera: sette giorni dopo, ossia domenica 26, la formazione allenata da Fabrizio Fiumicelli ha invece pagato dazio al pala Del Bono di Parma. Nella fattispecie, la Pallamano Parma è giunta al termine del primo tempo con 4 lunghezze di vantaggio (19-15): dopo l’intervallo gli ospiti hanno man mano risalito la china, ma i ducali sono comunque riusciti ad avere la meglio per 26-25.

Il tecnico biancorosso Fabrizio Fiumicelli

“Il primo quarto d’ora si è rivelato decisivo nel delineare il risultato finale – commenta Fabrizio Fiumicelli – Nella fattispecie abbiamo subìto 15 gol in 15 minuti, e ciò ha permesso a Parma di iniziare a percorrere fin da sùbito una strada molto convincente verso la vittoria. Peccato, perchè in seguito la nostra fase difensiva è parecchio migliorata: durante i restanti 35 minuti, gli avversari hanno trovato la via della rete soltanto in 11 occasioni. La retroguardia ha fornito una prova in crescendo e i numeri ne danno piena testimonianza, ma purtroppo non è bastato per rimediare alle leggerezze che abbiamo commesso fino al 15′ “.

Questo il tabellino della Casalgrande Padana U15 maschile contro Parma: Bonazza, Caprili, Catellani (P), Fedotov 4, Gambarelli, Gherman (P), Gigante, Lasala, Lusoli, Martino 8, Mattioli 9, Niccolai, Piazza 2, Sciannamea 2, Znaceni (P).

Nicolas Gherman, portiere della Casalgrande Padana U15 maschile

Classifica del girone C regionale Figh dopo i primi 8 turni: Felino 12 punti; Secchia Rubiera 11; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 10; Casalgrande Padana 9; Parma 4; Sportinsieme Castellarano 2.

Domenica prossima, 3 dicembre, un derby cruciale: la Casalgrande Padana sarà impegnata al pala Keope, per affrontare ovviamente la Sportinsieme Castellarano. Si giocherà a partire dalle 18,30.

Gaia Lusetti, allenatrice della Casalgrande Padana U13 maschile

UNDER 13 MASCHILE. Note liete per la Casalgrande Padana U13 maschile: i ragazzi allenati da Gaia Lusetti si sono resi autori di una lusinghiera affermazione casalinga. Domenica 26 novembre, al pala Keope, i padroni di casa hanno prevalso sul Marconi Jumpers Castelnovo Sotto con il punteggio di 16-12.

Classifica del girone C regionale Figh dopo le prime 5 giornate: Secchia Rubiera 10 punti; Casalgrande Padana 8; Spm Modena 6; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 4; Parma 2; Felino 0.

Ora, un derby di alta graduatoria: domenica 10 dicembre, dalle ore 11, la Padana sarà di scena al pala Bursi di Rubiera contro la locale formazione biancorossoblù.

Ilenia Furlanetto, che guida le Under 15 biancorosse

UNDER 15 FEMMINILE. La Casalgrande Padana Under 15 femminile tornerà alla ribalta domenica 3 dicembre, nel posticipo della terza giornata: dalle ore 17.30, le biancorosse allenate da Ilenia Furlanetto si confronteranno al pala Keope con le bolognesi del Valsamoggia. Fin qui la compagine ceramica ha raccolto 2 punti nell’arco di 2 gare, mentre le felsinee sono ancora a quota 0 dopo 3 confronti.

Nella foto in alto Viola Giubbini, portiere della Casalgrande Padana in serie B e nel campionato Under 17 femminile. Le immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Serie A Bronze, Modula troppo opaca soprattutto nella ripresa: il derby va ai Jumpers

MARCONI JUMPERS CASTELNOVO SOTTO – MODULA CASALGRANDE 33 – 24

MARCONI JUMPERS CASTELNOVO SOTTO: Dall’Olio (P), Mainini A. 6, Barbacini, Ben Hadj Ali, Ferrarini 5, Della Noce 5, Mainini M. 2, Incannella 8, Vasquez (P), Stefani 1, Cantoni, Aliti, Karoui 1, Dugoni (P), Gatti 5. Allenatore: Stefano Dardi.

MODULA CASALGRANDE: Prandi (P), Ferrari 2, Sigona, Vignali, Jendoubi 1, Lamberti 6, Seghizzi 5, Montanari 2, Toro D. 1, Caprili (P), Toro K. 1, Bandini 3, Ricciardo (P), Bacchi 1, Bondavalli, Tronconi 2. Allenatore: Matteo Corradini.

ARBITRI: Kurti e Ricciardi.

NOTE: primo tempo 17-15. Rigori: Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 3 su 3, Modula Casalgrande 5 su 7. Esclusioni per due minuti: Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 6, Modula Casalgrande 3.

Mattia Lamberti, terzino e capitano della Modula Casalgrande

Da parte della Modula Casalgrande erano attesi confortanti e incoraggianti segnali di conferma: dopo il maiuscolo successo casalingo che Lamberti e soci hanno ottenuto con Derthona, era lecito aspettarsi che i biancorossi allenati da Matteo Corradini si rivelassero efficaci e soprattutto vincenti anche nel derby con il Marconi Jumpers. Invece, il duello con i biancorossi della Bassa è stato caratterizzato da ben altra storia: i padroni di casa castelnovesi hanno avuto la meglio con pieno merito, conquistando così i primi punti stagionali. Sabato 25 novembre, al Puntosport Spaggiari di Castelnovo Sotto, si è giocato per il 4° capitolo della serie A Bronze: la Modula aveva un’occasione per iniziare a vincere anche in trasferta, ma adesso il primo blitz stagionale dei casalgrandesi dovrà necessariamente slittare.

