Doppietta della Casalgrande Padana nel Memorial “Roberto Camponesco” 2021: i biancorossi diretti da Marco Agazzani si sono imposti nel tabellone Under 17 maschile, mentre le ragazze allenate da Stefania Guiducci hanno dettato legge nel triangolare Under 15 femminile.
La ricca giornata di gare si è svolta ieri al pala Keope, ovviamente sotto l’organizzazione del Gs Pallamano Spallanzani Casalgrande: dopo la pausa effettuata nel 2020 causa Covid, quest’anno l’evento è tornato alla ribalta in grande stile. Un appuntamento che 7 viene allestito con l’obiettivo di ricordare in modo degno la figura di Camponesco, lo storico dirigente e collaboratore biancorosso scomparso nell’ottobre 2016. Senza dubbio una figura di spicco, sia per il Gs Spallanzani sia per tutta Casalgrande: persona di genuina umanità e di profonda cultura, il suo agire e il suo pensiero spaziavano anche in molti altri ambiti all’infuori della pallamano (qui un ricordo: https://www.pallamanospallanzani.it/quattro-anni-senza-roberto-camponesco-un-piccolo-ricordo-di-un-nostro-grande-amico/ ).
UNDER 17 MASCHILE. Parlando più nel dettaglio dei risultati, la Padana Under 17 ha portato avanti un cammino a punteggio pieno. Nella prima gara dell’intensa domenica, i biancorossi sono stati capaci di superare Lugo di Romagna con il punteggio di 27-9: a seguire i nostri beniamini hanno prevalso per 14-5 su Modena e per 24-12 nel derby con Rubiera. Il percorso dei padroni di casa è quindi terminato piazzando il quarto successo, 23-10 contro i bolognesi targati Valsamoggia. Il quadro dei risultati di categoria si completa con Valsamoggia-Rubiera 12-20, Lugo di Romagna-Valsamoggia 16-18 e Rubiera-Lugo di Romagna 24-21. Classifica finale: Casalgrande Padana 6 punti; Rubiera 4; Valsamoggia 2; Lugo di Romagna 0.
“Vincere un torneo rappresenta sempre un traguardo molto gratificante, specie se si tratta di un Memorial prestigioso come questo – commenta Marco Agazzani, trainer della Casalgrande Padana Under 17 – Tra l’altro ieri non eravamo al completo, perchè alcuni giocatori sono stati bloccati da piccoli problemi fisici: l’assetto rimaneggiato non ci ha tuttavia impedito di totalizzare il pieno di successi, e ciò fa davvero ben sperare pure in vista del campionato. Al di là dei risultati, a confortarmi sono anche i nuovi passi avanti che i ragazzi hanno saputo compiere sul piano del gioco – rimarca l’allenatore – Come è noto, noi provenivamo dal 3° posto ottenuto il 26 settembre nel Torneo “Nello Corradini” di Rubiera: rispetto a quell’occasione, la squadra è riuscita a fornire segnali di crescita. Mi riferisco in particolare alla capacità di costruire una credibile intelaiatura di gioco, ma non solo: anche la personalità e il carattere riposti in campo sono in continuo miglioramento”.
“Al tempo stesso, non posso certo dire che il nostro percorso di crescita sia concluso – sottolinea il timoniere biancorosso – Senza dubbio è necessario migliorare, a tutti i livelli: questa Padana Under 17 deve ancora fare parecchia strada per arrivare a esprimere tutto il proprio potenziale. Dovendo indicare un aspetto in particolare, alcune volte i ragazzi continuano ad affidarsi troppo all’istinto: bisogna invece prendere qualche attimo di più per ragionare con la necessaria lucidità, così da sviluppare una pallamano ancora più efficace e difficile da scardinare per gli avversari”. Agazzani delinea quindi l’agenda dell’immediato futuro: “Per quel che concerne questo mese, stiamo valutando la partecipazione ad almeno un altro torneo. Sarebbe una tappa ulteriore di preparazione in vista del campionato, che dovrebbe scattare a fine ottobre”.
UNDER 15 FEMMINILE. Il Memorial Under 15 femminile si è invece svolto seguendo la formula del triangolare. La Casalgrande Padana ha centrato una doppia affermazione, peraltro con punteggi eloquenti: 14-5 contro la Spm Modena e 32-9 al cospetto di Prato. A ultimare il quadro dei risultati c’è quindi la vittoria della Spm sulle toscane, maturata con il punteggio di 19-8. Classifica finale: Casalgrande Padana 4 punti; Modena 2; Prato 0.
“A dire la verità, si tratta di un duplice successo che mi aspettavo – osserva Stefania Guiducci, trainer della Casalgrande Padana Under 15 – Abbiamo fronteggiato due realtà promettenti e “futuribili”, che ovviamente stanno lavorando per trovare la migliore dimensione e identità di squadra: in buona sostanza, Modena e Prato sono in una condizione simile a quella che caratterizzava noi durante la passata stagione. Per quanto riguarda invece il nostro gruppo, siamo in arrivo da un’annata che si è rivelata davvero formativa: dopo il 2° posto a livello regionale e la disputa delle finali nazionali, le ragazze sono cresciute parecchio pure sotto l’aspetto del graffio caratteriale nell’affrontare le varie partite. Abbiamo una squadra in gran parte simile a quella del 2020/21, che adesso può tuttavia contare su nuove e confortanti consapevolezze: un anno in più si fa sentire. Intanto, il Memorial Camponesco ci ha consegnato riscontri molto lusinghieri anche per quanto riguarda la coralità del nostro gioco: tutte le giocatrici di movimento sono andate a segno. Come sempre ringrazio la mia vice Gaia Lusetti: un grazie poi alla società e in particolare alla dirigente Katia Ciamaroni, per la bellissima giornata di sport che abbiamo vissuto qui a Casalgrande”.
Parlando del prossimo futuro, l’allenatrice non nasconde una certa ambizione: “Al momento non sappiamo per certo quando inizierà il campionato, ma speriamo entro novembre – spiega Stefania Guiducci – Nell’attesa, abbiamo in programma di partecipare ad altri tornei: vedremo ciò che riusciremo a trovare. Per il resto, credo che questa Padana Under 15 sia pronta per cercare con convinzione un salto di qualità in più. Il lavoro da fare resta ancora tanto, quindi è necessario mantenere i piedi più che mai piantati a terra: d’altro canto, penso che si possa provare con fermezza a conquistare il titolo di categoria emiliano-romagnolo”.
Il Memorial si è concluso con le premiazioni di rito: era ovviamente presente la famiglia Camponesco, che ha seguito nel dettaglio l’intero programma gare.
Nell’occasione, sono stati anche consegnati i riconoscimenti individuali. Miglior giocatore: Paolo Canelli (Casalgrande Padana) e Matilde Giovannini (Casalgrande Padana). Miglior portiere: Mejiri Omar (Rubiera) e Viola Giubbini (Casalgrande Padana). Premio fair play: Marco Musiani (Valsamoggia) e Alessia Filosini (Modena).
La Pallamano Spallanzani ribadisce la propria piena gratitudine a quanti si sono adoperati per la buona riuscita del torneo e a tutte le squadre che hanno partecipato.
Nelle immagini, dall’alto verso il basso della pagina (fotoservizio Monica Mandrioli):
- La Casalgrande Padana Under 17 maschile: il trainer Agazzani è il primo da sinistra
- Il Secchia Rubiera Under 17
- Il Valsamoggia Under 17
- Il Lugo di Romagna Under 17
- La Casalgrande Padana Under 15 femminile: l’allenatrice Stefania Guiducci è la prima da sinistra
- La Spm Modena Under 15
- Il Prato Under 15.