Archivi tag: elisa rondoni

Under 20, debutto infruttuoso ma la Padana va vicina al successo contro Salerno

SALERNO – CASALGRANDE PADANA 30 – 28

SALERNO: Stellato 5, Rossomando 11, Avallone, Avagliano 5, Adinolfi, Cirino 1, Di Giugno (P), Scarlato, Micali 1, Manojlovic 7, Ciociano (P), Giordano, Schipani. All.: Francesco Ancona.

CASALGRANDE PADANA: Giubbini (P), Rondoni E. 1, Mangone 10, Capellini S. 3, Rondoni C. 3, Mazizi, Giovannini, Lanzi, Bonacini (P), Apostol 4, Capucci, Baroni, Lusetti 3, Cosentino, Mattioli 4, Faieta. All.: Marco Agazzani.

ARBITRI: Carrino e Pellegrino.

NOTE: primo tempo 13-16. Rigori: Salerno 3 su 3, Casalgrande Padana 6 su 6. Esclusioni per due minuti: Salerno 3, Casalgrande Padana 2.

Elisa Rondoni, centrale della Casalgrande Padana in serie A1 e in Under 20 femminile

La Casalgrande Padana Under 20 femminile ha debuttato nel campionato nazionale – Youth League sfiorando il colpaccio: nel pomeriggio di ieri, venerdì 16 dicembre, le biancorosse sono arrivate a un passo dal superare le padrone di casa salernitane. La formazione ceramica è stata trascinata da Asia Mangone, che ha raggiunto la doppia cifra: tuttavia, nemmeno il suo rilevante contributo è stato sufficiente per ottenere quantomeno un risultato utile. L’amarezza va comunque archiviata in tutta fretta, poichè le biancorosse torneranno in campo già oggi: l’agenda di sabato 17 dicembre prevede il confronto con il Lions Sassari, che avrà inizio a mezzogiorno. Tra l’altro, la Padana può schierare anche una pregevole nuova arrivata: si tratta di Giorgia Faieta, centrale in prestito dalla Pallamano Chieti.

La centrale biancorossa Gaia Lusetti

Finora, gli altri risultati del concentramento in corso al pala Palumbo sono Lions Sassari-Salerno 19-31 e Lions Sassari-Primule Azzurre 21-31. Classifica del girone D: Salerno 4 punti; Primule Azzurre 2; Starmed Tms Teramo, Casalgrande Padana e Lions Sassari 0.

Nella foto in alto Asia Mangone, ala/terzino della Casalgrande Padana. Le immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Under 17 femminile, la Casalgrande Padana viaggia verso le imminenti finali scudetto. Elisa Rondoni: “Felice di essere tornata in campo, dopo una stagione complessa dal punto di vista fisico. Il nostro titolo regionale non mi sorprende, ma ora dobbiamo perfezionarci soprattutto in fase difensiva”

La Casalgrande Padana Under 17 femminile è in piena fase di preparazione alle finali nazionali, che si terranno a breve: le gare che assegneranno lo scudetto di categoria sono infatti previste dal 16 al 19 giugno. Appuntamento in Veneto: il ricco programma di sfide verrà disputato sui campi di Camisano Vicentino, Quinto Vicentino, Lissaro, Mestrino e Torri di Quartesolo. Le biancorosse hanno conquistato l’accesso alle gare tricolori dopo aver vinto il titolo regionale: nella fattispecie le ragazze allenate da Ilenia Furlanetto hanno fatto quasi il pieno, totalizzando 20 punti sui 24 disponibili.

Elisa Rondoni, centrale della Casalgrande Padana U17 femminile

In ambito individuale, la stagione di Elisa Rondoni è stata pesantemente condizionata da un infortunio che l’ha tenuta lontano dal parquet per parecchio tempo: tuttavia, adesso anche lei è pronta per dare il proprio contributo durante l’imminente evento tricolore. “Ho dovuto rimanere ferma molti mesi a causa di una fastidiosa lussazione alla spalla destra – racconta la centrale classe 2005 – Finalmente a inizio maggio sono riuscita a tornare sul palcoscenico agonistico, disputando quindi le ultime partite della fase regionale. A livello fisico, non posso ancora dire di essere al 100%: infatti ho subìto un infortunio simile anche alla spalla sinistra, ed è un inghippo per il quale sto tuttora praticando fisioterapia. In compenso si tratta di un problema meno grave, che mi permette comunque di giocare”.