L’ala casalgrandese Dennis Toro

Per quanto riguarda nel dettaglio i cenni di cronaca, il primo tempo si è articolato su binari di sostanziale equilibrio dal punto di vista del risultato: tuttavia, a livello di gioco, il Marconi Jumpers ha dimostrato di avere la classica “marcia in più” fin dai minuti iniziali. Non a caso, la compagine allenata da Stefano Dardi è arrivata all’intervallo con 2 reti di vantaggio. L’organico della Bassa ha saputo sviluppare una pallamano contraddistinta da una pregevole precisione e da una spiccata dose di carattere: un insieme di doti che alla Modula è viceversa mancato. Fino al 30′ Casalgrande ha comunque trovato le vie giuste per rimanere in partita, evitando di lasciar scappare gli avversari in termini di punteggio: tuttavia, già nella mezz’ora iniziale la formazione ospite si è comunque resa autrice di una prova ben al di sotto dei propri standard. Dopo l’intervallo, Castelnovo Sotto ha poi preso il largo in maniera perentoria e definitiva: netta e inequivocabile la supremazia del Marconi Jumpers, capace di dettar legge in lungo e in largo su una Modula spenta e senza idee. Il 33-24 conclusivo è quindi logica conseguenza di quanto visto in campo: a nulla è valso il timido tentativo casalgrandese di risalire la china, sopraggiunto a una decina di minuti dal termine.

Emanuele Seghizzi, terzino della Modula

In ambito individuale, prove sottotono da parte di tutti i protagonisti della Modula. Al contrario, il Marconi Jumpers ha potuto contare su numerosi elementi in grado di fornire un elevato contributo qualitativo: spiccano in particolare i due principali trascinatori della fase offensiva, Alessio Incannella autore di 8 gol e Alessio Mainini che invece ha firmato 6 sigilli personali.

Il trainer casalgrandese Matteo Corradini

“Considerando l’andamento dell’incontro, siamo di fronte a un risultato che non ammette discussioni – commenta Matteo Corradini, trainer della Modula Casalgrande – Durante il 1° tempo siamo comunque riusciti a rimanere a galla, ma poi nella ripresa siamo sprofondati sotto ogni aspetto. Verso il finale di gara abbiamo tentato di ritornare in corsa per ottenere quantomeno un risultato utile: tuttavia si è trattato di un risveglio del tutto intempestivo, perchè ormai era davvero troppo tardi per provare a spezzare il predominio avversario. Complessivamente parlando, da parte nostra c’è stata una quantità eccessiva di disattenzioni e leggerezze: molti gli errori in attacco, e tante le sviste difensive che potevamo benissimo risparmiarci. Ad ogni modo, per noi il problema principale sta nell’atteggiamento espresso dal 30′ in avanti: di fatto durante la ripresa abbiamo smesso di giocare, incappando in un evidente calo dal punto di vista mentale. Il Marconi Jumpers era ancora a quota 0, e quindi aveva un bisogno di punti maggiore rispetto al nostro: d’altro canto, ciò non giustifica affatto il crollo a cui siamo andati incontro dopo l’intervallo. Se davvero vogliamo provare a fare qualcosa in più rispetto a una salvezza risicata, bisogna cercare di cogliere al volo tutte le possibili occasioni di vittoria: qui a Castelnovo Sotto poteva essere una buona opportunità, che però abbiamo gettato al vento”.

Il portiere casalgrandese Kevin Ricciardo

“Anche stavolta siamo stati costretti a fare i conti con le assenze – prosegue Corradini – Mancavano i lungodegenti Andrea Strozzi e Marco Giubbini: inoltre in settimana Angelo Giannetta si è allenato poco a causa di impegni lavorativi, e così abbiamo preferito risparmiarlo in vista del duello con la Spm Modena. In tutta sincerità, si tratta di una scelta che col senno di poi non rifarei: contro Castelnovo Sotto, l’esperienza e il mestiere di Giannetta avrebbero potuto aiutarci parecchio. Quanto agli avversari, mi congratulo con un Marconi Jumpers che ha nettamente meritato questi 2 punti: la formazione allenata da Stefano Dardi ha messo in campo tutta la grinta che serviva, accompagnandola con le necessarie qualità sul piano dell’intessitura della manovra”. Dunque, adesso la Modula si prepara ad ospitare la già citata Spm Modena: appuntamento per sabato prossimo 2 dicembre al pala Keope, dalle ore 18,30. “E’ necessario archiviare in fretta questa infausta trasferta castelnovese, cambiando registro su tutta la linea – afferma deciso Corradini – Con tutto il rispetto e la stima per le lusinghiere potenzialità del Marconi Jumpers, la Spm ci porrà di fronte a ostacoli che sulla carta si presentano ancora più severi: i gialloblù modenesi hanno infatti tutto quel che serve per puntare ai playoff con fermezza ed efficacia”.

Stefano Dardi, allenatore del Marconi Jumpers Castelnovo Sotto

“Vittoria che non fa una piega, e che per noi sancisce un prezioso passo avanti – osserva quindi Stefano Dardi, timoniere del Marconi Jumpers Castelnovo Sotto – Durante le prime tre partite avevamo costruito numerosi buoni spunti, sia sotto il profilo del gioco sia per quel riguarda la scorza caratteriale: i risultati ci hanno punito in modo eccessivo, probabilmente avremmo meritato di cogliere almeno 1 o 2 punti. In compenso, adesso ci siamo finalmente sbloccati pure a livello di risultato: domenica 19 sul campo del Tavarnelle eravamo riusciti a esprimere la nostra migliore pallamano soltanto fino a metà gara, mentre stavolta siamo rimasti concreti e concentrati dal 1′ fino al 60′. Io ho sempre creduto senza riserve in questo successo sulla Modula, anche nei giorni che hanno preceduto la partita. D’altro canto, non si trattava affatto di un’affermazione così scontata da ottenere: del resto Casalgrande proveniva dall’altisonante affermazione casalinga sul Derthona. Inoltre, il tecnico Corradini può contare su parecchi giocatori che da tempo frequentano con successo il panorama dei campionati nazionali: in questo senso, la Modula è una realtà ben più avvezza alla serie A Bronze rispetto a noi. Tutti i nostri ragazzi meritano un autentico plauso, per avere interpretato questo derby nel migliore dei modi”.

Gabriele Montanari, centrale della Modula Casalgrande

Dardi si sofferma quindi sulle prospettive stagionali di entrambe le contendenti: “Così, sulla carta, ritengo che Bologna United e Spm Modena siano le principali favorite al raggiungimento dei playoff. A mio parere, nelle varie partite la Modula ha il problema di entrare in crisi nel momento in cui inanella due o tre errori consecutivi: tuttavia, se questo problema sarà risolto, credo proprio che Casalgrande potrà a sua volta inserirsi nella lotta per gli spareggi promozione. Quanto a noi, ora si apre una pagina nuova ma senza proclami: peraltro ora siamo pressochè al completo con la sola assenza del lungodegente Grasso, e lo stato di forma generale cresce di settimana in settimana. Non ci poniamo limiti preconcetti riguardo al rendimento, ma la salvezza resta comunque l’irrinunciabile obiettivo di base: proprio per questo, ora pensiamo a lavorare in vista della trasferta di sabato 2 dicembre contro Prato”.

Mattia Bandini, ala in forza alla Modula Casalgrande

LA SITUAZIONE IN SERIE A BRONZE MASCHILE. Gli altri risultati della quarta giornata sono Spm Modena-Tavarnelle 30-26, Derthona-Prato 29-31 e Starfish Follonica-Bologna United 30-28.

Classifica del girone B: Bologna United e Spm Modena 6 punti; Prato, Tavarnelle, Starfish Follonica e Modula Casalgrande 4; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto e Derthona 2.

In alto, foto di gruppo per la Modula Casalgrande stagione 2023/24. Le immagini della Modula presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

“Donne in campo contro la violenza”: anche Casalgrande al triangolare femminile di Imola

Si chiama “Donne in campo contro la violenza”: è l’appuntamento organizzato per domenica 26 novembre dalla Pallamano Romagna, nella cornice del pala Cavina di Imola. Uno slogan che descrive efficacemente le finalità dell’evento: la pallamano come strumento per dare un ulteriore e forte segnale contro la violenza nei confronti delle donne, tema purtroppo di triste e bruciante attualità pure in questi giorni. Un pomeriggio all’insegna dello sport ma anche della riflessione, che ovviamente ha trovato pronta e piena adesione da parte dello Spallanzani Casalgrande.

La locandina ufficiale dell’evento

Nella fattispecie, il programma prevede lo svolgimento di un torneo triangolare che vedrà protagoniste Casalgrande, Rubiera e la compagine di casa. Le tre squadre sono composte per la quasi totalità da madri, molte delle quali negli anni scorsi sono state giocatrici di pallamano in campionati di livello nazionale. Il primo confronto è previsto per le ore 16, quando Romagna si confronterà con Rubiera: le nostre portacolori entreranno quindi in scena sùbito a seguire, prima nel derby con Rubiera (ore 17) e poi in occasione del duello con le beniamine locali (fischio d’inizio alle 18). Tra un incontro e l’altro verranno premiati le alunne e gli allievi delle scuole medie imolesi, che in queste settimane hanno realizzato disegni inerenti l’argomento della manifestazione. Al termine del torneo, si svolgerà poi l’immancabile consegna dei riconoscimenti indirizzati alle tre squadre: in più, ciascuna giocatrice partecipante riceverà un omaggio da parte del club organizzatore. Si prospetta quindi una giornata molto intensa e di grande interesse: peraltro, è attesa anche la partecipazione di numerose istituzioni sia civili sia sportive. Ingresso gratuito.

Terminato il triangolare, la lunga domenica del pala Cavina coinvolgerà poi la Casalgrande Padana Under 17 femminile: sul parquet di Imola verrà infatti disputato il confronto tra le biancorosse allenate da Marco Agazzani e le pari età del Romagna, sfida valevole per il 3° turno del campionato regionale di categoria. In questo caso, il duello scatterà alle ore 20.

Serie A Bronze, tempo di derby: la Modula fa visita a un Marconi Jumpers assetato di punti

Con il successo interno ottenuto sabato scorso 18 novembre, 34-24 sul frizzante Derthona, la Modula Casalgrande ha concretizzato quel rilancio di cui i biancorossi avevano davvero bisogno: l’organico allenato da Matteo Corradini proveniva infatti dal severo rovescio sul parquet della Pallamano Prato, e dunque un perentorio successo contro i piemontesi era l’unica strada possibile per archiviare definitivamente le ombre emerse in terra toscana. Ora Lamberti e soci sono secondi nella classifica del girone B, una graduatoria che però al momento non è affatto così indicativa: si sono disputati soltanto 3 turni, e dunque i rapporti di forza tra le varie contendenti devono ancora essere delineati con esattezza. Fin qui il Bologna United è l’unica formazione a punteggio pieno, e in effetti i felsinei stanno dimostrando fin da adesso di avere quella classica “marcia in più” prevista dai pronostici estivi: tuttavia il resto del raggruppamento si presenta parecchio equilibrato, e peraltro i rossoblù delle Due Torri hanno soltanto 2 punti di vantaggio sulle più dirette inseguitrici tra cui appunto la Modula.

Mattia Lamberti, terzino e capitano della Modula Casalgrande

Adesso all’orizzonte dei casalgrandesi c’è un derby di grandissime tradizioni, contro una squadra contraddistinta da un valore ben superiore rispetto ai numeri che l’attuale graduatoria le assegna. Sabato 25 novembre, a partire dalle ore 19, la Modula sarà di scena al Puntosport Spaggiari di Castelnovo Sotto per fronteggiare i padroni di casa targati Marconi Jumpers: il duello sarà ovviamente valido per il 4° capitolo della serie A Bronze, e in questo caso metterà di fronte due realtà neopromosse.

