La Casalgrande Padana ha la grandiosa opportunità di piazzare il tris in grande stile: sospinta dalle due recenti vittorie in trasferta, ottenute sui campi di Malo e Mezzocorona, la formazione ceramica punta senza riserve a concretizzare quella che sarebbe la terza affermazione consecutiva. Il compito non sarà affatto così semplice, specie considerando l’elevata reputazione che contraddistingue le avversarie di turno: le pallamaniste allenate da Marco Agazzani si confronteranno infatti con la Cassa Rurale Pontinia, squadra caratterizzata da un organico stellare che può benissimo nutrire solide ambizioni in ottima scudetto. Tuttavia, all’interno dell’ambiente biancorosso si respira un clima di ragionevole fiducia: lo slancio motivazionale è al massimo, e inoltre le nostre beniamine sono animate dalla ferma consapevolezza di poter contare su potenzialità tecnico-agonistiche in continua crescita.
Il confronto con Pontinia è dunque in agenda per sabato 6 novembre, e sarà valevole per il 7° turno del campionato di serie A1 Beretta: arbitri Davide Schiavone e Luca Nicolella. Appuntamento al pala Keope di Casalgrande, con fischio d’inizio fissato al consueto orario delle 18,30: anche stavolta, per accedere al palazzetto sarà necessario disporre del green pass. Inoltre il posto in tribuna va prenotato sulla piattaforma Eventbrite, a questo link https://www.eventbrite.it/o/gsd-pallamano-spallanzani-handball-team-31387719731 .
Come sempre, l’incontro verrà pure trasmesso in diretta integrale su Eleven Sports (elevensports.com).
“Credo proprio che la vittoria ottenuta sabato scorso sia meritata – osserva la centrale casalgrandese Quimey Ailin Sausa Müller, nel commentare il blitz maturato a Mezzocorona – Pur trovandoci immerse in un duello che ha richiesto grandissime energie per tutti i 60 minuti, siamo state capaci di fare la differenza già nella mezz’ora iniziale: in seguito abbiamo continuato a gestirci con apprezzabile efficienza, mantenendo così il vantaggio fino al termine. Senza dubbio, stiamo parlando di una gara che si è rivelata quanto mai impegnativa: d’altro canto, io non ne sono così sorpresa. Fin da prima della partita, avevamo ampiamente previsto che il compito di espugnare Mezzocorona sarebbe stato davvero complesso: allo stesso modo, sapevamo bene che le sorti del confronto sarebbero dipese in primo luogo dalla qualità della nostra prova”.
“L’unica via disponibile per cogliere i 2 punti era proprio quella che siamo riuscite a seguire – rimarca la centrale della Padana – Un gioco di squadra credibile e ben strutturato, unito a una fase difensiva che ha mostrato un confortante livello di efficacia e precisione. Viceversa, ora come ora ritengo che il nostro problema più urgente da risolvere stia nei cali di concentrazione che alle volte ci affliggono: in certi momenti delle varie partite stiamo ancora continuando a inanellare una serie di sviste evitabili, ed è un limite che è emerso pure sabato scorso. Ad ogni modo tutte noi siamo impegnate a fondo nel migliorarci, e l’attento lavoro preparatorio che abbiamo svolto anche questa settimana ne rappresenta un’ulteriore dimostrazione. In questa serie A1 Beretta tutte le avversarie sono sempre pronte ad approfittare di ogni minimo errore, e dunque non siamo affatto nelle condizioni di poter dormire sugli allori che derivano dagli ultimi due successi”.
Risultati alla mano, la Cassa Rurale Pontinia non sta attraversando un periodo altrettanto felice: nei 120 minuti più recenti, la compagine guidata da Giovanni Nasta ha raccolto soltanto 1 punto. Il 23 ottobre, pareggio sul campo siciliano di Erice (23-23): sabato scorso è invece arrivata la prima sconfitta stagionale, in casa contro Mestrino (21-22). D’altro canto, si tratta di un appannamento che non cancella affatto l’ottimo cammino precedente: le giocatrici gialloblù hanno prevalso su Padova, Malo e Mezzocorona, senza dimenticare il prestigioso pari con le campionesse d’Italia in carica della Jomi Salerno.
Solo per fare qualche nome di spessore tra i tanti che compongono l’organico laziale, la giovane ala Luisella Podda e la centrale Bianca Ioana Barbosu si stanno distinguendo in chiave realizzativa: occhio però anche alla fromboliera nordmacedone Savica Mrkjki, così come all’esperta ala Alessandra Bassanese. Tutto questo senza dimenticare il portiere argentino Romina Ramazzotti, che ha preso il posto della sua connazionale Nadia Ayelen Bordon: la guardiana biancorossa ha infatti vestito la casacca della Cassa Rurale durante la passata stagione. Inoltre la capitana casalgrandese Ilenia Furlanetto è originaria proprio di Pontinia, dove è cresciuta pure dal punto di vista pallamanistico: da lì lei ha preso il volo verso una luminosa carriera, che nell’estate 2013 l’ha poi portata nei ranghi della Padana.
“Per adesso, non sono da segnalare nuovi problemi relativi all’infermeria – evidenzia Quimey Ailin Sausa Müller – Mancherà ancora l’infortunata Elisa Rondoni, ma il resto della squadra sarà regolarmente schierabile. Quanto al resto, ritengo che gli assetti e le caratteristiche delle rivali di turno non debbano mai condizionarci più di quel tanto. Il nostro preciso obiettivo deve sempre essere quello di raggiungere la miglior soglia di rendimento possibile, indipendentemente da chi ci troviamo di fronte. In ogni caso siamo ben lontane dall’ansia, anche perchè l’appuntamento di sabato avrà ancora un valore interlocutorio: di certo i due punti in palio hanno un’importanza di primo piano, ma da qui a emettere sentenze c’è ancora troppa strada. Se vinceremo, non significherà affatto che la Padana arriverà di sicuro ai play off: allo stesso modo, una sconfitta non ci condannerebbe a lottare solo e unicamente per la salvezza. Prima pensiamo a giocare le varie partite, e poi vedremo come andrà il campionato: guai a trarre verdetti in maniera troppo rapida”.
Intanto, la centrale classe ’98 si sta ritagliando un ruolo da frizzante protagonista all’interno dello scacchiere biancorosso: peraltro, sabato scorso Quimey Ailin Sausa Müller ha messo a segno 2 reti. “Con il passare delle settimane penso di essere riuscita a dare un contributo sempre più concreto, e ne sono davvero felice – afferma la talentosa pallamanista germano-argentina – Di conseguenza, la traiettoria che sto sviluppando qui a Casalgrande si sta rivelando gratificante: al tempo stesso non posso certo accontentarmi, perchè i traguardi da raggiungere sono ancora molti sia a livello di squadra sia in ambito individuale”.
LA SITUAZIONE IN SERIE A1 BERETTA. La settima giornata si giocherà interamente sabato 6 novembre: le altre sfide in programma sono Ac Life Style Erice-Bressanone Südtirol, Jomi Salerno-Leno, Guerriere Malo-Ariosto Ferrara, Alì Best Espresso Mestrino-Mezzocorona e Cellini Padova-Cassano Magnago.
Classifica dopo i primi 6 turni: Bressanone Südtirol 12 punti; Jomi Salerno 11; Alì Best Espresso Mestrino 10; Cassa Rurale Pontinia e Casalgrande Padana 8; Ac Life Style Erice 7; Cellini Padova 5; Cassano Magnago 4; Leno 3; Guerriere Malo e Mezzocorona 2; Ariosto Ferrara 0.
Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:
- Quimey Ailin Sausa Müller, centrale germano-argentina della Casalgrande Padana
- L’ala biancorossa Marianna Orlandi
- Un’altra immagine di Quimey Ailin Sausa Müller
- La pivot casalgrandese Sara Apostol
- Nadia Ayelen Bordon, portiere della Casalgrande Padana ed ex Pontinia
- Ilenia Furlanetto, capitana della Casalgrande Padana ed ex Pontinia
- La pivot biancorossa Francesca Franco
- Valentina Bonacini, portiere della Casalgrande Padana.