Malak Lassouli, ala della compagine biancorossa Under 17 (*)

Elisa Rondoni si sofferma poi sul rendimento che la Casalgrande Padana Under 17 femminile ha fornito fin qui: “Quando ero bloccata a causa della lussazione, ho sempre seguito la squadra da vicino – sottolinea la centrale casalgrandese – Per quanto mi riguarda, il titolo regionale che abbiamo conquistato non rappresenta affatto una sorpresa. Lo spirito di gruppo è una dote di basilare importanza per il nostro organico, unita alla forte dose di impegno e dedizione che abbiamo riposto in qualsiasi contesto: non solo durante le partite, ma pure nel corso degli allenamenti. Questo insieme di fattori ha determinato una vera e propria miscela vincente, permettendo all’organico di sprigionare sul campo buona parte del proprio potenziale. Al tempo stesso, non sono certo qui a dire che si sia raggiunta la perfezione: si può e si deve sempre fare meglio, soprattutto a un’età come la nostra. In questa fase, ritengo che la prima urgenza stia nell’affinare le collaborazioni a livello difensivo: si tratta di una piega del gioco non certo trascurabile, ed è un aspetto sul quale stiamo continuando a fare un po’ di fatica. Ad ogni modo, i motivi di ottimismo non mancano affatto: le preziose indicazioni della nostra allenatrice Ilenia Furlanetto vanno seguite in modo scrupoloso, poichè costituiscono la via maestra per arrivare a quei miglioramenti di cui abbiamo bisogno”.

Chiara Lanzi, terzino/ala della Casalgrande Padana Under 17 femminile (*)

In terra veneta, la Casalgrande Padana si confronterà con le migliori realtà italiane della categoria: “Intanto ci stiamo concentrando in primo luogo su noi stesse – evidenzia Elisa Rondoni – Le finali italiane sono una vetrina di eccezionale rilievo, e proprio per questo teniamo parecchio a non sfigurare: posso garantire fin da ora che non lasceremo nulla di intentato, perchè tutte noi siamo animate dal chiaro obiettivo di cogliere il miglior risultato possibile. Di certo non andiamo in Veneto per fare una gita, o per farci sopraffare dai timori reverenziali: ciò deve essere chiaro fin da ora. Quanto al resto, dobbiamo ancora analizzare nel dettaglio l’elenco delle possibili avversarie: al tempo stesso il quadro generale appare già piuttosto chiaro, senza bisogno di effettuare grandi valutazioni in merito alle rivali. Quando si arriva a questi livelli, tutte le squadre presentano ostacoli decisamente tosti da affrontare – rimarca la centrale casalgrandese – Dovendo indicare un nome in particolare, occhio alle Tushe Prato. Come è noto, si tratta di una realtà che abbiamo già affrontato per ben due volte durante la stagione: le toscane erano infatti inserite nel girone emiliano-romagnolo, e peraltro hanno vinto tutte le partite. Considerando il suo altisonante ruolino di marcia, credo proprio che Prato rientri a pieno titolo tra le principali favorite in ottica scudetto: d’altro canto noi saremo pronte a giocarci le nostre possibilità di successo fino in fondo, indipendentemente dal nome delle squadre che ci troveremo a fronteggiare”.

In piedi, l’allenatrice Ilenia Furlanetto mentre dirige la Casalgrande Padana U17 femminile (*)

Tra l’altro, negli stessi giorni e sugli stessi campi, i colori biancorossi saranno protagonisti anche del tabellone Under 17 maschile: in questo caso la compagine targata Casalgrande Padana è arrivata terza in ambito regionale, piazzamento maturato in seguito alle finali che si sono disputate al pala Keope il 21 e 22 maggio. La seconda classificata Carpi ha rinunciato alle gare tricolori: le porte delle sfide scudetto si sono così spalancate per i ragazzi guidati da Marco Agazzani. I biancorossi hanno un buon piazzamento nella classifica nazionale dei ripescaggi: si tratta di una graduatoria stilata dalla Figh, che tiene conto di tutti i risultati ottenuti durante la stagione 2021/22.

Nell’immagine in alto, un momento di esultanza della Casalgrande Padana Under 17 femminile (*). Le foto di questa pagina indicate con l’asterisco sono state realizzate da Monica Mandrioli.