Archivi categoria: Settore Giovanile

Serie A Bronze, Modula terza a Tavarnelle. Podio modenese per la Casalgrande Padana U19

Terzo posto per la Modula Casalgrande in terra toscana. Nella giornata di domenica 17 settembre, i biancorossi hanno preso parte alla ventesima edizione del prestigioso Memorial “Fabio Matteuzzi”: la competizione si è svolta al pala Biagi di Tavarnelle Val di Pesa, ovviamente sotto l’accurata organizzazione del club toscano. Durante la prima parte dell’intensa giornata, le 6 squadre partecipanti sono state equamente suddivise in due gironi: partite di sola andata e con un tempo unico, della durata di mezz’ora. La Modula è stata inserita nel raggruppamento A, e ha debuttato con un successo su Parma: a seguire i casalgrandesi hanno impattato 12-12 con i beniamini locali, futuri avversari nel campionato di serie A Bronze che scatterà il prossimo 21 ottobre. Per determinare l’accesso alla finalissima, si è reso quindi necessario uno spareggio tramite rigori: in questo caso Tavarnelle ha prevalso sulla Modula di stretta misura, imponendosi 5-4.

Kristian Toro, ala della Modula Casalgrande

I padroni di casa fiorentini hanno quindi disputato la finalissima, vinta tuttavia da un’altra realtà di serie A Bronze: si tratta della Starfish Follonica, che ha dunque conquistato l’edizione 2023 del Memorial. Tuttavia, anche la Modula è riuscita a trovare posto sul podio: l’organico allenato da Matteo Corradini ha dettato legge contro Mugello, squadra che disputerà la serie B. Le finali si sono svolte su due tempi da 25 minuti ciascuno, e Casalgrande si è imposta sui toscani col punteggio di 40-27. Questa la classifica finale del 20° Memorial Matteuzzi: 1 Starfish Follonica, 2 Tavarnelle (serie A Bronze), 3 Modula Casalgrande, 4 Mugello, 5 Tavarnelle (serie B regionale), 6 Parma.

Il trainer biancorosso Matteo Corradini

La formazione biancorossa protagonista al pala Biagi era composta da Kristian Toro, Dennis Toro, Emanuele Seghizzi, Angelo Giannetta, Mattia Bandini, Gabriele Montanari, Marco Giubbini, Matteo Sigona, Gabriele Ferrari, Luigi Prandi, Kevin Ricciardo, Riccardo Cigarini e Chiheb Jendoubi. “Come previsto, non ci siamo presentati con un assetto completo – rimarca Matteo Corradini, trainer della Modula Casalgrande – I più giovani erano infatti impegnati con il torneo Under 19 di Nonantola: inoltre Mattia Lamberti è stato fermato da un’indisposizione passeggera e tornerà ad allenarsi da questa settimana, mentre Elia Bondavalli non ha potuto prendere parte alla trasferta per il sopraggiungere di un impegno improvviso. Parlando di quanto si è visto a Tavarnelle, senza dubbio la nostra condizione fisica non può ancora dirsi eccezionale: le fatiche legate alla preparazione si stanno facendo sentire, e dunque al momento siamo ancora piuttosto imballati. D’altro canto, ciò non ha impedito di fornire buone prove in ogni partita: per di più, il fatto di non avere riportato sconfitte rappresenta senza dubbio un dato significativo e confortante. L’unico ko, se così lo possiamo chiamare, è quello che Tavarnelle ci ha inflitto ai rigori: tuttavia l’incontro era terminato con un pareggio di grande valore, specie considerando le potenzialità avversarie. Da evidenziare pure il successo sul Mugello – osserva poi Corradini – E’ vero che loro disputeranno la serie B, ma si tratta di una squadra contraddistinta di un organico che non sfigurerebbe affatto nel panorama della A Bronze. In definitiva le indicazioni emerse sono complessivamente incoraggianti per noi, in particolar modo sul piano dell’atteggiamento. Il nostro gruppo ha già iniziato a esprimere la tenacia e la concentrazione che servono”.

Il terzino/centrale casalgrandese Matteo Sigona

Ora la Modula Casalgrande tornerà in campo nel prossimo fine settimana, per un grande evento casalingo. Sabato 23 e domenica 24 settembre appuntamento al pala Keope con il Trofeo Certech, che coinvolgerà un totale di 6 formazioni: Spm Modena, Bologna United, Tavarnelle, Parma, Secchia Rubiera B e ovviamente i beniamini di casa.

La Casalgrande Padana U19 maschile di scena al pala Alighieri di Nonantola (foto pagina Fb Rapid Nonantola)

UNDER 19 MASCHILE. Parlando invece della già citata Under 19, i ragazzi targati Casalgrande Padana hanno conquistato a loro volta la medaglia di bronzo in quel di Nonantola: nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 settembre, al pala Alighieri si è svolto il torneo allestito per festeggiare i 40 anni della gloriosa società Rapid. A livello di risultati, i biancorossi hanno debuttato con una sconfitta per 27-11 contro i padroni di casa modenesi: a seguire è arrivato lo stop di misura nel duello con Parma, vinto dai ducali col punteggio di 11-12. Quanto ai confronti giocati domenica, la Padana ha pagato dazio 19-13 con il Modena/Rubiera poi vincitore della manifestazione: in compenso i biancorossi si sono riscattati centrando due affermazioni, prima con Imola (21-16) e poi con Mordano (14-12). Questa la graduatoria finale: 1 Modena/Rubiera, 2 Rapid Nonantola, 3 Casalgrande Padana, 4 Mordano, 5 Imola, 6 Parma.