Al centro, il pivot casalgrandese Chiheb Jendoubi in azione contro il Derthona

QUI MODULA CASALGRANDE. Chiheb Jendoubi torna innanzitutto sulle doti che hanno propiziato il prezioso e convincente successo contro il Derthona: “Ci siamo confrontati con avversari ben lontani dall’essere scarsi o demotivati – osserva il pivot della Modula – Tuttavia abbiamo saputo affrontare l’impegno nel migliore dei modi, mantenendo un elevato livello di concentrazione in maniera pressochè costante: ciascuno di noi si è tenuto ben lontano da qualsiasi possibile supponenza, e ciò ha costituito un rilevante aspetto a nostro favore. Inoltre, siamo stati capaci di leggere e interpretare con notevole efficacia le varie dinamiche che hanno caratterizzato il gioco avversario: abbiamo avuto la prontezza e l’abilità necessarie per sfruttare al meglio i punti deboli delle manovre tortonesi. Questo insieme di fattori ha permesso di creare un efficace percorso verso la vittoria, e ora siamo qui a commentare un successo che riveste una duplice importanza. L’affermazione sul Derthona rappresenta infatti un monito nei confronti delle nostre rivali in questo girone B, che di certo non hanno alcun motivo per sottovalutarci: noi siamo infatti capaci di costruire una pallamano ben migliore rispetto a quella sviluppata contro Prato, e sabato scorso ne abbiamo dato piena dimostrazione. Inoltre, i 2 punti ottenuti contro i piemontesi sono parecchio utili sul piano motivazionale: si tratta di un risultato che ci ridà piena fiducia, e che ci sprona a continuare il lavoro con rinnovato slancio”.

Kristian Toro, ala in forza alla Modula Casalgrande

Per quanto concerne l’imminente trasferta sul campo del Marconi Jumpers, la Modula Casalgrande sarà ancora priva dei lungodegenti Andrea Strozzi e Marco Giubbini: anche per quest’ultimo si profila purtroppo uno stop piuttosto lungo, a causa dell’infortunio al crociato. In compenso è previsto il rientro di Matteo Sigona, assente contro il Derthona a causa di impegni personali: allo stesso modo torna schierabile Angelo Giannetta, che ha terminato di scontare le due giornate di squalifica derivanti dall’espulsione rimediata contro Follonica. In questi giorni l’ex Carpi ha avuto qualche problema legato agli impegni di lavoro, ma sabato prossimo Giannetta dovrebbe comunque essere schierabile. “A parte i problemi che riguardano Strozzi e Giubbini, nel complesso la squadra sta bene dal punto di vista fisico – sottolinea Jendoubi – La sfida con il Derthona ha richiesto un cospicuo dispendio di forze, ma le fatiche del duello con i bianconeri di Tortona non hanno avuto ripercussioni sullo stato di forma del nostro gruppo. Senza dubbio possiamo contare su buone energie, pure dal punto di vista caratteriale”.

L’ala casalgrandese Marco Vignali

Il pivot di origine tunisina si sofferma poi sui prossimi rivali: “E’ vero che il Marconi Jumpers occupa l’ultima piazza, ma di certo l’organico guidato da Stefano Dardi ha i mezzi necessari per arrivare a migliorare molto presto la propria situazione di classifica. Innanzitutto, si tratta di una squadra contraddistinta da un carattere di ferreo: Castelnovo Sotto non molla davvero mai fino all’ultimo, e per rendersene conto basta osservare il film delle partite che loro hanno disputato fin qui. Peraltro domenica 19 il Marconi Jumpers ha saputo mettere in soggezione addirittura Tavarnelle: quando si riesce a creare grattacapi a una formazione così ben attrezzata come quella toscana, non si può certo parlare di puro caso o di semplice fortuna. In più i castelnovesi possono fare affidamento su una forte batteria di terzini, un gruppo che di certo sarà prontissimo per creare numerosi ostacoli anche a noi. Per centrare l’intera posta in palio anche al Puntosport Spaggiari, dovremo restare ben alla larga da ogni tipo di rilassatezza: alcune volte il nostro tasso di concentrazione tende a calare nelle battute finali delle varie sfide, e si tratta di un lusso che stavolta non potremo affatto concederci”.

Luigi Prandi, portiere della Modula

In caso di ulteriore successo, la Modula Casalgrande potrebbe rafforzare ancor di più le proprie azioni nella lotta per raggiungere i playoff promozione: tuttavia, almeno per il momento Jendoubi preferisce non parlare troppo di pronostici a medio-lungo termine. “Noi stiamo affrontando questo campionato partita dopo partita – spiega il pivot classe ’98 – Riteniamo sia l’atteggiamento migliore per fronteggiare con efficienza le tante impegnative sollecitazioni che questa stagione agonistica propone. In ogni caso siamo soltanto all’inizio del percorso, e dunque per ora non è affatto il caso di spendere tempo nel formulare chissà quali previsioni”.

Riccardo Della Noce, terzino e capitano del Marconi Jumpers Castelnovo Sotto

QUI MARCONI JUMPERS CASTELNOVO SOTTO. All’interno della batteria di terzini castelnovesi citata da Jendoubi c’è anche Riccardo Della Noce, capitano del Marconi Jumpers: “Per noi il derby con la Modula è sempre una sfida molto attesa, e stavolta sarà pure un vero e proprio appuntamento-chiave – spiega appunto Della Noce – Sabato ci confronteremo infatti con avversari di notevole qualità, e quindi il duello con Casalgrande darà indicazioni di assoluta importanza sulla reale situazione del nostro organico. Al momento, ritengo che le maggiori favorite in chiave playoff siano Bologna United e Spm Modena: tuttavia Bologna rappresenta la vera fuoriserie, mentre la lotta per il 2° posto si presenta apertissima a vari tipi di scenari. Strada facendo la squadra guidata da Matteo Corradini potrà benissimo inserirsi nel nucleo delle pretendenti agli spareggi promozione, specie se saprà confermarsi sui forti livelli di rendimento emersi in occasione dei successi su Follonica e Derthona”.

