Ulteriormente rinfrancata dal prezioso successo di sabato scorso 7 gennaio, la Modula Casalgrande veleggia verso l’impegno che concluderà la traiettoria biancorossa nella fase di andata. All’orizzonte c’è la trasferta al pala Aldo Moro di Mordano, per affrontare la Pallamano Romagna: in campo sabato 14 gennaio dalle ore 16, per il 13° capitolo della serie B regionale di pallamano maschile. La compagine allenata da Matteo Corradini proviene dall’affermazione sul Carpine, un 33-38 che ha permesso a Lamberti e soci di entrare in zona playoff: la capolista Marconi Jumpers Castelnovo Sotto dista solo 2 punti, e quindi a livello teorico la Modula potrebbe ancora conquistare il simbolico ma significativo titolo di campione d’inverno. A dire il vero le possibilità casalgrandesi di girare la boa al comando della classifica appaiono piuttosto limitate, ma in fin dei conti poco importa: i biancorossi andranno ugualmente alla decisa ricerca di un successo, così da consolidare la permanenza in quei primi 4 posti che a fine annata assegnano l’accesso agli spareggi per la serie A Bronze.

“A livello individuale, non sono ancora tornato al 100% della forma – spiega Alessandro Lenzotti, pivot della Modula Casalgrande – Come è noto, i problemi fisici che mi hanno riguardato risalgono alla vittoriosa trasferta del novembre scorso contro Faenza: nell’occasione mi sono procurato una lussazione al dito e un taglio all’altezza del sopracciglio, inghippi che mi hanno costretto a restare lontano dal palcoscenico agonistico fino al termine del 2022. In compenso mi sto riprendendo bene, e la condizione è in costante miglioramento. Per quanto riguarda la sfida da cui proveniamo, al pala Fassi di Carpi siamo riusciti a ottenere un’affermazione davvero indispensabile: al tempo stesso, nonostante la vittoria, la prova fornita contro Carpine non è stata affatto così brillante. Di certo abbiamo evidenziato una maggiore incisività in zona gol, e ciò ha rappresentato la vera chiave di volta per ottenere i 2 punti: d’altro canto siamo stati poco squadra, impostando una pallamano troppo basato sulle singole individualità. In questo senso, sono certamente d’accordo con Corradini: Carpine ha saputo sviluppare un gioco di squadra più convincente rispetto al nostro”.

Ora, massima concentrazione in vista del duello in programma a Mordano. Per il Romagna sarà la prima sfida del 2023: sabato scorso i ragazzi allenati da Mattia Melis non sono scesi in campo, perchè il confronto interno con la Qbm Valsamoggia è stato rimandato a domenica 22 gennaio. Numeri alla mano, gli arancioblù possono benissimo aspirare a un posto nei playoff: tra l’altro il Romagna ha chiuso il 2022 cogliendo tre affermazioni consecutive contro Sportinsieme Castellarano, Ferrara United e Felino. La Modula sarà ancora priva del lungodegente Riccardo Prodi, mentre Kristian Toro è in forse per motivi di lavoro: tuttavia i biancorossi potranno contare sui preziosi rientri di Hendrick Tronconi e Gabriele Ferrari. Sarà della partita anche Marco Giubbini: contro Carpine il terzino/centrale biancorosso ha giocato soltanto 10 minuti a causa di una botta alla gamba, ma ora il problema è rientrato.

“Il morale del nostro gruppo è ulteriormente migliorato rispetto a qualche settimana fa – sottolinea Lenzotti – Di certo, l’attuale situazione di classifica ci sta aiutando parecchio: il fatto di essere entrati nell’area playoff rappresenta un vero toccasana, molto utile per conferirci ancora più slancio sotto il profilo motivazionale. Inoltre la recente sosta natalizia è stata di buon aiuto, per riprendere energie e per allentare un po’ la consistente tensione agonistica che questo campionato così impegnativo porta con sè. Ora, però, non è affatto il caso di dormire sugli allori: da qui in avanti siamo attesi da una serie di sfide a dir poco decisive, e il confronto sul campo del Romagna rientra senza dubbio tra queste. A Mordano saremo confrontati con una formazione contraddistinta da un gioco veloce e molto tenace, che non molla mai nemmeno quando le sorti dell’incontro sembrano sfavorire gli arancioblù”.

“Ad ogni modo, io continuo a pensare che il vero ago della bilancia sia sempre il nostro atteggiamento – rimarca il pivot casalgrandese – Di certo disponiamo delle caratteristiche necessarie per superare il Romagna, e non solo: io credo ancora con fermezza che questa Modula possa terminare la stagione regolare al 1° posto in classifica, piazzamento che permetterebbe di presentarsi ai playoff con un biglietto da visita davvero straordinario e incoraggiante. Per raggiungere questi obiettivi, dovremo però costruire una serie di visibili miglioramenti rispetto a sabato scorso: è necessario tornare a costruire un gioco di squadra propriamente detto, ma anche perfezionare i meccanismi difensivi”.

LA SITUAZIONE IN SERIE B MASCHILE. Sabato 14 gennaio si giocheranno anche Secchia Rubiera-Rapid Nonantola, Carpine-Estense Ferrara e Marconi Jumpers Castelnovo Sotto-Sportinsieme Castellarano: il 13° turno si completerà poi domenica 15 con i posticipi Tecnocem San Lazzaro di Savena-Qbm Valsamoggia, Carpi-Felino e Ferrara United-Faenza.
Classifica: Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 19 punti; Secchia Rubiera e Faenza 18; Modula Casalgrande 17; Carpine e Carpi 16; Tecnocem San Lazzaro di Savena 14; Romagna 12; Rapid Nonantola 8; Estense Ferrara 7; Felino, Sportinsieme Castellarano e Ferrara United 4; Qbm Valsamoggia 1. Romagna e Qbm Valsamoggia hanno disputato una partita in meno.