A2 maschile, domenica in Sardegna per la Modula Casalgrande: a Sassari la formazione di Fiumicelli cercherà di riprendere quel cammino vincente che sabato scorso si è interrotto. Il team manager biancorosso Martucci: “Nonostante il risultato, contro Carpi siamo stati comunque all’altezza della situazione. E’ proprio da lì che dobbiamo ripartire: al Pala Santoru servirà la stessa grinta, compiendo però un ulteriore passo avanti nel mantenere un alto e costante livello di concentrazione. In questo modo, costruiremo le condizioni giuste per disinnescare le eccellenti capacità sul piano della corsa che caratterizzano il Verdeazzurro. Prevedo comunque una gara tirata, con punteggio in bilico fino alle battute conclusive: noi non abbiamo infortuni, ma per motivi organizzativi potremo contare soltanto su 12 giocatori”

Posticipo domenicale per la Modula Casalgrande, di scena nella lunga trasferta in terra di Sardegna: questa volta i pallamanisti biancorossi sono attesi al Pala Santoru di Sassari, che dopodomani 7 febbraio sarà il teatro del duello contro i padroni di casa targati Verdeazzurro. In campo dalle ore 10.30 per il 15° turno di A2, che rappresenta anche la seconda giornata di ritorno: Stefano Riello e Niccolò Panetta gli arbitri designati. Ancora una volta il palazzetto sarà chiuso al pubblico, nel pieno rispetto delle normative anticovid in vigore: tuttavia, sarà possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook del Verdeazzurro Handball Sassari.


Come è noto, la compagine guidata da Fabrizio Fiumicelli proviene dalla sconfitta casalinga di sabato scorso contro la fuoriserie Carpi (27-31): una battuta d’arresto che ha spezzato la striscia di 4 vittorie consecutive ottenuta dai nostri beniamini nelle sfide precedenti. La Modula si avvicina quindi alla trasferta sassarese con il chiaro obiettivo di piazzare un convincente blitz, per riprendere di slancio il cammino vincente e soprattutto per provare a rimanere nell’universo della medio-alta classifica: tuttavia, bisognerà fare i conti con un Verdeazzurro ricco di tenacia e di tante buone idee sul piano del gioco. Peraltro, la formazione allenata da Patrizia Canu e Patrizia Cossu è in arrivo dal prestigioso blitz di 6 giorni fa nel derby regionale sul campo del Nuoro: 26-33 il punteggio finale. Di conseguenza, i prossimi avversari saranno carichi a mille pure per quanto riguarda il morale. 
“Anche se purtroppo il risultato non ha parlato a nostro favore, contro Carpi siamo comunque stati all’altezza della situazione – osserva Adolfo Martucci, team manager della Modula Casalgrande – Come già ribadito da Fiumicelli, non è affatto emersa una differenza così abissale tra noi e loro: al contrario, abbiamo giocato praticamente alla pari per quasi tutta la gara”.


E dunque, quali sono gli aspetti che hanno fatto la differenza a favore degli ospiti?

“Purtroppo, negli ultimi 10 minuti del 1° tempo siamo incappati in una flessione che ci è costata parecchio cara in termini di punteggio: dal 20′ al 30′ Carpi ha avuto campo libero per iniziare a costruire un margine di vantaggio che in seguito si è rivelato decisivo ai fini del risultato. Più in generale, i bianconeri di Serafini hanno fatto valere al meglio la grande esperienza che li contraddistingue: inoltre Carpi ha la capacità di sapere trovare molto spesso il gol ai limiti del passivo, e ciò contribuisce a renderla particolarmente ostica da sfidare per qualsiasi avversaria del girone. Per contro, noi abbiamo commesso alcuni errori che potevamo senza dubbio evitare: basti pensare ad alcune conclusioni forzate, o ai 3 rigori sbagliati. Comunque sia nessun allarme, ci mancherebbe altro: sabato questa Modula ha comunque evidenziato una forte personalità e una consistente dose di grinta, caratteristiche che ci hanno permesso di creare parecchi grattacapi a una vera superpotenza del girone B”. 


Ora, spazio alla lunga trasferta in quel di Sassari: come sarà l’assetto di Casalgrande? C’è qualche problema che riguarda l’infermeria?

“Innanzitutto, la squadra continua a essere in una forma fisica davvero lusinghiera: non dobbiamo fare i conti con gli infortuni, e peraltro c’è anche un’ulteriore buona notizia in arrivo. Eugenio Oliva sta infatti per tornare, dopo una lunga assenza causata da motivi personali e intoppi burocratici: lui non prenderà parte alla trasferta di Sassari, ma riprenderà ad allenarsi regolarmente a partire dalla prossima settimana. Detto questo, c’è però da dire che contro il Verdeazzurro non saremo al completo: le trasferte in Sardegna sono sempre complesse da organizzare sotto ogni punto di vista, e dunque potremo presentarci con solo 12 giocatori anzichè i soliti 16. Ciò contribuisce senza dubbio ad aumentare il livello di difficoltà della sfida: avremo la possibilità di applicare una rotazione meno ampia del solito, ed è un problema che bisognerà fronteggiare con la massima lucidità”.