In primo piano, il terzino casalgrandese Emanuele Seghizzi

Della Noce fa quindi il punto sulla propria squadra: “Siamo ancora a secco di punti, ma ciò non significa affatto che le prove fornite fin qui siano tutte da buttare. Per ora abbiamo affrontato un calendario parecchio severo, affrontando tre valide candidate ai playoff: Bologna e Modena che ho già citato, ma anche Tavarnelle domenica scorsa. In particolare con Tavarnelle siamo rimasti avanti nel punteggio per tutto il primo tempo, e ciò la dice lunga sul potenziale che comunque ci caratterizza. Di certo lo spirito di gruppo non ci manca, e l’unità d’intenti costituisce una tra le nostre doti più autentiche e preziose. Al tempo stesso, quest’anno abbiamo un organico contraddistinto da numerosi innesti provenienti da Carpi: di conseguenza serve un po’ di tempo per ridisegnare i meccanismi e le strategie di gioco, ma è comunque un lavoro che stiamo portando avanti con efficacia sotto la sapiente regia di Dardi”. Sabato il Marconi Jumpers sarà ancora privo del lungodegente Grasso, ma per il resto non si profilano altre defezioni: “Nemmeno l’infermeria ci sta dando una mano – evidenzia il capitano castelnovese, classe ’95 – Siamo infatti confrontati con alcuni acciacchi di vario genere, che impediscono alla squadra di essere al 100% della forma: ad esempio Barbacini sta giocando ma non è ancora al meglio, mentre io mi porto avanti un fastidioso inghippo alla spalla che risale al turno inaugurale contro la Spm Modena. Ad ogni modo, come detto niente piagnistei nè tantomeno rassegnazione: riteniamo comunque di essere in costante crescita, e puntiamo a darne piena dimostrazione proprio contro la Modula”.

Gabriele Montanari, centrale della Modula

In caso di vittoria, c’è chi si chiede se per i biancorossi della Bassa potranno aprirsi scenari nuovi in merito alle prospettive stagionali. “In ogni caso avremmo vinto solo una partita tra le tante in programma, quindi non sarebbe certo il caso di abbondare con i proclami – puntualizza Della Noce – Sulla carta le aspiranti ai playoff sono ben altre, ma al tempo stesso non ci poniamo limiti preconcetti in merito agli obiettivi da raggiungere. Al momento la salvezza resta comunque la nostra meta primaria, da raggiungersi cogliendo il miglior piazzamento possibile: a seguire, una volta centrato tale obiettivo, vedremo se resterà tempo e spazio per puntare persino a qualcosa d’altro”.

Il trainer casalgrandese Matteo Corradini (primo da destra) mentre istruisce la squadra durante un time-out

LA SITUAZIONE NELLA SERIE A BRONZE MASCHILE. Sabato 25 novembre si giocherà anche Spm Modena-Tavarnelle. La quarta giornata terminerà poi domenica 26/11, con i posticipi Derthona-Prato e Starfish Follonica-Bologna United.

Classifica del girone B: Bologna United 6 punti; Modula Casalgrande, Tavarnelle e Spm Modena 4; Prato, Starfish Follonica e Derthona 2; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 0.

In alto, un’altra immagine del pivot casalgrandese Chiheb Jendoubi. Le foto della Modula presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

B femminile, la Casalgrande Padana centra un doppio successo e balza in testa

In questi giorni, la Casalgrande Padana di serie B femminile è stata interessata da un duplice impegno: in entrambi i casi le biancorosse hanno riportato brillanti affermazioni, salendo così in vetta alla graduatoria. Giovedì 16 novembre la formazione ceramica ha fatto tappa all’Handball Arena di Leno, nel Bresciano, per confrontarsi con le padrone di casa lombarde: il duello era valido per la sesta giornata, e le ragazze ospiti hanno avuto la meglio con il punteggio di 24-42. A seguire l’organico allenato da Marco Agazzani è tornato in campo domenica 19, ma questa volta al pala Keope: in occasione del 7° turno, le casalgrandesi si sono imposte sulle piemontesi della Exes Pinerolo con un largo 37-8.

Marco Agazzani, allenatore della Casalgrande Padana anche in serie B e nell’Under 17 femminile

“A Leno non potevamo contare sulle Under 17, impegnate nella sfida del giorno prima sul campo del Parma – spiega Marco Agazzani Di conseguenza abbiamo affrontato l’impegno con un organico ricco di giocatrici provenienti dalla squadra di A1. Un grazie al club di casa, per avere capito al volo le nostre necessità: ad ogni modo, ritengo che si sia trattato di un ottimo allenamento per entrambe le contendenti. Il primo tempo si è concluso sul 14-19 in nostro favore, ma fino all’intervallo abbiamo steccato soprattutto per quanto riguarda la scarsa intensità difensiva. A seguire, nella ripresa è stata una Padana capace di fornire impressioni decisamente migliori rispetto a quanto visto in precedenza. Uno speciale plauso a Giorgia Faieta, finalmente tornata in campo dopo la lunga assenza causa infortunio: un rientro che lei ha festeggiato al meglio, con tanto di gol personale”. Il trainer biancorosso si sofferma quindi sulla sfida casalinga contro l’Exes Pinerolo: “Netta ed evidente la nostra superiorità, tant’è vero che a metà gara stavamo già conducendo sul 23-6. Ad ogni modo le ragazze che alleno hanno affrontato l’impegno con la giusta concentrazione, contro avversarie comunque volenterose: in particolare, buoni riscontri da parte delle giocatrici con minore esperienza”.

La centrale biancorossa Giorgia Faieta, di nuovo in campo dopo il lungo infortunio

Questo il tabellino della Casalgrande Padana di B femminile contro Leno: Bonacini (P), Bordon (P), Artoni S. 9, Franco 5, Marquez Jabique 4, Baroni, Faieta 1, Rossi 5, Apostol 2, Artoni A. 2, Giovannini 3, Cosentino 1, Lusetti 1, Mattioli Furlanetto 9.

Questo invece il tabellino biancorosso contro l’Exes Pinerolo: Bonacini (P), Giubbini (P), Abbruzzese, Apostol 5, Baroni E. 4, Baroni S., Cosentino 4, Faieta 5, Giovannini 8, Mullaliu 1, Marazzi 1, Mattioli 5, Mazizi 3, Reggiani, Trevisi 1.

Domenica 19 novembre, in mattinata, il pala Keope ha inoltre ospitato il confronto tra La Torre Pontassieve ed Exes Pinerolo: la sfida, valida per il 5° turno, si è conclusa con il successo della compagine toscana 20-16.

Matilde Giovannini, terzino della Casalgrande Padana

Gli altri risultati della settima giornata sono Parma-La Torre Pontassieve 21-22, Romagna-2 Agosto Bologna 39-29, Ariosto Ferrara-Leno 49-15 e Sportinsieme Castellarano-Leonessa Brescia 12-30. Classifica della serie B femminile Aics: Casalgrande Padana e Leonessa Brescia 11 punti; Romagna 10; Leno 8; Ariosto Ferrara 6; 2 Agosto Bologna, Sportinsieme Castellarano e La Torre Pontassieve 4; Parma ed Exes Pinerolo 2. Leno e La Torre Pontassieve hanno disputato 7 partite, mentre le altre squadre ne hanno giocate 6.

Le casalgrandesi torneranno in campo sabato 25 novembre, per l’ottavo turno: appuntamento al pala Balducci di Pontassieve, contro le toscane targate La Torre. In campo a partire dalle ore 18.

Giulia Abbruzzese, in forza alla Casalgrande Padana U17 femminile

UNDER 17 FEMMINILE. Primo successo stagionale per la Casalgrande Padana Under 17 femminile: le biancorosse hanno archiviato immediatamente il rovescio interno contro Prato, prevalendo al pala Del Bono di Parma contro le padrone di casa ducali. Il confronto di mercoledì 15 novembre era valido per la seconda giornata, e la compagine ospite ha conquistato l’intera posta in palio imponendosi con un perentorio 27-36. Per la cronaca, il 1° tempo si era chiuso sul 12-20 sempre a favore delle biancorosse.

“Partita con tanti alti e bassi, piuttosto nervosa – evidenzia Marco Agazzani, trainer delle U17 casalgrandesi – Da parte nostra numerosi errori, e purtroppo poca volontà di darsi da fare in ambito difensivo. Di conseguenza, nonostante il punteggio, potevamo fornire una prova davvero migliore: a livello individuale spiccano comunque i primi gol in categoria di Sofia Baroni”.

Il terzino biancorosso Greta Trevisi

Questo il tabellino della Casalgrande Padana U17 femminile contro Parma: Di Caterino (P), Giubbini (P), Bacchi, Giovannini 11, Cosentino 3, Apostol 8, Marazzi 1, Baroni E. 3, Baroni S. 2, Abbruzzese 2, Capellini 1, Galletti 1, Lassuoli, Reggiani, Mazizi 1, Trevisi 3.

Gli altri risultati del 2° turno sono Ariosto Ferrara-Romagna 34-18 e Tushe Prato-Spm Modena 33-25. Classifica del girone unico interregionale Figh: Ariosto Ferrara 6 punti; Tushe Prato 4; Casalgrande Padana e Romagna 2; Spm Modena e Parma 0.

Domenica 26 novembre, a partire dalle ore 20, le Under 17 della Padana saranno impegnate sul parquet del Romagna: una sfida che darà indicazioni di primo piano sugli orizzonti stagionali della compagine ceramica. In campo al pala Cavina di Imola, sùbito dopo la conclusione del triangolare “Donne in campo contro la violenza” (qui i dettagli: https://www.pallamanospallanzani.it/donne-in-campo-contro-la-violenza-anche-casalgrande-al-triangolare-femminile-di-imola/ ).

La Casalgrande Padana U15 femminile che ha vinto sul campo di Follonica (foto Ivan Galletti)

UNDER 15 FEMMINILE. Ottimo risultato per la Casalgrande Padana Under 15 femminile, che ha dettato legge con grande autorità nel posticipo del turno inaugurale. Domenica 19 novembre, biancorosse corsare in terra toscana: l’organico guidato da Ilenia Furlanetto si è imposto al pala Golfo-Micheli di Follonica, superando per 13-29 la pur vivace Starfish. Il predominio ospite era emerso già durante la prima frazione di gioco, conclusasi sul 5-16 sempre in favore della Padana.

Ilenia Furlanetto, allenatrice della Casalgrande Padana U15 femminile

“Il risultato racconta bene la qualità della prova che le nostre ragazze hanno saputo fornire – sottolinea Ilenia Furlanetto – Il lavoro da svolgere resta ovviamente molto, ma intanto abbiamo colto un successo di indubbio valore e niente affatto scontato”.

Questo il tabellino della Casalgrande Padana U15 femminile contro la Starfish Follonica: Bacchi 8, Capellini A. 4, Capucci 2, Di Benedetto (P), Di Caterino (P), Dilillo, Galletti 3, Galvani 1, Giubbini, Lembo 6, Rivi 1, Taccucci 4.

Serena Galvani, in forza alla Casalgrande Padana U15 femminile

Classifica del campionato interregionale Figh: Tushe Prato 6 punti; Romagna e Ariosto Ferrara 4; Casalgrande Padana, 2 Agosto Bologna, Starfish Follonica e La Torre Pontassieve 2; Valsamoggia 0. Casalgrande Padana e Valsamoggia hanno disputato 2 partite, mentre le altre squadre ne hanno giocate 3.

Domenica 3 dicembre, a partire dalle ore 17.30, la Padana sarà di scena al pala Keope proprio contro Valsamoggia: il duello con le bolognesi rappresenta il posticipo della terza giornata.

La Casalgrande Padana U15 maschile, stagione 2023/24

UNDER 15 MASCHILE. La Casalgrande Padana Under 15 maschile ha invece sfiorato il successo, nel sempre atteso derby sul campo del Secchia Rubiera: la formazione allenata da Fabrizio Fiumicelli ha riposto in campo una forte dose di tenacia e qualità tecniche non trascurabili, ma i padroni di casa hanno comunque avuto la meglio di stretta misura. Domenica 19 novembre al pala Bursi si è giocato per il 7° turno, e i locali si sono imposti al fotofinish con il punteggio di 33-34. Nonostante la sconfitta, i biancorossi restano comunque a ridosso della vetta.

Il tecnico biancorosso Fabrizio Fiumicelli

Gli altri risultati della settima giornata sono Marconi Jumpers Castelnovo Sotto-Felino 21-27 e Parma-Sportinsieme Castellarano 24-23. Classifica del girone C regionale Figh: Marconi Jumpers Castelnovo Sotto e Felino 10 punti; Secchia Rubiera e Casalgrande Padana 9; Sportinsieme Castellarano e Parma 2.

La Padana U15 maschile tornerà alla ribalta domenica 26 novembre, a partire dalle ore 16: l’agenda dei casalgrandesi prevede il confronto con Parma, in programma al pala Del Bono.

Gaia Lusetti, allenatrice della Casalgrande Padana U13 maschile

UNDER 13 MASCHILE. Trasferta vittoriosa per la Casalgrande Padana Under 13 maschile, che ha espugnato proprio il pala Del Bono: i ragazzi guidati da Gaia Lusetti sono stati capaci di avere la meglio su Parma, 22-23 il punteggio.

Gli altri risultati del 4° turno sono Secchia Rubiera-Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 47-12 e Spm Modena-Felino 19-10. Classifica del girone C regionale Figh: Secchia Rubiera 8 punti; Spm Modena e Casalgrande Padana 6; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 4; Parma e Felino 0.

Domenica 26 novembre i biancorossi riceveranno al pala Keope il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto: fischio d’inizio alle ore 11.

Nell’immagine in alto, in primo piano la pivot biancorossa Sara Apostol. Dove non diversamente indicato, le foto presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Serie A Bronze, la Modula vince ed entusiasma contro un frizzante Derthona

MODULA CASALGRANDE – DERTHONA 34 – 24

MODULA CASALGRANDE: Prandi (P), Ferrari 2, Vignali 1, Jendoubi 7, Lamberti 10, Seghizzi 2, Montanari 2, Toro D. 4, Caprili (P), Toro K. 1, Bandini 5, Ricciardo (P), Bacchi, Bondavalli, Tronconi. Allenatore: Matteo Corradini.

DERTHONA: Ferro M. (P), Verna, David Caracciolo 3, Murtas, Galan Garcia 2, Dennis Caracciolo, Ferro N. 1, Novello, Cavo 9, Savioli, Nasufi 9, Losacco (P), Nystrup Spezia, Mandirola, Bottiroli (P), Bertelegni. Allenatore: Ezio Bersanetti.

ARB.: Jessica Della Maggiora e Vanessa Nocentini.

NOTE: primo tempo 21-12. Rigori: Modula Casalgrande 4 su 5, Derthona 2 su 4. Esclusioni per due minuti: Modula Casalgrande 1, Derthona 2.

Da sinistra, il terzino e capitano biancorosso Mattia Lamberti e l’ala Mattia Bandini

La Modula Casalgrande ha rialzato la testa immediatamente, archiviando con rapidità ed efficacia lo scivolone di sette giorni prima sul campo della Pallamano Prato. Nella serata di sabato 18 novembre, al pala Keope si è giocato per il 3° capitolo della serie A Bronze maschile: stavolta i biancorossi sono stati capaci di avere la meglio su un Derthona tutt’altro che fiacco o arrendevole. La compagine piemontese è la vera sorpresa di questo primissimo scorcio della stagione agonistica: non a caso i bianconeri provenivano dal maiuscolo successo casalingo su Tavarnelle, squadra accreditata di ottimi pronostici. Anche a Casalgrande, i tortonesi si sono distinti per la costruzione di un gioco parecchio veloce e ricco di buone idee: peraltro gli ospiti hanno dimostrato di saper colpire a rete anche in maniera piuttosto inaspettata, e ciò ha senza dubbio rappresentato una difficoltà in più per la Modula. D’altro canto, la compagine allenata da Matteo Corradini è riuscita a indirizzare la sfida in proprio favore fin da sùbito: i padroni di casa hanno dettato legge con autorità fin dalle fasi iniziali della contesa, mantenendo ben salde le redini del confronto fino alla sirena conclusiva. I beniamini locali hanno così colto un’affermazione di primo piano sia sul piano della classifica, sia a livello psicologico: per di più, la caratura degli avversari di turno non fa che impreziosire ulteriormente il valore di quest’affermazione.

Gabriele Montanari, centrale della Modula Casalgrande

Andando con ordine, il Derthona parte con il piede sull’acceleratore ma la Modula non è affatto da meno: terminate le prime fasi interlocutorie e di studio, al 10′ i biancorossi sono già avanti sull’8-5. Casalgrande al comando anche nei parziali successivi: al 20′ è 15-10, poi Lamberti e soci trovano le vie giuste per ampliare ancor più il divario fino al 21-12 che sancisce la conclusione del primo tempo. A inizio ripresa, la formazione di Corradini incappa nell’unico vero momento di appannamento dell’intera gara: i meccanismi di gioco della Modula non hanno più quell’efficienza riscontrata nelle fasi precedenti, e così gli avversari ne approfittano per riaprire la contesa. Il Derthona riesce a dimezzare il divario, portandosi addirittura a sole 4 lunghezze di distanza dai rivali: al 40′ la situazione è di 23-18 a favore dei casalgrandesi, e gli ospiti sembrano davvero avere le carte in regola per tornare a sperare quantomeno in un risultato utile. D’altro canto ben presto la Modula si risveglia dal torpore, e dunque per i “Leoni” non c’è più granchè da fare: la formazione di Tortona continua a macinare gioco e corsa, ma Casalgrande torna travolgente avviandosi così verso un ampio successo. Al 50′ i locali guidano il duello sul 31-20, poi il confronto si conclude sul 34-24.

Da sinistra, il terzino casalgrandese Emanuele Seghizzi e il pivot Chiheb Jendoubi

A livello individuale, ovviamente tutti i protagonisti di casa hanno saputo guadagnare valutazioni parecchio lusinghiere. Una nota particolare per il capitano Mattia Lamberti, miglior realizzatore dell’incontro: spicca inoltre la grande concretezza del pivot Chiheb Jendoubi, senza dimenticare la pregevole vena realizzativa messa in mostra da Mattia Bandini e Dennis Toro. Buon esordio in biancorosso per Gabriele Montanari, al suo debutto ufficiale con la maglia della Modula dopo l’infortunio alla tibia che nelle prime due giornate gli aveva impedito di calcare il parquet. Al tempo stesso, riscontri di buon pregio anche da parte del Derthona: in particolare evidenza i frombolieri Alessandro Cavo e Jonathan Nasufi, entrambi capaci di sfiorare la duplice cifra.