Hendrick Tronconi, ala/centrale della Modula Casalgrande di serie A Bronze e della Casalgrande Padana U19

In occasione del torneo d’oltre Secchia, la Casalgrande Padana Under 19 ha potuto contare su Mattia Bacchi, Hendrick Tronconi, Matteo Caprili, Alessio Tosi, Francesco Rovatti, Luca De Francesco, Marco Vignali e Davide Ravazzini, tutti provenienti dalla Modula di serie A Bronze: presenti anche Thomas Mattioli e Francesco Martino. Allenatori Fabrizio Fiumicelli e Matteo Corradini. “Considerando la caratura delle compagini avversarie e la nostra attuale condizione, il terzo posto costituisce un risultato senza dubbio soddisfacente – commenta Corradini – La larga sconfitta contro il Rapid non deve certo indurre a conclusioni superficiali, nè tantomeno a drammatizzazioni: dal punto di vista della forma fisica e della struttura di gioco, in questo momento Nonantola è molto più avanti rispetto a noi. Peccato per la sfida contro Parma, che avremmo potuto vincere con un tocco in più di calma e con una punta di nervosismo in meno: d’altronde questa Padana Under 19 è una squadra nuova, e come tale deve formarsi anche sul piano caratteriale. Nonostante i 5 gol di svantaggio, buona pure la prova contro il forte Modena/Rubiera: in seguito, i successi su Imola e Mordano hanno conferito ulteriore valore al nostro rendimento. Nel complesso il gruppo sta lavorando con buona efficacia, e a Nonantola ne abbiamo avuto ulteriore prova: per giunta, Fiumicelli ha già iniziato a fornire un contributo qualificante e di primo piano”.

Nella foto in alto, tratta dalla pagina Fb della Pallamano Tavarnelle, la premiazione della Modula Casalgrande per il 3° posto ottenuto al Memorial Matteuzzi. Dove non diversamente indicato, le altre immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

A Bronze, Modula a Tavarnelle. Nonantola attende gli U19 della Casalgrande Padana

La Modula Casalgrande è in piena attività, per prepararsi alla prima uscita ufficiale della stagione. Ovviamente, non si tratta ancora di campionato: come è noto il cammino biancorosso nella nuova serie A Bronze maschile prenderà il via sabato 21 ottobre, con la sfida interna contro la Starfish Follonica valevole per il turno inaugurale del girone B. Intanto, però, la compagine allenata da Matteo Corradini si cimenterà con una trasferta toscana che darà indicazioni senza dubbio preziose: sia sulla condizione fisica della squadra, sia per quanto riguarda le strategie di gioco che andranno attuate durante l’annata agonistica.

Mattia Lamberti, terzino e capitano della Modula Casalgrande

Domenica prossima, 17 settembre, Lamberti e soci saranno impegnati al pala Biagi di Tavarnelle Val di Pesa (Firenze): nella fattispecie l’agenda prevede il 20° Memorial Fabio Matteuzzi, organizzato proprio dal club toscano. Sei le squadre partecipanti, suddivise in due raggruppamenti: la Modula è stata inserita nel girone A con Parma e i padroni di casa del Tavarnelle A, mentre il gruppo B comprende Tavarnelle B, Starfish Follonica e Mugello. In mattinata, a partire dalle ore 11.30, i biancorossi si confronteranno con Parma: la sfida tra Modula e Tavarnelle A avrà invece inizio alle 13. La fase a gironi prevede partite di sola andata, e ogni gara verrà disputata su un tempo unico della durata di mezz’ora. Nel pomeriggio le finali, che prevedono invece due tempi di 25 minuti ciascuno: dalle ore 16 le terze classificate dei due gironi si affronteranno per centrare il 5° posto nella classifica generale, mentre le seconde dei due raggruppamenti giocheranno dalle 17 con l’obiettivo di conquistare la medaglia di bronzo. La finalissima che assegnerà il titolo scatterà invece alle 18. Tra l’altro, Tavarnelle e Follonica figurano tra le future avversarie casalgrandesi in serie A Bronze: un motivo in più per prestare grande attenzione alle indicazioni che scaturiranno dall’appuntamento fiorentino.

L’ala/terzino Dennis Toro, di rientro nei ranghi della Modula

Al pala Biagi, la Modula non avrà uno schieramento completo. Angelo Giannetta e Marco Giubbini accusano contratture alla gamba, ma nulla di così pesante: domenica entrambi dovrebbero essere regolarmente schierabili. Viceversa, di sicuro Corradini dovrà fare a meno di un buon numero di giovani: Mattia Bacchi, Hendrick Tronconi, Matteo Caprili e Alessio Tosi, così come Francesco Rovatti, Luca De Francesco, Marco Vignali e Davide Ravazzini. Questo gruppo di 8 giocatori darà man forte alla nuova Casalgrande Padana Under 19 maschile, che sabato 16 e domenica 17 settembre sarà impegnata nel Modenese. In questo caso l’occasione è data dal torneo di categoria organizzato dal Rapid Nonantola, un appuntamento che si inserisce nei festeggiamenti per i 40 anni del club blugranata. Proprio a Nonantola, e più esattamente al pala Alighieri, si giocherà un girone unico contraddistinto dalla partecipazione di 6 squadre. Nella giornata di sabato 16, la Padana Under 19 disputerà due gare: dalle ore 16.30 la sfida con i padroni di casa, poi dalle 18.30 il confronto con Parma. Il resto dell’agenda troverà invece posto nel programma di domenica 17, con le partite Modena/Rubiera-Casalgrande Padana (ore 10.20), Casalgrande Padana-Imola (ore 12.20) e Mordano-Casalgrande Padana (ore 16.50). L’organico biancorosso Under 19 è allenato da Fabrizio Fiumicelli, con la collaborazione del già citato Matteo Corradini: all’orizzonte si profila la partecipazione al campionato regionale di categoria.

Mattia Bacchi, centrale della Modula Casalgrande

IMPRESSIONI. Tra le notizie di rilievo che riguardano questo inizio di stagione, c’è anche quella relativa a Mattia Bacchi: il centrale della Modula si appresta infatti a tornare sul palcoscenico agonistico, dopo un anno di stop per motivi di studio. “Ho vestito la maglia biancorossa fino alla primavera 2022 – sottolinea il diretto interessato, classe 2005 – Poi sono partito alla volta degli Stati Uniti, per frequentare la quarta superiore in Texas: nella fattispecie ho studiato alla Poolville High School, nelle vicinanze di Dallas. Un’esperienza di grande impatto e molto formativa, sia sotto l’aspetto della preparazione culturale sia dal punto di vista umano. Durante la permanenza oltreoceano, accanto allo studio ho avuto modo di cimentarmi anche con altre discipline sportive: pallacanestro, atletica e corsa campestre, ma non solo. Mi sono messo alla prova pure come tennista, ottenendo risultati che reputo davvero gratificanti: ho fatto parte della squadra di doppio schierata dalla mia scuola, e il nostro organico ha vinto i Campionati studenteschi prevalendo su molte altre formazioni schierate da istituti della zona”.

