Archivi tag: ilenia furlanetto

Spallanzani Casalgrande e Tushe Prato si aggiudicano il Memorial Roberto Camponesco 2025

Nella giornata di domenica 5 gennaio, al pala Keope di Casalgrande si è rinnovato l’ormai tradizionale appuntamento con il Memorial Roberto Camponesco. Un evento che la Pallamano Spallanzani organizza nel ricordo di uno tra i suoi personaggi senza dubbio più rappresentativi, scomparso nell’autunno 2016. Stiamo infatti parlando di un dirigente generoso e competente, sempre pronto a impegnarsi per il club biancorosso mettendo a disposizione una fortissima quantità di tempo ed energie. Peraltro, la sua impronta risulta tuttora ben visibile anche all’infuori della pallamano: grazie a una robusta intelligenza e a doti di primo piano sotto il profilo umano, Roberto Camponesco ha saputo lasciare un segno ben tangibile pure all’interno della scena sociale e culturale di Casalgrande. Qui un suo ricordo, per approfondire vari tratti della sua ricca e significativa biografia: https://www.pallamanospallanzani.it/quattro-anni-senza-roberto-camponesco-un-piccolo-ricordo-di-un-nostro-grande-amico/ .

Foto di gruppo per le Tushe Prato Under 16, che hanno vinto il Memorial Camponesco di categoria

Per quanto concerne nel dettaglio il racconto del Memorial 2025, spicca innanzitutto la variazione a livello di calendario. Di solito il torneo si svolgeva nei mesi di agosto o settembre: lo spostamento a gennaio rappresenta quindi una novità assoluta. Due le categorie in lizza, per un totale di sei squadre coinvolte. Nel tabellone Under 16 femminile la vittoria è andata alle Tushe Prato, mentre le padrone di casa targate Spallanzani Casalgrande hanno prevalso tra le Under 14. La giornata si è poi chiusa con le immancabili premiazioni, alla presenza della famiglia di Roberto Camponesco.

Lo Spallanzani Casalgrande Under 16 femminile che ha partecipato al Memorial Camponesco, ottenendo il 2° posto

UNDER 16 FEMMINILE. E dunque, il triangolare U16 ha avuto inizio con il successo delle Tushe Prato contro lo Spallanzani Casalgrande: 31-27. A seguire, le toscane si sono imposte anche nel duello con la Pallamano Cingoli: prevalendo sulle marchigiane con un perentorio 40-20, le Tushe hanno acquisito la certezza di aggiudicarsi il 1° posto. Medaglia d’argento per le biancorosse locali, vittoriose su Cingoli per 44-30. Classifica: Tushe Prato 4 punti; Spallanzani Casalgrande 2; Cingoli 0.

Elena Barani mentre impartisce istruzioni alle Under 16 dello Spallanzani, nel corso del Memorial Camponesco

“Le squadre affrontate durante questo Memorial sono differenti da quelle che sfidiamo di solito – evidenzia Elena Barani, allenatrice delle Under 16 casalgrandesi – Dal nostro punto di vista, il fatto di confrontarci con avversarie nuove ha costituito una occasione di crescita molto rilevante e significativa. Abbiamo avuto la preziosa opportunità di provare nuovi assetti di gioco, ma anche di affinarci sotto il profilo della mentalità. Per affrontare i momenti difficili che possono sopraggiungere durante le varie partite, è necessario mantenere una consistente dose di serenità: dopo questo torneo, credo che le ragazze ne siano ancora più consapevoli. Quanto al resto, buoni i riscontri dal punto di vista fisico: provenivamo da una cospicua pausa natalizia, e dunque la confortante condizione di forma che abbiamo mostrato non era affatto così scontata. Nel complesso, il Memorial Camponesco ha rappresentato un ottimo viatico per rimetterci in moto e per ritrovare la giusta sintonia con il ritmo-partita”.

Foto di gruppo per le Under 16 di Cingoli

La traiettoria delle biancorosse in campionato riprenderà domenica prossima 12 gennaio, quando le casalgrandesi ospiteranno al pala Keope il 2 Agosto Bologna: fischio d’inizio alle ore 15. Dopo 4 partite lo Spallanzani guida la graduatoria con 8 punti, mentre le felsinee stazionano a quota 2.

Le Tushe Prato Under 14, seconde al Memorial Camponesco 2025

UNDER 14 FEMMINILE. Per quel che concerne il Memorial Roberto Camponesco U14, le beniamine di casa si sono collocate al primo posto piazzando una duplice affermazione: 30-18 nel derby con il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, poi 25-21 nella contesa con le Tushe Prato. Seconda piazza per le toscane, che si sono imposte sul Marconi Jumpers col risultato di 24-15. Classifica: Spallanzani Casalgrande 4 punti; Tushe Prato 2; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 0.

Ilenia Furlanetto mentre istruisce le Under 14 casalgrandesi durante il Memorial

“Le nostre ragazze hanno interpretato con efficacia entrambe le partite – commenta Ilenia Furlanetto, timoniera dello Spallanzani Casalgrande U14 femminile – Anche noi eravamo in arrivo da un periodo di sosta, e abbiamo ripreso ad allenarci soltanto giovedì scorso 2 gennaio: di conseguenza, le pregevoli prove che abbiamo fornito non erano affatto così prevedibili. Il bilancio che ci riguarda si presenta dunque decisamente positivo, non soltanto per i risultati: giocare è infatti sempre utile, anche per fare il punto della situazione e per continuare a lavorare sul percorso di crescita delle giovanissime”.

La compagine Under 14 femminile del Marconi Jumpers Castelnovo Sotto

Nell’ambito del campionato, lo Spallanzani U14 femminile tornerà alla ribalta domenica 2 febbraio: nell’occasione le biancorosse saranno ospiti del Romagna. Casalgrande ha totalizzato 6 punti in 3 gare, mentre il Romagna ha disputato 4 incontri ottenendo 4 punti.

La famiglia di Roberto Camponesco con Stefania Guiducci, coordinatrice delle giovanili biancorosse (seconda da destra)

Intanto, da parte della Pallamano Spallanzani Casalgrande un autentico grazie a quanti hanno animato il Memorial Camponesco 2025: dirigenti, collaboratori, sponsor, squadre, staff tecnici e pubblico.

In alto, foto di gruppo per lo Spallanzani Casalgrande che ha vinto il Memorial Camponesco U14 femminile. Le immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Giovanili, il Memorial dedicato a Roberto Camponesco inaugura il 2025 biancorosso

Il 2025 della Pallamano Spallanzani Casalgrande prende il via con un appuntamento che ormai è diventato tradizione consolidata. Domenica 5 gennaio al pala Keope torna il Memorial Roberto Camponesco, competizione giovanile di rilievo nazionale. Come sempre il torneo vuole rappresentare un omaggio allo storico dirigente del nostro club, che per lunghi anni si è speso in prima persona nello svolgimento del ricco ventaglio di attività portate avanti dal Gs Spallanzani. La scomparsa di Roberto Camponesco, avvenuta nell’autunno 2016, ha suscitato sincera commozione non soltanto in ambito sportivo: uomo di solida cultura e di arguta intelligenza, lui ha lasciato un’impronta qualificata e di primo piano anche nel milieu sociale e culturale di Casalgrande. Qui un suo ricordo: https://www.pallamanospallanzani.it/quattro-anni-senza-roberto-camponesco-un-piccolo-ricordo-di-un-nostro-grande-amico/ .

Roberto Camponesco, indimenticabile dirigente della Pallamano Spallanzani Casalgrande: qui in un’immagine del 2012, quando venne premiato durante la festa per il 40° del club

L’EDIZIONE 2025. Parlando nel dettaglio del Memorial di quest’anno, una novità di rilievo riguarda senza dubbio la collocazione in calendario. In passato il torneo veniva infatti allestito a fine agosto, o nel mese di settembre. Stavolta l’evento comprende due tabelloni, entrambi femminili: in lizza le categorie Under 16 e Under 14. che in ambo i casi si confronteranno seguendo la classica formula del girone all’italiana. Della griglia Under 16 fanno parte Tushe Prato, Cingoli e le padrone di casa allenate da Elena Barani. Nel raggruppamento U14 troviamo invece Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, Tushe Prato e ovviamente lo Spallanzani con Ilenia Furlanetto al timone.

Elena Barani, allenatrice dello Spallanzani Casalgrande U16 femminile

Questo il programma gare dell’Under 16:

Ore 10.45 – Spallanzani Casalgrande vs Tushe Prato

Ore 14 – Prato vs Cingoli

Ore 16.30 – Cingoli vs Spallanzani Casalgrande.

Foto di gruppo per lo Spallanzani Casalgrande U14 femminile

Questa invece l’agenda dell’Under 14:

Ore 9.30 – Spallanzani Casalgrande vs Marconi Jumpers Castelnovo Sotto

Ore 12 – Marconi Jumpers Castelnovo Sotto vs Tushe Prato

Ore 15.15 – Tushe Prato vs Spallanzani Casalgrande.

Stefania Guiducci, responsabile del Settore giovanile casalgrandese

Tutte le partite si disputeranno su due tempi, da 20 minuti ciascuno. Il programma dell’intensa giornata terminerà poi con le immancabili premiazioni, previste a partire dalle ore 17,30. Un Memorial molto atteso, per ravvivare ulteriormente il sentito e doveroso ricordo di Roberto Camponesco: inoltre le varie squadre avranno l’opportunità di effettuare test di primo piano, molto utili in vista dell’imminente ripresa dei rispettivi campionati.

In alto, foto di gruppo per lo Spallanzani Casalgrande Under 16 femminile. Dove non diversamente indicato, le immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

U17 femminile, Casalgrande in evidenza anche nella Nazionale. Under 14, tris di vittorie

Da venerdì 22 a domenica 24 novembre, la Nazionale italiana femminile Under 17 ha fatto tappa ad Ankara: nella Capitale turca si sono disputate le sfide valevoli per accedere ai Campionati europei di Prima divisione. Nonostante il maiuscolo successo contro l’Ucraina (32-26 il risultato), purtroppo le azzurre non sono riuscite a ottenere la qualificazione: la rappresentativa tricolore disputerà comunque gli Europei di seconda serie, ufficialmente denominati W17 Ehf Championships. Nella fattispecie, il fine settimana ha avuto inizio con la sconfitta contro le padrone di casa turche: 24-19. A seguire è quindi giunta la già citata affermazione sulle ucraine: tuttavia, nel terzo e conclusivo incontro, la Slovacchia si è nettamente imposta sull’Italia con il risultato di 34-11.

Il terzino casalgrandese Matilde Giovannini al tiro con la maglia della Nazionale Under 17 (foto Figh)

La spedizione azzurra comprendeva anche tre portacolori dello Spallanzani Casalgrande: si tratta del portiere Viola Giubbini, del terzino Matilde Giovannini e dell’ala Camilla Galletti. Nei giorni che hanno preceduto le sfide in Turchia, tutte e tre hanno ovviamente sostenuto uno stage di preparazione al pala Santa Filomena – Centro Tecnico Federale di Chieti. Viola Giubbini a referto in tutti e tre gli incontri, così come Matilde Giovannini. In particolare, quest’ultima ha messo a segno un totale di 11 reti: 8 contro l’Ucraina, 2 contro la selezione di casa e 1 nel duello con la Slovacchia. Per quanto riguarda invece Camilla Galletti, lei ha saputo guadagnarsi un posto tra le azzurre nei primi due incontri: quelli con Turchia e Ucraina.

Anche Camilla Galletti in azione con la maglia azzurra (foto Figh)

“Purtroppo non è andata bene dal punto di vista di risultato – commenta sul sito federale Esteban Alonso, tecnico della Nazionale italiana Under 17 – La Slovacchia ha dimostrato di essere due gradini sopra alle altre squadre del girone. Ringrazio comunque ciascuna delle nostre ragazze: per l’impegno profuso, e per avere creduto a fondo nel proprio potenziale. Stando al calendario iniziale, nella prima gara avremmo dovuto giocare contro la Slovacchia: tuttavia è avvenuto un cambio di agenda, e la modifica ci ha provocato un po’ di stanchezza ulteriore che abbiamo pagato. In compenso, qui ad Ankara sono comunque emersi concetti di gioco che queste atlete porteranno con loro nel percorso di crescita in Nazionale. Ripartiremo da questo, lavorando e iniziando a programmare già i prossimi impegni di categoria”.

Il portiere Viola Giubbini mentre ascolta le indicazioni del trainer azzurro Alonso (foto Figh)

Classifica finale del girone: Slovacchia 6 punti; Turchia 4; Italia 2; Ucraina 0. Slovacchia e Turchia accedono agli Europei di Prima serie, mentre Italia e Ucraina giocheranno i W17 Ehf Championships.

Foto di gruppo per lo Spallanzani Casalgrande Under 14 femminile

UNDER 14 FEMMINILE. Per quanto riguarda invece il campionato regionale Under 14 femminile, lo Spallanzani Casalgrande avanza imperterrito a punteggio pieno. Domenica 24 novembre, le biancorosse hanno ottenuto la terza affermazione su altrettanti confronti disputati: questa volta le ragazze allenate da Ilenia Furlanetto sono riuscite a sbancare il Puntosport Spaggiari di Castelnovo Sotto. Il primo tempo del duello con il Marconi Jumpers è terminato su un significativo 11-25 a favore delle ragazze ospiti, che poi si sono imposte col risultato finale di 21-47.

Ilenia Furlanetto, allenatrice delle Under 14 biancorosse

“Abbiamo dovuto fare a meno di Alessia Baroni, indisponibile a causa di una piccola frattura al dito rimediata nel precedente derby con l’Ariosto Ferrara – spiega Ilenia Furlanetto – Nonostante ciò sono molto contenta per la qualità del gioco che abbiamo saputo esprimere, soprattutto nell’ambito della fase offensiva. Quasi tutte le nostre giocatrici di movimento sono andate a segno, e non è certo per puro caso. Al tempo stesso, la difesa ha evidenziato qualche piccola sbavatura e imprecisione che di certo dovremo aggiustare: tuttavia, dando uno sguardo complessivo, la vittoria è arrivata mettendo puntualmente in pratica tutto ciò che abbiamo studiato in queste settimane durante gli allenamenti”.

La fromboliera casalgrandese Matilda Capucci

Questo il tabellino dello Spallanzani Casalgrande U14 femminile nel confronto con il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto: Baroni A., Boldrin 6, Capucci 15, Crivelli, Di Benedetto (P), Dilillo 9, Giubbini G. 8, Lusoli 6, Rivi 1, Terranova 2.

Classifica: Spallanzani Casalgrande 6 punti; Ariosto Ferrara 4; 2 Agosto Bologna*, Marconi Jumpers Castelnovo Sotto* e Romagna 2; Secchia Rubiera 0. 2 Agosto e Marconi Jumpers hanno disputato 2 partite, mentre le altre ne hanno giocate 3.

Nicole Boldrin in azione

Ora, il cammino delle biancorosse si ferma per una lunga sosta. Prossimo appuntamento il 2 febbraio, sul campo del Romagna.

Foto di gruppo per lo Spallanzani Casalgrande U14 maschile

UNDER 14 MASCHILE. Nel campionato Under 14 maschile, doppio impegno e duplice affermazione per lo Spallanzani Casalgrande. Mercoledì 20 novembre, i biancorossi hanno riportato una pregevole affermazione casalinga su Parma: dopo avere terminato la prima frazione di gioco avanti sul 27-18, i padroni di casa sono arrivati a imporsi col punteggio di 48-36. Domenica 24 novembre, i casalgrandesi hanno quindi piazzato il blitz al pala Yuri di San Lazzaro di Savena: 24-28 contro la Pallamano 1985 Bologna. Per la cronaca il 1° tempo si era chiuso sul 12-13, sempre a favore degli ospiti.

Luca Ferroni, allenatore dello Spallanzani Casalgrande U14 maschile

“Due affermazioni piuttosto differenti tra loro – evidenzia Luca Ferroni, allenatore degli Under 14 biancorossi – Il confronto con Parma è andato esattamente come mi aspettavo: ci siamo espressi con efficacia sia in attacco sia a livello difensivo. Peraltro ho applicato ampie rotazioni, assegnando un buon minutaggio a ciascuno dei ragazzi presenti a referto: tutti si sono fatti trovare all’altezza della situazione, e quasi tutti gli atleti di movimento sono anche riusciti a individuare la via del gol. Una vittoria brillante, a cui però ha fatto seguito una prova esterna non altrettanto convincente: contro la Pallamano 1985 Bologna abbiamo fornito un rendimento più opaco rispetto alla sfida precedente. Nel duello in terra felsinea, i padroni di casa hanno evidenziato notevole solidità: sia caratteriale sia nello sviluppo dell’intessitura di gioco. Viceversa noi eravamo troppo scarichi ,e non così vivaci come avremmo dovuto essere: tuttavia abbiamo comunque portato a casa un altro risultato significativo, che premia i nostri costanti sforzi. Nonostante le difficoltà riscontrate a San Lazzaro di Savena, sono comunque molto felice per i ragazzi che alleno: l’intera squadra sta infatti migliorando tanto, di settimana in settimana”.

Il portiere Viacheslav Malanchuk

Questo il tabellino dello Spallanzani Casalgrande Under 14 maschile contro Parma: Algeri 1, Ben Henia 1, Bertani (P), Bonazza 11, Borghi 1, Federzoni 7, Fontana 1, Guidetti 10, Malanchuk (P), Maramotti, Niccolai 6, Nicola 5, Pagliani, Ruini, Scognamiglio, Speranza 5.

Questo invece il tabellino dello Spallanzani Casalgrande U14 maschile contro la Pallamano 1985 Bologna: Algeri 4, Bertani (P), Bonazza 7, Borghi 1, Federzoni 7, Fontana 4, Lusetti, Malanchuk (P), Maramotti, Niccolai 1, Nicola 4, Pagliani, Ruini, Scognamiglio, Speranza, Zanti.

Filip Niccolai in azione

Classifica del girone A: Faenza, Spallanzani Casalgrande* e Ravarino* 8 punti; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, Parma* e Carpine 4; Pallamano 1985 Bologna e Ferrara United B* 2; Estense Ferrara 0. Le squadre con l’asterisco hanno giocato 5 partite, mentre le altre ne hanno disputate 4.

Giacomo Fontana, anche lui in forza allo Spallanzani Casalgrande U14 maschile

Di nuovo in campo sabato 7 dicembre, quando lo Spallanzani Casalgrande ospiterà al pala Keope il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto. Fischio d’inizio alle ore 15.45: sùbito dopo, dalle 18.30, scatterà invece la sfida casalinga che coinvolgerà la Casalgrande Padana di A1 femminile. Nella fattispecie, le ragazze guidate da Elena Barani affronteranno la Sirio Toyota Teramo.

Alessio Andrei Nicola dello Spallanzani Casalgrande U14 maschile

UNDER 18 MASCHILE. Il Carpine, squadra gemellata con lo Spallanzani Casalgrande, ha pagato dazio di stretta misura nel derby interno con il Rapid Nonantola: domenica 24 novembre, i blugranata hanno espugnato il pala Fassi di Carpi per 35-36.

Classifica (tra parentesi le partite disputate): Romagna 10 punti (5); Rapid Nonantola 7 (5); Spm Modena 6 (4); Estense Ferrara 6 (5); Ferrara United 5 (5); Carpine/Spallanzani 4 (5); Parma 2 (4); Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 0 (4); Pallamano 1985 Bologna 0 (3).

Domenica 8 dicembre, il Carpine/Spallanzani sarà al pala Boschetto di Ferrara per affrontare l’Estense: fischio d’inizio alle ore 11.

