Domenica 26 Aprile si è giocata a Ferrara al Palaboschetto il ritorno quarti di finale del campionato under 14 Maschile.
Il team casalgrandese si presenta al Palaboschetto con una differenza reti da difendere di +5, grazie alla vittoria per 24-19 dell’andata e con le defezioni di Massaro (febbre), le ali Manzin e Barresi (impegni istituzionali), Cigarini (infortunato),Toni (desaparesidos).
La partita inizia con i tamburi di entrambe le tifoserie (un centinaio gli spettatori, di cui almeno 40 da Casalgrande) a scandire le veloci azioni delle due squadre che rimangono appaiate fino al 4-4 quando Casalgrande mette avanti la testa di due reti (6-8) al 12′ del primo tempo costringendo coach Di Nardo a chiamare il time-out.
La ripresa del gioco favorisce gli emiliani che con un attenta difesa ed una buona circolazione di palla mandano in rete l’ala desta Finesso che dopo tre anni di attività comincia a raccogliere buone soddisfazioni grazie alle recenti assidue presenze agli allenamenti.
Sono gli ultimi nove minuti del primo tempo (8-10) che Casalgrande ordina le manovre d’attacco ben gestite e organizzate dal centrale Prodi e finalizzate in ogni singolo ruolo: spiccano le 5 segnature di un eccellente Finesso, e di un sempre presente e straripante Bartoli che non vuole essere da meno del suo compagno. Il primo tempo si conclude con un buono scalare da destra a sinistra che manda in gol il nuovo arrivato (gioca da dicembre) Strozzi che insacca per la diciassettesima volta la rete dell’Estense a 8 secondi dalla fine che conclude la prima parte della gara sul 10-17.
La ripresa si apre con una sola squadra in campo: Ferrara.
I giocatori di Casalgrande sembrano giocare già troppo sicuri di avere raggiunto l’obbiettivo e hanno un vistoso calo di tensione, forse per colpa della giovane età, ma le parole del coach nello spogliatoio non sembrano avere ottenuto nessuno effetto.
Ci vogliono 12 minuti prima di rivedere Casalgrande al gol con l’ottimo contributo sia in fase difensiva che d’attacco del coriaceo Fontana che insacca in inferiorità numerica, dopo un 4-0 a favore della squadra di casa.
L’inerzia del match è cambiata e si riinizia a giocare punto a punto con i terzini Baldo e Buzzoni sugli scudi che non trovano più la ferrea resistenza degli ospiti. Estense caricata dai suoi sostenitori e dall’abbandono dal campo dell’ottimo portiere Prandi colpito al volto da un tiro ravvicinato a gioco fermo: 19-21 e poco meno di 8 minuti da giocare.
Il time out chiamato dalla squadra ospite cambia gli assetti d’attacco con il ritorno in campo di Finesso che mette a segno un’altra rete, l’ingresso di Paganelli a pivot con conseguente spostamento di Bartoli all’ala. E’ da questa posizione che il duo Prodi in regia e Bartoli in fase conclusiva in taglio corto, che la squadra ceramica si oppone alla veemente rincorsa dei romagnoli. Ferrara prova la carta della marcatura a uomo che aveva raccolto frutti nella partita d’andata, ma oggi Casalgrande non si fa sorprendere di nuovo.
C’è tempo per osservare che il portiere Mervini con almeno quattro decisivi interventi non vuole essere da meno del suo collega, dell’ala Ferrari che deve essere più decisa al momento del tiro ma che si è dimostrato un pregevole uomo-assist, del gol tanto cercato dall’ala mancina Galopin che non trovando spazio nelle anguste parti laterali del campo va a cercare e trovare gloria in taglio lungo. un plauso alla difesa di Paganelli e all’ordine tattico di Fiore.
La contesa termina 22-27 a favore del team ceramico che ottiene così il pass per la final four del 10 maggio a Nonantola.
Nel complesso due belle formazioni che si sono fronteggiate con ottimi scambi e pregevole intensità. Casalgrande ha fatto valere la sua maggiore fisicità (in termini di chili, perchè probabilmente i centimetri erano a favore dei romagnoli) e un pizzico di esperienza in più in termini di partite giocate, in quanto i soli Bartoli, Finesso e Fiandri il prossimo anno lasceranno la categoria.
Complimenti al gruppo allenatori di Casalgrande che non ha mancato all’importante appuntamento e si è prodigato in ottimi consigli tattici da utilizzare durante il match.
Complimenti alle ragazze e ai ragazzi dell’under 16 venuti in trasferta a incitare i loro compagni più piccoli e a tutti i genitori al seguito. Complimenti all’ottimo e oscuro lavoro portato avanti dell’inossidabile Ciamaroni.
Tantissimi complimenti all’arbitro Dobreva Neli (nonostante il designatore abbia fatto di tutto per metterla in difficoltà arbitrando la squadra della sua città) che è stata imparziale, inflessibile e coraggiosa.
Prossimo appuntamento domenica 10 maggio a Nonantola dove per l’assegnazione del titolo regionale si incontreranno (di nuovo) le prime quattro classificate del girone A: semifinali Nonantola-Casalgrande e Modena-Rubiera.
Partiamo da quarti classificati, con lo sfavore del pronostico, ma con ancora tanta voglia di giocare una pallamano migliore.
G.S.D. PALLAMANO SPALLANZANI
complimenti a tutti ed in particolare ai ragazzi di casalgrande per il passaggio del turno.
ho letto parecchi articoli e vedo che continuate a chiamare i ferraresi “romagnoli”
NON SONO ROMAGNOLI MA EMILIANI!!!