Archivi tag: under 17

Casalgrande Padana Under 17 femminile, è la settimana delle attesissime finali scudetto

Per la Casalgrande Padana Under 17 femminile è tempo di finali scudetto: l’appuntamento con i duelli che assegneranno il tricolore di categoria è previsto in Abruzzo, nel periodo che va da mercoledì 29 maggio fino a domenica 2 Giugno. La compagine ceramica si presenta con credenziali senza dubbio lusinghiere: le biancorosse hanno infatti conquistato il titolo regionale Figh, totalizzando 24 punti che derivano da 12 vittorie a fronte di 3 sole sconfitte. La sicurezza di vincere l’alloro emiliano-romagnolo è arrivata lo scorso 5 maggio al pala Keope, con la vittoria nel derby regionale contro le dirette rivali targate Ariosto Ferrara: in tal modo, le padrone di casa hanno guadagnato il trono regionale con una giornata di anticipo sulla conclusione del programma partite.

Foto di gruppo per la Casalgrande Padana Under 17 femminile, con il trainer Marco Agazzani

Ora le biancorosse proveranno a salire ancora una volta sul podio nazionale, magari addirittura migliorando il pregevole 3° posto ottenuto nelle finali nazionali 2023 sempre in Abruzzo: un anno fa, la Casalgrande Padana U17 femminile ottenne tale risultato schierando un organico in buona parte simile a quello attuale. Di certo, l’intera squadra punta a recitare un ruolo di pregevole livello pure in questa nuova e imminente trasferta abruzzese: anche per salutare al meglio il trainer Marco Agazzani, che come è noto sta per affrontare il suo ultimo impegno nei ranghi della pallamano casalgrandese.

Emma Baroni, terzino della Casalgrande Padana U17 femminile

IL PROGRAMMA. La Casalgrande Padana è stata allocata nel girone B, insieme ad altre tre squadre: un tabellone che comprende anche le altoatesine del Caldaro, le abruzzesi della Pallamano Chieti. A completare il poker ci sono le storiche rivali delle biancorosse: si tratta delle ragazze targate Ariosto Ferrara, vice campionesse regionali Under 17. Il raggruppamento verrà disputato attraverso partite di sola andata: per proseguire la corsa verso il titolo italiano sarà necessario piazzarsi al primo posto nel girone, altrimenti bisognerà accontentarsi dei piazzamenti dal 5° posto in giù della classifica generale.

Matilde Giovannini, terzino in forza alla formazione biancorossa

Mercoledì 29 maggio, a partire dalle ore 19.15, la compagine ceramica sfiderà Chieti sul parquet del pala Giovanni Paolo II a Pescara. Giovedì 30, spazio quindi al derby “fuori porta” tra Padana e Ariosto: fischio d’inizio alle ore 14 sempre a Pescara, ma stavolta sul campo del pala Quaranta. Il duello tra Caldaro e Casalgrande è quindi previsto per la serata di venerdì 31: dalle ore 19.15, al pala Castagna di Città Sant’Angelo.

Viola Giubbini, portiere della Casalgrande Padana U17 femminile

La squadra che si aggiudicherà il girone B disputerà poi la semifinale scudetto di sabato 1° giugno, al pala Santa Filomena di Chieti: di fronte la formazione meglio piazzata tra Cassano Magnago, Oderzo e Lions Sassari, che compongono il gruppo C. Le altre compagini protagoniste delle finali nazionali sono inserite nel raggruppamento A (Tushe Prato, Ferrarin Milano, Mattroina, Cellini Padova) e in quello D (Conversano, Laugen Tesimo, Salerno, Guerriere Malo). Le sfide conclusive che assegneranno il podio si giocheranno quindi domenica 2/6, sempre al pala Santa Filomena di Chieti. Tutte le partite si articoleranno sulla disputa di 2 tempi da 25 minuti ciascuno: fanno eccezione solo le finali per il 3° posto e per lo scudetto, che prevedono invece 2 tempi della durata di mezz’ora cadauno.

Giulia Cosentino, pivot della Casalgrande Padana U17 femminile

IMPRESSIONI. “Non sono certo qui a dire che il nostro percorso durante la fase regionale sia stato tutto rose e fiori – sottolinea Giulia Cosentino, pivot della Casalgrande Padana U17 femminile – Durante la stagione, gli alti e bassi a livello di rendimento non sono certo mancati. In compenso, siamo riuscite a superare anche gli ostacoli legati alle nostre imperfezioni e leggerezze: i numeri parlano decisamente chiaro in tal senso. Solo le Tushe Prato hanno avuto la meglio contro di noi: per il resto noi abbiamo raccolto sempre e solo vittorie. Ritengo che ciò rappresenti un dato parecchio significativo, da tenere quanto mai presente nel descrivere il reale valore che ci caratterizza come squadra. Nelle prime fasi di questo 2023/24, c’è stata qualche difficoltà nel ritrovare la giusta dimensione di gioco – prosegue Giulia – L’estate scorsa Asia Mangone si è infatti trasferita alla Jomi Salerno, e dover fare a meno di lei ha significato perdere un vero e proprio punto di forza. D’altro canto, ci siamo tenute ben lontane dal volerci perdere d’animo: nel corso delle settimane e dei mesi abbiamo trovato le strategie giuste per sviluppare un gioco di squadra convincente, e i risultati non hanno tardato ad arrivare. Continuando su questa traiettoria credo proprio che si possa ancora arrivare lontano, magari addirittura allo scudetto”.

L’ala biancorossa Leila Mazizi

In occasione delle finali nazionali che scatteranno mercoledì 29, il tecnico Agazzani potrà contare su un organico quasi al completo: almeno per quel che riguarda le atlete di maggiore esperienza. Assente Malak Lassouli, causa impegni personali: tuttavia, almeno al momento non paiono profilarsi altre assenze. “Siamo in forma, senza dubbio – prosegue la pivot classe 2008 – L’anno sportivo volge ormai al termine, così come l’anno scolastico: di conseguenza a maggio e giugno è inevitabile avvertire qualche segno di stanchezza, ma nulla che sia in grado di ostacolarci seriamente. Ciascuna di noi è animata da una spinta motivazionale davvero ai massimi livelli: inoltre, dal punto di vista fisico, sono certa che sapremo trovare le forze necessarie per esprimere la migliore pallamano possibile. A livello di gioco c’è sempre qualcosa da aggiustare e sistemare, soprattutto quando si parla di Under 17: tuttavia, in vista delle finali nazionali, ritengo che il principale accorgimento da seguire stia nel consolidare ancora di più il già forte spirito di squadra che ci contraddistingue. L’unione fa la forza: uno slogan già sentito, che però sottolinea una grande verità”.

L’ala/pivot casalgrandese Sara Niccolai Apostol

Giulia Cosentino si sofferma quindi sulla conformazione del gruppo C: “In tutta sincerità avrei preferito un lotto più semplice, ma a conti fatti poteva pure andarci peggio. Così, sulla carta, ritengo che la sfida maggiormente complessa da affrontare sarà quella con Caldaro: una squadra su cui ho sentito dire ottime cose. Ovviamente, al tempo stesso ciò non autorizza affatto a sottovalutare le altre due partite che disputeremo nella prima fase. Per quanto riguarda invece gli obiettivi a livello più generale, ritengo che ora come ora le principali favorite in chiave scudetto siano Cassano Magnago e Tushe Prato: tutto ciò, benintenso, senza perdere di vista il nostro oggettivo potenziale. Non voglio certo montarmi la testa, nè tantomeno mettermi a spiattellare proclami ai quattro venti – rimarca la pivot biancorossa – Ad ogni modo noi abbiamo lavorato in maniera davvero efficiente, seguendo la traiettoria ben impostata dal tecnico Agazzani: di conseguenza credo che anche la Casalgrande Padana possa coltivare sogni tricolori, o quantomeno aspirare a un piazzamento sul podio”.

Foto di gruppo per la Casalgrande Padana Under 13 femminile, mentre festeggia al pala Keope la conquista del titolo regionale di categoria insieme all’allenatrice Ilenia Furlanetto

UNDER 13 FEMMINILE. Una nota pure per quanto riguarda la Casalgrande Padana Under 13 femminile, che domenica 26 maggio ha chiuso il proprio cammino nel campionato regionale Figh. Al pala Keope una grande festa per le biancorosse, che lo scorso 21 aprile hanno conquistato il titolo emiliano-romagnolo di categoria. Nell’ultimo concentramento stagionale, le padrone di casa hanno ottenuto due ulteriori vittorie: una duplice affermazione che impreziosisce ancor più il cammino portato avanti dalla formazione ceramica. Questa volta le ragazze allenate da Ilenia Furlanetto si sono imposte su Marconi Jumpers Castelnovo Sotto misto (32-14) e Romagna (17-11). Gli altri risultati di domenica 26 sono Romagna-2 Agosto Bologna 15-6 e 2 Agosto Bologna-Marconi Jumpers Castelnovo Sotto misto 15-24.

La Casalgrande Padana U13 femminile in un altro momento di festa, qui nell’area esterna del pala Keope

Classifica finale: Casalgrande Padana 31 punti; Ariosto Ferrara 25; Romagna 16; 2 Agosto Bologna e Marconi Jumpers Castelnovo Sotto misto 4.

In alto un’altra immagine di Giulia Cosentino, pivot della Casalgrande Padana U17 femminile. Le immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Capozzoli di nuovo azzurro: in Tunisia i Campionati mediterranei Under 17

Antonio Capozzoli è ormai di casa nell’ambiente azzurro: in questi giorni il terzino/centrale casalgrandese è al lavoro con la nuova Nazionale maschile Under 17, che si sta preparando al proprio debutto ufficiale. Oggi, giovedì 20 aprile, la selezione italiana si è radunata al pala Santa Filomena di Chieti: le attività in terra abruzzese sono finalizzate a consolidare la preparazione del gruppo in vista dei Campionati mediterranei di categoria, che scatteranno in Tunisia lunedì prossimo 24 aprile.

Capozzoli fa parte di un organico che comprende un totale di 18 convocati, cifra a cui vanno aggiunti i 4 atleti presenti a Chieti per essere visionati. L’Italia Under 17 è guidata dal tecnico Marco Affricano, coadiuvato dal vice allenatore Danilo Gagliardi: lo staff medico è invece composto da Alessandro Bouvret e Lorenzo Brunelli, mentre Caterina Romano riveste il ruolo di delegata Figh.

Antonio Capozzoli, terzino/centrale classe 2006, con la maglia della Modula Casalgrande di serie B

Per quanto concerne l’agenda, gli azzurri resteranno a Chieti fino a sabato 22: domenica 23 è quindi previsto il trasferimento ad Hammamet, nelle immediate vicinanze delle città tunisine che ospiteranno i Campionati mediterranei. Nella fattispecie le partite si svolgeranno all’interno dei palasport di Nabeul e Beni Khiar: oltre all’Italia, l’elenco delle rappresentative in lizza comprende anche i pari età di Algeria, Croazia, Egitto, Francia, Grecia, Kuwait, Montenegro, Arabia Saudita, Romania, Spagna, Turchia e Marocco.

Capozzoli di scena nel campionato regionale U17 maschile, con la casacca del Carpi/Casalgrande

La formula prevede due gironi preliminari, la cui composizione verrà sorteggiata sabato 22. Al termine della prima fase, le due formazioni meglio classificate di ciascun raggruppamento disputeranno le semifinali per il titolo: tutte le altre formazioni saranno invece impegnate nelle gare che assegneranno i piazzamenti intermedi. La finalissima che assegnerà il trofeo si giocherà sabato 29 aprile.

In bocca al lupo Antonio!

In alto, un’altra immagine di Antonio Capozzoli con la maglia della Modula. Le foto presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Under 17 femminile, la Casalgrande Padana viaggia verso le imminenti finali scudetto. Elisa Rondoni: “Felice di essere tornata in campo, dopo una stagione complessa dal punto di vista fisico. Il nostro titolo regionale non mi sorprende, ma ora dobbiamo perfezionarci soprattutto in fase difensiva”

La Casalgrande Padana Under 17 femminile è in piena fase di preparazione alle finali nazionali, che si terranno a breve: le gare che assegneranno lo scudetto di categoria sono infatti previste dal 16 al 19 giugno. Appuntamento in Veneto: il ricco programma di sfide verrà disputato sui campi di Camisano Vicentino, Quinto Vicentino, Lissaro, Mestrino e Torri di Quartesolo. Le biancorosse hanno conquistato l’accesso alle gare tricolori dopo aver vinto il titolo regionale: nella fattispecie le ragazze allenate da Ilenia Furlanetto hanno fatto quasi il pieno, totalizzando 20 punti sui 24 disponibili.

Elisa Rondoni, centrale della Casalgrande Padana U17 femminile

In ambito individuale, la stagione di Elisa Rondoni è stata pesantemente condizionata da un infortunio che l’ha tenuta lontano dal parquet per parecchio tempo: tuttavia, adesso anche lei è pronta per dare il proprio contributo durante l’imminente evento tricolore. “Ho dovuto rimanere ferma molti mesi a causa di una fastidiosa lussazione alla spalla destra – racconta la centrale classe 2005 – Finalmente a inizio maggio sono riuscita a tornare sul palcoscenico agonistico, disputando quindi le ultime partite della fase regionale. A livello fisico, non posso ancora dire di essere al 100%: infatti ho subìto un infortunio simile anche alla spalla sinistra, ed è un inghippo per il quale sto tuttora praticando fisioterapia. In compenso si tratta di un problema meno grave, che mi permette comunque di giocare”.

Malak Lassouli, ala della compagine biancorossa Under 17 (*)

Elisa Rondoni si sofferma poi sul rendimento che la Casalgrande Padana Under 17 femminile ha fornito fin qui: “Quando ero bloccata a causa della lussazione, ho sempre seguito la squadra da vicino – sottolinea la centrale casalgrandese – Per quanto mi riguarda, il titolo regionale che abbiamo conquistato non rappresenta affatto una sorpresa. Lo spirito di gruppo è una dote di basilare importanza per il nostro organico, unita alla forte dose di impegno e dedizione che abbiamo riposto in qualsiasi contesto: non solo durante le partite, ma pure nel corso degli allenamenti. Questo insieme di fattori ha determinato una vera e propria miscela vincente, permettendo all’organico di sprigionare sul campo buona parte del proprio potenziale. Al tempo stesso, non sono certo qui a dire che si sia raggiunta la perfezione: si può e si deve sempre fare meglio, soprattutto a un’età come la nostra. In questa fase, ritengo che la prima urgenza stia nell’affinare le collaborazioni a livello difensivo: si tratta di una piega del gioco non certo trascurabile, ed è un aspetto sul quale stiamo continuando a fare un po’ di fatica. Ad ogni modo, i motivi di ottimismo non mancano affatto: le preziose indicazioni della nostra allenatrice Ilenia Furlanetto vanno seguite in modo scrupoloso, poichè costituiscono la via maestra per arrivare a quei miglioramenti di cui abbiamo bisogno”.

Chiara Lanzi, terzino/ala della Casalgrande Padana Under 17 femminile (*)

In terra veneta, la Casalgrande Padana si confronterà con le migliori realtà italiane della categoria: “Intanto ci stiamo concentrando in primo luogo su noi stesse – evidenzia Elisa Rondoni – Le finali italiane sono una vetrina di eccezionale rilievo, e proprio per questo teniamo parecchio a non sfigurare: posso garantire fin da ora che non lasceremo nulla di intentato, perchè tutte noi siamo animate dal chiaro obiettivo di cogliere il miglior risultato possibile. Di certo non andiamo in Veneto per fare una gita, o per farci sopraffare dai timori reverenziali: ciò deve essere chiaro fin da ora. Quanto al resto, dobbiamo ancora analizzare nel dettaglio l’elenco delle possibili avversarie: al tempo stesso il quadro generale appare già piuttosto chiaro, senza bisogno di effettuare grandi valutazioni in merito alle rivali. Quando si arriva a questi livelli, tutte le squadre presentano ostacoli decisamente tosti da affrontare – rimarca la centrale casalgrandese – Dovendo indicare un nome in particolare, occhio alle Tushe Prato. Come è noto, si tratta di una realtà che abbiamo già affrontato per ben due volte durante la stagione: le toscane erano infatti inserite nel girone emiliano-romagnolo, e peraltro hanno vinto tutte le partite. Considerando il suo altisonante ruolino di marcia, credo proprio che Prato rientri a pieno titolo tra le principali favorite in ottica scudetto: d’altro canto noi saremo pronte a giocarci le nostre possibilità di successo fino in fondo, indipendentemente dal nome delle squadre che ci troveremo a fronteggiare”.

In piedi, l’allenatrice Ilenia Furlanetto mentre dirige la Casalgrande Padana U17 femminile (*)

Tra l’altro, negli stessi giorni e sugli stessi campi, i colori biancorossi saranno protagonisti anche del tabellone Under 17 maschile: in questo caso la compagine targata Casalgrande Padana è arrivata terza in ambito regionale, piazzamento maturato in seguito alle finali che si sono disputate al pala Keope il 21 e 22 maggio. La seconda classificata Carpi ha rinunciato alle gare tricolori: le porte delle sfide scudetto si sono così spalancate per i ragazzi guidati da Marco Agazzani. I biancorossi hanno un buon piazzamento nella classifica nazionale dei ripescaggi: si tratta di una graduatoria stilata dalla Figh, che tiene conto di tutti i risultati ottenuti durante la stagione 2021/22.

Nell’immagine in alto, un momento di esultanza della Casalgrande Padana Under 17 femminile (*). Le foto di questa pagina indicate con l’asterisco sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Giovanili, novità di calendario: le formazioni Under 17 e Under 15 della Casalgrande Padana vivranno un mese di gennaio senza partite

Per le formazioni Under 17 e Under 15 della Casalgrande Padana, il mese che dà inizio al 2022 sarà privo di occasioni agonistiche: l’andamento della pandemia ha indotto la Figh emiliano-romagnola a sospendere tutta l’attività regionale, fino a lunedì 30 gennaio compreso. Nell’ambito dell’agenda biancorossa, i primi appuntamenti a essere rinviati sono quelli che in origine erano previsti per domenica 9 gennaio: l’Under 17 maschile diretta da Marco Agazzani avrebbe dovuto recarsi al pala Bursi per il derby con il Secchia Rubiera, mentre le Under 15 femminili allenate da Stefania Guiducci avevano in programma la trasferta di Nonantola contro la Spm Modena. Lo stop vale pure per la Coppa Tosco-Emiliana femminile: in tutti questi casi se ne riparlerà solo da febbraio in avanti, e prossimamente sarà reso noto anche il calendario delle partite da recuperare.

Intanto, questo il panorama completo delle classifiche che riguardano le compagini casalgrandesi (tra parentesi il numero di gare disputate).

Under 17 maschile – girone A: Carpi 14 punti (8); Casalgrande Padana 13 (8); Parma 13 (9); Secchia Rubiera 10 (9); Ravarino A 8 (9); Spm Modena 2 (9); Valsamoggia 0 (8).

Under 17 femminile: Tushe Prato e Casalgrande Padana 6 punti (3); Tavarnelle 6 (5); Romagna, Ariosto Ferrara e Mugello 2 (3); Green Parma 0 (4).

Under 15 maschile – girone A: Secchia Rubiera 10 punti (5); Felino 8 (5); Parma 4 (4); Rapid Nonantola 2 (4); Casalgrande Padana e Carpine 2 (5).

Under 15 femminile: Ariosto Ferrara 6 punti (3); Spm Modena 4 (2); Casalgrande Padana 2 (2); Tushe Prato 0 (2); Green Parma 0 (3).

Quanto all’Under 20 maschile, la Youth League di categoria si svolge sotto l’egida della Figh nazionale: di conseguenza, almeno per il momento i prossimi impegni della Casalgrande Padana sono confermati. Se non interverranno variazioni dell’ultima ora, nel prossimo fine settimana i biancorossi allenati da Matteo Corradini saranno di scena al pala Principi di Camerano: in terra marchigiana si disputerà il secondo concentramento valevole per la fase iniziale del campionato. Sabato 15 gennaio, dalle ore 15, la Padana sfiderà i padroni di casa anconetani: domenica 16, a partire dalle 11, Casalgrande affronterà invece i campani della Eymeco Atellana. Questa l’attuale classifica: Carpi 6 punti; Camerano ed Eymeco Atellana 4; Tavarnelle e Romagna 2; Casalgrande Padana 0.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La Casalgrande Padana Under 17 femminile, allenata da Ilenia Furlanetto
  • Gli Under 17 della Padana a colloquio con il tecnico Marco Agazzani, durante un time-out (foto Monica Mandrioli)
  • Stefania Guiducci, allenatrice delle Under 15 biancorosse.