Le squadre che hanno partecipato al concentramento promozionale di domenica 24 novembre al pala Keope (foto pagina Fb Figh Area 4 – Emilia Romagna)

ATTIVITA’ PROMOZIONALE. Come previsto, domenica 24 novembre il pala Keope ha ospitato un altro concentramento regionale di partite relative all’attività promozionale: Under 11 e Under 9 le categorie coinvolte. Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 1° dicembre, sempre a Casalgrande: in questo caso le squadre interessate comprenderanno ragazze e ragazzi nati nelle annate 2012, 2013 e 2014.

Giuseppe Piazza, in forza allo Spallanzani Casalgrande U16 maschile

L’AGENDA. L’agenda dei prossimi giorni si completa con l’impegno che attende lo Spallanzani Casalgrande U16 maschile. Giovedì 28 novembre, i biancorossi allenati da Luca Ferroni faranno visita ai pari età di Faenza: in campo dalle ore 19.30, al pala Aldo Moro di Mordano. I beniamini locali guidano la graduatoria del girone B con 8 punti totalizzati in 4 partite, mentre Casalgrande staziona a quota 7 dopo 5 incontri.

RACCOLTA FONDI. Da segnalare l’attivazione di una raccolta fondi, per dare ulteriore sostegno alle attività del Settore giovanile targato Pallamano Spallanzani Casalgrande. L’obiettivo sta nel raccogliere 10mila euro. Qui tutte le informazioni del caso: https://sponsor.me/pallamanospallanzani .

In alto, le tre giocatrici dello Spallanzani Casalgrande che hanno indossato la maglia azzurra Under 17 ad Ankara: da sinistra Camilla Galletti, Viola Giubbini e Matilde Giovannini (foto Figh). Dove non diversamente indicato, le foto presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Settore giovanile, successi a ripetizione per le formazioni dello Spallanzani Casalgrande

Il Settore giovanile della Pallamano Spallanzani Casalgrande è in arrivo da una settimana particolarmente favorevole sul piano dei risultati: ben 5 successi su un totale di 6 incontri disputati dalle compagini biancorosse.

L’ala/pivot biancorossa Giulia Cosentino

UNDER 18 FEMMINILE. Nuovo successo per le casalgrandesi Under 18, che in tal modo hanno bissato l’affermazione ottenuta nel turno inaugurale. Il percorso biancorosso in campionato si era aperto con il successo casalingo contro le Guerriere Malo: mercoledì 6 novembre la compagine ceramica ha quindi espugnato il pala Molza di Modena, al termine di una contesa molto tirata e con punteggio in bilico fino alle fasi conclusive. Al termine del primo tempo, le ragazze ospiti conducevano sulla Spm con il punteggio di 10-13: a seguire lo Spallanzani si è imposto di stretta misura sul 18-19, centrando così due punti che rivestono indubbio valore e consistente prestigio.

L’allenatrice biancorossa Elena Barani

“Nel complesso la difesa ha funzionato in maniera efficiente, e ciò ha rappresentato un elemento essenziale nel portarci a centrare questo successo esterno – commenta l’allenatrice casalgrandese Elena Barani – Altra storia invece per quanto riguarda l’attacco: a livello realizzativo, abbiamo infatti faticato nel trovare soluzioni efficaci”.

Questo il tabellino dello Spallanzani Casalgrande U18 femminile contro la Spm Modena: Abbruzzese 1, Bacchi, Baroni S. 1, Capellini 2, Cosentino 3, Ferrari, Folli, Galletti 2, Giovannini 4, Giubbini (P), Lassouli, Lembo, Maraia 2, Taccucci, Trevisi 4.

Camilla Galletti, ala della compagine ceramica

Classifica del campionato interregionale dopo 2 turni: Spallanzani Casalgrande 4 punti; Oderzo 3; Tushe Prato*, Ariosto Ferrara e Guerriere Malo 2; Cellini Padova* 1; Mestrino e Spm Modena 0. Tushe Prato e Cellini Padova hanno disputato una partita in meno.

Domenica 24 novembre, a partire dalle ore 17, le biancorosse torneranno alla ribalta per affrontare il classico derby con l’Ariosto: appuntamento al pala Boschetto di Ferrara.

Lo Spallanzani Casalgrande U16 femminile sùbito dopo l’affermazione interna contro la Pallamano Valsamoggia

UNDER 16 FEMMINILE. Lo Spallanzani Casalgrande U16 femminile ha quindi raggiunto una netta affermazione, contro le pur volenterose bolognesi della Pallamano Valsamoggia. Domenica 10 novembre, al pala Keope, il successo ottenuto dalle padrone di casa non è mai stato davvero in discussione. Il primo tempo è terminato con un eloquente 23-0 a favore delle beniamine locali: la ripresa ha quindi avuto un andamento molto simile a quanto visto in precedenza, fino ad arrivare al 42-8 che ha sancito la definitiva affermazione biancorossa.

Martina Folli, in forza allo Spallanzani Casalgrande U16 femminile

“Innanzitutto, un plauso alle nostre avversarie di turno – evidenzia la timoniera casalgrandese Elena Barani – Non conosco esattamente quale sia il livello di esperienza che contraddistingue le ragazze del Valsamoggia: ad ogni modo si tratta di una squadra che non si è risparmiata affatto in quanto a impegno, dimostrando di avere l’attitudine giusta per vivere appieno questo straordinario sport che è la pallamano. Quanto a noi, un punteggio così largo non era affatto scritto in partenza: una buona quota della nostra Under 16 comprende infatti giocatrici della categoria Under 14, che erano in arrivo dal vittorioso derby con Ferrara disputato poche ore prima. A livello generale, il duello con le bolognesi ha comunque rappresentato un utile banco di prova: soprattutto per sperimentare e perfezionare le nostre dinamiche in campo difensivo. Per il resto, davvero bella la cornice di pubblico”.

Al centro, Chiara Bacchi in azione contro Valsamoggia

Questo il tabellino dello Spallanzani Casalgrande U16 femminile contro Valsamoggia: Bacchi 12, Baroni A., Capellini 7, Capucci 2, Di Benedetto (P), Dilillo 2, Folli 3, Galletti 1, Giubbini (P), Lembo 6, Lusoli, Maraia 5, Rivi, Taccucci 4, Terranova.

Sirya Lembo in fase realizzativa

Classifica (tra parentesi le partite disputate): Spallanzani Casalgrande 6 punti (3); Romagna 2 (1); Ariosto Ferrara e 2 Agosto Bologna 2 (2); Parma e Valsamoggia 0 (2).

Il prossimo impegno delle Under 16 biancorosse è in agenda per domenica 8 dicembre, al pala Cavina di Imola contro la Pallamano Romagna: fischio d’inizio alle ore 11,30.

Giulia Giubbini, fromboliera dell’Under 14 femminile casalgrandese

UNDER 14 FEMMINILE. Derby parecchio severo per lo Spallanzani Casalgrande U14 femminile: la vittoria ottenuta dalle biancorosse la dice davvero lunga sulle pregevoli potenzialità che caratterizzano la formazione ceramica. Domenica 10 novembre, al pala Keope, è andato in scena il confronto con le arrembanti pari età targate Ariosto Ferrara: le padrone di casa hanno terminato la prima frazione avanti sul 10-9, per poi andare a conquistare l’intera posta in palio con il punteggio di 21-19.

L’allenatrice biancorossa Ilenia Furlanetto

“Considerando il buon valore che caratterizza entrambe le squadre, mi aspettavo questo tipo di partita – commenta l’allenatrice casalgrandese Ilenia Furlanetto – Una sfida parecchio combattuta, con i singoli episodi a fare la differenza. Per quanto ci riguarda, un successo che non era affatto scritto in partenza: tutt’altro. Ferrara è infatti una squadra fisicamente superiore rispetto a noi: inoltre, dal punto di vista numerico, l’Ariosto può contare su molte più rotazioni. Pur avendo attraversato alcuni momenti oggettivamente difficili, le nostre ragazze hanno mantenuto la giusta coesione di squadra durante l’intero arco della partita. Bene la nostra fase difensiva, specie considerando la consistente prestanza fisica delle avversarie rosanero: viceversa in attacco abbiamo perso troppi palloni, e talvolta abbiamo faticato nel costruire le manovre offensive. Questi sono senz’altro aspetti su cui prossimamente bisognerà lavorare a fondo”.

Giorgia Lusoli (a destra) in azione contro l’Ariosto Ferrara

Questo il tabellino dello Spallanzani Casalgrande U14 femminile contro l’Ariosto Ferrara: Baroni A. 1, Boldrin, Capucci 2, Crivelli, Di Benedetto (P), Dilillo 3, Giubbini G. 8, Lusoli 6, Rivi 1, Terranova.

Emma Di Benedetto, portiere della formazione biancorossa U14 femminile

Classifica dopo le prime 2 giornate: Spallanzani Casalgrande 4 punti; Ariosto Ferrara 2; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto* e 2 Agosto Bologna* 1; Romagna e Secchia Rubiera 0. Marconi Jumpers e 2 Agosto hanno disputato una partita in meno.

Di nuovo in campo domenica 24 novembre, quando le ragazze dello Spallanzani faranno visita al Marconi Jumpers: appuntamento dalle ore 10 a Castelnovo Sotto, sul parquet del Puntosport Spaggiari.

Lo Spallanzani Casalgrande U16 maschile che ha affrontato il Rapid Nonantola (foto Denis Lusoli)

UNDER 16 MASCHILE. Trasferta infruttuosa per lo Spallanzani Casalgrande U16 maschile, che sabato 9 novembre ha pagato dazio al pala Alighieri di Nonantola rimediando la prima sconfitta stagionale: i modenesi targati Rapid hanno terminato il primo tempo in vantaggio sul 23-18, per poi imporsi col risultato definitivo di 48-40.

