A2 maschile, Modula Casalgrande corsara a Bologna. Fiumicelli: “Abbiamo espresso un’ottima pallamano. Ora il 6° posto finale non deve sfuggirci”

BOLOGNA UNITED – MODULA CASALGRANDE 24 – 31

BOLOGNA UNITED: Bogdan 1, Cattabriga 4, Ciacco, De Giuseppe, Fioretti 1, Minelli 1, Panetti 2, Sampetrean (P), Severino (P), Sgarella 7, Sidibe E., Sidibe I. 1, Simiani 2, Stabellini, Zidarich 5. Allenatore: Mattia Melis.

MODULA CASALGRANDE: Aldini 1, Barbieri 1, Ferrari, Giubbini, Id-Ammou 1, Lamberti 10, Lenzotti 3, Oliva 1, Prodi 1, Ricciardo (P), Rispoli 3, Seghizzi 4, Strozzi 2, Toro D. 1, Toro K. 3. Allenatore: Fabrizio Fiumicelli.

ARBITRI: Di Dio e Rossi.

NOTE: primo tempo 12-15. Rigori: Bologna United 1 su 1, Modula Casalgrande 3 su 3. Esclusioni per due minuti: Bologna United 3, Modula Casalgrande 1.

Dopo tre sconfitte consecutive, la Modula Casalgrande torna al successo regalandosi un blitz in grande stile: ieri sera i nostri beniamini hanno dettato legge al Pala Moratello di Bologna, in occasione della ventitreesima giornata di serie A2. La differenza tra le due contendenti in termini di classifica non deve certo ingannare: anche se i biancorossi si sono presentati con 10 punti in più rispetto ai felsinei, il Bologna United stava vivendo un periodo di consistente ascesa. Dopo mesi contraddistinti da un eloquente zero in graduatoria, di recente la formazione di Mattia Melis aveva saputo risollevarsi in maniera visibile: sùbito prima della sconfitta casalinga contro la Modula, i rossoblù avevano infatti accumulato ben 3 vittorie in 4 gare. Di conseguenza, i petroniani sono riusciti a riprendere quota e slancio in ottica salvezza: ovviamente lo United resta più che mai in corsa per il mantenimento della categoria, anche se stavolta la compagine delle Due Torri ha dovuto pagare dazio al cospetto di una Modula davvero brillante.

Come previsto, Casalgrande ha potuto schierare un assetto quasi al completo: la supremazia ospite è apparsa netta fin dal primo tempo, e nel corso della ripresa è andata man mano consolidandosi. Il 24-31 finale fotografa bene l’andamento della sfida: oltre al “solito” Mattia Lamberti, in doppia cifra e miglior realizzatore dell’incontro, spicca pure la maiuscola prova del rientrante Emanuele Seghizzi. In evidenza pure il portiere Kevin Ricciardo, anche lui di ritorno sul palcoscenico agonistico dopo un lungo stop: l’estremo difensore biancorosso ha difeso la porta casalgrandese durante tutto l’incontro. Ad ogni modo, al di là delle tematiche di carattere individuale, questa volta è davvero l’intera Modula a meritare una valutazione eccellente: i casalgrandesi hanno cancellato con un deciso colpo di spugna tutte le perplessità emerse in particolare nel giorno di Pasqua. Come è noto, lo scorso 4 aprile la Modula era incappata nell’amarissima sconfitta sul campo marchigiano del Chiaravalle, avversaria vivace ma comunque alla piena portata di Lenzotti e soci.

“La gara contro Bologna è stata davvero da incorniciare – commenta il trainer biancorosso Fabrizio Fiumicelli – Chi mi conosce sa bene quanto io sia avaro di congratulazioni nei confronti della mia squadra: tuttavia, stavolta sono pressochè obbligato a spendere parole molto lusinghiere. Abbiamo espresso una pallamano che mi è davvero piaciuta molto, in ogni zona del campo: va inoltre menzionata la nostra straordinaria intensità difensiva, allentata soltanto sul finale quando ormai le sorti della partita erano già ampiamente definite a nostro favore. Questa è una sfida che temevo, perchè lo United costituiva comunque un ostacolo temibile – rimarca Fiumicelli – Non dobbiamo infatti dimenticare che i rossoblù sono in piena lotta per conservare il posto in A2, e inoltre Bologna era in arrivo da un ottimo momento sul piano di gioco e risultati: di conseguenza, loro avevano una quantità di motivazioni potenzialmente superiore rispetto alla nostra. Tuttavia, la squadra che guido ha dimostrato in maniera chiara di voler onorare il campionato fino in fondo”.

Sabato prossimo, 24 aprile, Casalgrande sarà di scena al Pala Keope per affrontare un’altra formazione in lotta per non retrocedere: si tratta del Parma, guidato dall’ex biancorosso Pietro Palazov. “Anche se non abbiamo più obiettivi in ottica salvezza o in prospettiva play off, c’è comunque un traguardo di prestigio da raggiungere – aggiunge l’allenatore della Modula – Con questo successo noi siamo momentaneamente tornati nella parte sinistra della classifica, ed è lì che dobbiamo provare a restare fino al termine del campionato. Il Verdeazzurro Sassari è una rivale più che mai accreditata per il 6° posto: tuttavia, dopo la prova che siamo stati capaci di fornire al Pala Moratello, si tratta di un piazzamento che non può affatto sfuggirci”.

LA SITUAZIONE IN A2 MASCHILE. Gli altri risultati del 23° turno sono Ambra Poggio a Caiano-Lions Teramo 27-25 e Starfish Follonica-Chiaravalle 23-17: oggi il posticipo Camerano-Verdeazzurro Sassari, mentre Vikings Rubiera-Hac Nuoro è stata rinviata. Turno di riposo per Parma e Carpi.

Classifica del girone B (tra parentesi il numero di gare disputate): Vikings Rubiera 36 punti (19); Carpi 32 (18); Camerano 27 (18); Lions Teramo 25 (20); Starfish Follonica 21 (18); Verdeazzurro Sassari e Modula Casalgrande 18 (19); Chiaravalle 15 (19); Ambra Poggio a Caiano 10 (19); Parma 8 (19); Bologna United 6 (18); Hac Nuoro 4 (14).

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La Modula Casalgrande 2020/2021
  • L’ala/pivot casalgrandese Alberto Barbieri, anche lui al rientro
  • Il portiere biancorosso Kevin Ricciardo
  • L’allenatore Fabrizio Fiumicelli
  • Il terzino biancorosso Emanuele Seghizzi
  • L’ala casalgrandese Kristian Toro.
Please follow and like us:
fb-share-icon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *