La Modula Casalgrande è in arrivo da due successi sfiorati. Domenica 27 novembre i biancorossi hanno riportato un pari interno con il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, squadra che rientra a pieno titolo tra le super potenze della serie B maschile: sei giorni dopo è quindi arrivato lo stop di strettissima misura a San Lazzaro di Savena, sul campo della Tecnocem. Pur riuscendo a conquistare soltanto 1 punto in 2 gare, la compagine allenata da Matteo Corradini è stata comunque capace di fornire prove lusinghiere in entrambi i casi: nonostante le pesanti assenze, la Modula ha saputo costruire una pallamano di buon spessore sia tecnico sia caratteriale.

Ora Casalgrande staziona a ridosso della zona playoff, e quindi la graduatoria non desta eccessive preoccupazioni: d’altro canto bisogna tornare a vincere con urgenza, anche e soprattutto per evitare il rischio di allontanarsi troppo dall’area che assegna gli spareggi promozione. Una buona opportunità di successo è quella che si presenterà domenica prossima, 11 dicembre: a partire dalle ore 18, Seghizzi e soci saranno impegnati al pala Keope nel confronto interno con l’attuale fanalino di coda Qbm Valsamoggia. Il duello rientra nel programma della decima giornata.

“Nelle ultime tre partite ci siamo presentati in versione fortemente incompleta, e le assenze hanno in parte influito sul nostro rendimento – sottolinea Kevin Ricciardo, portiere della Modula Casalgrande – E’ vero che abbiamo inaugurato il trittico con un forte e convincente successo contro Faenza, fornendo quella che io considero la nostra miglior prova stagionale in assoluto: tuttavia, con Marconi Jumpers e San Lazzaro il peso delle defezioni si è fatto sentire in modo ben più severo e determinante. Di certo non sono qui ad accampare alibi: d’altro canto eravamo privi di elementi-chiave, e ciò ha creato qualche ostacolo nel gestire le energie durante i momenti più delicati del confronto”.

“Durante le due sfide più recenti, complessivamente parlando abbiamo saputo cavarcela bene pur essendo parecchio rimaneggiati – aggiunge l’estremo difensore biancorosso – D’altronde negli ultimi 10 minuti ci sono mancate la lucidità e le forze necessarie per portare a casa una vittoria che sembrava ormai molto vicina: ciò è accaduto sia con Castelnovo Sotto, sia sabato scontro nell’incontro con la Tecnocem. Non resta che auspicare di tornare quanto prima al completo o quasi, perchè ciò darebbe un’utile e rilevantissima spinta nell’aiutarci a esprimere il reale valore che ci contraddistingue. Al tempo stesso, indipendentemente da chi manca, dobbiamo senza dubbio imparare a dosare meglio gli sforzi che riponiamo nel corso delle varie sfide: arrivare a corto di fiato e idee nel rettilineo finale significa perdere molte occasioni di successo, e noi di certo non ce lo meritiamo”.

La Qbm Valsamoggia allenata da Emanuele Panetti e Chiara Girardi ha soltanto un punto in classifica, ma ciò non deve affatto autorizzare a immaginare un confronto già scritto in partenza. La Modula sarà ancora priva del lungodegente Riccardo Prodi e dell’infortunato Alessandro Lenzotti: di nuovo fuori anche Mattia Lamberti, che contro i bolognesi terminerà la sua lunga squalifica. Corradini dovrà fare a meno pure di Riccardo Cigarini, che purtroppo sembra atteso da uno stop piuttosto lungo: il rischio è infatti quello di una rottura del crociato. In compenso i biancorossi potranno contare sul rientro di Marco Giubbini, che aveva saltato la trasferta di San Lazzaro a causa di lievi problemi fisici ora risolti. Torna pure il portiere Mattia Cocchi, assente contro la Tecnocem per problemi di lavoro. Inoltre ci sarà Filippo Barbieri, che nei giorni scorsi era dato in forte dubbio sempre a causa di impegni professionali.

“Innanzitutto Valsamoggia è penalizzata di tre punti, e bisogna tenerne conto – osserva il guardiano della Modula – Senza quella penalità, la Qbm non occuperebbe l’ultimo posto in graduatoria: inoltre loro provengono da un largo e altisonante successo casalingo sulla Pallamano Carpi, e quindi domenica mi aspetto di trovare avversari contraddistinti da un entusiasmo davvero superlativo. Anche se può sembrare scontato dirlo, credo che valga la pena ricordare una formula irrinunciabile su cui poggiare le nostre possibilità di successo: se cadremo nel tranello di prendere sottogamba i bolognesi, il compito che ci attende diventerà ancora più difficile o addirittura quasi proibitivo. La preparazione si sta svolgendo senza intoppi, consegnandoci validi motivi di ottimismo: ad ogni modo, elevata e costante attenzione dovrà quindi rappresentare l’ingrediente principale della pallamano che costruiremo”.

Intanto nella Modula c’è grande attesa per il ritorno di Lamberti: il capitano tornerà schierabile sabato 17 dicembre, nel confronto casalingo con il Rapid Nonantola. “Si vince e si perde sempre tutti insieme, mai per meriti o demeriti di un singolo – evidenzia il portiere classe 2000 – D’altronde, il rientro del capitano è senza dubbio una grandiosa notizia per noi. Mattia rappresenta un vero lusso per la serie B: la sua presenza darà un fortissimo contributo, sia in termini di gol sia per aumentare l’efficienza generale sul piano del gioco”.

LA SITUAZIONE IN SERIE B MASCHILE. Il 10° turno avrà inizio sabato 10 dicembre con Felino-Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, Secchia Rubiera-Tecnocem San Lazzaro di Savena, Carpine-Carpi, Sportinsieme Castellarano-Faenza ed Estense Ferrara-Rapid Nonantola. Due i posticipi di domenica 11/12: Ferrara United-Romagna e ovviamente Modula Casalgrande-Qbm Valsamoggia.
Classifica: Carpine e Secchia Rubiera 16 punti; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 13; Faenza 12; Modula Casalgrande 11; Tecnocem San Lazzaro di Savena e Carpi 10; Romagna 8; Rapid Nonantola 6; Estense Ferrara 5; Felino e Sportinsieme Castellarano 4; Ferrara United 2; Qbm Valsamoggia 1.
In alto, un’altra immagine di Kevin Ricciardo. Le foto presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.