Parma – Nuova Era

Dopo la brillante vittoria di Sabato scorso al Palakeope di Casalgrande, dove e quando la Nuova Era ha  battuto la squadra del Sassari per 30 – 26, la compagine guidata da Paolo Spallanzani si appresta alla trasferta nella città dei Farnese, Sabato 26 Novembre 2011, per disputare la 6° gara del girone d’andata alle ore 20,30 alla palestra Ipsia di Via Abruzzi a Parma, in uno dei tanti derby in calendario, in quanto in questa stagione agonistica sono ben 4 le squadre Emiliano Romagnole ad affrontarsi nel campionato di serie A1, girone A.

 Mentre Nuova era viene da un successo netto e meritato contro la compagine Sarda, nella 5° gara d’andata, la squadra Parmense ha subito una pesante sconfitta in quei di Carpi contro la squadra di casa che ha battuto la compagine giallo/blu con il risultato di 30 – 17.

 La squadra allenata da Luca Galluccio occupa attualmente un teorico 5° posto in classifica con 6 punti alla pari di Nuova Era e Sassari, avendo le 3 compagini disputato rispettivamente 5 partite con 2 vittorie e 3 sconfitte cadauna. Parma ha realizzato 132 reti subendone 167, ( – 35 ), mentre Nuova Era ha messo a segno 128 realizzazioni subendone 133, ( – 5 ).

 Si deve andare a Parma convinti di fare il risultato e di portare a casa i 3 punti per consolidare la classifica ma se non altro perché un derby è sempre un derby e contro Parma la tradizione in serie A1 ci vede vincenti, lo scorso anno disputammo due ottime partite contro la squadra Farnese portando a casa 6 punti importanti in ottica salvezza.

 Parma, da quanto si è visto a tutto oggi, è certamente alla portata dei ragazzi di Spallanzani e solo loro saranno gli artefici dell’andamento della gara in quanto le forze in campo vertono prettamente a favore di Nuova Era, ma come detto un derby è sempre un derby e di conseguenza si dovrà scendere in campo con molta attenzione e concentrazione senza sottovalutare l’avversario che in casa sua ha battuto il Sassari 29 – 28 e tra le mura amiche si è sempre dimostrata squadra ostica e difficile, non potranno concedersi distrazioni Davide Ruozzi e compagni nell’affrontare i cugini Parmensi.

 È ancora indisponibile Enrico Mammi e Paolo Spallanzani deve quindi puntare sull’attuale momento felice di come stanno giocando in fase di realizzazione il trio Morelli, Braglia e Davide Ruozzi, come dimostrato Sabato scorso contro il Sassari, quando in tre hanno realizzato 27 reti delle 30 messe a segno, con un Baschieri che in certi momenti riesce a chiudere la porta agli avversari e non ultimo con una fase difensiva corale e d’insieme che di volta in volta sta dimostrando di essere un arma determinante per il successo finale di Nuova Era.

 A Parma per vincere, per la classifica ma più che altro per la soddisfazione che può dare la vittoria in un derby che solamente chi l’ha provata può capirne l’importanza, contro l’avversario di sempre che sportivamente ha dato vita a momenti di scontri leggendari, all’insegna del rispetto reciproco e di  vera amicizia che, nonostante la rivalità sportiva, lega le due società in uno sport rimasto ormai per pochi amatori di pallamano tra cui Parma e Nuova Era sono un esempio per le giovani leve.

 La società ha messo a disposizione dei propri tifosi due treni speciali ACT con partenza dalla stazione centrale di Casalgrande per la trasferta di Parma e ritorno, per evitare spostamenti con la nebbia che potrebbe ostacolare coloro che vorranno seguire la squadra in quei di Parma, per informazioni ed orari telefonare al call center della società.

 Dirigeranno l’incontro i Sig.ri: Colasanto e Felice.

Casalgrande 24. 11. 2011

U20M – PALLAMANO SPALLANZANI CASALGRANDE – ROMAGNA HANDBALL 33 – 24 (18 – 10)

Domenica si è disputata a Mordano la  prima gara di campionato U 20 maschile 2011/2012 tra Romagna Handball e Pallamano Spallanzani. I ragazzi di Montanari, scesi in campo probabilmente con troppa tensione e ansia per dover affrontare l’esordio in campionato, hanno dimostrato fin dalle prime battute di gioco, di non essere mentalmente in partita.

Causa di una serie di attacchi sbagliati e di una difesa sempre in ritardo il Romagna ha dominato i primi  minuti di gioco imponendosi con un sonoro 3 a 0, poi qualcosa è cambiato. Lo Spallanzani tirando fuori unghie e denti, ma soprattutto giocando da squadra compatta, ha riagguantato il pareggio punto a punto ed non ha mollato la presa del Romagna fino a dieci minuti dallo scadere del primo tempo. Poi di nuovo il buio… Due contropiedi sbagliati, due parate non riuscite ed il Casalgrande si è trovato di nuovo nel baratro. A nulla  sono serviti i numerosi cambi effettuati dall’allenatore, a nulla è servito l’incoraggiamento del pubblico tra le fila del Casalgrande si è spenta la luce permettendo ai padroni di casa di andare a riposo con un vantaggio non indifferente 18-10.

Si torna in campo ma poco cambia, i padroni di casa sono più forti e riescono a imporre il loro gioco. I ragazzi di Montanari pur lottando fisicamente, non hanno più avuto la concentrazione e la grinta necessarie per riaprire l’incontro che si è concluso 33-24.

Una partita strana, giocata a metà senza convinzione e con troppa paura, ma che dopo una stagione straordinaria come quella dell’anno scorso, ci rimette coi piedi per terra e ci deve stimolare a lavorare e a maturare sia singolarmente, sia a livello di gruppo. Una sconfitta pesante con 9 goal scarto, tanti errori e tanta amarezza che deve sparire dalle menti dei ragazzi che devono ritrovare la tranquillità  ed il giusto equilibrio, ma che deve rimanere impressa solo nella voglia di rivincita.

Sbagliare è umano, cadere non è importante, quel che conta è rialzarsi più forti ed uniti di prima questo deve essere il motto del Casalgrande.

Ottima la prestazione di Pertoldi che dall’ala ha segnato 10 reti, ottimo il comportamento di Pranzo che in un momento di confusione generale ha guidato la squadra, bellissima la rete di Ferrari su rigore.

Vi aspettiamo tutti al Palakeope Lunedi 28/11/11 per Casalgrande -Castenaso

Spallanzani: Pazdro P.(p), Rivi (p), Lamberti 4, Rabacchi, Ferrari 1, Pertoldi 10, Scalabrini, Ricciardo 2, Giubbini 1, Lenzotti 2,  Montanari 1, Pranzo 2, Martini 1, Pazdro R. All. Montanari

Romagna: Andalà 1 , Cavina 4, Geroni 3, Criscenti, Dall’Aglio 12, Gherardi 2, Gollini 2, Montrone 3, Panetti 6, Zardi, Baldrini, Bulzamidi.

Nuova Era – Sassari 30 – 26 (12 – 14)

Sabato sera si doveva vincere “con le buone o con le criminali” e così è stato, la Nuova Era ha incamerato 3 punti importantissimi per il morale dello spogliatoio e in veste classifica. Una partita combattuta da entrambe le compagini che non voleno lasciare nulla al caso. Partita lottata punto a punto per la maggior parte del tempo. I ragazzi di Spallanzani sono riusciti ad avere la meglio sui sardi venuti in continente concentrati per far loro il risultato.

 La partita:

Gara da subito equilibrata, Sassari che parte e Nuova Era che non molla, e al5’il risultato è di 3 – 4 per i reggiani, e al10’non ci siamo spostati molto e il tabellone indica 5 – 6. Davide Ruozzi e Marco Braglia non lasciano spazio a Masia e compagni e al15’Ruozzi ci porta sul 7 – 7. sI va avanti punto a punto fino al19’quando Morelli non riesce a gonfiare la rete su un tiro di rigore che permette al Sassari di andare sul +2, e al25’il risultato è di 10 –12 afavore delgli ospiti, vantaggio che terranno fino alla sirena, 12 – 14.

Spallanzani deve aver scosso i suoi e al rientro in campo la Nuova Era è molto decisa a fare sua la partita e al5’siamo sul 17 – 16, ma gli ospiti non mollano e al10’siamo sul 18 – 19. Poi un netto 5 – 0 della suqadra di casa porta un attimo di respiro e al 15 siamo sul 23 – 19 e questo vantaggio lo porteremo fino alla fine, i Sardi non mollano e al 25 siamo 27 – 24 ma il trio Ruozzi, Braglia e Morelli non ci sta portando al fischio finale il sorriso a Casalgrande. 30 – 26, morale e 3 punti sul campo amico del Palakeope.

 Era una gara molto importante, si doveva fare risultato e così è stato, buone le prove di Morelli, Braglia e Ruozzi, da citare l’assenza di Mammi fermo per un infortunio, ottimo Baschieri tra i pali.

 

Nuova Era: Baschieri (p), Ruozzi D. 8, Morelli 12, Scorziello 2, Corradini 1, Fontana, Braglia 7, Ruozzi A., Spenga, Rivi (p), Lamberti, Lassouli, Barbieri, Pranzo. All. Spallanzani.

Sassari: Casada (p), Pilo 3, Giordo, Pavel 3, Mbaye 3, Pirino, Masia 7, Congiu, Del Prete 2, Manca 8, Fois, Bomboi. All. Baroffio (squalificato).

Cassano Magnago – Casalgrande Padana 24 – 27 (10 – 16)

Citando una pubblicazione sulla pagina facebook dell’allenatore Luca Montanari: “Sabato 19/11/2011 ore 20.30 a Cassano si apre la “fabbrica del sorriso”.

Sabato 19/11/2011 Casalgrande Padana ha espugnato il Palatacca di Cassano Magnago con il risultato finale di 24 – 27 con una gara giocata ad alto livello, con concentrazione e decisione, mettendo in atto le potenzialità che questa squadra può esibire.

Guiducci e compagne non hanno mai permesso alle ragazze di Petazzi di prendere il largo in casa loro, sono state precise in attacco e unite e solide in difesa, mettendo in seria difficoltà la squadra di casa che al26’del primo tempo raggiungevano il massimo distacco con il tabellone luminoso che segnava 8 – 15.

 La Partita:

Gara da subito equilibrata, al2’risultato di 3 -1 e al4’simo già sul 3 – 3. Nessuna delle due squadre vuole mollare, Casano magnago forte del campo di casa e della posizione in classifica, e Casalgrande Padana decisa a fare risultato, fino al 10 simo in parità 6 – 6 e da qui le reggiane hanno mantenuto il vantaggio fino al fischio della sirena. Infliggendo un netto 4 – 0 che porta Casalgrande Padana sul risultato di 8 – 15 si finisce la prima fazione di gioco sul risultato di 10 – 16 per le ospiti, con Di Fazzio e compagne che la fanno da padrone.

Si torna in campo e la gioco è lo stesso, Casalgrande non molla e Cazzuoli Stella impone un 3 – 0 che porta le reggiane sul risultato di 12 – 19, qui una reazione delle padrone di casa che non hanno intenzione di lasciare la partita, riporta il risultato sul 15 – 19, alcune esclusione per 2 minuti a sfavore delle padrone di casa portano Casalgrande Padana al46’sul risultato di 17 – 23. Negli ultimi 10 minuti di gara una reazione di Cassano che proprio non riesce ad accettare la superiorità che Casalgrande ha fatto vedere sul campo, per arrivare alla sirena con Casalgrande Padana che apre la FABBRICA DEL SORRISO portando a casa 3 punti d’oro che la portano 3° in classifica.

 Buona come sempre la prova di Di Fazzio con 13 realizzazioni personali, ma una ritrovata Fornari in trasferta ha espresso al meglio le sue potenzialità, prova corale delle ragazze unite e compatte. Da segnalare l’ingresso in campo di Bedeschi Asia, una giovane militante nel campionato Under 16.

“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto sul campo non facile di Cassano Magnago” dice Trinelli, “il lavoro che Montanari sta svolgendo con questo gruppo sta portando dei risultati, stiamo facendo crescere le giovani leve, non dobbiamo montarci la testa e rimanendo con i piedi per terra potremmo, andando avanti con il campionato, toglierci alcune soddisfazioni”.

 

Casalgrande Padana: Manzini (p), Di Fazzio 13, Cazzuoli C. 2, Cazzuoli S. 4, Ciamaroni, Bertolini, Neroni 1, Guidicci 1, Giombetti 2, Bedeschi, Bernabei, Fornari 4, Putaru (p), All. Montanari.

Cassano Magnago: Corradin, Dalla Costa 3, Di Cesare 7, Gazzola 2, Clerici 1, Meneghin, Bagnaschi 2, Parini (p), Cobianchi 3, Tralli 5, Mazzucchelli 1, Cervellati, Bassanese, Munaremi, All. Petazzi.

 

 

 

Casalgrande 21.11.2011

Cassano Magnago – Casalgrande Padana

Trasferta da affrontare con molta attenzione, quella di Sabato 19 Novembre2011 inLombardia, per affrontare alle ore 20,30 al Palatacca di Cassano Magnago la squadra locale che attualmente occupa il 3° posto in classifica con 12 punti alla pari di Brescia, preceduta dal Ferrara a 13 punti con Mestrino al comando con 15 punti con una partita in più rispetto a Ferrara e Cassano.

Casalgrande Padana segue le 2 squadre Lombarde in classifica al 5° posto con 11 punti ed anche la squadra Reggiana ha al suo attivo una partita in più rispetto alle Lombarde.

 Cassano Magnago è reduce dalla sconfitta subita in trasferta Domenica scorsa 13 Novembre 2011 ad opera del Mesrtrino ( 33 – 22 ) e come biglietto da visita si fa forte delle 4 Vittorie su 5 gare disputate con 138 reti realizzate e 116 subite.

Casalgrande Padana dal canto suo è reduce dalla vittoria casalinga contro Bressanone di Sabato scorso ( 29 – 26 ) e su 6 partite disputate, non avendo ancora effettuato il suo turno di riposo, ha incamerato 4 vittorie e subito 2 sconfitte in trasferta rispettivamente contro Raluca e contro Brescia, con 190 reti all’attivo contro le 180 reti subite.

 Luca Montanari certamente cercherà di portare in Lombardia e di mettere in campo una squadra per fare il risultato al Palatacca di Cassano in quanto vi è la convinzione che la squadra guidata da Petacci non è poi quella corazzata che qualcuno aveva ipotizzati al torneo di Casalgrande in Settembre 2011 quando tutte le squadre erano ancora in fase di preparazione e/o ad inizio campionato e la sconfitta subita Domenica dalla squadra Lombarda in quei di Mestrino ne è la riprova e la dimostrazione.

 Si dovrà scendere in campo con la convinzione e la determinazione che il Cassano è alla nostra portata e che il fattore campo non è poi determinane in quanto ormai le nostre atlete conoscono il Palatacca come le loro tasche e spesso riescono ad estraniarsi al punto tale da non subire l’influenza del pubblico avversario.

Sarà una gara fisica in quanto la squadra Lombarda è formata da giovani atlete veloci che amano colpire in contropiede, ma se le nostre ragazze sapranno usare la testa il fattore fisico poterebbe passare in secondo piano, si dovrà andare in Lombardia e giocare con lucidità, determinazione e con la convinzione che Cassano è alla nostra portata, dovranno essere attente lucide e determinate le ragazze di Luca Montanari per affrontare le avversarie con calma ed attenzione senza lasciarsi prendere da frenesie e smanie e senza volere strafare e cercare di vincere la paertita nei primi minuti, il tempo di gioco è di 60 minuti e quello che conta è essere avanti di uno al suono della sirena finale.

 Riteniamo che a parte Alessia Borghi, ferma per l’infortunio subito in allenamento a cui le è stato diagnosticata la rottura dei legamenti del ginocchio destro e che dovrà sottoporsi ad un intervento chirurgico riparatore in artroscopia, Luca Montanari dovrebbe avere a disposizione l’organico al completo per la trasferta in Lombardia ma in ogni modo solamente dopo l’allenamento di Venerdì sera verranno resi noti i nomi delle convocate per affrontare il Cassano Maganago di Petazzi

 Sono stati designati dalla Federazione come direttori di gara i Sig.ri Comello e Zorzetto

 

Casalgrande 16.11.2011

Nuova Era – Sassari

Sabato sera, 19 Novembre 2011 alle ore 20,30 al Palakeope di Casalgrande, Nuova Era torna in campo per la 5° d’andata contro il Sassari con un unico obiettivo vincere per incamerare 3 punti che servono alla classifica e per sollevare il morale del gruppo, dopo la sconfitta subita in quei di Torri di Quartesolo ad opera dell’EmmeTi, con il tiro franco.

 La nostra prossima avversaria, il Sassari, attualmente occupa un teorico 3° posto con 6 punti alla pari di Carpi, EmmeTi e Parma, preceduta dalla coppia Merano e Cassano Magnago con 9 punti e con Ferrara solitaria al comando della classifica a punteggio pieno, 4 partite disputate 12 punti.

Nuova Era segue il quartetto sopracitato alla pari con Oderzo con 3 punti seguita all’ultimo posto in classifica dal Leno a 0 punti.

Sassari sino ad ora, delle 4 partite disputate, ha vinto le 2 gare interne disputate al Palasantoru di Sassari mentre ha sempre sofferto le partite in trasferta perdendo entrambe le gare disputate rispettivamente a Ferrara (30 – 25), nella prima d’andata e Sabato scorso a Parma (29 – 28), la squadra Sarda ha realizzato ad oggi 109 reti e ne ha subite108 aconfronto della sua prossima avversariala Nuova Erache ha realizzato 98 reti e ne ha subite 107.

 Dovrà essere la partita che rilancia Nuova Era in ottica campionato, per togliersi dalla parte bassa della classifica alla luce degli altri incontri in calendario nella stessa giornata che vedrà Carpi ricevere in casa il Parma in un derby sempre aperto ad ogni risultato, Merano ospitare il Ferrara per giocarsi il vertice della classifica, il Leno affrontare in Trentino l’EmmeTi con Cassano Magnago che andrà a fare visita all’Oderzo.

 Sabato sera, si dovrà scendere in campo convinti e concentrati sull’obbiettivo da raggiungere, la vittoria, condividiamo quanto affermato da Marco Morelli ha in un’intervista rilasciata ad un giornale locale dicendo :  “ – con le buone o con le criminali si dovrà fare risultato – ”.

Sassari ad oggi ha dimostrato di non essere trascendentale in trasferta ed il fattore campo deve essere un altro elemento, oltre alla convinzione mentale, da sfruttare Sabato sera per fare la partita imponendo il nostro ritmo con la determinazione che la squadra Isolane è alla nostra portata.

 Dovrà essere bravo Mister Spallanzani ad inculcare ai sui ragazzi che si deve fare una oprova di carattere dove il lato atletico avrà la sua importanza ma il fattore mentale dovrò essere determinante, specialmente dopo la sconfitta di Sabato scorso contro l’EmmeTi, l’attenzione, la oncentrazione, la lucidità mentale e la determinazione dovranno essere gli elementi portanti della partita contro Sassare che sulla carta è pienamente alla portata della Nuova Era.

Certamente Sassari è compagine da affrontare senza sottovalutazioni ma è una squadra che se affrontata con serenità e senza lasciarsi prendere da smanie di volere strafare non dovrebbe essere un ostacolo per i ragazzi di Spallanzani che devono entrare nell’ottica che importante è essere in vantaggio di uno al suono della sirena che sancisce la fine dell’incontro.

 Speriamo che Spallanzani possa recuperare anche Enrico Mammi, infortunatosi a Torri di Quartesolo Sabato scorso, per potere schierare la miglior formazione possibile per affrontare la squadra Sarda nelle migliori condizioni possibili; solamente dopo l’allenamento di Venerdì sera verrà diramato l’elenco dei convocati che affronteranno il Sassari che sarà privo, in panchina, della presenza del suo allenatore Baroffio Paolo che è stato sanzionato con una giornata di squalifica ( vedi Com. Uff. n° 14 del 16.11.2011 )

 Arbitri dell’incontro saranno i Sig.ri Bisaccia e Romanello

 

Casalgrande 16 Novembre 2011

Emmeti Group – Nuova Era 27 – 26 ( 12 – 13 )

Trasferta tutta da dimenticare da parte di Nuova Era che era andata in quei di Torri di Quartesolo per giocarsela alla pari contro l’EmmeTi, senza timori reverenziali e senza pregiudizi sul fatto di giocare in trasferta. Partita sostanzialmente equilibrata e giocata punto a punto tra due squadre che hanno fatto vedere una buona pallamano, divertito il numeroso pubblico, con la possibilità di aggiudicarsi l’intera posta in palio fino al termine del tempo regolamentare da una o dall’altra contendente, fino al 59’59’’quando gli arbitri fischiano fallo a favore del’EmmeTi sul risultato di 26 – 26 quasi concomitante con il suono della sirena: tiro franco.

A questo punto, quando quasi tutti pensavano alla giostra dei rigori che avrebbero deciso l’incontro, Stefano Norberti si appresta a tirare la punizione che non dovrebbe cambiare il risultato, ma mentre gli atleti di Casalgrande stanno ancora terminando la barriera con Baschieri tra i pali forse ancora in fase di controllo della posizione dei suoi uomini, l’arbitro fischia e il pallone partito dalla mano di Norberti perfora la barriera Reggiana e si insacca inesorabilmente in porta, 27 – 26. Un boato tra pubblico ed atleti di Mestrino, espressione incredula sui volti dei Reggiani, come si perde una partita in un secondo.

 La Partita – Parte forte la squadra di casa ed al 4’ conduce 2 – 0 ma con Nuova Era che si sente in partita e porta il risultato in parità 2 – 2 al 5’ e con un secco 0 – 3 i ragazzi di Spallanzani si portano in vantaggio al 11’ con il risultato di 2 – 5 per giungere al 20’ con un esiguo vantaggio 8 – 9. Torna in parità l’EmmeTi al 26’con Nuova Era che riesce di nuovo a superare la squadra Veneta chiudendo la prima frazione di gioco in vantaggio, 12 – 13.

– Si torna in campo ma sostanzialmente i rapporti di forza non cambiano tra due squadre che si affrontano sportivamente a viso aperto ed al 33’è la squadra di casa che conduce 16 – 13 ma la reazione Reggiana non si fa attendere ed al 40’si è di nuovo in parità 17 – 17 con l’EmmeTi che si riporta in vantaggio con il risultato, al 50’, di 22 – 20. Da questo momento in poi si  gioca veramente punto a punto – sotto di uno – parità – sopra di uno – per giungere al 58’40’’ con Morelli che riporta in parità la Nuova Era in una gara che sembra ormai destinata concludersi alla pari 26 – 26 con la vittoria che sarà assegnata ai tiri da7 metri. Ci penserà Norberti, tra la sorpresa di quasi tutti i presenti , ad evitare la roulette dei rigori, tiro franco: gioco – partita – incontro.

 Nuova Era torna dal Veneto con l’amaro in bocca e con la convinzione di avere lasciato 3 punti sul campo di Torri di Quartesolo e con la consapevolezza che a penalizzare la squadra Reggiana sono stati i tanti e troppi errori commessi dai Reggiani al tiro a tu per tu con il portiere e non ultimo le palle perse che hanno consentito spesso all’EmmeTi di ripartire.

Spallanzani in poche parole ha focalizzato:  “ Se con una buona azione di gruppo ci si porta a tirare a tu per tu con il portiere e non la si la mette in rete si corre il rischio di finire in questo modo, anche se perdere la gara sul tiro franco la riteniamo una penalità notevole che non ci meritavamo“

Segnaliamo la buona prova di Marco Morelli, saranno 10 le sue reti al termine e di Davide Ruozzi, 6 reti al suo attivo, non ultimo l’ottimo Baschieri in porta. Sotto tono la prova di Marco Braglia, Scorziello e Fontana dai quali ci si attendeva un qualcosa in più.

Nulla da dire sulla coppia arbitrale che ha dimostrato di essere leggermente sotto tono rispetto alle loro qualità dimostrate in tante altre occasioni.

Nuova Era: Fontana 1, Rivi, Ruozzi D 6, Corradini 1, Braglia 1, Lassouli 1, Morelli 10, Mammi 3, Pranzo, Baschieri, Lamberti, Barbieri, Scorziello 3 Martucci, Mammi 3, All.re Spallanzani.

EmmeTi : Danieli, Casarotto, Dalla Vecchia1, Folli 2, Tonini, Gapeni, Lucarini, Norberti 7, Rizzi, Spollon 9, Traversin 1, De Michiel 3, Dalla Libera, Grubacic 4, All.re Ceso

Arbitri : Sig.ri Molon e Fabbian

Casalgrande Padana – Brixen 29 – 26 ( 16 – 12 )

Si voleva e si doveva vincere contro Bressanone, prima di tutto per incrementare la classifica, in secondo luogo per mantenere l’imbattibilità del Palakeope e non ultimo per andare cariche, con una vittoria sulle spalle, in Lombardia il prossimo Sabato per affrontare il Cassano Magnago che a causa della sconfitta subita Domenica a Mestrino, contro la squadra locale, ha perso la prima posizione in classifica lasciando il solitario Mestrino in testa con 15 punti ma con una partita in più rispetto a Ferrara, 13 punti, e Cassano 12 punti appaiata con Brescia, con Casalgrande Padana al 5° posto in classifica a 11 punti.

Partita dai mille volti con Casalgrande Padana che avrebbe potuto chiudere l’incontro già a metà del primo tempo e successivamente a metà della seconda frazione di gioco, ma non vi è riuscita a causa dei tanti errori commessi sia nella fase difensiva ed ancor pi in attacco, perdendo palle importanti e concedendo alle Altoatesine la ripartenza e la possibilità di sfruttare al meglio le loro armi migliori, la velocità ed il contropiede.

La Partita – Parte bene Casalgrande Padana che al 6’ conduce 4 – 0 per giungere al 15’ con il risultato di 9 – 4 ed al 17’ 11 – 4, +7 in favore delle Reggiane che sembrano padrone del gioco e del campo, ma forse sottovalutando l’avversaria, perdono palle importanti in attacco e concedono troppo alle Altoatesine che riescono a rimanere in partita ed al 25’ il risultato è di 15 – 9 a favore della squadra di casa che non riesce a creare un vantaggio importante proporzionato alle reali forze sul terreno di gioco e si giunge al termine del tempo con Casalgrande Padana che conduce 16 – 12.

– Si torna in campo ed al35’il risultato è di 18 –14 afavore della squadra guidata da Luca Montanari, che da quanto si è riuscito a capire dalle tribune, non sembrava molto soddisfatto del comportamento e dell’atteggiamento delle sue ragazze che al 40’si portavano di nuovo a + 7 con il risultato di 22 -15 ma poi si lasciavano rosicchiare tale vantaggio per giungere al50’25 – 21.

Al 55’con il risultato di 28 –22 a favore di Casalgrande Padana, Giorgia Di Fazzio veniva sanzionata con un rosso diretto dai direttori di gara, che a nostro giudizio hanno preso un abbaglio, per un fallo su di un’avversaria lanciata in contropiede con anche il rigore a favore del Brixen, il fallo ed il rigore c’erano ma, a nostro modo di vedere non era da sanzionare con l’espulsione diretta al massimo si potevano dare 2 minuti. A questo punto le Altoatesine capivano che era il momento di accelerare ulteriormente il ritmo e cercare di approfittare dell’ulteriore inferiorità numerica, in quanto anche Guiducci veniva sanzionata con un’espulsione temporanea di 2 minuti e le Altoatesine con un secco 0 – 3 si avvicinavano alle Reggiane ed al 58 il risultato era di 28 – 26.

Chiara Cazzuoli al 59 realizza con un bellissimo tiro la rete che permette a Casalgrande Padana di giocare l’ultimo minuto in tranquillità e chiudere così le ostilità con il risultato finale di 29 – 26.

Nonostante l’andamento della gara si deve un complimento alle nostre ragazze per essere riuscite a tenere sempre il vantaggio su una squadra, il Brixen, che tecnicamente ha ancora molto da fare ma a cui si deve un plauso, vista la giovane età delle atlete che ne compongono l’organico, se non altro per la grinta ed il ritmo impresso alla gara e che certamente dovrebbero dare grandi soddisfazioni, se continueranno su questa strada, al loro allenatore Savini. Da come avevamo visto il Bressanone al nostro Torneo, abbiamo notato un notevole miglioramento sia nella tecnica che nell’approccio alla gara delle ragazze Altoatesine mai dome e sempre di corsa dal primo all’ultimo minuto che hanno saputo fisicamente ed atleticamente mettere in difficoltà una Casalgrande Padana tra le cui fila vi è da segnalare la buona prova di Chiara Cazzuoli, con le sue 8 reti, di Nicol Giombetti, 5 reti al suo attivo e la solita Di Fazzio con 9 reti personali non che la buona prova di Elisa Manzini a difendere la porta biancorossa.

Casalgrande Padana : Manzini, Putaru, Di Fazzio 9, Cazzuoli C 8, Cazzuoli S 2, Ciamaroni, Musio,Bertolini, Neroni, Guiducci 1, Giombetti 5, Bedeschi, Bernabei, Fornari 4, All.re Montanari

Brixen : Auer C. 3, Gruber, Mairatinkhof, Pernthaler, Piok, Peintner, Prast 9, Unteriminer, Auer A. 5, Walfhler, Wasserman G 7, Kovacs 4, Ferretti, Wasserman M., All.re Savini

Arbitri Sig : Sannino e Ricciardi                                                                    

Casalgrande 14.11.2011

Emmeti Group – Nuova Era

Dopo la sosta del campionato, a causa degli impegni della Nazionale Italiana seniores contro la Svizzeraper le qualificazioni ai Mondiali 2013, torna in campo la serie A1 maschile che vede Nuova Era in trasferta a Torri di Quartesolo per disputare la gara valida per la 4° d’andata del campionato contro l’Emmeti Group di Mestrino con cui condivide il 3° posto in classifica con 3 punti, unitamente a Carpi, Oderzo e Parma, n° 5 squadre appaiate, precedute dalla coppia Cassano Magnago e Sassari al 2° posto con 9 punti, con Merano e Ferrara alla pari alla guida della classifica a punteggio pieno, 12 punti, con il fanalino di coda, ultimo in classifica, il Leno a 0 punti.

 La squadra Veneta viene dalla 3° d’andata, giocata al Palasantoru di Sassari, dove ha perso di misura contro la squadra Sarda 25 –22, inprecedenza , alla 2° d’andata, aveva vinto contro Parma in trasferta, 29 – 34, dopo aver subito una sconfitta in casa contro il Ferrara nella 1° di campionato, con un minimo scarto, 24 – 26.

La squadra di Mestrino ad oggi dopo 3 partite giocate ha incamerato 2 sconfitte ed 1 vittoria realizzando 80 reti e subendone 80 mentre Nuova Era con lo stesso numero di gare disputate, 1 gara vinta e 2 perse a pari punti dell’Emmeti, ha realizzato 72 reti e ne ha subite 80.

 Una partita, quella di Sabato prossimo 12 Novembre alle ore 18,30 al Palasport Villanova di Torri di Quartesolo che vede di fronte due squadre che sulla carta per quanto visto ad oggi si equivalgono  e di conseguenza Nuova Era dovrà scendere sul terreno di gioco prestando la massima attenzione contro un avversario coriaceo, mai domo e che ha un organico di primordine e che sul suo terreno di gioco ha sempre filo da torcere alle avversarie.

 Dovrà essere bravo Paolo Spallanzzani a tenere alta l’attenzione dei suoi ragazzi che dovranno andare in Veneto senza timori reverenziali tenendo i piedi per terra e ben saldi sul campo di gioco con la convinzione mentale che la squadra guidata da Mister Ceso, l’Emmeti Group, è alla loro portata e che un risultato utile non è cosa infattibile, a volte è importante crederci e quindi andare in campo con la convinzione che si deve e si può fare il risultato.

 La sosta dovrebbe essere servita ad assorbire alcuni acciacchi da parte di alcuni giocatori di Nuova Era dovuti a contatti subiti nell’ultima gara disputata contro il Ferrara al Palakeope e vinta dalla squadra Estense 17 – 23 con un risultato finale che non ha rispecchiato le reali forze in campo con un divario a favore di Ferrara, che ha sì meritato di vincere, ma con una differenza reti non veritiera.

 Abbiamo un gruppo d’atleti che tanti ci invidiano, Baschieri, Corradini, Mammi, Morelli, Davide Ruozzi e Scorziello con esperienze passate in Elite con al fianco un gruppo di giocatori del valore di Braglia, Andrea Ruozzi, Barbieri, Martucci, Spenga, Albertini e capitan Fontana che a loro volta cominciano ad avere una certa esperienza che con i giovani provenienti dalla under 18 dello scorso anno, Rivi, Lamberti, Lassouli, Lenzotti, Ricciardo, Pranzo e Scalabrini ed altri formano un organico di tutto rispetto che può e deve disputare un buon campionato sempre con obiettivo salvezza ed andare quindi a Torri di Quartesolo per portare a casa i 3 punti.

 Come sempre nella serata di Venerdi, al termine dell’ultimo allenamento prima della gara verranno diramate le convocazioni per la trasferta a Torri di Quartesolo.

 Dirigeranno l’incontro i Sig.ri Molon e Fabbian

 Casalgrande 9 Novembre 2011

Handball Team m&f since 1982

Breaking News  Ultimi giorni per la raccolta buoni Esselunga "Amici della scuola e dello sport". porta i tuoi buoni al Pala Keope e sostieni le nostre attività!