Francesco Martino dello Spallanzani Casalgrande U16 maschile in fase realizzativa (foto Denis Lusoli)

“Prova deludente da parte nostra – afferma il trainer biancorosso Luca Ferroni – I 40 gol messi a segno non devono portare a valutazioni superficiali: pur avendo totalizzato un bottino numericamente rilevante, in attacco abbiamo gettato via tantissime occasioni commettendo una serie di errori che potevamo e dovevamo risparmiarci. Purtroppo, riscontri molto opachi pure in ambito difensivo: i 48 gol subiti sono proprio troppi, e certificano senz’ombra di dubbio le difficoltà che i nostri ragazzi hanno palesato. Da qui in avanti dovremo lavorare con rinnovato slancio, per arrivare a risolvere quanto prima i problemi evidenziati a Nonantola: le potenzialità per affrontarli e superarli non mancano di certo. La prima esigenza, irrinunciabile, starà nel perfezionare la cintura intorno alla nostra porta. Una cintura che ora come ora appare veramente troppo larga”.

Al centro, Lorenzo Gambarelli in azione (foto Denis Lusoli)

Questo il tabellino dello Spallanzani Casalgrande U16 maschile contro il Rapid Nonantola: Bonazza, Caprili 1, Catellani (P), Federzoni, Fedotov 11, Gambarelli 4, Lusoli, Martino 1, Mattioli 15, Niccolai, Piazza 1, Sciannamea 7, Znaceni (P).

Con il numero 10, Antonio Sciannamea in azione (foto Denis Lusoli)

Classifica del girone A: Faenza*, Marconi Jumpers Castelnovo Sotto*, Rapid Nonantola e Spallanzani Casalgrande 6 punti; Spm Modena*, 2 Agosto Bologna, Felino e Carpi 2; Sportinsieme Castellarano* 0. Le squadre con l’asterisco hanno giocato 3 partite, mentre le altre ne hanno disputate 4.

Un’occasione di riscatto per i biancorossi Under 16 sarà quella di domenica prossima 17 novembre, al pala Keope contro la Spm Modena: in campo dalle ore 18.

Foto di gruppo per lo Spallanzani Casalgrande U14 maschile

UNDER 14 MASCHILE. Note più liete per quel che concerne lo Spallanzani Casalgrande U14 maschile, che in questi giorni si è reso artefice di una duplice affermazione esterna. Mercoledì 6 novembre, i biancorossi hanno espugnato il pala Fassi di Carpi aggiudicandosi il recupero contro il Carpine: gli ospiti hanno chiuso il primo tempo in vantaggio 16-18, andando poi a conquistare la vittoria col risultato di 24-30. Nuovo successo domenica 10 novembre, al pala Boschetto di Ferrara: dopo avere terminato la prima frazione di gioco avanti sul 14-16, lo Spallanzani ha avuto la meglio sul Ferrara United B per 23-32.

Il tecnico casalgrandese Luca Ferroni

“Bene, molto bene, non soltanto dal punto di vista dei meri risultati – evidenzia il timoniere biancorosso Luca Ferroni – L’intera squadra sta effettuando costanti e tangibili passi avanti, assimilando e applicando in pieno tutto ciò che studiamo e sperimentiamo durante gli allenamenti. Nella fattispecie il nostro gruppo U14 maschile sa esprimere l’atteggiamento giusto, anche nel corso delle partite: un’indole tenace e produttiva, emersa in maniera puntuale anche nelle due impegnative trasferte da cui proveniamo”.

Filip Niccolai dello Spallanzani Casalgrande U14 maschile

Questo il tabellino dello Spallanzani Casalgrande U14 maschile contro il Carpine: Algeri 1, Bonazza 11, Borghi, Federzoni 3, Fontana 1, Guidetti 3, Malanchuk (P), Niccolai 4, Nicola 3, Pagliai 1, Ruini, Scognamiglio, Speranza 2, Zanti 1.

Questo invece il tabellino dello Spallanzani Casalgrande U14 maschile contro il Ferrara United B: Algeri 2, Ben Henia, Bertani (P), Bonazza 6, Borghi 1, Federzoni 5, Fontana 10, Guidetti, Lusetti 2, Malanchuk (P), Niccolai 2, Nicola 1, Pagliai 1, Speranza 1, Zanti.

Alessandro Bonazza (Spallanzani Casalgrande U14 maschile)

Classifica del girone B: Faenza 6 punti; Parma, Spallanzani Casalgrande e Arci Uisp Ravarino 4; 1985 Bologna*, Marconi Jumpers Castelnovo Sotto* e Ferrara United B 2; Carpine* ed Estense Ferrara 0. Le squadre con l’asterisco hanno giocato 2 partite, mentre le altre ne hanno disputate 3.

Mercoledì 20 novembre, lo Spallanzani Casalgrande ospiterà Parma al pala Keope: fischio d’inizio fissato per le ore 18.

Tommaso Federzoni (Spallanzani Casalgrande U14 maschile)

UNDER 18 MASCHILE. Domenica 10 novembre, la formazione Under 18 maschile nata dal gemellaggio tra Carpine e Spallanzani Casalgrande ha espugnato il pala Del Bono di Parma: un pregevole 28-30 contro i padroni di casa ducali.

Classifica: Romagna 6 punti; Ferrara United 5; Carpine/Spallanzani e Spm Modena 4; Rapid Nonantola 3; Parma ed Estense Ferrara 2; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto e 1985 Bologna 0. Il Ferrara United ha giocato 4 incontri, mentre Marconi Jumpers e 1985 Bologna ne hanno disputati 2. Tutte le altre squadre hanno invece giocato 3 partite.

Domenica prossima, 17 novembre, il Carpine/Spallanzani ospiterà la Pallamano Romagna al pala Fassi di Carpi: in campo dalle ore 17,30.

Nella foto in alto, lo Spallanzani Casalgrande U14 femminile mentre festeggia il successo nel derby casalingo con l’Ariosto Ferrara. Dove non diversamente indicato, le foto presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Giovanili, Casalgrande sempre protagonista: raduni regionali e attività promozionale

Nel fine settimana appena trascorso, i campionati giovanili hanno lasciato spazio ad altre iniziative riguardanti sempre le formazioni Under.

Ilenia Furlanetto mentre istruisce le ragazze al Puntosport Spaggiari di Castelnovo Sotto

Domenica 27 ottobre, al Puntosport Spaggiari di Castelnovo Sotto, si è svolta una nuova tappa dei raduni di selezione del talento organizzati dalla Figh regionale. Nella fattispecie, si è trattato di un duplice appuntamento: uno rivolto alle ragazze nate negli anni 2008 e 2009, l’altro dedicato invece alle giovani classe 2010 e 2011. Entrambi i gruppi hanno lavorato sotto l’attenta guida e supervisione dell’allenatrice casalgrandese Ilenia Furlanetto.

Il gruppo delle atlete che hanno partecipato alla selezione 2008/2009 (foto pagina Fb Figh Area 4)

La selezione 2008/2009 ha coinvolto un totale di 16 giocatrici, la metà delle quali casalgrandesi: l’elenco delle portacolori biancorosse comprende Chiara Bacchi, Alessandra Capellini, Giulia Cosentino, Martina Folli, Camilla Galletti, Matilde Giovannini, Viola Giubbini e Greta Trevisi. Il raduno 2010/11 ha invece interessato 22 ragazze, tra cui sei biancorosse: si tratta di Matilda Capucci, Nicole Dilillo, Syria Lembo, Giorgia Lusoli, Aurora Maraia e Alessia Taccucci.

Lo Spallanzani Casalgrande U13 che ha preso parte al primo concentramento promozionale (foto pagina Fb Figh Area 4)

UNDER 13. Domenica 27 ottobre, al pala Keope, si è inoltre svolto il primo concentramento promozionale dedicato alla categoria Under 13. Lo Spallanzani Casalgrande schiera una formazione mista maschile e femminile: lo staff tecnico biancorosso comprende Elena Barani, Gaia Lusetti, Giulia Mattioli, Valentina Bonacini e Sara Niccolai Apostol. Durante la ricca giornata, l’organico biancorosso si è confrontato con le squadre pari età di Secchia Rubiera e Rapid Nonantola.

Elena Barani, allenatrice delle formazioni biancorosse Under 18 e Under 16

L’AGENDA DEI CAMPIONATI. Adesso, i campionati giovanili targati Figh torneranno alla ribalta nei prossimi giorni.

Nell’Under 18 interregionale femminile, l’obiettivo dello Spallanzani Casalgrande sta nel bissare l’affermazione casalinga ottenuta in occasione del turno inaugurale: il 20 ottobre, le biancorosse hanno ottenuto un successo tutt’altro che scontato contro le Guerriere Malo. Mercoledì 6 novembre, la squadra guidata da Elena Barani farà tappa al pala Molza di Modena per sfidare le padrone di casa gialloblù: in campo a partire dalle ore 19. La formazione d’oltre Secchia cercherà viceversa riscatto dopo la severa sconfitta rimediata nel turno inaugurale, sul difficile campo delle Tushe Prato.

Alessandra Capellini, centrale della formazione biancorossa U16

In Under 16 femminile, lo Spallanzani Casalgrande guidato sempre da Elena Barani ospiterà l’Ariosto Ferrara per la seconda giornata: appuntamento domenica 3 novembre al pala Keope, con fischio d’inizio fissato per le ore 11,30. Derby come sempre di grande interesse, tra due realtà che hanno iniziato la stagione ottenendo vittorie fuori casa: lo Spallanzani al pala Barca di Bologna contro il 2 Agosto, l’Ariosto a Bazzano sul parquet di Valsamoggia. Peraltro, nel prossimo fine settimana Casalgrande e Ferrara si confronteranno pure a livello di A1 femminile: il duello valido per il settimo turno della massima divisione si giocherà sabato 2 novembre sempre al pala Keope, dalle ore 18,30.

Nicole Dilillo mentre si appresta al tiro

A breve, anche le Under 14 casalgrandesi sfideranno le pari età dell’Ariosto: tuttavia, in questo caso bisognerà aspettare qualche giorno in più. Incontro valevole per la seconda giornata: in campo nella mattinata di domenica 10 novembre, al pala Keope con inizio alle ore 11,30. Nel 1° turno, entrambe le contendenti hanno ottenuto ampie vittorie: lo Spallanzani allenato da Ilenia Furlanetto ha piazzato il blitz a Rubiera, mentre Ferrara ha prevalso in casa sulla Pallamano Romagna.

Il portiere casalgrandese Alessandro Znaceni

Nel girone A dell’Under 16 maschile, lo Spallanzani allenato da Luca Ferroni viaggia a punteggio pieno dopo gli acuti vincenti contro Sportinsieme Castellarano e 2 Agosto Bologna. Ora, ad attendere i biancorossi c’è la prima stagionale in casa: domenica 3 novembre, dalle ore 18, il pala Keope sarà il teatro del confronto con Felino. I parmigiani provengono dal successo su Carpi, che ha permesso alla compagine d’oltre Enza di cancellare lo zero in classifica.

Il trainer biancorosso Luca Ferroni

Luca Ferroni dirige anche lo Spallanzani Casalgrande U14 maschile, pronto per l’esordio stagionale. Mercoledì 30 ottobre, i biancorossi riceveranno Faenza al pala Keope: si giocherà dalle ore 19. I romagnoli hanno già debuttato, peraltro in modo vincente espugnando Ravarino.

In alto, foto di gruppo per la selezione regionale classe 2010 e 2011 che si è allenata al Puntosport Spaggiari di Castelnovo Sotto. Dove non diversamente indicato, le immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Giovanili, tris vincente per le squadre dello Spallanzani Casalgrande

Fine settimana fruttuoso per le squadre giovanili targate Spallanzani Casalgrande: ben tre i successi centrati.

Emma Baroni, terzino dello Spallanzani Casalgrande U18 femminile

UNDER 18 FEMMINILE. Esordio brillante per le biancorosse Under 18, artefici di una maiuscola affermazione casalinga sulla formazione vicentina delle Guerriere Malo. Domenica 20 ottobre, al pala Keope, il primo tempo si è chiuso sul 13-11 a favore delle padrone di casa: a seguire, le beniamine locali si sono imposte con un autorevole 29-21. “Davvero bello iniziare con un successo casalingo, nel contesto di un campionato molto competitivo che coinvolge più regioni – commenta l’allenatrice casalgrandese Elena Barani – Sono davvero contenta per il fatto che le ragazze possano confrontarsi con avversarie impegnative: ciò sollecita la capacità di adattarsi alle varie situazioni di gioco, e incentiva la volontà di combattere per un risultato positivo”.

L’allenatrice biancorossa Elena Barani

Questo il tabellino dello Spallanzani Casalgrande U18 femminile contro le Guerriere Malo: Abbruzzese, Bacchi, Baroni S. 3, Baroni E. 4, Capellini, Cosentino 4, Di Caterino (P), Ferrari 2, Folli 1, Galletti 1, Giovannini 12, Giubbini (P), Lassouli, Maraia, Taccucci, Trevisi 1.

Classifica del girone interregionale: Tushe Prato, Ariosto Ferrara e Spallanzani Casalgrande 2 punti; Cellini Padova e Oderzo 1; Guerriere Malo, Mestrino e Modena 0.

Di nuovo in campo mercoledì 6 novembre, quando le biancorosse saranno ospiti della Spm Modena: in campo dalle ore 19.

Egor Fedotov, in forza allo Spallanzani U16 maschile

UNDER 16 MASCHILE. Nella mattinata di domenica 20 ottobre, i casalgrandesi U16 sono andati a bersaglio sul parquet del pala Barca di Bologna. I biancorossi hanno avuto la meglio sul 2 Agosto, col risultato finale di 35-41: la prima frazione di gioco si era conclusa sul 17-19, sempre a favore degli ospiti. “I miglioramenti rispetto alla prima giornata non sono mancati – osserva il trainer casalgrandese Luca Ferroni – Rispetto al risicato successo del turno inaugurale, questa è stata una prova ben migliore: d’altro canto il lavoro da fare resta ancora parecchio, poichè commettiamo ancora troppi errori soprattutto difensivi”.

Il tecnico biancorosso Luca Ferroni

Il tabellino dello Spallanzani Casalgrande U16 maschile contro il 2 Agosto Bologna: Bonazza, Caprili, Catellani (P), Federzoni, Fedotov 8, Fontana, Gambarelli 1, Lusoli 2, Martino 10, Mattioli 12, Niccolai, Piazza 2, Sciannamea 6, Speranza, Znaceni (P).

Classifica del girone B: Faenza e Spallanzani Casalgrande 4 punti; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, Carpi e Rapid Nonantola 2; Spm Modena, 2 Agosto Bologna, Sportinsieme Castellarano e Felino 0.

L’allenatrice casalgrandese Ilenia Furlanetto mentre istruisce la squadra durante il derby di Rubiera

UNDER 14 FEMMINILE. Esordio felice anche per lo Spallanzani Casalgrande U14 femminile. Domenica 20 ottobre, al pala Bursi di Rubiera, le biancorosse hanno largamente espugnato il parquet delle pur volenterose padrone di casa. Alla fine del primo tempo, le ragazze ospiti guidavano sullo 0-27: la sfida si è poi chiusa col risultato di 2-50. “La squadra che alleno ha evidenziato una forte vivacità fin da sùbito – commenta la timoniera biancorossa Ilenia Furlanetto – D’altro canto il Secchia Rubiera è una formazione appena costituita, e quindi ha pagato una certa inesperienza: le biancorossoblù hanno tutte le carte in regola per costruire cospicui miglioramenti nel corso delle settimane e dei mesi”.

In primo piano Giulia Giubbini, miglior realizzatrice dell’incontro

Il tabellino dello Spallanzani Casalgrande U14 femminile contro il Secchia Rubiera: Baroni A. 2, Boldrin 5, Capucci 9, Crivelli 1, Di Benedetto (P), Dilillo 6, Giubbini G. 13, Lusoli 11, Rivi 3, Terranova.

Domenica 10 novembre, dalle ore 11.30, appuntamento al pala Keope per il confronto con l’Ariosto: in occasione del turno inaugurale, le ferraresi hanno prevalso nel duello casalingo con il Romagna.

UNDER 18 MASCHILE. Nella prima giornata del campionato U18 maschile, la formazione nata dal gemellaggio tra Carpine e Casalgrande ha riportato una sconfitta casalinga contro il Ferrara United: 22-30 il punteggio maturato al pala Fassi. Domenica prossima 27 ottobre, dalle ore 19, trasferta sul campo della Pallamano 1985 Bologna.

L’AGENDA. Lo Spallanzani Casalgrande U14 maschile avrebbe dovuto debuttare con il duello sul parquet del Carpine, ma sabato 19 ottobre le palestre carpigiane sono rimaste tutte chiuse a causa delle difficoltà legate al maltempo. Da stabilire la data del recupero: intanto i biancorossi allenati da Luca Ferroni giocheranno mercoledì 30 ottobre, al pala Keope contro Faenza con fischio d’inizio alle ore 19.

In alto, lo Spallanzani Casalgrande U18 femminile che ha prevalso nella sfida del pala Keope contro le Guerriere Malo (foto Ivan Galletti). Le altre foto presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

A1 femminile, Casalgrande Padana a Bressanone contro le tricolori in carica

padana logo

L’intensa settimana biancorossa giunge al suo secondo capitolo. Sabato scorso, 12 ottobre, la Casalgrande Padana ha riportato un maiuscolo successo casalingo contro Leno: un’affermazione che ha permesso di ritrovare la vittoria dopo due sconfitte consecutive. Tuttavia, di tempo per dormire sugli allori non ce n’è proprio: la compagine ceramica tornerà infatti alla ribalta già mercoledì 16 ottobre, per giunta sul parquet delle campionesse d’Italia in carica. A partire dalle ore 19.30, il pala Laghetto di Bressanone sarà il teatro del duello tra la Casalgrande Padana e le blasonate sudtirolesi: sfida valida come posticipo della quarta giornata di serie A1 femminile. Gli arbitri designati sono Daniele e Gianluca Testa. In origine il confronto avrebbe dovuto disputarsi lo scorso 5 ottobre, ma la partita è stata rimandata a causa degli impegni altoatesini nel tabellone della European Cup.

Come sempre il confronto verrà trasmesso in diretta su Pallamano Tv, l’apposito portale gestito dalla Federazione: il link è https://www.federhandball.it/pallamanotv , oppure https://www.youtube.com/@PallamanoTVfigh.

Ilenia Furlanetto, terzino e capitana della Casalgrande Padana

QUI CASALGRANDE PADANA. Ilenia Furlanetto torna innanzitutto sulle dinamiche che hanno determinato l’affermazione contro Leno, maturata con il punteggio di 32-25: “Due punti che non erano affatto scontati o scritti in partenza – sottolinea la capitana biancorossa – Fin dai primi minuti, siamo state capaci di mettere efficacemente in pratica tutto ciò che avevamo studiato e sperimentato durante la settimana che ha preceduto la partita. Le bresciane non hanno potuto schierare il terzino straniero, la tunisina Siwar Ben Abdallah, e per le gialloblù si è trattato di una defezione senza dubbio pesante: d’altro canto, ciò non toglie nulla agli oggettivi meriti che abbiamo saputo evidenziare nel corso dell’intero incontro. Oltretutto, come è noto, i problemi riguardanti l’infermeria hanno avuto il loro peso anche per noi”.

Charity Iyamu, terzino in forza alla Casalgrande Padana

Sabato 12 la Padana era priva della lungodegente Margherita Rossi, ma non solo. Durante la ripresa, ben due giocatrici hanno dovuto abbandonare la sfida anzitempo: Alessia Artoni a causa di una iperestensione del ginocchio, Charity Iyamu per una botta alla schiena. In Alto Adige, è sicura l’assenza di Margherita Rossi: le altre due situazioni restano invece da valutare. “Gli infortuni sopraggiunti contro Leno rappresentano di certo una nota stonata, che purtroppo ci ha impedito di festeggiare appieno il successo – prosegue il terzino della Casalgrande Padana, classe ’88 – Al tempo stesso, non rinunciamo affatto a guardare avanti: sono sicura che la squadra saprà reagire con efficienza a queste problematiche, almeno per quanto riguarda la mentalità e l’atteggiamento”.

La pivot biancorossa Alessia Artoni

L’organico allenato da Elena Barani è nel bel mezzo di una settimana che non ammette alcun tipo di rilassatezze: dopo la trasferta di Bressanone, le biancorosse torneranno in campo già sabato prossimo 19 ottobre sul campo siciliano della Ac Life Style Erice. All’orizzonte c’è quindi una duplice trasferta di fuoco: la Casalgrande Padana si confronterà con due tra le maggiori potenze del massimo campionato femminile, due realtà che possono nutrire ambizioni sia in chiave scudetto sia per quel che concerne la Coppa Italia. “In effetti la settimana è fittissima di impegni, ma la conformazione dell’agenda non può affatto costituire un alibi dietro cui nascondersi – rimarca Ilenia Furlanetto, classe 1988 – Come d’abitudine, la traiettoria che seguiremo starà nel pensare a una partita per volta: a Bressanone avremo la testa solo ed esclusivamente sul confronto con le sudtirolesi, senza farci condizionare da pensieri e valutazioni riguardanti la successiva contesa contro Erice. All’incontro in terra siciliana, penseremo da giovedì in avanti. Quanto alle energie, la gestione è presto detta e presto fatta: in ogni occasione agonistica bisogna sempre esprimere il 100% delle proprie forze, e dunque così faremo in entrambe le imminenti partite che ci attendono”.

La centrale biancorossa Gaia Lusetti

La capitana casalgrandese si sofferma quindi sulle campionesse d’Italia in carica: “Rispetto allo scorso anno, il Bressanone Südtirol è una squadra in buona parte rinnovata e ringiovanita. D’altronde, ciò non affievolisce affatto gli ostacoli che incontreremo al pala Laghetto: la formazione altoatesina resta comunque un’avversaria di primissimo piano e parecchio severa da affrontare, anche dopo le novità che l’hanno riguardata nel corso dell’estate. In questo brevissimo tempo tra l’affermazione su Leno e il duello a Bressanone, siamo all’opera senza risparmiarci per perfezionare ulteriormente il nostro gioco: dalla nostra parte c’è comunque il buon clima che regna all’interno del gruppo, un clima che permette a ciascuna di noi di lavorare con fiducia e concretezza. Gli sforzi non mancano di farsi sentire, anche per le attività extra pallamano che ciascuna di noi porta avanti giornalmente: d’altro canto la ragionevole speranza sta nel continuare a sviluppare una pregevole intelaiatura di gioco, anche in un campo storicamente difficile per noi come quello brissinese”.

Simona Artoni, ala/centrale biancorossa (foto Monica Mandrioli)

QUI BRESSANONE SÜDTIROL. Come sottolineato da Ilenia Furlanetto, in estate la squadra campione d’Italia in carica è stata interessata da alcune rilevanti novità. Tra queste, la guida tecnica: lo storico trainer Hubert Nössing ha infatti deciso di lasciare la panchina sudtirolese, dopo tante gloriose stagioni al timone dell’organico altoatesino. Ora le ragazze in biancoverde sono allenate da Lukas Waldner, e il percorso nell’attuale campionato ha avuto inizio con un tambureggiante tris di successi: nell’ordine contro Ferrara, Padova e Mezzocorona. Tuttavia, sabato scorso Bressanone ha dovuto fare i conti con il primo stop stagionale nel contesto dell’A1: nella fattispecie sconfitta a Cassano Magnago, 25-23 il risultato.

Alessia Zizzo, centrale/terzino in forza al Bressanone Südtirol (foto Xoel Gil, via Instagram)

“Per noi, quella di Cassano è storicamente una trasferta molto dura – evidenzia la centrale/terzino Alessia Zizzo, anche lei volto nuovo dell’organico sudtirolese – La formazione lombarda può contare su un forte tasso di esperienza e su un solido gioco di squadra: di conseguenza ci aspettavamo una sfida davvero ricca di difficoltà, sia per le cospicue potenzialità avversarie sia per la limitata quantità di cambi a nostra disposizione. Ad ogni modo, siamo entrate in campo con massima determinazione e con una robusta unità d’intenti: doti che abbiamo mantenuto in maniera costante, lottando fino alla sirena conclusiva. Purtroppo siamo state penalizzate da qualche pallone perso di troppo, e da alcune carenze difensive che a tratti sono emerse: tuttavia, bisogna pure guardare il lato più incoraggiante delle cose. Lo scorso anno, Bressanone ha perso a Cassano con 5 gol di distacco: stavolta il passivo è invece di sole due reti, e peraltro adesso il nostro organico ha un’età media più bassa rispetto alla scorso campionato”.

Valentina Bonacini, portiere della Casalgrande Padana (foto Monica Mandrioli)

“In buona sostanza, l’infruttuosa trasferta lombarda non toglie nulla al valore di ciò che stiamo portando avanti – evidenzia la centrale/terzino classe 2006 – Le tre vittorie consecutive con cui abbiamo iniziato derivano da un lungo e accurato lavoro da parte nostra, teso a trovare una nuova identità di gioco dopo i tanti cambiamenti all’interno dell’organico. Peccato per l’eliminazione dalla European Cup ad opera del Balonmano O Porriño, ma al momento la formazione spagnola è di un altro pianeta rispetto a noi e più in generale alla pallamano italiana: sia a livello di esperienza, sia per il suo gioco veramente super veloce. Al momento, dobbiamo ancora raggiungere il migliore amalgama di squadra – prosegue l’atleta biancoverde – Gli obiettivi a cui aspiriamo nell’immediato sono quelli di migliorare l’intessitura complessiva del gioco, ma anche di compattare ancora di più la cintura a difesa della nostra porta. Ad ogni modo i nostri passi avanti sono costanti, di giorno in giorno: di conseguenza, ho ottime ragioni per manifestare una forte fiducia in merito alle prospettive che ci riguardano. In ambito più generale, quest’anno l’impostazione di Bressanone è cambiata: l’idea di base sta nel dare spazio a un’ampia serie di giocatrici giovani, soprattutto italiane, per favorirne la costante crescita. L’unica straniera del nostro gruppo è l’egiziana Judy Ghonim: non a caso, anche lei ha solo 17 anni”.

L’ala/pivot biancorossa Sara Niccolai Apostol

Alessia Zizzo fa quindi il punto sul duello contro la Casalgrande Padana: “Anche noi siamo nel bel mezzo di una settimana che richiede una notevole quantità di sforzi. Dopo il confronto con le biancorosse, sabato saremo di nuovo sul parquet per ospitare il Lions Sassari. Come detto abbiamo pochi cambi, e quindi le difficoltà si moltiplicano: in compenso siamo concentratissime e davvero molto cariche, animate dal fermo e irrinunciabile obiettivo di trovare immediato riscatto dopo la sconfitta a Cassano Magnago. Da parte nostra, nessuna intenzione di trattare la Padana con supponenza. Immagino e immaginiamo fin da adesso una contesa parecchio combattuta, specie considerando i consistenti pregi su cui Casalgrande può contare: sia a livello di costruzione del gioco, sia per quanto riguarda la solida scorza caratteriale”.

La pivot biancorossa Giulia Cosentino

LA SITUAZIONE IN SERIE A1 FEMMINILE. Mercoledì 16 ottobre si gioca anche Adattiva Pontinia-Teramo, posticipo del 5° turno. Questa l’attuale classifica (tra parentesi le partite disputate): Aviometal Cassano Magnago 10 punti (5); Jomi Salerno 8 (5); Ac Life Style Erice 6 (3); Adattiva Pontinia e Bressanone Südtirol 6 (4); Securfox Ariosto Ferrara 6 (5)Casalgrande Padana 4 (4); Leno 4 (5); Teramo 2 (4); Mezzocorona e Cellini Padova 0 (4); Lions Sassari 0 (5).

In alto Ilenia Furlanetto, terzino e capitana della Casalgrande Padana. Dove non diversamente indicato, le foto presenti in questa pagina sono state realizzate da Gualtiero Marastoni.

Le squadre casalgrandesi Under 14 si mettono in luce a Rubiera, nel Memorial Corradini

I campionati giovanili devono ancora prendere il via: a tale proposito, a breve si attendono i calendari riguardanti gli impegni delle varie categorie. Intanto, gli organici Under della Pallamano Spallanzani Casalgrande sono già al lavoro: il Memorial Nello Corradini ha fornito una prima occasione per vedere all’opera i talenti biancorossi emergenti, nel contesto di questa stagione agonistica 2024/25. La competizione allestita dalla Pallamano Secchia Rubiera si è svolta nella giornata di domenica 15 settembre, ed è giunta al suo 15° capitolo: peraltro l’edizione di quest’anno ha chiuso un ricco fine settimana di festeggiamenti, approntati per celebrare i 50 anni della pallamano all’ombra del Forte. Il torneo riveste rilievo nazionale, e come sempre il programma gare ha avuto modo di articolarsi su tre superfici di gioco: pala Bursi, Tensostruttura Bergianti, palestra ex Tennis.

Le ragazze dello Spallanzani Casalgrande U14 (in maglia rossa), qui impegnate alla palestra ex Tennis di Rubiera in una fase del vittorioso incontro con il 2 Agosto Bologna

UNDER 14 FEMMINILE. Cinque le squadre in lizza: le ragazze casalgrandesi hanno centrato una pregevole medaglia d’argento. Nella fattispecie le biancorosse si sono imposte su 2 Agosto Bologna e Marconi Jumpers Castelnovo Sotto: un’ulteriore affermazione è quindi arrivata nel duello con le padrone di casa targate Secchia Rubiera. L’unica sconfitta riguarda invece la sfida con l’Ariosto Ferrara, squadra che poi si è aggiudicata il titolo. Lo Spallanzani Under 14 femminile è allenato da Ilenia Furlanetto, che a Rubiera ha guidato le ragazze nel corso delle gare pomeridiane: in mattinata la timoniera titolare è stata sostituita da Elena Barani, a causa della concomitanza con un raduno giovanile che la Figh regionale ha organizzato al pala Keope (v. sotto).

Il vigile sguardo di Ilenia Furlanetto durante il 15° Memorial Ne

“Stiamo lavorando soltanto da due settimane, e quindi i meccanismi di squadra non possono certo essere così collaudati – evidenzia Ilenia Furlanetto – Ad ogni modo, questa breve ma significativa trasferta rubierese: ci ha fornito indicazioni senza dubbio confortanti: i difetti nel nostro modo di giocare ci sono, ma al tempo stesso possiamo già contare su punti di forza non certo trascurabili. La vera e principale nota stonata è costituita dall’infortunio che riguarda Viola Terranova: si tratta di un problema al dito, che purtroppo la terrà lontana dal parquet di gioco per circa un mese”. L’allenatrice delle U14 biancorosse traccia poi un primo quadro in merito agli obiettivi da centrare nel corso dell’annata: “Ci attendono numerose e impegnative sollecitazioni, ma abbiamo un gruppo forte e che merita fiducia. La ragionevole aspirazione che nutriamo sta quindi nel portare avanti un percorso convincente e con buoni risultati, non soltanto a livello di campionato. Nel corso dei mesi prevediamo infatti di partecipare a vari tornei, magari anche all’estero come già avvenuto la scorsa stagione: tutte opportunità molto utili, per affinare e perfezionare sempre di più le potenzialità tecniche e caratteriali della squadra”.

Gli Under 14 casalgrandesi (in maglia rossa) in azione alla Tensostruttura Bergianti di Rubiera

UNDER 14 MASCHILE. Lo Spallanzani Casalgrande era inoltre presente con i ragazzi dell’Under 14: il Memorial Nello Corradini ha sancito l’esordio di Luca Ferroni sulla panchina biancorossa. In questo caso, 9 in tutto le squadre coinvolte: Casalgrande è arrivata a centrare un rilevante piazzamento ai piedi del podio, piazzandosi quarta. Il bilancio parla di un convincente successo contro Parma e di un pareggio nell’ardua sfida con l’Ariosto Ferrara. Inoltre, due sconfitte: una piuttosto ampia con il Secchia Rubiera, l’altra molto meno netta con i vicentini della Pallamano Malo nella “finalina” per la medaglia di bronzo.

Luca Ferroni, nuovo allenatore dei ragazzi casalgrandesi Under 14. Lui è al timone anche della compagine biancorossa U16 maschile

“Come è noto, io provengo da una lunga e gratificante traiettoria nei ranghi di Rubiera – spiega Ferroni – Tuttavia, dopo così tante stagioni, ho ritenuto che fosse il momento di cambiare ambiente per trovare nuove spinte sul piano motivazionale. A tale proposito, il Gs Spallanzani è davvero la realtà giusta: una convinzione che ho avuto modo di rafforzare sempre più, dopo queste prime due settimane di lavoro. Parlando nel dettaglio del nostro rendimento durante il Torneo, ovviamente stiamo parlando di un’Under 14 maschile che si presenta ancora piuttosto acerba: tuttavia possiamo contare su ragazzi autenticamente promettenti, che non a caso stanno già iniziando a concretizzare quei passi avanti che servono per affrontare il lungo cammino 2024/25. Nel complesso, il Memorial ha fornito riscontri incoraggianti anche per quanto riguarda noi: inoltre, il gruppo continua a rispondere con efficienza agli sforzi fisici che l’attuale periodo richiede”. Pure qui, non manca un irrinunciabile sguardo a quello che sarà il campionato: “Con tutte le cautele del caso, intravedo terreno fertile per provare a coltivare pregevoli ambizioni. Come è ovvio che sia, l’obiettivo di base resta quello di costruire un costante percorso di crescita: quanto al tema risultati, proveremo con fermezza a collocarci nel gruppo delle squadre più forti”.

Foto di gruppo al termine del raduno regionale giovanile che si è tenuto al pala Keope (foto pagina Fb Figh Area 4 Emilia-Romagna)

RADUNO GIOVANILE DI AREA. “Ricerca del talento – Area 4”: così si chiama il programma di raduni organizzato dalla Figh emiliano-romagnola (appunto l’Area 4 federale). Come la denominazione stessa suggerisce, l’obiettivo dell’iniziativa è quello di osservare da vicino e selezionare giovani talenti che gravitano all’interno del panorama regionale. Il primo appuntamento della serie ha avuto luogo domenica 15 settembre, proprio al pala Keope di Casalgrande: presenti 15 ragazze nate negli anni 2008 e 2009, che si sono allenate sotto la guida e la supervisione di Ilenia Furlanetto.

Nella foto in alto, lo Spallanzani Casalgrande Under 14 femminile che ha ottenuto la seconda piazza a Rubiera. Dove non diversamente indicato, le immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

A Bronze, una Modula rimaneggiata impatta con il Ferrara United. U14 a Rubiera

Prima uscita stagionale per la Modula Casalgrande: nella serata di giovedì 12 settembre, i biancorossi hanno disputato un’amichevole al pala Boschetto di Ferrara. Di fronte i padroni di casa targati United: entrambe le formazioni sono al lavoro in vista della nuova serie A Bronze maschile, che scatterà sabato 12 ottobre. Tuttavia, come è noto, le due contendenti sono state inserite in raggruppamenti differenti: Lamberti e soci disputeranno il girone B con Modena e squadre centro-meridionali, mentre il Ferrara United giocherà nel tabellone A con compagini dell’Italia settentrionale.

Marco Vignali, ala della Modula Casalgrande

“Un confronto a minutaggio ridotto, che si è chiuso sul 19-19 – spiega Fabrizio Fiumicelli, trainer della Modula – Ad ogni modo, ora come ora il risultato significa ben poco: le valutazioni in merito alle nostre reali prospettive stagionali non possono certo basarsi su questo test in terra ferrarese. Noi ci siamo presentati in versione decisamente rimaneggiata: Alessandro Lenzotti, Andrea Strozzi, Emanuele Seghizzi, Riccardo Prodi e Matteo Caprili erano infatti assenti, alcuni per motivi di lavoro e altri per ragioni legate agli ultimi scampoli di vacanze. Tutto ciò, beninteso, senza dimenticare gli inghippi legati all’infermeria: oltre al lungodegente Marco Giubbini, abbiamo dovuto fare a meno anche di Yuri Rosolia interessato da alcuni fastidi di carattere fisico. Inoltre, il Ferrara United si è radunato prima di noi: l’organico guidato da Andrea Ansaloni ha iniziato la preparazione già durante la prima metà di agosto. Di conseguenza, è naturale che adesso i biancoazzurri siano a un punto più avanzato: sia a livello di condizione fisica, sia per quanto riguarda la definizione della struttura di gioco. Peraltro lo United ha potuto contare su una quantità di rotazioni ben maggiore rispetto alla nostra: i ferraresi hanno infatti schierato molti ragazzi provenienti dall’organico Under 18″.

L’ala casalgrandese Hendrik Tronconi

“Quanto a noi, si è comunque trattato di un collaudo molto utile per iniziare a riprendere piena confidenza con il ritmo-partita – rimarca Fiumicelli – Inoltre, ci stiamo rendendo protagonisti di una preparazione dura ma al tempo stesso proficua. I carichi di lavoro di questa traiettoria precampionato sono senza dubbio pesanti, tuttavia i ragazzi stanno rispondendo con efficacia: non solo dal punto di vista delle energie riposte durante gli allenamenti, ma pure sotto il profilo caratteriale”. Il timoniere biancorosso fa quindi il punto sugli impegni più imminenti che attendono la squadra: Sabato 21 e domenica 22 settembre, saremo i padroni di casa del torneo che si svolgerà al pala Keope: in lizza anche Spm Modena, Carpine, Ferrara United, Vigasio e il Secchia Rubiera B. Non mi stanco mai di ribadire il concetto: siamo soltanto nelle primissime fasi del cammino stagionale, e dunque anche le indicazioni che emergeranno nel prossimo fine settimana andranno valutate con la massima cautela. Ad ogni modo ci presenteremo con un assetto più completo rispetto a quanto visto sul parquet di Ferrara: pure per questo il torneo rappresenta una maiuscola opportunità da cogliere, con l’obiettivo di effettuare nuovi e preziosi passi avanti”.

Ilenia Furlanetto, allenatrice delle U14 biancorosse

GIOVANILI. Un flash sull’attività giovanile, incentrato sull’appuntamento in programma a Rubiera per domenica 15 settembre: si tratta del Memorial Nello Corradini, competizione di livello nazionale che giunge alla sua edizione numero 15. Come sempre, l’organizzazione è curata dalla Pallamano Secchia Rubiera: quest’anno, l’appuntamento si inserisce nel quadro di eventi che il club ha preparato per celebrare il 50° della pallamano all’ombra del Forte. Lo Spallanzani Casalgrande U14 femminile, allenato da Ilenia Furlanetto, giocherà all’interno della Palestra ex Tennis: in programma i confronti con le pari età di Secchia Rubiera (ore 10), 2 Agosto Bologna (ore 11.30), Ariosto Ferrara (ore 12.30) e Marconi Jumpers Castelnovo Sotto (ore 16). Al termine, la squadra che avrà collezionato più punti si aggiudicherà il torneo.

Luca Ferroni, nuovo tecnico dell’U14 maschile casalgrandese (foto archivio)

Casalgrande presente anche con l’Under 14 maschile, diretta dal nuovo trainer Luca Ferroni. I biancorossi si confronteranno con Ferrara United (ore 10), Parma (da mezzogiorno) e Secchia Rubiera (ore 15): in tutte e tre le occasioni, all’interno della Tensostruttura Bergianti. Le altre realtà coinvolte sono Malo, Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, Pressano e Spm Modena. Nel pomeriggio le finali, a partire dalle ore 16.30: la finalissima per il 1° posto è prevista al pala Bursi, con fischio d’inizio alle 18. Qui il calendario completo: https://torneorubiera.jimdofree.com/2024-15-edizione/ .

Nella foto in alto Fabrizio Fiumicelli, allenatore della Modula Casalgrande. Dove non diversamente indicato, le immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

A1 femminile, Casalgrande Padana al lavoro. Anche Iyamu e Rossi tra le riconferme

padana

Come ampiamente preannunciato, la Casalgrande Padana ha dato inizio al lavoro di preparazione in vista del prossimo campionato di A1 femminile. La squadra si è radunata durante la serata di lunedì 5 agosto, nella consueta cornice del pala Keope: il primo allenamento stagionale ha inoltre sancito l’esordio di Elena Barani alla guida tecnica della compagine ceramica. In questi giorni l’organico non è ancora al completo, per ovvi motivi legati ai periodi vacanzieri di alcune tra le giocatrici biancorosse: in compenso, la nuova allenatrice potrà lavorare con il gruppo a ranghi completi entro la fine del corrente mese. In occasione del ritrovo di lunedì sera, la timoniera casalgrandese non ha mancato di presentarsi alla squadra con alcune brevi e cordiali parole introduttive: tuttavia, nel giro di pochi minuti i convenevoli hanno lasciato spazio al lavoro e al sudore. In effetti, non è proprio il caso di perdere tempo: il programma agonistico della massima divisione avrà infatti inizio tra appena un mese, e più esattamente sabato 7 settembre quando la Padana riceverà al pala Keope il Lions Sassari.

Elena Barani, nuova allenatrice della Casalgrande Padana

“Adesso come adesso, ritengo di non avere granchè da aggiungere rispetto a quanto ho già affermato in queste ultime settimane – ha sottolineato Elena Barani Ribadisco lo stato d’animo con cui vado a iniziare questa nuova esperienza: un misto di gioia, gratificazione e fiducia. Una miscellanea legata alla piena consapevolezza di guidare una squadra di valore, peraltro all’interno di una realtà come Casalgrande che ha dato e tuttora dà moltissimo all’intera pallamano italiana. Quanto al resto, confermo la mia reticenza nel perdermi in lambiccate analisi relative al calendario: la filosofia che seguo sta nel riporre massima concentrazione su una partita alla volta, e dunque per ora gli obiettivi sono puntati sul turno inaugurale contro Sassari. Essendo io nuova dell’ambiente biancorosso, nel corso di questo mese avrò il preciso compito di capire a fondo le caratteristiche dell’organico: tutto ciò al fine di plasmare un’identità di gioco che possa essere davvero vincente”. Intanto, le date che riguardano l’agenda precampionato sono confermati: “Domenica 25 agosto saremo al pala Boschetto di Ferrara, per affrontare sicuramente l’Ariosto – ha ricordato Elena Barani – A seguire ci recheremo nel Bresciano per il torneo di Leno, in programma nel fine settimana che va da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre“. Giova ricordare che Elena Barani allenerà anche le formazioni casalgrandesi femminili delle categorie Under 18 e Under 16.

Elena Barani mentre parla alla squadra durante la sua allocuzione introduttiva

RICONFERME TOSCANE. La composizione della Casalgrande Padana 2024/25 è in gran parte simile a quella della squadra che ha affrontato la scorsa edizione della serie A1: nel ricco elenco delle riconferme, sono da segnalare anche i rinnovi degli accordi che riguardano le due atlete pratesi.

Charity Iyamu, terzino della Casalgrande Padana, in uno scatto dello scorso campionato (foto Monica Mandrioli)

“Senza dubbio una grande notizia, che ci autorizza a guardare alla prossima stagione con rinnovato ottimismo – ha evidenziato Giorgia Di Fazzio, direttrice tecnica della Pallamano Spallanzani Casalgrande Charity Iyamu e Margherita Rossi continueranno a vestire la nostra maglia anche nella prossima stagione: era nell’aria già da settimane, ma ora possiamo darne l’annuncio in maniera definitiva. Un grazie anche alle Tushe Prato, che hanno contribuito a concretizzare l’operazione per il secondo anno consecutivo: anche stavolta Charity e Margherita giocheranno qui a Casalgrande, con la formula del prestito dal club toscano”.

La centrale casalgrandese Margherita Rossi, sempre in un’immagine tratta dal campionato di A1 2023/24 (foto Monica Mandrioli)

LA CAPITANA. “Meglio non perdersi in eccessivi confronti con la scorsa annata agonistica – ha suggerito Ilenia Furlanetto, terzino nonchè carismatica capitana della Casalgrande Padana – Nel 2023/24 ci siamo rese artefici di un rendimento pregevole: oltre a salvarci direttamente con largo anticipo, siamo anche riuscite a cullare per lungo tempo il sogno di accedere ai playoff scudetto. D’altro canto, ora si apre tutto un altro capitolo: di conseguenza, non possiamo certo permetterci il lusso di crogiolarci sugli allori e sulle vittorie di spessore che abbiamo ottenuto nel recente passato. Rispetto alla passata stagione, non possiamo più contare su Nadia Ayelen Bordon e Nahomi Marquez Jabique: ciò renderà necessario ridefinire gli assetti della squadra, in special modo per quanto riguarda la struttura difensiva. L’esperienza di Elena Barani potrà senza dubbio darci una efficace spinta in tal senso, aiutandoci a trovare quei nuovi equilibri che ci possano permettere di affrontare in modo sereno il severo percorso che ci attende”.

Ilenia Furlanetto, qui in azione durante la serie A1 2023/24 (foto Monica Mandrioli)

Ilenia Furlanetto si sofferma quindi sull’agenda, ma anche in questo caso senza eccedere troppo con i commenti: “Nemmeno io amo le considerazioni a tavolino in merito a calendario e pronostici, soprattutto quando si parla di partite che sono ancora piuttosto distanti nel tempo – ha rimarcato la capitana – Parlando sinceramente, al momento la mia mente si è concentrata soltanto sui primi due impegni: quello casalingo con Sassari, e poi la complessa trasferta del 14 settembre a Pontinia. Per quel che riguarda il turno inaugurale, il fatto di giocare qui al pala Keope potrà senza dubbio rappresentare un rilevante e prezioso punto di partenza nella nostra ricerca del successo. Aprire il campionato davanti al nostro pubblico ci darà un’utile dose supplementare di adrenalina, di grande importanza nel portarci a esprimere la pallamano che studieremo durante questo mese che ci separa dal debutto. Al tempo stesso, non saremo certo attese da una semplice passeggiata: i paragoni con lo scorso anno non hanno granchè valore, e ancor meno lo hanno nel caso del Lions Sassari. La formazione isolana ha avuto modo di rinforzarsi nel corso dell’estate: di conseguenza il Lions arriverà qui a Casalgrande con ancora più fibra motivazionale, e pure con l’incrollabile volontà di lasciarsi sùbito alle spalle le amarezze del 2023/24″.

I primi esercizi del raduno, sotto il vigile sguardo della timoniera biancorossa

Allo stesso modo, Ilenia Furlanetto ha mostrato notevole cautela in merito agli obiettivi stagionali: “Come detto stiamo per aprire una nuova pagina, e dunque al momento non siamo nelle condizioni di stabilire con assoluta certezza quelle che saranno le nostre prospettive. Senza dubbio l’aspirazione sta nel rivestire un ruolo di buon livello all’interno del prossimo campionato, magari provando a fare addirittura meglio: al tempo stesso, guai a perdere di vista una marcata dose di realismo. I veri scenari che riguarderanno la Casalgrande Padana inizieranno a intravedersi soltanto dopo avere giocato alcune partite. Intanto un grazie in anticipo alla dirigenza e al pubblico, confidando su un forte sostegno da parte della platea anche nel campionato che sta per iniziare. Ulteriori ringraziamenti vanno immancabilmente agli sponsor, con in testa la Ceramica Casalgrande Padana: l’appoggio delle aziende sostenitrici si è rivelato indispensabile, nel permetterci di salire ancora una volta sul prestigioso palcoscenico della serie A1”.

Un altro fotogramma di inizio raduno

L’ORGANICO. La Casalgrande Padana che affronterà la serie A1 2024/25 può contare su Giulia Abbruzzese (classe 2007 – pivot), Alessia Artoni (’00 – pivot), Simona Artoni (’00 – ala/centrale), Emma Baroni (’07 – terzino), Sofia Baroni (’07 – terzino), Valentina Bonacini (’03 – portiere), Giulia Cosentino (’08 – pivot), Elisa Ferrari (’93 – portiere), Francesca Franco (’92 – pivot), Ilenia Furlanetto (’88 – terzino e capitana), Matilde Giovannini (’08 – terzino), Viola Giubbini (’08 – portiere), Charity Iyamu (’05 – terzino), Gaia Lusetti (’02 – centrale), Margherita Marazzi (’08 – terzino/ala), Giulia Mattioli (’04 – pivot), Leila Mazizi (’06 – ala), Sara Niccolai Apostol (’06 – ala/pivot), Marianna Orlandi (’00 – ala), Chiara Rondoni (’02 – terzino), Margherita Rossi (’02 – centrale) e Greta Trevisi (’08 – terzino). Tutte le ragazze hanno vestito la maglia biancorossa anche nella scorsa stagione.

Un altro momento del raduno biancorosso

Nell’immagine in alto, la Casalgrande Padana 2024/25 durante il raduno al pala Keope.