Under 17 maschile, la Casalgrande Padana prevale anche sul campo del Valsamoggia: quarto successo di fila. Biancorossi momentaneamente in vetta alla classifica

La Casalgrande Padana Under 17 maschile non smette di vincere: ieri sera, giovedì 18 novembre, i pallamanisti biancorossi hanno riportato la quarta affermazione consecutiva. Questa volta, la formazione guidata da Marco Agazzani ha dettato legge in terra bolognese: al pala Peppino Impastato di Bazzano è arrivato un largo e convincente successo sui padroni di casa targati Valsamoggia, regolati con un maiuscolo 17-36. La superiorità ospite ha avuto modo di emergere in maniera netta fin dal 1° tempo: la Padana ha infatti raggiunto l’intervallo con un largo vantaggio di 7-19 in proprio favore. A livello individuale spicca la prova fornita da Mattia Bacchi, trascinatore con i suoi 9 centri personali: in evidenza anche Hendrick Tronconi, che ha invece totalizzato 7 centri.

“In difesa abbiamo fornito una prova di buon spessore – commenta Marco Agazzani – Viceversa a livello di attacco siamo stati meno brillanti, ma ciò non ha comunque impedito di ottenere un’ampia e gratificante affermazione. Anche stavolta, ci siamo presentati con un assetto piuttosto rimaneggiato: nonostante ciò, il nostro gruppo sta continuando a evidenziare una costante crescita. Da segnalare anche le prove degli Under 15 Alessio Tosi e Davide Ravazzini: entrambi hanno messo a segno il loro primo gol nel panorama Under 17″.

Questo il tabellino biancorosso nel confronto con Valsamoggia: D’Arcio 5, Bacchi 9, Meloni 1, Capozzoli 5, Tronconi 7, Galopin 4, Vignali 3, Tosi 1, Ravazzini 1, Masini, Caprili (P), Rosolia.

LA SITUAZIONE NEL GIRONE A. Il duello contro Valsamoggia era valido come anticipo della sesta giornata: il programma del turno si completerà domenica 21 con Spm Modena-Parma e Ravarino A-Carpi, mentre il Secchia Rubiera osserva il proprio turno di riposo.

Classifica (tra parentesi il numero di gare disputate): Casalgrande Padana 8 punti (5); Parma 7 (5); Carpi 6 (4); Secchia Rubiera 5 (5); Ravarino A 4 (4); Spm Modena 2 (4); Valsamoggia 0 (5).

Dunque, in attesa dei risultati che scaturiranno nel fine settimana, i biancorossi sono momentaneamente balzati in vetta alla graduatoria. Ora il prossimo impegno della Padana è fissato per domenica 28 novembre: appuntamento al pala Keope per la sfida casalinga con la Spm Modena, che avrà inizio alle ore 18,30.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Gli Under 17 della Casalgrande Padana durante un time-out
  • L’allenatore Marco Agazzani
  • La Casalgrande Padana U17 maschile, stagione 2021/22.

Immagini realizzate da Monica Mandrioli

Under 17 maschile, il campionato della Casalgrande Padana parte con una sconfitta: a Parma non basta un lusinghiero 2° tempo

La traiettoria della Casalgrande Padana nel campionato Under 17 maschile ha purtroppo preso il via con una pesante sconfitta. Ieri sera, mercoledì 20 ottobre, i biancorossi hanno fatto tappa al pala Del Bono di Parma: il confronto si è chiuso con la netta affermazione da parte dei beniamini locali. Nella fattispecie, i gialloblù si sono imposti col punteggio di 33-22: i ducali hanno legittimato la vittoria, dettando legge in lungo e in largo nel corso del 1° tempo.