Il portiere biancorosso Matteo Caprili

“Purtroppo nell’ultimo anno sono rimasto lontano dalla pallamano, perchè negli Stati Uniti non è una disciplina abitualmente praticata – prosegue Bacchi – D’altro canto, non ho affatto perso la volontà di calcare il 40×20: di conseguenza, in seguito al mio ritorno a Casalgrande, sono davvero felicissimo di poter vestire di nuovo la casacca della Modula. Peraltro io avevo lasciato l’organico biancorosso poco dopo un’amara retrocessione, mentre adesso l’ambiente è carico a mille dopo l’ascesa in serie A Bronze ottenuta nel giugno scorso: ci stiamo muovendo all’interno di un clima contraddistinto da forte entusiasmo e ragionevole fiducia, caratteristiche che forniscono ulteriori validi motivi per impegnarsi a fondo e in maniera costante. La mia condizione fisica si presenta pienamente in linea con il resto della squadra – aggiunge il centrale – Come è pressochè inevitabile che sia, al momento sono al lavoro con l’obiettivo primario di riacquisire quanto prima il necessario ritmo-partita: d’altro canto, è lo stesso intento che caratterizza anche il resto del gruppo. L’appuntamento di Tavarnelle sarà una tappa di rilevante importanza nel cammino che conduce alla migliore efficienza possibile in termini di gioco e tenuta fisica: lo stesso vale pure per il torneo di Nonantola, a cui parteciperò con la Padana Under 19″.

Il pivot Chiheb Jendoubi, tra i volti nuovi della Modula Casalgrande 2023/24 (foto archivio)

Per quel che concerne i pronostici sul prossimo campionato di serie A Bronze, Mattia Bacchi preferisce evitare di sbilanciarsi troppo: “La Modula può contare su un nucleo di giocatori ben consolidato, arricchito con rinforzo che dispongono sicuramente delle credenziali giuste per portare un contributo di elevato livello qualitativo. Al tempo stesso, è davvero difficile tracciare previsioni riguardo al girone B che disputeremo: l’asticella dei traguardi da raggiungere potrà essere fissata soltanto in seguito, quando i reali rapporti di forza tra le varie contendenti diventeranno più chiari. A mio parere, per ora meglio non parlare di salvezza o di playoff promozione: pensiamo piuttosto ad affrontare ciascuna sfida con la concentrazione e l’efficacia che servono, poi si vedrà. In buona sostanza, sono convinto che questa Modula costruirà i propri traguardi strada facendo”.

In alto, un’altra immagine del centrale casalgrandese Mattia Bacchi. Salvo diversa indicazione, le foto presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Spallanzani Casalgrande e Tushe Prato, nasce un nuovo accordo di collaborazione sportiva

Siglato un accordo di collaborazione sportiva tra le società Tushe Pallamano Prato e Pallamano Spallanzani Casalgrande. Le due società infatti, rilevate le forti analogie nel modo di operare sui rispettivi territori nel contesto sportivo ed educativo, con particolare riferimento allo sviluppo delle squadre giovanili, all’individuazione, crescita e formazione di giovani talenti, hanno concordato di proseguire, nella prossima stagione, tali attività in modo congiunto.

Oggetto della collaborazione sarà in particolare la condivisione del “know how” dei due club, che nell’ultimo triennio hanno portato importanti piazzamenti a livello italiano (tra cui due scudetti U17F e uno U15 per Tushe Prato, e un bronzo 17F e uno scudetto U15F per Casalgrande) oltre che ad essere presenti a tutti i campionati federali dal promozionale all’U20, facendo si che il settore squadre nazionali abbia convocato numerose atlete nelle selezioni juniores e seniores. Non si tratterà di un gemellaggio vero e proprio, che per come è regolamentato dalla normativa federale non risulta possibile: i due club avranno però cura di organizzare sessioni di allenamento comuni, gare amichevoli di allenamento, sessioni di lavoro tra soli tecnici e anche la partecipazione congiunta con le squadre juniores ad eventuali tornei internazionali.

“I contatti tra i due club sono iniziati a maggio – fa sapere il ds casalgrandese Alberto Aldini – Sùbito abbiamo capito quanto fossero collimanti le esigenze di entrambi, tanto da decidere infine di avviare questa collaborazione: una collaborazione che non ha a oggetto la territorialità in senso stretto, ma il modo di lavorare e fare movimento. Per noi è un esperimento nuovo, ma siamo convinti che un percorso che si sviluppi dal confronto e dallo scambio di esperienze possa essere motivo di crescita per entrambe le società”.

“La nostra filosofia di sviluppo è quella del confronto e del dialogo – spiega quindi la dirigenza del club toscano – Casalgrande è sempre stata un punto di riferimento per il modo genuino di fare attività, sia giovanile che senior: per noi è un orgoglio poter collaborare con società del genere. Pensiamo inoltre che il nostro movimento abbia molto bisogno di coesione e condivisione: sono elementi fondamentali per rimanere al passo coi tempi e saper cogliere le giuste opportunità soprattutto in funzione delle ragazze, che per quanto ci riguarda sono state sempre al centro della nostra programmazione”.

Campionissime! Una meravigliosa Casalgrande Padana vince lo scudetto Under 15 femminile

ODERZO – CASALGRANDE PADANA 24 – 26
ODERZO: Sirbu 7, Lorenzon (P), Bordin 2, Gobbo, Tomasella 2, Paraschiv 6, Benhatit 3, Cardas, Pasinato (P), Gosav 2, Cojocaru, Scapin 2, Vivan (P). Allenatore: Andrea Reghellin.
CASALGRANDE PADANA: Giubbini (P), Mullaliu, Trevisi 2, Taccucci, Giovannini 12, Cosentino 6, Lassouli, Capellini, Marazzi, Di Caterino, Lembo, Galletti 2, Bacchi 4. Allenatore: Marco Agazzani.
ARBITRI: Moser e Bontadi.
NOTE: primo tempo 13-12. Rigori: Oderzo 2 su 3, Casalgrande Padana 7 su 8. Esclusioni per due minuti: Oderzo 1, Casalgrande Padana 4.

La Casalgrande Padana Under 15 femminile mentre festeggia lo scudetto davanti al folto pubblico della Play Hall riccionese

E’ tutto vero! La stagione agonistica della Pallamano Spallanzani Casalgrande si è chiusa nel migliore dei modi, con un trionfo che va ad arricchire la già cospicua bacheca biancorossa. Questa volta le artefici del successo sono le ragazze della Casalgrande Padana Under 15 femminile, capaci di conquistare nientemeno che lo scudetto di categoria: le biancorosse si sono laureate Campionesse d’Italia in seguito alle finali nazionali che si sono svolte a Riccione e Rimini, nell’ambito del “Festival della Pallamano” organizzato dalla Federazione.

L’ala/terzino biancorossa Chiara Bacchi

In effetti, la compagine ceramica si è presentata all’appuntamento tricolore forte di ottime credenziali: la Padana ha infatti conquistato il titolo emiliano-romagnolo ottenendo una ricca sequela di successi, ben 13 su altrettanti incontri disputati. Di scontato non c’è mai nulla, soprattutto quando si parla di sfide valevoli per lo scudetto: tuttavia le casalgrandesi hanno saputo prolungare la striscia vincente in grande stile, cogliendo 6 ulteriori successi che le hanno condotte sul tetto d’Italia.

La gioia della Casalgrande Padana Under 15 femminile

Nella fattispecie, le sfide in terra romagnola hanno avuto inizio mercoledì scorso: le ragazze allenate da Marco Agazzani hanno dettato legge nel girone quadrangolare C, cogliendo un triplice successo. Netta l’affermazione nella gara di esordio, 23-14 contro le altoatesine di Tubre: a seguire sono arrivati gli acuti contro Tushe Prato (25-10) e con le sudtirolesi di Scena (25-20). Terminando il raggruppamento a punteggio pieno, le biancorosse hanno brillantemente staccato il biglietto per i quarti di finale: lì è arrivata un’ulteriore gratificazione, legata alla vittoria per 21-16 sulle pugliesi della Pallamano Conversano. Il travolgente percorso biancorosso è quindi proseguito in semifinale, dove Salerno ha dovuto arrendersi con il punteggio di 28-15: tutto ciò fino ad arrivare alla finalissima contro Oderzo, un duello parecchio impegnativo e non privo di colpi di scena.

Un altro momento della festa biancorossa alla Play Hall

Per la Casalgrande Padana, il confronto conclusivo è stato tutt’altro che una passeggiata: la compagine trevigiana ha fornito una prova pienamente all’altezza della propria fama, una fama peraltro impreziosita dall’affermazione nella semifinale contro le ostiche altoatesine del Laugen Tesimo. La finalissima si è disputata sabato a Riccione, in una Play Hall strapiena: durante il primo tempo le biancorosse hanno accusato qualche difficoltà, non riuscendo a esprimere quel gioco propositivo e tambureggiante che di solito le caratterizza. Per contro, Oderzo ha approfittato al meglio di tutte le indecisioni avversarie: le trevigiane sono state capaci di sfoderare una prova di elevato spessore, pure sotto il profilo caratteriale, e ciò ha permesso alle opitergine di chiudere la prima frazione in vantaggio sia pure di stretta misura. La ripresa si è aperta sulla stessa falsariga di quanto visto nelle fasi precedenti, anche se Casalgrande ha dato fin da sùbito l’impressione di essere più brillante rispetto alla prima metà dell’incontro. Nel cuore della ripresa Oderzo era ancora avanti 19-18, ma poi Giovannini e socie hanno piazzato un imperioso sorpasso: la Padana ha così assunto le redini dell’incontro sia dal punto di vista del gioco sia per quanto riguarda il risultato, mantenendosi al comando fino al termine. La realizzazione di Giulia Cosentino, giunta a una ventina di secondi dalla sirena finale, ha sancito in maniera definitiva l’apoteosi casalgrandese.

L’allenatore casalgrandese Marco Agazzani

“Un risultato straordinario, eccezionale – commenta Marco Agazzani, trainer della Casalgrande Padana Under 15 femminile – A inizio stagione abbiamo lavorato a fari spenti, senza prefiggerci particolari obiettivi sul piano dei risultati: il traguardo a cui ambivamo era semplicemente quello di costruire il maggior numero possibile di miglioramenti, sul piano del gioco ma pure dal punto di vista della mentalità. Tuttavia, settimana dopo settimana, la squadra ha preso sempre più coscienza del forte potenziale che la caratterizza: una traiettoria in crescendo che ha avuto il proprio culmine proprio con queste finali nazionali. Parlando nel dettaglio della finalissima, la vittoria contro Oderzo non era affatto così scontata – rimarca il timoniere biancorosso – Del resto, di fronte avevamo una squadra che dal punto di vista tattico è davvero molto più avanti rispetto a noi. Dopo un primo tempo disputato in maniera piuttosto contratta e persino impacciata da parte nostra, nella ripresa le ragazze hanno saputo ritrovare la consueta dose di efficacia che le caratterizza: inoltre nei minuti conclusivi noi avevamo più freschezza rispetto alle avversarie, e ciò ha senza dubbio contribuito a concretizzare questa affermazione”.

Un altro momento di festa, con la Mvp delle finali Matilde Giovannini che sventola il tricolore

“A livello più generale, la Casalgrande Padana Under 15 femminile è davvero cresciuta molto durante la stagione 2022/23 – aggiunge Agazzani – Mi riferisco all’efficienza nello sviluppo del gioco, ma pure all’approccio mentale con cui si affrontano le varie partite. Lo scudetto che abbiamo conquistato è dedicato proprio alle nostre ragazze, che fin dal primo allenamento hanno saputo lavorare con impegno e costanza per arrivare a meritarsi il tricolore. In più molte di loro hanno giocato anche in Under 17 e Under 20, disputando in entrambi i casi le recenti finali nazionali. Grazie inoltre agli sponsor e alla Pallamano Spallanzani Casalgrande, a cominciare dalle infaticabili dirigenti accompagnatrici Stefania Brighenti e Simona Bertolani che hanno seguito la squadra qui in Romagna. Permettetemi inoltre di rivolgere un pensiero di gratitudine alla mia famiglia, sempre in prima fila nel supportare e sostenere l’attività che svolgo nell’ambito della pallamano: peraltro in questi giorni mia figlia Sofia festeggerà il suo secondo compleanno, e quindi lo scudetto è un regalo anche per lei”.

La Casalgrande Padana in ripiegamento difensivo durante la finalissima: in porta Viola Giubbini, miglior guardiana delle finali nazionali

La Casalgrande Padana ha inoltre di che esultare anche per quanto riguarda i riconoscimenti individuali. Il terzino Matilde Giovannini, autentica fromboliera della formazione biancorossa, ha ricevuto il premio come miglior giocatrice delle finali nazionali: l’alloro di miglior portiere è invece andato a Viola Giubbini. “A essere sincera, questo scudetto non rientrava affatto nelle mie aspettative di inizio annata – evidenzia la talentosa guardiana della compagine casalgrandese Under 15 – Di certo siamo partite con prospettive lusinghiere, ma da qui a immaginare uno scudetto c’è sicuramente parecchia distanza. Ad ogni modo, credo proprio che questo risultato possa dirsi meritato: in queste finali nazionali siamo state capaci di assumere un atteggiamento concentrato e improntato alla massima determinazione, senza mai lasciarci condizionare dai numeri o dalle prerogative delle rivali di turno. Parlando nel dettaglio della finalissima, in effetti durante il primo tempo eravamo un po’ agitate – sottolinea Viola – La tensione era senza dubbio notevole, legata ovviamente all’assoluta importanza della posta in palio. D’altro canto, dopo l’intervallo siamo riuscite a sciogliere ogni tensione: da lì in avanti è uscita la vera Casalgrande Padana, che non a caso ha veleggiato con energia ed efficienza verso la vittoria. Tra l’altro, è un successo che testimonia bene i nostri evidenti passi avanti sul piano caratteriale: passi avanti che ci erano stati espressamente e giustamente richiesti dall’allenatore. Una dedica speciale e un grazie va alle ragazze che il prossimo anno non potranno più fare parte dell’Under 15, per raggiunto limite di età: la nuova squadra U15 si troverà confrontata con un’eredità pesante, ma sono certa che saprà esserne all’altezza”.

Nell’immagine in alto, la Casalgrande Padana Under 15 sùbito dopo avere vinto lo scudetto di categoria. Le foto presenti in questa pagina sono state realizzate dalla Federazione Italiana Giuoco Handball (Figh).

Handball Camp 2023: dal 28 agosto torna il centro estivo della Pallamano Spallanzani

La Pallamano Spallanzani Casalgrande organizza “Handball Camp 2023”: un’iniziativa dedicata nella fattispecie a ragazze e ragazzi di età compresa tra 7 e 13 anni. L’appuntamento è fissato al pala Keope, dal 28 agosto al 14 settembre prossimi: l’agenda prevede tre settimane da non perdere, all’insegna del divertimento e ovviamente della pallamano. Le attività proposte dal centro estivo si svolgeranno quotidianamente dalle ore 7.30 fino alle 13: a gestirle ci saranno esperti insegnanti di scienze motorie, ma anche atlete e atleti in forza al club biancorosso. Peraltro non mancheranno numerose sorprese, che renderanno il camp ancora più gradevole e variegato: ad esempio, quando possibile verranno predisposte uscite a piedi nel territorio di Casalgrande.

Iscrizioni aperte fino al 10 agosto: i posti a disposizione sono limitati, e quindi è consigliabile prenotarsi il prima possibile attraverso questo modulo: https://forms.gle/aSKQ3ey11TMvkGVG9 . Il link contiene anche le informazioni necessarie in merito a quote di partecipazione, documenti da presentare e quant’altro.

Per ulteriori informazioni, i recapiti sono quelli di Stefania (telefono 347/0605619) o Katia (333/3296577). L’indirizzo mail è invece pallamanocasalgrande@gmail.com .

Vi aspettiamo!!!

U15 femminile, finali tricolori alle porte: le speranze della Casalgrande Padana

In questi giorni la Federazione ha provveduto a sorteggiare i gironi delle finali nazionali femminili Under 15: l’appuntamento che assegnerà il tricolore di categoria è previsto da mercoledì 5 a sabato 8 luglio in terra romagnola, nell’ambito dell’ormai consueto appuntamento di fine stagione con il “Festival della Pallamano” organizzato dalla Figh. Nella fattispecie, le sfide U15 si giocheranno a Riccione e Rimini: ovviamente in lizza c’è anche la Casalgrande Padana, che si presenta all’appuntamento nazionale dopo avere conquistato il titolo emiliano-romagnolo totalizzando 13 vittorie su altrettanti confronti disputati.

Viola Giubbini, portiere della Casalgrande Padana U15 femminile

Le biancorosse sono state inserite nel girone C unitamente a due realtà altoatesine, ossia Tubre e Scena: a completare il quartetto ci sono le toscane targate Tushe Prato. Per proseguire la strada verso il titolo, è necessario conquistare il 1° o il 2° posto all’interno del raggruppamento: in caso contrario, bisognerà accontentarsi di uno dei piazzamenti tra il 9° e il 16° posto della graduatoria nazionale.

Il tecnico biancorosso Marco Agazzani

“A dire il vero si tratta di avversarie che conosciamo pochissimo, e dunque non è il caso di mettersi a soppesare più di tanto il valore delle rivali che troveremo nel nostro quadrangolare – commenta Marco Agazzani, trainer della Casalgrande Padana Under 15 femminile – Dando uno sguardo alle altre partecipanti, credo che il Laugen Tesimo inserito nel girone A sia una tra le maggiori favorite in chiave scudetto: ad ogni modo, come ho detto prima, adesso è davvero inutile mettersi a elaborare chissà quali pronostici. Ciò che conta sta nel valorizzare al meglio ciò che sappiamo fare: peraltro salvo imprevisti ci presenteremo al completo, e molte delle nostre ragazze provengono dal 3° posto conquistato il mese scorso nelle finali nazionali Under 17. Oltre a questo precedente stagionale senza dubbio confortante, c’è pure il brillante cammino costruito durante il campionato regionale Under 15: un percorso che ha avuto il proprio culmine con la finalissima disputata proprio al Keope, vinta contro l’Ariosto Ferrara. Se le nostre portacolori sapranno affrontare e superare i problemi di approccio caratteriale che a volte le affliggono, credo proprio che l’obiettivo di salire sul podio non sarà affatto irraggungibile”. 

