La Casalgrande Padana Under 17 femminile è già proiettata sulle finali nazionali, che assegneranno lo scudetto di categoria: appuntamento dal 16 al 19 giugno sui parquet abruzzesi di Chieti, Pescara e Montesilvano. Tuttavia, prima bisogna ultimare il programma gare previsto dalla stagione regolare: come è noto le biancorosse hanno conquistato l’accesso alle sfide tricolori con ben tre partite di anticipo sulla fine del girone di campionato. Due di queste tre partite si sono disputate nel fine settimana appena trascorso, in entrambi i casi sul campo del pala Keope. Sabato 14 maggio la formazione ceramica ha pagato dazio per 28-37 contro la capolista Tushe Prato: in compenso domenica 15 le padrone di casa si sono riscattate cogliendo un’ampia affermazione sul Mugello, contraddistinta dal risultato finale di 26-23.
“Ancora una volta, Prato ha dimostrato di essere un’autentica fuoriserie – commenta Ilenia Furlanetto, allenatrice della Casalgrande Padana Under 17 femminile – Abbiamo comunque provato a metterla in difficoltà, e per larghi tratti dell’incontro ci siamo anche riuscite. Nei primi 25 minuti il duello si è infatti sviluppato su binari di sostanziale equilibrio, e al 30′ eravamo ancora più che in partita: a fare la differenza è stato l’avvio di ripresa, quando le toscane ci hanno rifilato un parziale che poi non si è più ricucito. Nel tentativo di risalire la china, sono saltati i meccanismi difensivi che avevamo espresso per tutto il primo tempo: in questo modo le Tushe hanno preso il largo, fino al 28-37 finale. Alle nostre ragazze va comunque il merito di aver cercato la via della vittoria con impegno e generosità, sviluppando per buona parte della sfida tutto ciò che avevamo provato durante gli allenamenti”.
Ilenia Furlanetto si sofferma quindi sulla successiva vittoria contro Mugello: “Nonostante il risultato favorevole, quella di domenica è stata una prova piuttosto sottotono per noi – evidenzia la timoniera biancorossa – Molto probabilmente, la squadra ha pagato a caro prezzo gli sforzi messi in campo la sera precedente: ad ogni modo, la stanchezza non può certo rappresentare un alibi. Durante la contesa con Mugello, siamo state noi a rincorrere nel punteggio parziale per la maggior parte del tempo – rimarca l’allenatrice – Considerando l’andamento del duello, la vittoria era tutt’altro che scontata: di conseguenza, il carattere messo in mostra dalle ragazze rappresenta senza dubbio la nota più incoraggiante. Al tempo stesso ho tuttavia evidenziato alcuni problemi a livello di gioco, su cui senza dubbio lavoreremo durante i prossimi giorni e settimane”.
Questa la nuova classifica del campionato U17 femminile Emilia Romagna / Toscana: Tushe Prato 20 punti (11 gare disputate); Casalgrande Padana 16 (11); Romagna 13 (11); Ariosto Ferrara 13 (12); Tavarnelle 9 (12); Mugello 7 (12); Green Handball Parma 0 (11). La Casalgrande Padana si è qualificata in quanto prima classificata tra le squadre emiliano-romagnole.
Ora le biancorosse termineranno la stagione regolare domenica prossima 22 maggio, ospitando al pala Keope il Romagna: fischio d’inizio alle ore 11. Sarà un’altra tappa molto utile in preparazione al grande appuntamento con le finali scudetto.
UNDER 15 MASCHILE. La Casalgrande Padana Under 15 maschile ha invece terminato la propria traiettoria stagionale. Nella mattinata di domenica 15 maggio, i biancorossi si sono recati al pala Boschetto di Ferrara per affrontare il confronto di ritorno con l’Ariosto A: in questo caso, la partita era valevole come ritorno degli ottavi di finale. Nella gara di andata i biancoazzurri avevano espugnato il Keope prevalendo per 20 lunghezze, e stavolta hanno riportato una seconda vittoria col punteggio di 49-16. In questo modo l’Ariosto Ferrara A avanza nel tabellone, mentre il cammino della Padana è giunto al termine. “Tra il nostro organico e quello ferrarese c’è un certo divario – spiega l’allenatrice biancorossa Gaia Lusetti – Sia per quanto riguarda l’esperienza, sia sotto il profilo della prestanza fisica. L’Ariosto A ha davvero una fortissima struttura di squadra: la formazione che abbiamo affrontato in questi ottavi rientra a pieno titolo tra le maggiori candidate alla conquista del titolo regionale. Ad ogni modo, i nostri ragazzi hanno retto bene il confronto: nel duello di ritorno abbiamo applicato un’ampia rotazione dando spazio a tutti gli effettivi, e peraltro anche gli elementi più giovani sono andati a segno”.
“In buona sostanza, anche stavolta si è fatto tutto il possibile – prosegue Gaia Lusetti – Più in generale, durante la stagione 2021/22 la squadra ha raggiunto gli obiettivi prefissati a inizio stagione: il percorso di crescita è stato visibile, e senza dubbio si sono create le basi giuste per consolidare i miglioramenti già durante la prossima annata agonistica. Peraltro, va detto che solo pochi dei nostri giocatori sono effettivamente in età Under 15: per la stragrande maggioranza si tratta infatti di ragazzi Under 13, che di fatto hanno svolto la loro prima esperienza sportiva in assoluto. Considerando questo insieme di fattori, il bilancio si presenta incoraggiante: credo proprio che per noi la partita-simbolo sia quella vinta per 23-24 sul campo dell’Ariosto Ferrara B. E’ la gara del 24 aprile scorso, che ci ha permesso di chiudere la seconda fase al 1° posto nel girone I staccando così il biglietto per gli ottavi. A conclusione del campionato un ringraziamento speciale a tutti i ragazzi e ai loro genitori, sempre molto attenti nel seguirci anche in trasferta – evidenzia l’allenatrice – Sono inoltre grata a Chiara Rondoni, Stefania Guiducci e Marco Agazzani, che mi hanno coadiuvata nel guidare questa promettente Under 15″.
Nella foto a inizio pagina, Ilenia Furlanetto mentre dirige le Under 17 biancorosse durante la sfida di sabato al pala Keope. Le immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.