Durante l’intervallo, il tabellone segnava un eloquente 18-8 a favore di Parma: fino a quel punto i padroni di casa non hanno incontrato eccessive difficoltà, contro una Casalgrande Padana che si è espressa su standard ben al di sotto del proprio potenziale. Nella ripresa, il copione dell’incontro ha subìto sostanziali modifiche: gli ospiti hanno ripreso coraggio e vigore, duellando di fatto alla pari con la compagine parmense. Nonostante ciò, l’organico d’oltre Enza ha saputo gestire con maestria il cospicuo vantaggio acquisito nelle fasi precedenti: in tal modo la squadra allenata da Marco Agazzani è rimasta a secco di punti, e ora ha la consapevolezza di dover ripartire con assoluta decisione dalle incoraggianti impressioni suscitate nella ripresa.

A confortare i biancorossi c’è anche la situazione dell’infermeria, che adesso come adesso si presenta vuota: la trasferta di Parma non ha dato luogo a inghippi imprevisti dal punto di vista fisico. Ciò rappresenta un ulteriore buon motivo di fiducia in vista del prossimo impegno, in programma a fine mese.

LA SITUAZIONE NEL GIRONE A. Gli altri risultati della prima giornata sono quindi Secchia Rubiera-Valsamoggia 35-25 (giocata venerdì scorso) e Spm Modena-Ravarino A 27-32 (giocata domenica 17). Ha riposato Carpi.

Classifica: Secchia Rubiera, Parma e Ravarino A 2 punti; Carpi, Spm Modena, Casalgrande Padana e Valsamoggia 0.

La seconda giornata è in programma per domenica 24 ottobre, ma la squadra di Agazzani riposerà: i confronti in agenda sono infatti Secchia Rubiera-Spm Modena, Valsamoggia-Carpi e Ravarino A-Parma. La Padana tornerà in campo domenica 31 ottobre, in occasione del terzo turno: nella circostanza i casalgrandesi saranno di scena al palasport di Ravarino, ovviamente per affrontare la formazione della Bassa modenese. Fischio d’inizio alle ore 10.

Nelle foto, tre immagini della Casalgrande Padana Under 17 maschile – stagione 2021/22 (fotoservizio di Monica Mandrioli).

Under 17 maschile, Casalgrande Padana a Rubiera per il Memorial nazionale “Nello Corradini”

In casa Pallamano Spallanzani Casalgrande è tempo di puntare nuovamente i riflettori anche sull’attività giovanile: stavolta in particolare sulla formazione Under 17 maschile, che si appresta a disputare un prestigioso appuntamento precampionato.

Dopodomani, domenica 26 settembre, i biancorossi guidati da Marco Agazzani saranno a Rubiera per il Memorial nazionale “Nello Corradini”: l’appuntamento organizzato dal club biancorossoblù giunge alla sua dodicesima edizione.

Il tabellone U17 comprende in tutto cinque squadre: l’elenco raccoglie Rubiera, Parma, Ariosto Ferrara, i bresciani del Cologne e ovviamente la Casalgrande Padana.

Questo il programma gare che coinvolgerà i nostri beniamini.

Ore 9 – Palestra Bergianti: Casalgrande Padana – Ariosto Ferrara

Ore 9.50 – palestra Bergianti: Parma – Casalgrande Padana

Ore 14.55 – Pala Bursi: Rubiera – Casalgrande Padana

Ore 16.15 – pala Bursi: Casalgrande Padana – Cologne.

Al termine del girone, le prime due classificate si sfideranno per la conquista del titolo: la finalissima si giocherà sul parquet del pala Bursi, a partire dalle ore 17,25. Tutte le gare verranno disputate su un tempo unico, della durata di 25 minuti: se la finale si dovesse chiudere in parità, l’assegnazione del Memorial sarà decretata attraverso i tiri di rigore.

Casalgrande spera quindi di continuare una favorevole tradizione consolidata: infatti, la pallamano biancorossa ha sempre avuto particolare fortuna nel contesto del torneo Corradini. Solo per citare la storia più recente, due anni fa la Padana si è imposta nell’ambito dell’Under 17 femminile: lo scorso anno è invece arrivato il trionfo dei ragazzi U19.

L’accesso al pubblico sarà consentito soltanto al pala Bursi: ovviamente, per entrare bisognerà avere il green pass.

Nella foto a centropagina: Marco Agazzani, allenatore della Casalgrande Padana Under 17.