Camilla Galletti, ala della Casalgrande Padana U15 femminile

IL PROGRAMMA. Per quanto concerne l’agenda delle gare, la compagine ceramica esordirà mercoledì 5 luglio affrontando Tubre: l’incontro verrà disputato al Pattinodromo Lagomaggio di Rimini, con fischio d’inizio previsto in mattinata alle ore 9,30. Sempre mercoledì 5, ma a partire dalle ore 16, la Padana si confronterà quindi con le Tushe Prato: in questo caso il confronto si svolgerà alla Play Hall di Riccione, che rappresenta anche il campo principale delle sfide femminili Under 15. Le ragazze allenate da Marco Agazzani torneranno poi in campo giovedì 6 al pala Flaminio di Rimini, per il confronto che chiuderà il cammino biancorosso nel contesto della prima fase: Casalgrande sfiderà Scena, ancora una volta in mattinata a partire dalle 8,30.

Giulia Cosentino, pivot della formazione casalgrandese U15 femminile

Per quanto concerne gli altri gironi, nel gruppo A sono collocate Laugen Tesimo, Verdeazzurro Sassari, Paceco e Cassano Magnago. Oderzo, Chieti, Conversano e Camerano rientrano invece nel raggruppamento B: il tabellone D comprende quindi Cingoli, Guerriere Malo, Salerno e Chiaravalle.

Malak Lassouli, ala della Casalgrande Padana U15 femminile

La giornata di venerdì 7 luglio sarà dedicata ai quarti e alle semifinali. Le sfide conclusive sono quindi previste sabato 8: la finale per il 3° posto avrà inizio alle 15.30, mentre il confronto che decreterà la formazione campione d’Italia scatterà alle ore 17 con diretta sul canale Youtube della Federazione. In entrambi i casi, si giocherà a Riccione sul campo della Play Hall. Il sito ufficiale della manifestazione è https://www.federhandball.it/festival-della-pallamano .

In alto, foto di gruppo per la Casalgrande Padana Under 15 femminile campione regionale in carica. Le immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Mangone, Giovannini, Apostol e Capozzoli in azzurro. Padana U13, gran finale a Misano

In questi giorni, ben quattro portacolori della Pallamano Spallanzani Casalgrande sono al lavoro nell’ambito delle Nazionali italiane giovanili.

Asia Mangone, ala/terzino della Casalgrande Padana e della Nazionale U19 femminile

Martedì 20 giugno, la selezione azzurra Under 19 femminile inizierà uno stage al pala Santa Filomena di Chieti: lo staff tecnico comprende il dt Beppe Tedesco, l’allenatrice Elena Barani e la preparatrice dei portieri Adele De Santis. Tra le 24 atlete convocate figurano anche Asia Mangone (ala/terzino classe 2004), Matilde Giovannini (terzino classe 2008) e Sara Apostol (pivot nata nel 2006): nella stagione agonistica che ormai volge al termine, tutte e tre hanno indossato la maglia della Casalgrande Padana sia in A1 sia nelle categorie giovanili.

Matilde Giovannini, terzino della Casalgrande Padana e della Nazionale U19 femminile

Gli allenamenti delle ragazze procederanno attraverso sessioni di lavoro quotidiane, con l’obiettivo di individuare le atlete che comporranno la rappresentativa italiana in occasione del prossimo e imminente appuntamento internazionale. A partire dal 9 luglio, riflettori puntati su Pristina: la capitale kosovara ospiterà infatti i Campionati europei Under 19 di Seconda divisione. Le azzurre avranno il compito di difendere il titolo, dopo la vittoria conquistata nell’edizione 2019: le avversarie dell’Italia nella fase preliminare saranno Slovacchia, Finlandia, Gran Bretagna e appunto Kosovo, mentre l’altro girone comprende Austria, Polonia, Lettonia e Israele. La finalissima è in programma per il 16 luglio.

Antonio Capozzoli, terzino/centrale della Modula Casalgrande e della Nazionale U17 maschile

La Nazionale Under 17 maschile si è invece ritrovata sabato scorso sempre a Chieti, per sostenere a propria volta uno stage che si protrarrà fino al 2 luglio. In questo caso la convocazione ha riguardato 18 giocatori: tra questi Antonio Capozzoli. Nel 2022/23 il terzino/centrale 17enne ha ottenuto la promozione in serie A Bronze con la Modula Casalgrande, oltre a disputare il campionato regionale Under 17 nella squadra nata dal gemellaggio con Carpi. Il direttore tecnico della rappresentativa azzurra è Riccardo Trillini, mentre Danilo Gagliardi riveste il ruolo di allenatore: il programma delle attività comprende vari appuntamenti anche al di fuori dell’Abruzzo. Dal 25 giugno quattro giorni di allenamenti al Novarello Sporting Centre di Novara, poi due amichevoli con i pari età della Svizzera previste il 30 giugno e il 1° luglio a Zurigo. Lo stage si inquadra nel cammino di preparazione verso l’appuntamento del prossimo anno, quando l’Italia affronterà le gare di qualificazione ai Campionati europei Under 18. Inoltre, buona parte dei 18 convocati affronterà la prossima serie A Silver con la maglia del Campus Italia: in questo caso, i giocatori prescelti saranno ufficializzati in seguito.

Foto di gruppo per le due formazioni della Casalgrande Padana che hanno partecipato al Torneo Aics Under 13 di Misano Adriatico

UNDER 13. Dopo aver conquistato la medaglia di bronzo nel campionato regionale Figh (qui il resoconto https://www.pallamanospallanzani.it/under-13-la-casalgrande-padana-sale-sul-podio-regionale-centrando-il-3-posto/ ), la Casalgrande Padana Under 13 maschile / mista ha chiuso la propria stagione con l’ultimo evento in agenda. L’organico biancorosso è stato protagonista del Torneo Aics di Misano Adriatico, che si è svolto da venerdì 16 a domenica 18 giugno.

La Casalgrande Padana U13 con l’allenatrice Ilenia Furlanetto, durante le premiazioni a Misano

“Ci siamo presentati con due squadre, una maschile e una in prevalenza femminile, composte da 9 elementi ciascuna – evidenzia l’allenatrice casalgrandese Ilenia Furlanetto – In questo modo, tutti hanno avuto l’opportunità di giocare. Noi abbiamo conquistato il 5° e il 6° posto, piazzamenti di rilievo specie considerando la cospicua griglia di partenza: infatti oltre a noi c’erano anche Ariosto Ferrara A, Ariosto Ferrara B, Romagna A, Romagna B, Marconi Jumpers Castelnovo Sotto e Rapid Nonantola. Inoltre Leonessa Brescia, Arci Uisp Ravarino e Parma. Per quel che ci riguarda, questa trasferta romagnola rappresenta senza dubbio un esperimento ben riuscito: bella esperienza e tanto divertimento”.

Nella foto in alto Sara Apostol, pivot in forza alla Casalgrande Padana e alla Nazionale femminile U19. Le immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Under 13, la Casalgrande Padana sale sul podio regionale centrando il 3° posto

Buon terzo posto per la Casalgrande Padana Under 13 maschile / mista alle finali regionali Figh: l’ultimo atto del campionato emiliano-romagnolo di categoria si è svolto al Puntosport Spaggiari di Castelnovo Sotto, nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 giugno. Come da regolamento, di scena le quattro squadre meglio classificate al termine della stagione regolare: nell’ordine Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, Mordano, Imola e ovviamente la formazione biancorossa. Parlando nel dettaglio dei risultati, sabato la Padana ha affrontato la compagine di casa: l’organico della Bassa ha terminato il primo tempo con 9 gol di vantaggio sul 17-8, per poi imporsi con il punteggio conclusivo di 33-20. D’altro canto, Casalgrande ha trovato pronto riscatto nella sfida domenicale che ha assegnato la medaglia di bronzo: in questo caso è arrivata una convincente affermazione su Mordano, scaturita col risultato di 26-22.

La Casalgrande Padana U13 mentre saluta il pubblico biancorosso dopo la partita contro il Marconi Jumpers

“Pur trattandosi di un campionato Under 13 maschile, le norme hanno consentito di schierare fino a un massimo di 3 ragazze in ogni partita – ricorda l’allenatrice biancorossa Ilenia Furlanetto – A Castelnovo Sotto abbiamo potuto contare sul gruppo al completo, e tutti hanno trovato spazio nell’arco di entrambe le sfide. Per quanto concerne nel dettaglio il duello con il Marconi Jumpers, va detto che di fronte c’era un’autentica super potenza. Si tratta infatti della squadra che durante la stagione regolare ha totalizzato il pieno di vittorie, attestandosi a quota 20 nell’arco di 10 confronti: non a caso sono stati proprio loro a vincere il titolo regionale, superando anche Imola 23-20. Per contro noi ci siamo qualificati con il 4° posto, totalizzando la metà dei punti rispetto a Castelnovo: di certo potevamo almeno chiudere con un passivo più limitato, ma le elevate potenzialità avversarie sono fuori discussione. Inoltre per buona parte della nostra squadra si è trattato della prima esperienza nell’ambito delle finali regionali, e dunque l’emozione non ha mancato di farsi sentire. In compenso, molto meglio il confronto con Mordano: una prova vivace e di buona concretezza ci ha permesso di ottenere un’affermazione niente affatto scontata, specie considerando che la formazione romagnola aveva ottenuto la seconda piazza nel girone con 14 punti”.

La concentrazione di Ilenia Furlanetto, colonna della squadra di A1 femminile e allenatrice della Casalgrande Padana Under 13 (foto realizzata da Monica Mandrioli)

“La vittoria su Mordano rappresenta senza dubbio una degna conclusione della nostra traiettoria in campionato, un percorso che è stato lungo ma al tempo stesso molto gratificante – prosegue la timoniera casalgrandese – Peraltro, questa Casalgrande Padana Under 13 comprende molti ragazzi che proprio quest’anno si sono avvicinati alla pallamano per la prima volta in assoluto: anche per questo, la medaglia di bronzo emiliano-romagnola rappresenta un risultato ben oltre le migliori aspettative. L’intera squadra ha fornito rilevanti e visibili segnali di crescita, davvero parecchio incoraggianti in vista delle stagioni future. Ora l’ultimo appuntamento dell’annata agonistica 2022/23 è previsto per il prossimo fine settimana, quando saremo di scena al Torneo Aics di Misano che partirà il 15 giugno: nell’occasione, la consistenza numerica del nostro organico ci permetterà di schierare addirittura due squadre. Intanto un grande grazie va alla società Pallamano Spallanzani Casalgrande, che ci ha dato la possibilità di vivere un cammino così brillante. Inoltre, i genitori di queste giovani promesse biancorosse hanno seguito l’intero percorso con sincera vicinanza e ammirevole costanza. Nel quadro dei ringraziamenti bisogna quindi inserire Asia Mangone e Gaia Lusetti, entrambe artefici di un lavoro molto prezioso nel ruolo di vice allenatrici”.

La Casalgrande Padana Under 13 mentre alza il trofeo che premia il 3° posto conquistato a livello emiliano-romagnolo

Nell’immagine in alto, la Casalgrande Padana Under 13 che ha partecipato alle finali regionali di Castelnovo Sotto.

Under 13, finali regionali: Casalgrande Padana di scena a Castelnovo Sotto

La Casalgrande Padana Under 13 maschile / mista è pronta per l’appuntamento con le finali regionali, che si svolgeranno al Puntosport Spaggiari di Castelnovo Sotto. Come da regolamento, le realtà in lizza sono le 4 formazioni meglio piazzate nel gruppo D della seconda fase: il lotto comprende quindi l’organico di casa targato Marconi Jumpers, poi Mordano, Imola e la formazione ceramica.

Ilenia Furlanetto con la Casalgrande Padana U13 maschile / mista

Per quanto riguarda il programma gare, la Padana allenata da Ilenia Furlanetto debutterà sabato 10 giugno: a partire dalle ore 16, è previsto il confronto tra Casalgrande e il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto. L’altra semifinale scatterà invece alle 18, e sarà il derby romagnolo tra Mordano e Imola. Domenica 11 le sfide conclusive: la finale di consolazione per il 3° posto verrà disputata in mattinata, a partire dalle ore 10. A mezzogiorno avrà invece inizio il duello che assegnerà il titolo emiliano-romagnolo di categoria: ovviamente, la finalissima vedrà protagoniste le due squadre vincitrici nelle partite del giorno prima. Indipendentemente da quelli che saranno i risultati, il ricco fine settimana castelnovese sarà senza dubbio un’ulteriore un’esperienza gratificante e formativa per tutte le compagini presenti.

In alto, un’altra immagine dell’allenatrice Ilenia Furlanetto mentre istruisce la Casalgrande Padana Under 13. Le foto presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Casalgrande Padana Under 15 maschile, una stagione di notevole miglioramento

Tempo di bilanci anche per la Casalgrande Padana Under 15 maschile: nella serata di martedì 30 maggio, sul parquet del pala Keope, i biancorossi hanno disputato l’ultima partita stagionale. I padroni di casa hanno pagato dazio contro Faenza, capolista del raggruppamento: i romagnoli si sono imposti con il punteggio di 25-30, ma comunque si tratta di una sconfitta che non cambia affatto il quadro complessivo del cammino agonistico costruito dalla formazione ceramica.

Luca De Francesco, in forza alla Casalgrande Padana U15 maschile

Più nel dettaglio, il campionato regionale di categoria è stato contraddistinto dalla partecipazione di 17 squadre. Durante la prima parte della stagione i casalgrandesi hanno disputato il gruppo A insieme a Secchia Rubiera, Parma, Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, Felino e Sportinsieme Castellarano: la Padana ha centrato il 3° posto cogliendo 12 punti in 10 gare, numeri non lontani dalle cifre che sarebbero servite per proseguire ulteriormente la corsa verso il titolo. La squadra allenata da Fabrizio Fiumicelli e Gaia Lusetti ha quindi avuto accesso al nuovo raggruppamento E, finalizzato a decretare i piazzamenti tra il 7° e il 12° posto della graduatoria emiliano-romagnola. In questo caso Faenza ha primeggiato con 18 punti in 10 gare: seguono Pallamano 1985 Bologna a quota 16, poi Spm Modena (13), Casalgrande Padana (7), Rapid Nonantola (4) e Marconi Jumpers Castelnovo Sotto (2). Di conseguenza, i biancorossi hanno riportato la decima piazza all’interno del tabellone regionale: un risultato che peraltro era già acquisito fin da prima della partita conclusiva con Faenza.

Fabrizio Fiumicelli e Gaia Lusetti mentre guidano la Casalgrande Padana U15 maschile

“L’intero organico ha saputo concretizzare visibili miglioramenti, e questo pregevole centroclassifica lo testimonia una volta di più – commenta Gaia Lusetti Per rendersi conto dei numerosi passi avanti, basta effettuare un confronto con il percorso costruito durante la stagione precedente. Nel 2021/22 siamo partiti con una squadra di fatto nuova e futuribile, che ha avuto bisogno di tempo per trovare la propria dimensione in quanto a gioco e personalità: non a caso abbiamo accumulato una forte quantità di sconfitte, figlie in primo luogo dell’inesperienza che caratterizzava il gruppo. Nonostante i punteggi spesso sfavorevoli, si è comunque svolto un lavoro che ha permesso di sviluppare basi davvero utili: basi che senza dubbio hanno favorito la consistente crescita sviluppata quest’anno. Nell’annata agonistica appena conclusa, questa Casalgrande Padana Under 15 maschile è maturata soprattutto sul piano del gioco: ora i ragazzi sanno imbastire un tipo di manovra molto più efficace, in particolar modo per quel che riguarda la fase difensiva. Ovviamente il lavoro da fare resta ancora parecchio, ma i segnali riscontrati quest’anno ci danno ottimi motivi per pensare di essere veramente sulla traiettoria giusta. In buona sostanza, sono felicissima per l’andamento del nostro campionato: grande merito va dato pure a Fabrizio Fiumicelli, che l’estate scorsa è tornato nei ranghi della Pallamano Spallanzani Casalgrande occupandosi proprio degli Under 15″.

Davide Ravazzini in azione

Gaia Lusetti indica poi gli obiettivi da centrare in ottica futura: “Come è quasi naturale che sia a quell’età, ritengo che la squadra debba perfezionarsi dal punto di vista caratteriale. Alcune volte i ragazzi sono un po’ troppo irruenti, mentre in altre circostanze peccano di eccessiva distrazione: inoltre devono imparare ad ascoltare con attenzione chi li guida, poichè saper ascoltare rappresenta il primo autentico passo per arrivare a ottenere traguardi di valore in quanto a gioco e risultati. Ad ogni modo, si tratta di problemi ampiamente risolvibili nel giro di un tempo non lungo. Stiamo infatti parlando di giovani contraddistinti da un talento davvero incoraggiante, e soprattutto da una ferma volontà di imparare e continuare a migliorarsi: tutto ciò autorizza certamente a immaginare scenari molto gratificanti in vista delle prossime stagioni. Intanto colgo l’occasione per ringraziare quanti hanno seguito la Padana Under 15 anche nel 2022/23: dalla società agli sponsor, senza dimenticare i genitori dei ragazzi e più in generale la nostra fedele platea”.

Antonio Sciannamea

I giocatori della Casalgrande Padana che hanno affrontato il campionato regionale Under 15 appena concluso sono Gabriele Canta, Nicolò Capelli, Andrea Caprili, Egor Fedutov, Luca De Francesco, Rimis Gajta, Lorenzo Gambarelli, Nicolas Gherman, Riccardo Lasala, Francesco Martino, Thomas Mattioli, Filip Niccolai, Giuseppe Piazza, Davide Ravazzini e Antonio Sciannamea.

In alto, foto di gruppo per la Casalgrande Padana Under 15 maschile stagione 2022/23. Le immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.