Il tecnico casalgrandese Matteo Corradini (in piedi) con la panchina biancorossa

“Un successo niente affatto scontato, peraltro contro avversari che hanno saputo costruire una pallamano rapida e ricca di brio – commenta Matteo Corradini, trainer della Modula Casalgrande – Ad ogni modo, fin dai minuti iniziali abbiamo saputo affrontare questo impegno con il cipiglio che serviva: serviva un forte segnale di discontinuità rispetto al ko di Prato, e quel segnale è arrivato in maniera davvero chiara. Sùbito dopo l’intervallo siamo incappati nell’unico momento di difficoltà, dovuto forse a una certa rilassatezza dettata dal largo margine di vantaggio acquisito: si tratta di flessioni che non dovrebbero mai verificarsi, nemmeno in situazioni di punteggio particolarmente favorevoli. Tuttavia l’intera squadra è riuscita ben presto a ritrovare le doti necessarie per viaggiare verso la vittoria: mi riferisco sia allo slancio caratteriale, sia alla qualità nell’imbastire il gioco. Ora siamo dunque qui a commentare 2 punti di primaria importanza, che ci autorizzano a proseguire il cammino con un’utile e rinnovata dose di fiducia: ne avevamo e ne abbiamo davvero bisogno, specie considerando la severità dell’agenda che ci attende”.

Dennis Toro, ala/terzino della Modula Casalgrande

A proposito di agenda, adesso è tempo di derby: sabato prossimo 25 novembre, a partire dalle ore 19, la Modula sarà di scena al Puntosport Spaggiari di Castelnovo Sotto per affrontare il Marconi Jumpers. Peraltro la sfida tra Casalgrande e Derthona è stata seguita anche dal trainer castelnovese Stefano Dardi, attento spettatore sulle tribune del Keope. “Giocare sul parquet del Marconi Jumpers non costituisce mai un compito così agevole – osserva Corradini – Lo scorso anno, in serie B regionale, abbiamo espugnato il Puntosport Spaggiari fornendo una prova di spessore qualitativo davvero molto elevato: in quell’occasione l’approccio alla gara è stato convincente fin da sùbito, proprio come accaduto in questa sfida col Derthona. Di conseguenza, ancora una volta avremo il preciso e irrinunciabile compito di farci trovare all’altezza della situazione già nei minuti iniziali: ritengo che le prime fasi dell’incontro rivestiranno un’importanza basilare nel delineare l’andamento complessivo della sfida”. Il tecnico della Modula fa quindi il punto sulle assenze: “Intanto contro Derthona abbiamo potuto contare su Kristian Toro, che contrariamente a quanto previsto si è liberato in tempo utile dai suoi impegni di lavoro. A Castelnovo Sotto recupereremo Angelo Giannetta, che ha scontato il secondo e ultimo turno di squalifica: tornerà inoltre Matteo Sigona, assente contro Derthona a causa di imprevisti impegni personali. Viceversa, di certo non potremo contare su Marco Giubbini: nei prossimi giorni capiremo l’esatta entità del suo problema al crociato”.

Ezio Bersanetti, allenatore del Derthona

“Di certo avremmo potuto fare meglio, ma purtroppo soprattutto nel primo tempo siamo incappati in errori di strategia – afferma quindi Ezio Bersanetti, allenatore del Derthona – Nella fattispecie ci siamo concentrati troppo sui terzini di Casalgrande, dimenticandoci però del pivot Chiheb Jendoubi che quindi non ha avuto esitazioni nel colpire a rete con regolarità. Ritengo che ancora una volta i nostri ragazzi abbiano espresso un gioco frizzante e ricco di corsa: chi pensava che noi fossimo la debole cenerentola del girone B è stato puntualmente smentito. A darne testimonianza ci sono anche le vicende che hanno contraddistinto l’inizio della ripresa, quando la Modula ha accusato un calo: a quel punto siamo riusciti a ridurre grandissima parte del divario, dimostrando fibra caratteriale e abilità nel cogliere le buone occasioni di cui possiamo usufruire. D’altro canto, al momento pecchiamo spesso di inesperienza: del resto abbiamo una squadra composta quasi per intero da giocatori al debutto nel contesto di un campionato nazionale. Di conseguenza, è naturale che l’organico non sia ancora entrato in piena sintonia con le mosse da effettuare in questa serie A Bronze. Modula vittoriosa con merito, ma comunque il nostro lavoro sta continuando a dire risultati tutt’altro che trascurabili”. Il tecnico bianconero si sofferma quindi su considerazioni più generali in merito al raggruppamento B: “Il Bologna United è la vera super potenza del girone, ma l’altra casella disponibile nella griglia degli spareggi promozione resta davvero tutta da assegnare. Se Casalgrande non sarà vessata da infortuni o assenze, credo proprio che anche i biancorossi potranno essere candidati più che validi al raggiungimento dei playoff. Quanto a noi, salvezza ovviamente obiettivo primario”. Domenica prossima, 26 novembre, i piemontesi riceveranno Prato.

Kevin Ricciardo, portiere della Modula Casalgrande

LA SITUAZIONE IN SERIE A BRONZE MASCHILE. Gli altri risultati della terza giornata sono Bologna United-Spm Modena 33-23, Prato-Starfish Follonica 31-33 e Tavarnelle-Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 29-24.

Classifica del girone B: Bologna United 6 punti; Modula Casalgrande, Tavarnelle e Spm Modena 4; Prato, Starfish Follonica e Derthona 2; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 0.

In alto, la Modula Casalgrande mentre festeggia la vittoria. Il fotoservizio di Modula-Derthona presente in questa pagina è stato realizzato da Monica Mandrioli.

Handball Team m&f since 1982

Breaking News  Ultimi giorni per la raccolta buoni Esselunga "Amici della scuola e dello sport". porta i tuoi buoni al Pala Keope e sostieni le nostre attività!