Che tipo di partita prevedi? Quali sono le carte vincenti da mettere in campo per espugnare il Pala Santoru? Peraltro, il precedente stagionale dà un’indicazione incoraggiante: il 27 settembre scorso, al Pala Keope, la Modula si è aggiudicata il confronto di andata superando il Verdeazzurro per 31-29…

“Le mie considerazioni partono proprio dalla gara di andata, che non rappresenta affatto un buon motivo per dormire sugli allori: il nostro successo è arrivato al termine di una partita tribolata e sofferta, che adesso deve servirci come ulteriore monito per fare meglio nel duello di ritorno. Per inseguire la vittoria con efficacia, sarà quindi necessario riproporre la stessa grinta già evidenziata con Carpi: al tempo stesso bisognerà ridurre davvero al minimo i cali di concentrazione, che 6 giorni fa ci hanno impedito di poter cogliere quantomeno un risultato utile. Se sapremo applicare questa formula, ci metteremo nelle condizioni migliori per cercare di bloccare la principale caratteristica del gioco sassarese: sto parlando della capacità sul piano della corsa. Il Verdeazzurro è infatti una squadra che corre veramente parecchio, ancora di più rispetto a noi. In linea di massima prevedo comunque un duello molto tirato, con punteggio costantemente in bilico fino alle battute conclusive”.

La lunghezza del viaggio potrà avere ripercussioni sfavorevoli sull’atteggiamento e sul rendimento della Modula nel corso della gara? Inoltre, il singolare orario di inizio potrà avere un ruolo del condizionare le sorti dell’incontro?

“In effetti, mi suona davvero strano giocare alle 10.30: mi era capitato soltanto a livello giovanile, ma mai in serie A2. D’altro canto, credo che non sia affatto possibile accampare alibi legati all’orario o al tipo di trasferta: se ci mettessimo a effettuare simili ragionamenti, allora che cosa dovrebbero dire le squadre sarde che affrontano gli stessi lunghi viaggi parecchie volte nell’arco di un campionato? L’entità chilometrica della trasferta non può essere un parametro per valutare una prova fornita sul parquet: quando gli spostamenti sono così impegnativi ci può essere un po’ di stanchezza in più, ma affrontare una stagione implica anche il saper affrontare con efficienza questo tipo di problemi”.


Se a Sassari si dovesse tornare alla vittoria, la Modula avrebbe buoni motivi per puntare a un piazzamento di classifica addirittura migliore rispetto a quello attuale? Pietro Palazov, allenatore del Parma e grande ex biancorosso, pronostica per Casalgrande una collocazione finale nei primi 4 posti del girone..

“Ringrazio Palazov per la gratificante previsione, ma noi non perdiamo troppo tempo nel disegnare possibili scenari di classifica o ipotetiche tabelle di marcia. Ovviamente si punta sempre al miglior risultato possibile in ogni occasione, ma per ora l’obiettivo di base resta quello di raggiungere la salvezza quanto prima e senza timore di smentita: un traguardo che ormai è alle porte, perchè credo proprio che a quota 18 potremo essere assolutamente tranquilli. Al tempo stesso, ovviamente si punta al miglior risultato possibile in ogni occasione: quindi tutto ciò che potrà arrivare in più oltre alla salvezza sarà tanto di guadagnato, e sarà pure un ottimo trampolino di lancio su cui costruire gli obiettivi a cui puntiamo sul medio termine. Infatti, la nostra prospettiva guarda fin da ora alla prossima stagione: stiamo cercando di costruire e consolidare le basi che servono per essere costantemente protagonisti nell’alta classifica durante il 2021/22”. 

LA SITUAZIONE IN A2. Il programma del 15° turno inizierà domani con i confronti Lions Teramo-Hac Nuoro, Starfish Follonica-Camerano, Carpi-Ambra Poggio a Caiano e Bologna United-Vikings Rubiera: rinviata Tavarnelle-Parma, mentre Chiaravalle osserva il proprio turno di riposo.

Classifica del girone B (tra parentesi il numero di gare disputate): Camerano 23 punti (13); Carpi 22 punti (12); Lions Teramo 19 (12); Vikings Rubiera 18 (10); Starfish Follonica 15 (12); Modula Casalgrande 14 (13); Tavarnelle 11 (9); Verdeazzurro Sassari 8 (12); Chiaravalle e Parma 8 (13); Ambra Poggio a Caiano 6 (12); Nuoro 4 (12); Bologna United 0 (13).

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Da sinistra il terzino casalgrandese Younes Id-Ammou, il pivot Enrico Aldini e il pivot Alessandro Lenzotti (maglie gialle)
  • Adolfo Martucci, team manager della Modula Casalgrande
  • Il terzino biancorosso Emanuele Seghizzi
  • Il terzino biancorosso Mattia Lamberti
  • Kevin Ricciardo, portiere della Modula
  • Alberto Barbieri, ala/pivot della Modula
  • Il centrale biancorosso Riccardo Prodi
  • L’allenatore Fabrizio Fiumicelli mentre istruisce la Modula durante un time-out.
Please follow and like us:
fb-share-icon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *