Archivi tag: emanuele seghizzi

B maschile, la Modula si prepara a un’altra sfida d’alta quota: al Keope arriva la Tecnocem

L’obiettivo più immediato della Modula Casalgrande si può ben riassumere con una sola cifra: 7. Terminata la pausa pasquale, la serie B regionale di pallamano maschile sta per rimettersi in moto: i biancorossi torneranno sul palcoscenico agonistico con il chiaro intento di cogliere la settima affermazione di fila. Da metà febbraio in avanti, la compagine allenata da Matteo Corradini ha saputo prodursi in una striscia vincente che comprende anche successi contro le super potenze del campionato: non a caso la serie felice ha avuto inizio con il blitz sul campo del Secchia Rubiera, senza ovviamente dimenticare la vittoria casalinga su Faenza e il successo dello scorso 1° aprile nella delicatissima trasferta contro il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto. A completare il quadro ci sono le vittorie su Sportinsieme Castellarano, Felino e Ferrara United: vittorie sulla carta più facili da prevedere, ma comunque ugualmente preziose per determinare le attuali fortune della Modula.

Il pivot biancorosso Alessandro Lenzotti

Ora, i casalgrandesi si apprestano ad affrontare un nuovo confronto diretto nell’orbita dell’alta classifica: sabato 15 aprile al pala Keope arriveranno i bolognesi della Tecnocem San Lazzaro di Savena, che in classifica hanno un punto in più rispetto ai padroni di casa. Attenzione all’insolito orario d’inizio: per motivi organizzativi legati alla compagine felsinea, la gara non inizierà alle 18,30 come annunciato ma 60 minuti più tardi. Di conseguenza, la Modula sfiderà i gialloneri a partire dalle ore 19,30: duello valido per il 22° capitolo del campionato.

Emanuele Seghizzi, terzino della Modula Casalgrande

“Stiamo viaggiando a mille, sotto ogni punto di vista – esclama Emanuele Seghizzi, terzino della Modula Casalgrande – Qualsiasi sia il punto d’osservazione, la nostra situazione appare sempre eccellente. Molto bene sul piano dei risultati, molto bene la qualità del gioco che stiamo esprimendo, molto bene l’entusiasmo e lo spirito di squadra che ci contraddistinguono. Io mi azzardo anche a dire qualcosa di più: ora come ora, ritengo che la nostra sia la squadra più in forma di tutta la serie B maschile. Parole che ovviamente non vanno prese come sinonimo di supponenza da parte nostra: di certo la qualificazione ai playoff non è ancora matematica, e tutti noi abbiamo la piena consapevolezza di dover sudare parecchio per coltivare fino in fondo i nostri sogni di gloria. D’altronde, penso proprio che i fatti parlino chiaro: se la graduatoria tenesse in considerazione soltanto le ultime 6 giornate, noi stazioneremmo al 1° posto con pienissimo merito”.

Il portiere casalgrandese Matteo Caprili

Seghizzi prosegue illustrando le ragioni della svolta: “Come già evidenziato varie volte dall’allenatore e da molti miei compagni di squadra, il successo sul campo del Secchia Rubiera ha dato quella sterzata migliorativa che ci serviva. Si trattava di una gara da dentro o fuori: se avessimo perso, saremmo stati costretti ad abbandonare la corsa per i playoff in modo pressochè definitivo. Lì l’intera squadra è stata capace di reagire al meglio, fornendo una prova da incorniciare che poi ha dato il “la” a tutte le altre gratificazioni raccolte successivamente. A dire il vero i primi segnali incoraggianti si erano già visti qualche giorno prima, quando il 12 febbraio abbiamo subìto una sconfitta casalinga più che onorevole contro un Carpi imbottito di giocatori di massima serie”. Il terzino biancorosso si sofferma poi sulle cronache più recenti: “Parlando nel dettaglio della vittoria di sabato 1° aprile, io francamente non riesco a trovare un difetto nella prova fornita contro il Marconi Jumpers. Ritengo che da parte nostra sia stata una partita pressochè perfetta: siamo stati in grado di esprimere con efficacia tutto ciò che avevamo studiato durante gli allenamenti, fornendo una prestazione davvero pregevole anche sul piano della personalità. Continuando così, i playoff non potranno affatto sfuggirci. Sottolineo: continuando così”.

Andrea Strozzi, pivot della Modula Casalgrande

La sottolineatura è doverosa, perchè adesso la Modula si trova confrontata con un nuovo ostacolo particolarmente severo. La Tecnocem San Lazzaro di Savena proviene da 4 vittorie di fila, spesso ottenute contro rivali di primo piano: l’elenco in ordine di tempo comprende gli acuti casalinghi su Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, Carpi e Rapid Nonantola, fino ad arrivare al blitz del 1° aprile sul parquet del Carpine. Occhio pure al il risultato dell’andata: lo scorso 3 dicembre i casalgrandesi hanno pagato dazio a San Lazzaro con il punteggio di 31-30. In occasione di questo nuovo e imminente confronto con i gialloneri, il trainer biancorosso Matteo Corradini potrà contare sull’organico quasi al completo: Gianluca Ravaglia ha ripreso ad allenarsi e dunque sarà schierabile, così come Gabriele Ferrari. L’unico punto interrogativo riguarda le condizioni del portiere Mattia Cocchi, alle prese con un infortunio alla spalla.

Mattia Lamberti, terzino e capitano biancorosso

“Il risultato dell’andata va contestualizzato – spiega Seghizzi – In quel periodo costruivamo ancora una pallamano di livello modesto, al di sotto delle potenzialità che ci caratterizzano. Inoltre in terra bolognese abbiamo dovuto fare a meno di Marco Giubbini, Alessandro Lenzotti e Mattia Lamberti: senza nulla togliere ai meriti della Tecnocem, si tratta di tre defezioni che senza dubbio hanno avuto un rilevante peso specifico nel delineare il risultato finale. Ora, per quanto ci riguarda è davvero cambiato tutto rispetto al dicembre scorso: siamo molto più in forma pure per quanto riguarda la condizione fisica. La nostra infermeria si presenta quasi interamente sgombra: una circostanza che nei mesi precedenti si è verificata molto raramente”.

Elia Bondavalli, ala della Modula Casalgrande

Il terzino classe ’98 si sofferma quindi sugli avversari di turno: “Stavolta San Lazzaro non potrà contare sui rinforzi in arrivo dalla squadra di A2, che gioca a sua volta sabato. Ad ogni modo, ciò non deve affatto portarci a immaginare una sfida agevole: il tecnico giallonero Andrea Fabbri ha infatti la possibilità di schierare una folta batteria di giovani senza dubbio di talento, nomi emergenti che in questa serie B stanno facendo davvero bene dimostrando di avere ottime prospettive. In buona sostanza, nessuno di noi pensa che sarà una passeggiata: al tempo stesso sappiamo bene di avere tutte le potenzialità che servono per arricchire la nostra sequela vincente con un nuovo tassello, ed è proprio ciò che intendiamo fare manifestando concretezza e concentrazione fin dal primo minuto”.

L’ala casalgrandese Kristian Toro

LA SITUAZIONE IN SERIE B MASCHILE. La ventiduesima giornata è iniziata con l’anticipo del 4 marzo: Marconi Jumpers Castelnovo Sotto-Estense Ferrara 32-29. Oltre a Modula Casalgrande-Tecnocem San Lazzaro di Savena, sabato 15 si giocheranno anche Carpine-Rapid Nonantola e Sportinsieme Castellarano-Romagna. Il programma del turno si chiuderà quindi domenica 16/4 con Carpi-Qbm Valsamoggia, Secchia Rubiera-Faenza e Felino-Ferrara United.

Classifica: Secchia Rubiera 34 punti; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto* 33; Tecnocem San Lazzaro di Savena 30; Modula Casalgrande e Faenza 29; Carpine e Carpi 28; Romagna 24; Estense Ferrara* 17; Rapid Nonantola 14; Felino e Sportinsieme Castellarano 6; Ferrara United e Qbm Valsamoggia 5. Marconi Jumpers Castelnovo Sotto ed Estense Ferrara hanno disputato una partita in più.

L’accesso ai playoff per salire nella nuova serie A Bronze verrà assegnato alle prime 4 in graduatoria.

Antonio Capozzoli, terzino/centrale della Modula e del Campus Italia U20

CAPOZZOLI, GOL AZZURRI. Durante la settimana di Pasqua, Antonio Capozzoli ha vestito la maglia del Campus Italia nel quarto e ultimo concentramento stagionale del campionato nazionale Under 20 – Youth League. Alla Spes Arena di Belluno, la selezione azzurra guidata da Danilo Gagliardi ha totalizzato due sconfitte: 25-40 contro Cassano Magnago e 26-33 contro i lecchesi del San Giorgio Molteno. E’ tuttavia da riportare anche il largo successo sui bresciani del Palazzolo: 36-16. Il terzino/centrale della Modula Casalgrande ha messo a segno 7 reti: 5 contro Palazzolo e 2 nel confronto con San Giorgio. Il percorso del Campus Italia nel campionato U20 è terminato col 6° posto nel gruppo 1: 10 i punti raccolti in un totale di 11 giornate.

In alto, un’altra immagine di Emanuele Seghizzi. Le foto presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

B maschile, Modula a Rubiera: serve una vittoria, altrimenti si rischia di dire addio ai playoff

Domenica scorsa, 12 febbraio, la Modula Casalgrande ha fatto il pieno di applausi durante la sfida casalinga contro Carpi: tuttavia i biancorossi sono rimasti a secco di punti per la terza partita consecutiva, e adesso lo spazio disponibile per ulteriori passi falsi è davvero terminato. Il compito che si profila all’orizzonte dei biancorossi non rientra affatto tra i più semplici: tuttavia, l’organico allenato da Matteo Corradini non può affatto perdere tempo con i timori reverenziali. Indipendentemente dai numeri e dalle potenzialità che caratterizzano gli avversari di turno, ora Lamberti e soci hanno la vittoria come unico risultato utile: in caso contrario, l’agognato obiettivo playoff potrebbe sfumare in modo pressochè definitivo. I riflettori sono quindi puntati sul pala Bursi della vicina Rubiera, dove sabato 18 febbraio andrà in scena il derby con il Secchia attuale capolista della serie B regionale maschile: il confronto avrà inizio alle ore 20.30, e sarà valevole per il 16° turno del campionato regionale.

Emanuele Seghizzi, terzino della Modula Casalgrande

QUI MODULA CASALGRANDE. Il derby con i biancorossoblù è contraddistinto dalla presenza di numerosi ex di turno: tra questi anche il terzino biancorosso Emanuele Seghizzi, che in passato ha vestito la casacca rubierese. “Non è certo il caso di nascondersi dietro a frasi di circostanza – evidenzia il giocatore – Dal nostro punto di vista, la trasferta contro il Secchia rappresenta un’autentica sfida da dentro o fuori. Se dovessimo rimediare una nuova sconfitta, ci sarebbe il serio pericolo di finire scaraventati a ben 7 punti di distanza dall’area degli spareggi promozione: in tal caso, al di là della matematica, l’obiettivo playoff diventerebbe praticamente irraggiungibile per noi. Anche se in varie occasioni avremmo senz’altro potuto fare meglio, credo proprio che questa Modula meriti comunque di coltivare i propri sogni di gloria fino all’ultimo: uscire già adesso dalla corsa per la serie A Bronze costituirebbe una punizione oltremodo severa, e noi dobbiamo chiaramente dimostrare di non meritarcela”.

Il portiere biancorosso Kevin Ricciardo

“A Rubiera, il compito primario che ci attende sarà quello di essere pronti in primo luogo sul piano degli umori – prosegue Seghizzi – Di certo, noi ci troveremo a fronteggiare una pressione ben maggiore rispetto a quella degli avversari: di conseguenza bisognerà esprimere una reale unità d’intenti, evitando qualsiasi forma di nervosismo legata all’oggettiva importanza della posta in palio. Durante questa stagione, i problemi causati dalla rabbia o dall’impazienza ci hanno spesso portati a dover affrontare ulteriori ostacoli: uno stato d’animo meno teso e più sereno è senza dubbio la chiave di volta per avere la meglio su qualsiasi avversaria, capolista compresa”.

Il pivot biancorosso Alessandro Lenzotti

Il terzino classe ’98 procede quindi a ripercorrere le ultime tre battute d’arresto: “Contro Romagna ed Estense Ferrara, ci siamo resi autori di prove in chiaroscuro. Troppi regali ai rivali di turno, troppi cali, e spesso troppa fretta nel voler risolvere i problemi che di volta in volta le due partite ci hanno presentato. Tuttavia, credo che il duello contro Carpi abbia sancito un cambio di passo deciso e migliorativo: pur avendo pagato dazio ancora una volta, siamo stati capaci di sviluppare una pallamano di qualità ben superiore rispetto alle due uscite precedenti. Mi riferisco all’indole caratteriale, ma non solo: domenica scorsa abbiamo saputo mantenere una confortante continuità di rendimento, evitando di incappare in cali e amnesie così frequenti. Inoltre la Modula ha mostrato una tipologia di manovra contraddistinta da un buon tasso di qualità, tanto in attacco quanto in difesa – aggiunge Seghizzi – Purtroppo alla fine non siamo riusciti a ottenere quantomeno un risultato utile, ma in vista di Rubiera bisogna ripartire con assoluta fermezza dai molti spunti incoraggianti emersi pochi giorni fa contro i bianconeri. Del resto abbiamo saputo sfiorare il pari e addirittura la vittoria contro una vera fuoriserie, che ha potuto contare su giocatori provenienti dall’organico di serie A Gold: la prova fornita contro Carpi deve quindi essere la base per costruire ulteriori miglioramenti. Se sapremo confermarci su quei livelli, come immagino e spero, penso proprio che il Secchia Rubiera non avrà certo vita facile nell’affrontarci”.

L’ala casalgrandese Kristian Toro

Al pala Bursi, la Modula si presenterà con un assetto pressochè uguale a quello di domenica 12: il tecnico Corradini potrà contare sull’organico pressochè al completo, con un solo punto interrogativo rappresentato dalle condizioni di Cigarini. Il duello di andata risale al 22 ottobre 2022: nell’occasione i biancorossoblù hanno sbancato il Keope col punteggio di 28-31. “Il rendimento del Secchia non mi sorprende affatto – sottolinea Emanuele Seghizzi – Stiamo pur sempre parlando di una realtà neoretrocessa dall’A2, contraddistinta da nomi di primissimo piano per la terza serie: da Enrico Giubbini a Jendoubi, da Rinaldi a Mantovani, ma l’elenco potrebbe senz’altro continuare. Oltretutto, loro in questo momento possono contare su una quantità di soluzioni di gioco molto maggiore rispetto alla nostra: noi invece abbiamo un organico piuttosto corto dal punto di vista numerico, e di conseguenza dovremo stare parecchio attenti a effettuare una sapiente gestione delle energie. In buona sostanza prevedo quindi un confronto davvero combattuto: noi non ci sentiamo affatto sconfitti in partenza, perchè sappiamo bene di avere i mezzi necessari per provare a piazzare un’impresa che adesso come adesso ci è davvero indispensabile. Peraltro bisogna ricordare che il nostro 2023 ha preso il via con il blitz piazzato sul parquet del Carpine, squadra che rientra a sua volta tra le maggiori pretendenti agli spareggi promozione: un successo significativo, che a mio parere continua a parlare chiaro in merito alle nostre forti potenzialità”.

L’ala Paolo Canelli, ex casalgrandese ora al Secchia Rubiera

QUI SECCHIA RUBIERA. Il 2023 del Secchia Rubiera era iniziato con lo stop casalingo ad opera della Pallamano Carpi: tuttavia i biancorossoblù sono riusciti a ritrovare ben presto una traiettoria vincente. Dopo quel passo falso, sono arrivate le vittorie con Rapid Nonantola e Carpine: sabato scorso la compagine allenata da Luca Ferroni ha quindi prevalso sul campo dell’Estense Ferrara, concretizzando così il sorpasso in vetta ai danni del Marconi Jumpers Castelnovo Sotto. “Sono davvero felice di ritrovare i miei ex compagni di squadra casalgrandesi – commenta l’ala Paolo Canelli, in forza al Secchia Rubiera – Ovviamente, spero proprio che il derby ci veda vincitori per la seconda volta in questa stagione: tuttavia, allo stesso modo mi auguro di incrociare la Modula anche durante i playoff. A essere sincero, non nutro particolari preoccupazioni in vista di sabato: sfideremo infatti una squadra contraddistinta da un tipo di gioco che conosco nei minimi dettagli, e inoltre noi stiamo attraversando un ottimo momento sotto ogni profilo. L’entusiasmo e la fiducia che ci caratterizzano sono davvero a mille: in più la squadra è in forma lusinghiera dal punto di vista fisico, tant’è vero che nelle nostre file non si profilano assenze legate all’infermeria. Io stesso sono appena rientrato da un mese di stop, causato da noie al ginocchio: la sfida contro l’Estense ha sancito il mio rientro in campo, e le indicazioni che ne ho ricavato sono davvero confortanti. Colgo l’occasione per ringraziare il tecnico Ferroni, che continua a darmi massima fiducia nonostante il rilevante infortunio da cui provengo”.

Il centrale biancorosso Gianluca Ravaglia

“D’altro canto, non sono affatto qui a dire che il duello con la Modula sarà semplice – aggiunge Canelli, classe 2005 – Casalgrande è pur sempre squadra che può fare affidamento su numerosi elementi di esperienza, ben abituati anche a categorie superiori: i biancorossi hanno indubbiamente ciò che serve per puntare a un piazzamento di classifica migliore, e proprio per questo io continuo a considerarli candidati solidi e credibili al raggiungimento degli spareggi promozione. Quanto a noi, in estate siamo partiti senza particolari aspettative a livello di graduatoria: d’altro canto, mai come in questi casi “l’appetito vien mangiando”. Ora puntiamo quindi con fermezza a conquistare uno dei 4 posti in palio nella griglia dei playoff, e magari anche a salire in serie A Bronze: prima però bisogna pensare a concretizzare un’ulteriore crescita, prolungando l’efficace e valida traiettoria di lavoro portata avanti fin qui. In particolare tendiamo ancora a perdere un po’ troppi palloni, anche durante le partite che alla fine riusciamo a vincere: un problema che va risolto in fretta, già a partire da questa severa sfida con la Modula”.

Hendrick Tronconi, ala/centrale della Modula Casalgrande

LA SITUAZIONE IN SERIE B MASCHILE. Sabato 18 febbraio si giocheranno anche Qbm Valsamoggia-Rapid Nonantola, Faenza-Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, Carpine-Felino ed Estense Ferrara-Sportinsieme Castellarano: la sedicesima giornata terminerà quindi domenica 19/2, con i posticipi Carpi-Ferrara United e Tecnocem San Lazzaro di Savena-Romagna.

Classifica: Secchia Rubiera 24 punti; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 23; Faenza e Carpi 22; Carpine, Tecnocem San Lazzaro di Savena e Romagna 20; Modula Casalgrande 17; Rapid Nonantola ed Estense Ferrara* 11; Ferrara United* 5; Felino e Sportinsieme Castellarano 4; Qbm Valsamoggia 1. Estense Ferrara e Ferrara United hanno disputato una partita in più.

In alto, un’altra immagine di Emanuele Seghizzi. Le foto presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

Serie B maschile, la Modula Casalgrande cerca nuova gloria sul difficile parquet della Pallamano Carpi. Seghizzi: “Il tempo dei verdetti resta ancora molto distante, tuttavia questa trasferta sarà comunque una rilevante prova di maturità per noi”

Archiviata la pausa dello scorso fine settimana, la Modula Casalgrande si appresta a riprendere la propria traiettoria nel campionato regionale di serie B maschile: i biancorossi ripartono forti dei due punti conquistati nel turno inaugurale, prevalendo nella sfida interna con l’Estense Ferrara. Il prossimo appuntamento agonistico è fissato per domenica prossima 16 ottobre, quando Lamberti e soci saranno impegnati al pala Vallauri di Carpi contro i temibili padroni di casa bianconeri: il duello avrà inizio alle ore 18, e sarà ovviamente valido per la seconda giornata.

Il terzino biancorosso Emanuele Seghizzi

“Di fatto, questa terza divisione emiliano-romagnola è senza dubbio una serie A3 – esordisce il terzino casalgrandese Emanuele Seghizzi, 6 gol contro l’Estense – Il livello complessivo del torneo è molto elevato, e ha davvero ben poco da invidiare a quello che caratterizza la realtà dell’A2. Si tratta di un aspetto che avevamo ben chiaro già da fine agosto, quando ci siamo radunati: inoltre, la sfida da cui proveniamo ci ha fornito un ulteriore valido invito a non abbassare mai la guardia. Il successo sui ferraresi è stato ampio dal punto di vista numerico, e i 9 gol di scarto sono lì a sottolinearlo: tuttavia, a onor del vero, dobbiamo anche sottolineare le difficoltà che abbiamo incontrato nel corso del primo tempo. Durante la mezz’ora iniziale ci siamo espressi su standard ben inferiori alle nostre potenzialità: non a caso, l’Estense è arrivata all’intervallo con una lunghezza di vantaggio. Pur trovandoci di fronte ad avversari senza dubbio alla nostra piena portata, noi siamo incappati nell’errore di manifestare una certa presunzione: gran parte di questa Modula proviene da una lunga esperienza in seconda serie, e forse proprio per questo ci siamo illusi di affrontare una sfida semplice”.

Il terzino/centrale casalgrandese Marco Giubbini

“Le tante sviste e le numerose distrazioni ci hanno portati a fornire una prova sottotono, contraddistinta da numerosi errori che potevamo e dovevamo evitare – prosegue Seghizzi – In definitiva, è come se avessimo dimenticato tutta la concentrazione che ci aveva contraddistinti fino al giorno prima della partita. In compenso, dopo l’intervallo la reazione è stata brillante: pur non esprimendo un gioco perfetto, la Modula ha comunque evidenziato cospicui miglioramenti in ogni fase del gioco e in ogni zona del campo. A quel punto, recuperando tenacia e una giusta dose di umiltà, abbiamo preso il sopravvento proprio come speravamo: il 31-22 finale costituisce un ulteriore incentivo per proseguire con rinnovato slancio, ma senza troppi proclami spiattellati ai quattro venti. Di certo, a Carpi non potremo affatto permetterci il lusso di regalare il primo tempo agli avversari”.

Kevin Ricciardo, portiere della Modula Casalgrande

E a proposito dei prossimi rivali, i biancorossi si apprestano a fronteggiare la seconda squadra della Pallamano Carpi: la formazione bianconera di serie B è allenata da Marco Manfredini, e proviene dal successo ottenuto al pala Ravazzini sul parquet della Sportinsieme Castellarano (29-32). Per quanto concerne la Modula, il trainer Matteo Corradini potrà fare affidamento su ranghi quasi completi: il portiere Kevin Ricciardo tornerà infatti schierabile, e forse anche Kristian Toro. Quest’ultimo aveva saltato la sfida con l’Estense causa infortunio, ma questa settimana ha ripreso ad allenarsi con il resto del gruppo: tempi e modi del ritorno di Toro sulla ribalta agonistica restano ancora da valutare, ma non è affatto escluso che l’ala casalgrandese possa scendere in campo già a partire dalla trasferta carpigiana.

L’ala casalgrandese Kristian Toro

“Senza nulla togliere ai meriti della Sportinsieme guidata da Yassine Lassouli, credo che Carpi debba ancora mostrare il proprio volto migliore – osserva Seghizzi – A Castellarano i bianconeri avevano qualche assenza, ma stavolta tutto lascia pensare che l’organico di Manfredini avrà un assetto molto più completo. Affronteremo una formazione ricca di validi Under 20, che peraltro nello scorso fine settimana hanno debuttato nel campionato giovanile di categoria cogliendo 3 vittorie su altrettante gare: in più, potrebbe esserci la presenza di uno o più elementi in arrivo dal Carpi che disputa la massima divisione serie A Gold. Per noi non è una missione impossibile, e per giunta il tempo dei verdetti rimane ancora lontanissimo: tuttavia, al pala Vallauri sosterremo comunque una rilevante prova di maturità. Se i roboanti pronostici che ci riguardano sono attendibili, dovremo senza dubbio dimostrare di essere all’altezza del compito sia sul piano del gioco sia a livello di risultato. In particolare, Carpi dispone di un potenziale davvero rilevante ed efficace in zona gol: di conseguenza, la spiccata efficienza difensiva dovrà essere la base giusta su cui costruire la nostra strada verso l’agognato successo”.

Gabriele Ferrari, ala della Modula

A proposito delle previsioni, moltissimi addetti ai lavori continuano a considerare la Modula Casalgrande tra le super favorite per il balzo di categoria: in tal caso i biancorossi tornerebbero in seconda divisione dopo un solo anno di assenza, ottenendo l’accesso al nuovo campionato di serie A Silver 2023/24. “I mezzi e la struttura per puntare in alto non ci mancano affatto, ma al tempo stesso serve pure massima cautela nel descrivere i possibili scenari che ci riguardano – afferma il terzino classe ’98 – Senza dubbio abbiamo iniziato bene, sia sotto il profilo della condizione fisica sia dal punto di vista dell’entusiasmo: d’altro canto siamo immersi in un campionato di notevole complessità, dove almeno la metà delle squadre sono in grado di puntare ai 4 posti playoff. Oltre a noi, ci sono parecchie altre valide candidate: solo per fare qualche nome basti pensare a Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, Faenza e Romagna, ma pure a Carpi, Rapid Nonantola e pure al Secchia Rubiera che ospiteremo al pala Keope sabato 22 ottobre. Tutto ciò senza dimenticare eventuali sorprese, che potrebbero benissimo arrivare ad arricchire questo elenco di pretendenti agli spareggi. Noi possiamo quindi contare su buone prospettive e incoraggianti punti di partenza: tuttavia, ora come ora nessuno può dire di avere certezze in chiave promozione”.

Il terzino/centrale biancorosso Gianluca Ravaglia

LA SITUAZIONE IN SERIE B MASCHILE. Nel posticipo della prima giornata, disputato domenica 9 ottobre, Qbm Valsamoggia-Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 18-41. Quanto al 2° turno, tutte le altre partite si giocheranno sabato 15 ottobre: Secchia Rubiera-Estense Ferrara, Carpine-Sportinsieme Castellarano, Faenza-Qbm Valsamoggia, Rapid Nonantola-Ferrara United, Marconi Jumpers Castelnovo Sotto-Romagna e Felino-Tecnocem San Lazzaro di Savena.

Classifica: Tecnocem San Lazzaro di Savena, Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, Modula Casalgrande, Carpine, Felino, Carpi e Faenza 2 punti; Qbm Valsamoggia, Romagna, Sportinsieme Castellarano, Rapid Nonantola, Secchia Rubiera, Estense Ferrara e Ferrara United 0.

UNDER 17. Domenica scorsa 9 ottobre, la formazione Under 17 maschile nata dal gemellaggio giovanile tra Casalgrande e Carpi avrebbe dovuto giocare al pala Keope contro Ravarino: la sfida, valida per il 2° capitolo del girone A, è stata però rimandata al 6 novembre. I ragazzi allenati da Lorenzo Nocelli torneranno quindi in campo domenica 23 ottobre al pala Del Bono di Parma, contro i padroni di casa ducali: fischio d’inizio alle ore 11.

Nella foto in alto, il terzino biancorosso Emanuele Seghizzi in azione. Le immagini della Modula presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

A2 maschile, il percorso della Modula riprende con la trasferta di fuoco a Chiaravalle. Seghizzi: “Il film della gara di andata ci indica chiaramente ciò che non dovremo fare”

La serie A2 di pallamano maschile si appresta a tornare sotto i riflettori: dopo la pausa dello scorso fine settimana, il percorso della Modula Casalgrande sta per riprendere con una trasferta che si preannuncia delicatissima sotto svariati punti di vista. Domenica sera 27 febbraio, dalle ore 18, biancorossi saranno di scena al palasport di Chiaravalle: di fronte ci saranno gli arrembanti padroni di casa marchigiani, in un duello valevole per la diciottesima giornata. Arbitri Lucio Formisano e Federica Sarno: il confronto verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Pallamano Chiaravalle.

Emanuele Seghizzi, terzino della Modula Casalgrande

“Il film della sfida di andata deve indicarci la via da seguire – afferma convinto il terzino casalgrandese Emanuele Seghizzi Purtroppo il 16 ottobre scorso Chiaravalle ci ha inflitto una tra le maggiori delusioni stagionali, sbancando il Keope con il punteggio di 28-30: senza nulla togliere agli indubbi meriti anconetani, purtroppo buona parte di quella sconfitta deriva dal nostro visibile crollo negli ultimi 600 secondi. Per ben 50 minuti abbiamo quasi sempre condotto nel punteggio parziale, accumulando anche un vantaggio di 3-4 reti: tuttavia nelle fasi conclusive della gara ci è mancata la continuità di rendimento, problema che peraltro abbiamo fatto emergere in varie altre occasioni durante questa stagione. Dal 50′ in avanti la Modula ha letteralmente perso la bussola, anche e in primo luogo sul piano mentale: così Chiaravalle ne ha approfittato in pieno sorpassandoci in volata, grazie alle sue forti individualità e alla pregevole intelaiatura di gioco che la caratterizza. Tutto questo non può e non deve ripetersi – ammonisce Seghizzi – Fare risultato sul campo dei biancoblù è sempre un compito davvero arduo: basti pensare alla sconfitta che il nostro organico ha rimediato a Chiaravalle nello scorso campionato, e più esattamente nel giorno di Pasqua 2021. D’altro canto, l’attuale classifica non ci concede affatto il lusso di avere un atteggiamento tentennante o timoroso”.

Il pivot biancorosso Alessandro Lenzotti

Domenica la Modula non si presenterà con un assetto completo: al momento, sono soltanto 12 i giocatori biancorossi sicuramente schierabili. Ancora assente il centrale Riccardo Prodi, a causa dell’infortunio al labbro rimediato nel duello con Bologna: inoltre Paolo Canelli salterà la trasferta marchigiana causa motivi personali, così come Mattia Bacchi. “Tutto ciò getta ulteriori incognite sulle nostre prospettive – rimarca Emanuele Seghizzi – D’altronde, prima della pausa si sono visti segnali che non esito a definire confortanti: mi riferisco alla sconfitta casalinga del 12 febbraio contro Romagna, 33-37 al termine di una prova comunque molto lusinghiera da parte nostra. Nella fattispecie, siamo stati capaci di affrontare la fuoriserie avversaria senza timori reverenziali e con notevole lucidità. Anche con Romagna, abbiamo manifestato un calo di intensità negli 10 minuti conclusivi: tuttavia in questo caso è una flessione che ci può stare, considerando i generosi sforzi riposti in precedenza e soprattutto l’elevatissimo valore degli avversari di turno. Stiamo pur sempre parlando di una compagine che rientra tra le maggiori candidate in ottica A1: di conseguenza il fatto di aver giocato alla pari per quasi tutto il tempo costituisce una nota di merito, da cui ripartire con decisione in vista di domenica”.

L’ala casalgrandese Kristian Toro

Il terzino della Modula pone quindi l’accento sui grandi nomi che caratterizzano Chiaravalle: “Osservando ciò che si è visto fin qui, i confronti con le avversarie di medio-alta classifica ci danno una spinta motivazionale in più rispetto a quelli con le altre formazioni – evidenzia Seghizzi – Non è propriamente un pregio, perchè dobbiamo imparare ad avere una consistente fibra caratteriale contro ogni avversaria: tuttavia domenica saremo ospiti di una realtà che rientra con pieno merito tra le maggiori potenze del raggruppamento, e dunque spero proprio che ciò possa darci qualcosa in più in termini di entusiasmo e di efficienza. Servirà la massima vivacità possibile: il tecnico anconetano Andrea Guidotti dirige infatti un organico ricco di elementi che possono davvero lasciare il segno in qualsiasi momento, e spesso in maniera tutt’altro che prevedibile. Solo per fare qualche esempio basti pensare al navigato terzino Alex Castillo o all’esperta ala Lorenzo Lucarini, senza dimenticare il vivace terzino/centrale Giovanni Santinelli”.

Il pivot casalgrandese Andrea Strozzi in fase realizzativa

Nel recupero di martedì scorso, il Verdeazzurro Sassari ha avuto la meglio sul campo dell’Ogan Pescara: almeno per il momento, si tratta di un risultato che giova alla Modula Casalgrande. Con la sconfitta degli abruzzesi, i biancorossi restano infatti a 3 lunghezze di distanza dalla zona retrocessione: va però detto che Pescara ha disputato una gara in meno rispetto a Lamberti e soci. “Sappiamo bene che bisognerà ancora sudare parecchio per ottenere la permanenza nella categoria – afferma Emanuele Seghizzi – D’altro canto il nostro ambiente non soffre di ansie particolari: al contrario in ciascuno di noi c’è la ferma convinzione di potercela fare, perchè i mezzi in chiave salvezza di certo non ci mancano. Dobbiamo solo imparare a esprimere meglio e con maggiore continuità il potenziale che ci contraddistingue: un traguardo da raggiungere con efficacia e rapidità, specie considerando il calendario che ci attende. Dopo Chiaravalle, saremo confrontati con due scontri diretti in chiave salvezza: il 5 marzo in casa contro l’Ambra Poggio a Caiano, e il 12 sul campo bolognese della già citata Tecnocem San Lazzaro di Savena”.

Il terzino e capitano biancorosso Mattia Lamberti

LA SITUAZIONE IN SERIE A2 MASCHILE. Sabato 26 febbraio si giocheranno Romagna-Starfish Follonica e Tecnocem San Lazzaro di Savena-Lions Teramo. Domenica 27, oltre a Chiaravalle-Modula Casalgrande, sono previsti altri tre incontri: Santarelli Cingoli-Verdeazzurro Sassari, Ogan Pescara-Bologna United e Camerano-Prato. Il programma del 18° turno si chiuderà poi il 9 marzo, con il posticipo Ambra Poggio a Caiano-Campus Italia.

Classifica del girone B (tra parentesi il numero di gare disputate): Romagna 30 punti (16); Santarelli Cingoli 29 (15); Verdeazzurro Sassari 23 (17); Lions Teramo 21 (16); Chiaravalle 18 (16); Starfish Follonica 16 (16); Camerano 15 (15); Tecnocem San Lazzaro di Savena 14 (15); Campus Italia 14 (16); Ambra Poggio a Caiano 14 (17); Modula Casalgrande 13 (16); Ogan Pescara 10 (15); Bologna United 3 (17); Prato 0 (17).

Intanto, è stata definita la data del recupero sul parquet della Santarelli Cingoli: la Modula farà visita ai maceratesi il prossimo mercoledì 30 marzo, con fischio d’inizio previsto alle ore 19. In questo caso, la gara rientra nell’agenda del 16° turno.

Nella foto a inizio pagina, un’altra immagine di Emanuele Seghizzi. Le immagini presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.

A2 maschile, la Modula riceve la giovane squadra federale. Seghizzi: “Abbiamo buone carte da giocare, contro un Campus Italia che punterà molto sui contropiedi”

La Modula Casalgrande sta per tornare sulla ribalta agonistica: il chiaro obiettivo che anima i pallamanisti biancorossi sta nel rialzare la testa immediatamente, dopo l’ampio ko rimediato la settimana scorsa sul pur difficile parquet dei Lions Teramo. L’agenda di sabato 4 dicembre prevede tuttavia la sfida casalinga contro un’avversaria molto insidiosa, che appare in continua crescita: a partire dalle ore 20.45, la formazione allenata da Matteo Corradini affronterà al pala Keope la formazione federale targata Campus Italia.

Il duello sarà valevole per l’undicesima giornata della serie A2 maschile, girone B: la sfida verrà disputata sùbito dopo il confronto di A1 femminile in programma sempre al Keope, che dalle ore 18.30 vedrà protagoniste Casalgrande Padana e Alì Best Espresso Mestrino. Non a caso, gli arbitri saranno gli stessi per entrambi i confronti: Diego Ciotola e Giancarlo Romana. In ambedue i casi, per entrare al palazzetto bisognerà essere in possesso del green pass: inoltre il posto in tribuna va prenotato sulla piattaforma Eventbrite, a questo link: https://www.eventbrite.it/o/gsd-pallamano-spallanzani-handball-team-31387719731 . L’incontro tra Modula e Campus Italia sarà inoltre proposto in diretta integrale, sulla pagina Facebook del Gsd Pallamano Spallanzani Casalgrande.

“Sabato scorso abbiamo fornito una prova a due sfaccettature – commenta il terzino biancorosso Emanuele Seghizzi, che in Abruzzo ha sfiorato la doppia cifra siglando 9 gol – Di certo Teramo è tra le realtà meglio attrezzate del raggruppamento, e i numeri lo dimostrano in maniera del tutto chiara: il compito di espugnare il pala San Nicolò era molto complesso e lo sapevamo molto bene, ma ciò non toglie che avremmo comunque potuto fare qualcosa di meglio. Nel 1° tempo, la contesa ha seguito binari di equilibrio: siamo stati capaci di replicare con efficacia a ogni iniziativa dei Lions, fornendo una prova pienamente all’altezza della situazione”.

“I veri problemi sono iniziati durante la ripresa, quando siamo incappati in un netto calo – rimarca Seghizzi – Nella fattispecie abbiamo abbandonato la mentalità combattiva che ci aveva contraddistinti in precedenza, commettendo anche l’errore di applicare una strategia del tutto sbagliata. Evidentissima la flessione in ambito difensivo: alla fine del 1° tempo avevamo subìto soltanto 15 gol, ma dopo l’intervallo Teramo ce ne ha rifilati ben 24 e sono decisamente troppi. Inoltre, ci siamo intestarditi nel voler attaccare i padroni di casa cercando di perforare la loro difesa schierata: un’impresa ai limiti dell’impossibile, perchè loro possono contare su una notevole prestanza fisica e su un tasso di esperienza che ha pochi eguali all’interno della categoria. Se avessimo puntato di più sui contropiedi, forse la storia sarebbe stata differente: non so se avremmo vinto, ma quantomeno il divario tra noi e loro sarebbe stato più limitato rispetto al 39-25 emerso sul campo”.

Il Campus Italia è la squadra che comprende gli azzurri Under 17: una formazione che la Figh ha deciso di allestire come preparazione agli Europei Under 18, che si svolgeranno in Montenegro durante la prossima estate. L’obiettivo della selezione tricolore sarà quello di rimanere tra le squadre di fascia A, evitando la retrocessione: un concetto ribadito in questi giorni dall’ex casalgrandese Pasquale Maione, che ora è il viceallenatore del Campus allenato da Riccardo Trillini. L’organico federale proviene da 2 successi nelle ultime 3 gare: il 14 novembre gli azzurri hanno nettamente prevalso a Prato, mentre domenica scorsa sono stati capaci di espugnare Pescara anche grazie agli 11 gol di Christian Manojlovic. Il tutto senza dimenticare la sconfitta di stretta misura datata 20 novembre, in casa proprio contro il già citato Lions Teramo: in precedenza, il Campus Italia aveva perso di 1 anche nel duello interno con Camerano. Va inoltre detto che la compagine Figh non gareggia nè per la promozione nè per evitare la retrocessione in B.

La Modula Casalgrande potrà contare su un organico meno rimaneggiato rispetto alle ultime uscite. Ancora fuori Paolo Canelli per i suoi problemi al ginocchio, ma in compenso tutto il resto della squadra dovrebbe essere regolarmente schierabile: sono infatti previsti i rientri di Andrea Strozzi, che ha risolto i recenti problemi fisici, e di Gabriele Luciardi che a Teramo era assente per impegni personali. “Ora ci prepariamo ad affrontare una squadra ricca di giovani promettenti, in continua ascesa – evidenzia Emanuele Seghizzi – Di conseguenza ci attende un altro confronto che si preannuncia denso di ostacoli, contro una realtà ben guidata dal duo Trillini-Maione: a quanto ne so, loro sono molto abili nel portare gli avversari a perdere palla per poi colpire in contropiede. Noi disponiamo di buone carte da giocare: quindi ci sono validi motivi per avvicinarsi alla sfida con fiducia, specie considerando che ora l’infermeria è finalmente quasi vuota. D’altro canto, per sperare di tornare alla vittoria dovremo giocoforza mantenere un’elevata intensità psicologica e di gioco lungo tutti i 60 minuti: se continueremo a regalare un tempo come accaduto contro i Lions, il Campus Italia avrà ottime probabilità di ottenere quello che sarebbe il terzo acuto esterno di fila. Dal nostro punto di vista, una vittoria è importantissima per arrivare ad archiviare quanto prima il discorso salvezza – rimarca il terzino della Modula – Dunque, non possiamo affatto permetterci il lusso di affrontare la sfida in modo distratto”.

LA SITUAZIONE IN A2 MASCHILE. Sabato 4 dicembre si giocheranno anche Verdeazzurro Sassari-Prato, Santarelli Cingoli-Tecnocem San Lazzaro di Savena, Romagna-Ambra Poggio a Caiano, Starfish Follonica-Lions Teramo e Bologna United-Camerano. Il programma dell’undicesima giornata si chiuderà poi domenica 5, con il posticipo Chiaravalle-Ogan Pescara.

Classifica del girone B: Santarelli Cingoli 20 punti; Romagna 18; Lions Teramo 16; Camerano 12; Starfish Follonica e Verdeazzurro Sassari 11; Chiaravalle e Ogan Pescara 10; Modula Casalgrande 9; Campus Italia e Ambra Poggio a Caiano 8; Tecnocem San Lazzaro di Savena 7; Prato 0; Bologna United -3.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La Modula Casalgrande di serie A2 maschile, stagione 2021/22
  • Da sinistra (in maglie rosse) il pivot casalgrandese Alessandro Lenzotti e il centrale/terzino Marco Giubbini
  • Il terzino biancorosso Emanuele Seghizzi
  • L’ala casalgrandese Kristian Toro
  • Pasquale Maione, ex biancorosso e ora viceallenatore del Campus Italia
  • Andrea Strozzi, pivot della Modula
  • Adolfo Martucci, team manager della Modula Casalgrande.

Al via anche l’A2 maschile: domani al Keope la Modula ospiterà il Verdeazzurro Sassari. Seghizzi: “Esordio severissimo, ma sappiamo come muoverci”

Domani, sabato 11 settembre, scatterà anche la serie A2 di pallamano maschile: ai nastri di partenza ci sarà nuovamente la Modula Casalgrande, protagonista ancora una volta del tabellone B. Dopo un ricco e allenante precampionato, i biancorossi diretti dal nuovo trainer Matteo Corradini si apprestano quindi al debutto ufficiale: il turno inaugurale ha in serbo il duello casalingo con il Verdeazzurro Sassari. Il confronto tra i nostri beniamini e gli isolani non annoia mai: la storia recente lo dimostra, e c’è da scommettere che sarà così pure in questa imminente occasione.

Attenzione all’orario d’inizio: in un primo momento il “via” era stato fissato per le 18.30, ma ora la Federazione ha certificato l’anticipo alle ore 16. L’accesso al Pala Keope sarà possibile ai possessori di green pass, che si saranno prenotati attraverso la piattaforma Event Brite: qui tutte le informazioni del caso https://www.pallamanospallanzani.it/biglietteria-on-line/ .

In alternativa, chi non potrà recarsi al palazzetto avrà comunque la possibilità di seguire l’incontro: è infatti prevista la trasmissione dell’incontro in diretta integrale, sulla pagina Facebook del Gsd Pallamano Spallanzani.

“In tutta onestà avrei preferito iniziare affrontando un’avversaria di altro tipo, magari con ambizioni sulla carta inferiori – commenta il terzino biancorosso Emanuele Seghizzi, ovviamente riconfermatissimo nei ranghi della Modula – Il Verdeazzurro allenato da Patrizia Canu e Patrizia Cossu ci costringerà a un avvio molto severo, e al tempo stesso noi abbiamo in parte modificato il nostro assetto rispetto alla scorsa stagione. Di conseguenza, il compito di trovare fin da sùbito i giusti meccanismi contro un’avversaria così forte non sarà affatto semplice: in compenso conosciamo bene la formazione isolana, e il fatto di avere un quadro chiaro sulle caratteristiche degli avversari sarà un buon aiuto nell’interpretare la sfida in maniera efficace”.

Seghizzi fa poi il punto su ciò che la Modula ha fatto emergere nel corso dei test precampionato: “Siamo una squadra che sa pungere parecchio in chiave offensiva, e fin qui lo abbiamo chiaramente dimostrato – sottolinea il giocatore – D’altro canto, Corradini ci sta portando a esprimere un tipo di difesa differente rispetto a quella che applicavamo con Fiumicelli: di certo siamo sulla buona strada per arrivare a esprimere al meglio i nuovi schemi, ma il nostro lavoro in tal senso non è ancora terminato. In buona sostanza, domani dovremo compiere un tangibile e significativo passo avanti nel perfezionare il fortino intorno alla nostra porta: un compito non certo impossibile ma comunque arduo, perchè Sassari sa davvero creare notevoli difficoltà agli avversari in qualsiasi zona del campo”.

Domenica scorsa, in occasione della doppia sconfitta rimediata al torneo di Malo, la Modula si era presentata con un organico incompleto: stavolta però i biancorossi dovrebbero essere meno rimaneggiati. “Purtroppo saremo ancora privi di Marco Giubbini, che ne avrà ancora per circa un mese a causa del suo infortunio al dito – spiega Emanuele Seghizzi – In compenso Riccardo Prodi ha fatto rientro dalle vacanze, e domani sarà della partita. Quanto al resto, il nostro clima è sinceramente carico e motivato fin dal raduno di inizio agosto: siamo pronti a mettere in campo il nostro valore, pur nella piena consapevolezza dei maiuscoli ostacoli che questo debutto ci riserverà”.

A proposito di ostacoli, in molti si chiedono quali potranno essere le vere prospettive della Modula durante la serie A2 che sta per iniziare: nel 2020/21 Casalgrande terminò il girone B piazzandosi nella parte sinistra della classifica, e ora i nostri beniamini hanno tutta l’intenzione di fare altrettanto se non addirittura meglio. “Di certo siamo ben lontani dall’avere un atteggiamento superficiale o rinunciatario riguardo agli obiettivi – garantisce il terzino classe ’98 – Ripartiamo con energia dal 6° posto dello scorso anno, con il preciso intento di confermare tale piazzamento o magari di migliorarlo ancora. Il cammino non sarà semplice, ma i mezzi per costruire pregevoli orizzonti ci sono: accanto ad alcuni “senatori” di rilievo, possiamo contare su un buon numero di volenterosi e promettenti ragazzi in arrivo dalle nostre giovanili. Scorgo quindi ottime ragioni per prevedere un’annata gratificante: ora sta a noi la missione di concretizzare questo mio pronostico, continuando con efficienza e convinzione il costante lavoro che stiamo compiendo giornalmente”.

Per quanto riguarda le altre formazioni – aggiunge Seghizzi – credo che il girone B si presenti ancora più equilibrato del solito. Come è noto, ad accedere ai play off saranno le prime due classificate: tra le maggiori favorite in tal senso inserirei senza dubbio Follonica e la neoretrocessa Cingoli, senza ovviamente dimenticare il Verdeazzurro Sassari”.

Il confronto tra Modula e Verdeazzurro sarà diretto dagli arbitri Massimiliano De Marco e Giuseppe Carcea.

IL PROGRAMMA. Domani si giocheranno pure i confronti Campus Italia-Bologna United, Lions Teramo-Santarelli Cingoli e Tecnocem San Lazzaro di Savena-Ambra Poggio a Caiano: il programma del turno inaugurale si completerà domenica 12 con Starfish Follonica-Ogan Pescara, Prato-Romagna e Camerano-Chiaravalle.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La Modula Casalgrande 2021/22
  • Il trainer Matteo Corradini
  • Il terzino biancorosso Emanuele Seghizzi
  • Il portiere casalgrandese Kevin Ricciardo
  • Da sinistra, il pivot casalgrandese Alessandro Lenzotti e il terzino/centrale Marco Giubbini
  • Paolo Canelli, ala/centrale della Modula
  • Il centrale biancorosso Riccardo Prodi.

A2 maschile, nuovo derby regionale per la Modula Casalgrande: sabato al Pala Keope il duello con Parma. Seghizzi: “Tappa di basilare importanza per le nostre ambizioni. Sulla carta i numeri ci favoriscono, ma dovremo evitare ogni superficialità: da qui a fine campionato serve il pieno di punti”

Ultimi 180 minuti di campionato per la Modula Casalgrande: galvanizzati dal successo di sabato scorso sul campo del Bologna, i pallamanisti allenati da Fabrizio Fiumicelli hanno la chiara intenzione di chiudere la stagione in grande stile. La prima delle tre sfide che ancora restano da disputare è in agenda per sabato prossimo, 24 aprile: appuntamento dalle ore 18.30, quando al Pala Keope andrà in scena un nuovo derby regionale. Nella fattispecie, di fronte ci sarà il Parma guidato dal grande ex biancorosso Pietro Palazov. Il confronto rientra nel programma del 24° turno di serie A2: arbitri Huu Chinh Nguyen e Stefano Plotegher. Ancora una volta, le porte del palazzetto resteranno chiuse al pubblico: in compenso ci sarà la consueta trasmissione in diretta integrale, disponibile sulla pagina Facebook del Gsd Pallamano Spallanzani Casalgrande.

Oltre al maiuscolo risultato ottenuto sul parquet felsineo, la trasferta di 4 giorni fa al Pala Moratello è stata contraddistinta anche da alcuni ritorni di assoluto rilievo nelle file casalgrandesi: tra questi figura Emanuele Seghizzi, che peraltro si è reso autore di 4 reti. “Il lungo periodo di assenza per problemi fisici è ormai alle spalle – conferma il terzino della Modula – Ora sto bene, e sono pronto per affrontare questo segmento finale dell’annata con lo slancio che serve. La sfida di Bologna mi ha fornito indicazioni confortanti, anche in ambito individuale: solo sul finale ho accusato un po’ di fatica, ma si tratta di un piccolo problema che avevo messo in preventivo. Del resto Fiumicelli mi ha assegnato un minutaggio molto ampio, tant’è vero che la mia permanenza in campo si è estesa per quasi tutti i 60 minuti – rimarca il giocatore – Dunque la parziale mancanza di energie nelle battute finali è ampiamente spiegabile, specie considerando il consistente stop agonistico da cui provenivo: io sono comunque molto soddisfatto per la prova che sono riuscito a fornire, e la considero un incentivo in più per fare sempre meglio da qui al termine della stagione”.

A livello di squadra, quali sono le principali carte vincenti che hanno permesso di ottenere un blitz così evidente?

“Innanzitutto, l’attuale penultimo posto del Bologna United non deve affatto indurre a sminuire il valore della vittoria. I rossoblù si sono presentati al duello di sabato scorso con ottime credenziali: i felsinei provenivano da ben 3 vittorie nelle ultime 4 gare, e si tratta di un aspetto da tenere senz’altro presente nel soppesare l’importanza del nostro successo. La compagine di Melis sta lottando per la salvezza con una grinta e una concentrazione davvero ammirevoli: inoltre il recente arrivo degli italo-argentini Sgarella e Zidarich ha dato nuova vivacità allo United, specialmente per quanto concerne la fase di attacco. D’altro canto questa Modula può davvero essere efficace e concreta contro chiunque: sabato scorso ne abbiamo dato ulteriore prova. Quando giochiamo con quella tipica intensità che siamo capaci di tenere, sia in difesa sia in fase di attacco, il compito di affrontarci risulta davvero complesso per qualsiasi avversaria del girone: a Bologna siamo riusciti a fornire una prova di elevatissimo impatto sotto ogni punto di vista, e la vittoria è logica conseguenza della consistente qualità che abbiamo riposto in campo”.

Inoltre, la vittoria contro i petroniani è un segnale confortante per quel che concerne la mentalità: a quanto pare, questa Modula Casalgrande ha ancora una buona carica motivazionale…

“Certo che sì: la salvezza è acquisita e i play off sono da tempo fuori portata, ma ciò non significa affatto che il nostro gruppo abbia l’intenzione di tirare i remi in barca prima del tempo. Chi nutriva dubbi sulla fibra caratteriale che ci contraddistingue in questo periodo è stato puntualmente smentito: peraltro, la prospettiva di raggiungere almeno il 6° posto finale costituisce un obiettivo davvero motivante. Chiudere il campionato nella parte sinistra della classifica ci permetterebbe di dare ancora più risalto e prestigio al valore svolto quest’anno: inoltre si tratterebbe di un eccellente “biglietto da visita” per la prossima annata. Il nostro organico ha senza dubbio ciò che serve per costruire ulteriori miglioramenti durante la stagione 2021/22: la sesta piazza, se non addirittura la quinta, ci darebbe modo di iniziare il nuovo campionato con una rinnovata dose di convinzione e fiducia. Colgo inoltre l’occasione per congratularmi con i nostri Under 19, che hanno brillantemente conquistato l’accesso alle semifinali per il titolo regionale”.

Adesso, all’orizzonte della Modula c’è il duello casalingo con Parma: nelle file casalgrandesi sono previste alcune assenze per infortunio, oppure l’assetto sarà molto simile a quello di sabato scorso?

“La defezione dell’ultima ora è quella di Enrico Aldini, impegnato a Chieti con lo stage della Nazionale Under 19: tuttavia al momento l’infermeria è finalmente vuota, e dunque ritengo che avremo una conformazione di squadra uguale o quantomeno molto simile a quella che abbiamo presentato sul parquet del Pala Moratello. Un’ottima notizia, perchè nelle occasioni precedenti i problemi legati alle assenze avevano creato qualche ulteriore ostacolo da superare: basti pensare alla sconfitta rimediata a Chiaravalle, nel pomeriggio di Pasqua. Il ko sul campo dei marchigiani è nato in primo luogo dalla mentalità troppo leggera che la squadra ha espresso: tuttavia va anche detto che la Modula era ancora in versione decisamente incompleta, e ciò ha complicato ancora di più i piani in una trasferta già di per sè complessa come quella anconetana”.

Contro Parma, quali sono le maggiori insidie che ti aspetti di incontrare?

“Se osserviamo le cifre, specialmente quelle più recenti, non dovremmo avere problemi nel conquistare i 2 punti: tuttavia, il primo compito da parte nostra sta nell’evitare ogni possibile lettura superficiale. Parma ha riportato 10 sconfitte su altrettante partite giocate nel 2021, e tra queste c’è pure la sfida di andata contro di noi: il 23 gennaio scorso, abbiamo infatti espugnato il Pala Del Bono con il punteggio di 25-33. Inoltre, so che in questo periodo i ducali devono fronteggiare numerose assenze: l’ultima gara fin qui disputata dai gialloblù è quella casalinga del 10 aprile contro i Vikings Rubiera, e in quell’occasione Parma ha potuto schierare soltanto 12 giocatori. Ad ogni modo, questo insieme di cifre è ben lontano dal costituire una garanzia di successo per noi: il pericolo di incappare in un sonoro scivolone casalingo resta sempre dietro l’angolo, specialmente contro un’avversaria assetata di punti salvezza come Parma. Inoltre l’organico di Palazov può contare su una serie di giovani ricchi di talento, senza dimenticare la preziosa esperienza di alcuni elementi: ad esempio basti pensare a giocatori navigati del calibro di Stefano Oppici, Alberto Cortesi, Alejandro Perez. In buona sostanza, abbassare la guardia è il peggior errore che potremmo commettere: per ottenere nuovamente i 2 punti, dovremo ripetere pari pari l’alto livello della prova fornita in quel di Bologna”.

Se invece dovesse arrivare un pareggio o una sconfitta, le speranze di terminare il girone B tra le prime 6 ne uscirebbero ridimensionate?

“Inutile nascondersi dietro a mezze parole: sì. Il Verdeazzurro Sassari è una rivale parecchio agguerrita in ottica 6° posto, e dunque da qui alla fine dobbiamo assolutamente fare il pieno di punti. La contesa con Parma sarà quindi uno snodo di basilare importanza: una chiara e inequivocabile vittoria sarebbe un eccellente trampolino di lancio in previsione delle due sfide successive, contro Follonica e Nuoro”.

LA SITUAZIONE IN A2 MASCHILE. Le altre partite di sabato 24 saranno Lions Teramo-Camerano, Verdeazzurro Sassari-Vikings Rubiera e Bologna United-Starfish Follonica: la 24esima giornata si completerà domenica 25 con il posticipo Chiaravalle-Carpi, mentre Hac Nuoro e Ambra Poggio a Caiano osserveranno un turno di riposo.

Classifica del girone B (tra parentesi il numero di gare disputate): Vikings Rubiera 36 punti (19); Carpi 32 (18); Camerano 29 (19); Lions Teramo 25 (20); Starfish Follonica 21 (18); Modula Casalgrande 18 (19); Verdeazzurro Sassari 18 (20); Chiaravalle 15 (19); Ambra Poggio a Caiano 10 (19); Parma 8 (19); Bologna United 6 (18); Hac Nuoro 4 (14).

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Emanuele Seghizzi, terzino della Modula Casalgrande
  • Un’altra immagine di Emanuele Seghizzi
  • Al centro, il terzino biancorosso Younes Id-Ammou
  • Il centrale casalgrandese Riccardo Prodi
  • Leonardo Rispoli, ala della Modula
  • L’ala/terzino casalgrandese Dennis Toro
  • Il tecnico Fabrizio Fiumicelli mentre istruisce la Modula durante un time-out
  • Il pivot biancorosso Eugenio Oliva.

A2 maschile, la Modula Casalgrande entra nel mese che sancirà la ripresa del campionato. Seghizzi: “Questa sosta avrà contorni decisivi per il futuro del nostro cammino agonistico. Stiamo sfruttando la pausa nel modo migliore, affinando e collaudando varie soluzioni di gioco: tuttavia, il rischio di rilassarsi troppo resta sempre in agguato. A livello personale, sono molto felice per il rendimento offensivo: adesso devo migliorare in difesa, ma anche imparare a reagire meglio ai miei errori”. Forse mercoledì 16 il recupero della sfida casalinga contro Chiaravalle

Stando agli attuali calendari, dicembre è il mese che sancirà la ripresa della serie A2 maschile di pallamano: il campionato ripartirà sabato 12, dopo i tre sabati di pausa voluti dalla Federazione per permettere alle società di adeguarsi alle nuove norme sanitarie. Dunque è ormai conto alla rovescia anche per la Modula Casalgrande, attesa da un doppio impegno che potrebbe addirittura diventare triplo. Il 12, la formazione allenata da Fabrizio Fiumicelli sarà di scena sul campo della Starfish Follonica: la sfida sarà valevole per il programma del 12° turno. La tredicesima giornata è prevista per sabato 19, e nell’occasione i biancorossi saranno di scena al Pala Keope ospitando il Nuoro. Resta poi da fissare la data del recupero casalingo contro Chiaravalle, valido per l’ottava giornata: la sfida avrebbe dovuto disputarsi lo scorso 14 novembre, ma alcuni contagi Covid nelle file marchigiane hanno reso inevitabile il rinvio. Ora la Pallamano Spallanzani Casalgrande ha proposto di giocare l’incontro nella serata di mercoledì 16 dicembre: tuttavia si tratta ancora di un data indicativa e provvisoria, che prima dovrà ovviamente essere accettata dal club marchigiano e convalidata dalla Federazione.


“A livello di possibilità, queste settimane senza impegni agonistici possono rivelarsi un’arma a doppio taglio – sottolinea Emanuele Seghizzi, terzino della Modula Casalgrande – Anche se non stiamo giocando gare di campionato, si tratta di una pausa che finirà per avere un’importanza davvero basilare per il prosieguo del cammino stagionale”.


A tuo parere, perchè la sosta rappresenta uno snodo così delicato e rilevante?

“Innanzitutto, sul piano strettamente sportivo, si tratta di un periodo che ha senza dubbio i suoi vantaggi. L’assenza di partite ci permette di affinare e collaudare ancora meglio le soluzioni di gioco proposte da Fiumicelli: stiamo sviluppando varie idee con calma e pazienza, senza quell’inevitabile tensione legata all’imminenza dell’impegno agonistico. Inoltre, di recente abbiamo dovuto fare i conti con una serie di rilevanti infortuni: lo stop del girone B ci ha dato modo di svuotare l’infermeria, e ciò costituisce senza dubbio un aiuto di primaria importanza in vista delle sfide che ci attendono”.


Tuttavia?

“Tuttavia c’è un rovescio della medaglia, a cui dobbiamo stare costantemente attenti: le soste agonistiche possono sempre portare a un’eccessiva rilassatezza, determinando dei cali di concentrazione che portano a lavorare senza la necessaria intensità. Fin qui siamo riusciti ad arginare questo problema in maniera efficace, e da qui al 12 dobbiamo continuare così senza tentennamenti. Una pausa vissuta in modo energico permette di ricavare ulteriore linfa, sia dal punto di vista tecnico-agonistico sia sotto l’aspetto motivazionale: in caso contrario, il troppo relax può avere conseguenze decisamente sgradevoli sul futuro percorso di campionato”.


La Starfish Follonica è avversaria di primo piano, e i suoi risultati lo dimostrano: secondo la quasi totalità degli addetti ai lavori, la formazione maremmana ha i numeri necessari per ritagliarsi stabilmente un ruolo nella medio-alta classifica. Avresti preferito ricominciare l’agenda ufficiale con un altro tipo di avversaria, magari contro una diretta concorrente in chiave salvezza?“Follonica sa creare parecchi grattacapi a qualsivoglia avversaria del girone B: inoltre per la Starfish il fattore-campo rappresenta un ulteriore valore aggiunto, e tutto ciò la dice lunga sulle numerose insidie che questa trasferta toscana ha in serbo per noi. In ogni caso, credo pure che il risultato finale non sia affatto scritto in partenza: preferisco limitarmi a riportare ciò che attualmente vedo. Il lavoro che stiamo portando avanti in palestra fa certamente ben sperare, e lascia intravedere una Modula che sarà pronta per lottare in modo generoso durante tutti i 60 minuti.Per quanto concerne il calendario, sono sincero: probabilmente avrei preferito ripartire con uno scontro diretto in ottica salvezza, ma in compenso si tratta di sfide che non tarderanno ad arrivare. Il 19 ospiteremo infatti Nuoro, e forse negli stessi giorni avremo pure il recupero contro Chiaravalle: di conseguenza, dicembre sarà un mese-chiave per capire ancora più a fondo le nostre reali prospettive stagionali”.

In ambito personale, sei soddisfatto per il lavoro che hai svolto fin qui? Il derby di Rubiera è andato male sotto l’aspetto del risultato di squadra, ma tu hai comunque messo a segno 6 reti…

“Ci sono sempre aspetti su cui si può e si deve sempre migliorare: nel mio caso ritengo di dover fare meglio in ottica difensiva, e poi non va tralasciato l’aspetto psicologico. Quando sbaglio qualcosa nel corso delle partite, mi capita di attraversare qualche minuto di appannamento che andrebbe assolutamente evitato: dunque, il mio prossimo obiettivo sta anche nel reagire meglio e con più rapidità agli errori che commetto. Sto comunque svolgendo un duro lavoro a tutti i livelli, ed è una traiettoria che finora ha dato i risultati migliori in zona gol: per quanto riguarda il rendimento offensivo, credo infatti che il mio bilancio sia per il momento soddisfacente”. 

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Emanuele Seghizzi, terzino della Modula Casalgrande
  • Un’altra immagine di Emanuele Seghizzi
  • L’ala casalgrandese Kristian Toro
  • Il pivot/ala biancorosso Alberto Barbieri
  • La Modula Casalgrande 2020/2021.

Serie A2, nuove tabelle di marcia per Modula e Casalgrande Padana: la Federazione ridisegna i calendari, per permettere alle società di adeguarsi al nuovo e più rigido protocollo sanitario. I biancorossi di Fiumicelli riprenderanno a giocare il 12 dicembre, con la trasferta sul campo del Follonica: il cammino della squadra di Corradini inizierà invece il 9 gennaio, quando le nostre beniamine affronteranno il gran derby sul parquet di Castelnovo Sotto

Rivoluzione nei calendari della serie A2, sia in ambito maschile sia in ambito femminile: ovviamente i cambiamenti apportati dalla Federazione interessano da vicino anche le squadre di Casalgrande, che ora dovranno riprogrammare l’agenda in seguito a queste nuove disposizioni.


Le modifiche sono dettate dall’adozione di un nuovo protocollo sanitario generale, più rigido rispetto a quello precedente: tutto è illustrato nel dettaglio nell’apposita circolare uscita oggi, e disponibile a questo link http://www.figh.it/circolari-federali/circolari-2020/3258-n%C2%B0-74-del-16-novembre/file.html

In sintesi i tamponi di controllo dovranno essere effettuati ogni settimana, e i relativi risultati andranno comunicati entro le ore 13 del venerdì precedente alla partita. L’operazione riguarderà giocatori e giocatrici, ma anche tecnici e ufficiali di gara inseriti nell’apposita lista che verrà compilata dalla società. Qualora all’interno di una squadra emergessero 4 o più contagi, il club avrà due possibili strade da percorrere: giocare ugualmente (ovviamente senza i positivi al Covid), oppure chiedere e ottenere il rinvio della partita in questione.


Come annunciato nei giorni scorsi, il Gs Pallamano Spallanzani Casalgrande aveva già deciso in autonomia di effettuare tamponi a cadenza frequente e periodica: ora però le nuove norme dovranno essere seguite da tutti i club di seconda serie, e di fatto il protocollo uscito oggi si allinea a quello che la massima divisione sta seguendo fin da inizio annata.


A2 MASCHILE. Detto delle novità procedurali, osserviamo ora quelli che saranno i cambiamenti relativi all’agenda delle nostre Prime squadre. Sabato prossimo la Modula Casalgrande avrebbe dovuto giocare sul parquet della Fiorentina, ma la gara contro i viola è stata rinviata al 9 gennaio 2021: la sfida interna contro il Bologna United slitta invece dal 28 novembre al 16 gennaio. Un’ulteriore variazione è poi quella che riguarda il duello del 5 dicembre, sul campo del Parma: in questo caso, il confronto con i ducali avrà luogo il prossimo 23 gennaio. La ripartenza del girone B è quindi fissata per sabato 12 dicembre, quando la Modula sarà ospite del Follonica: il programma agonistico del 2020 si chiuderà quindi con la gara interna contro Nuoro, ultimo impegno prima della pausa per le Festività natalizie.
Riepilogando, il nuovo calendario biancorosso si presenta quindi così.

12a giornata – sabato 12 dicembre: Starfish Follonica-Modula Casalgrande.

13a giornata – sabato 19 dicembre: Modula Casalgrande-Nuoro.

Recupero 9a giornata – sabato 9 gennaio: Fiorentina-Modula Casalgrande.

Recupero 10a giornata – sabato 16 gennaio: Modula Casalgrande-Bologna United.

Recupero 11a giornata – sabato 23 gennaio: Parma-Modula Casalgrande.

14a giornata (prima di ritorno) – sabato 30 gennaio: Modula Casalgrande-Carpi.

A seguire, l’agenda proseguirà come previsto. In buona sostanza, la serie A2 si fermerà per le prossime 3 settimane: uno scenario non del tutto dissimile a quello che il tecnico casalgrandese Fabrizio Fiumicelli aveva prospettato pochi giorni fa.

Questa intanto la classifica del girone B, dopo le gare dell’8° turno giocate sabato scorso: Vikings Rubiera 14 punti; Tavarnelle e Lions Teramo* 13; Camerano* 11; Carpi** 10; Starfish Follonica** 9; Modula Casalgrande* e Chiaravalle* 6; Verdeazzurro Sassari*, Nuoro*, Parma* e Fiorentina** 4; Bologna United e Ambra Poggio a Caiano* 0. Ogni asterisco corrisponde a una partita in meno.


A2 FEMMINILE. Per quel che riguarda la Casalgrande Padana, le nostre beniamine avrebbero dovuto debuttare sabato 12 dicembre: nell’occasione il programma prevedeva il duello del Pala Keope contro il Ferrarin Milano, valido per la quarta giornata. A seguire sabato 19 era calendariato il derby reggiano, che però slitterà al nuovo anno: la seconda serie femminile avrà infatti inizio il 9 gennaio 2021, per tutti i gironi. Si comincerà regolarmente dalla prima giornata: di conseguenza la formazione allenata da Matteo Corradini esordirà sul campo del Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, dando vita a un confronto molto atteso fin da ora. Questa la nuova tabella di marcia biancorossa:

1a giornata (andata 9 gennaio – ritorno 6 marzo): Marconi Jumpers Castelnovo Sotto-Casalgrande Padana.

 2a giornata (a 16 gennaio – r 13 marzo): riposo.

3a giornata (a 23 gennaio – r 27 marzo): Lions Sassari-Casalgrande Padana. 

4a giornata (a 30 gennaio – r 10 aprile): Casalgrande Padana-Ferrarin Milano. 

5a giornata (a 6 febbraio – r 24 aprile): Casalgrande Padana-Brescia. 

6a giornata (a 20 febbraio – r 8 maggio): Venplast Dossobuono-Casalgrande Padana. 

7a giornata (a 27 febbraio – r 15 maggio): Casalgrande Padana-Cassano Magnago.

Confermato il regolamento: al termine le prime due classificate accederanno alla finale a 8, che metterà in palio la Coppa Italia di categoria e soprattutto le due promozioni in A1. In questo caso, l’appuntamento si disputerà tra il 29 maggio e il 2 Giugno 2021. 


HANDBALLTIME. Segnaliamo intanto un intervento di Alberto Aldini sul sito handballtime.it: le dichiarazioni del direttore generale biancorosso sono disponibili cliccando al seguente link https://www.handballtime.it/la-determinazione-di-aldini-il-casalgrande-non-vuole-fermarsi-avanti-con-il-nuovo-protocollo-anche-in-a2/ .

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Nicole Giombetti, ala della Casalgrande Padana, in fase realizzativa
  • Luigi Prandi, portiere della Modula Casalgrande
  • Da sinistra i terzini Emanuele Seghizzi e Marco Giubbini (Modula)
  • Ilenia Furlanetto, terzino e capitana della Casalgrande Padana.

A2 maschile, Fiumicelli: “Il test di ieri sul campo del Bologna è saltato, ma abbiamo comunque disputato una partita in famiglia al Pala Keope. Il lavoro della Modula procede senza intoppi: giovedì 10 settembre ospiteremo in amichevole il Romagna”

La Modula Casalgrande sta continuando senza soste la propria traiettoria di preparazione alla prossima serie A2 di pallamano: come è noto il turno inaugurale del nuovo campionato di seconda serie è previsto per sabato 19 settembre, e nell’occasione i nostri beniamini disputeranno l’attesissimo derby regionale sul campo del Carpi.


“Ieri, sabato 29 agosto, avremmo dovuto recarci al Pala Moratello per un’amichevole contro i padroni di casa del Bologna United – spiega l’allenatore Fabrizio Fiumicelli – Tuttavia due giocatori felsinei si sono sottoposti al tampone Covid, e stanno attendendo i risultati: di conseguenza, in via prudenziale, il duello contro i rossoblù è stato annullato. Ad ogni modo, non siamo certo rimasti con le mani in mano: per sostituire il mancato confronto con Bologna, abbiamo disputato un’amichevole in famiglia sul nostro parquet del Pala Keope. Ha partecipato quasi tutta la squadra – rimarca il trainer – Mancavano soltanto tre giovani, in procinto di rientrare dalle vacanze: Aldini, Fontana e Vignali lavoreranno con il resto del gruppo a partire dalla prossima settimana. Di certo, un test in famiglia si presenta meno ricco di spunti rispetto a un’amichevole contro un’avversaria esterna: tuttavia è stato comunque un buon allenamento, che si inserisce a pieno titolo nel quadro di un precampionato fin qui confortante. Il lavoro sta infatti procedendo senza problemi – sottolinea Fiumicelli – Tutto va avanti come previsto, e almeno per il momento l’infermeria non dà problemi”.


Salvo imprevisti dell’ultima ora, la prossima amichevole della Modula è fissata per giovedì 10 settembre ovviamente a porte chiuse: “Saremo sempre al Pala Keope, per affrontare il Romagna – annuncia il tecnico casalgrandese – Si tratta di un’avversaria che disputa l’A2 come noi, ma in un altro girone: come è noto noi siamo nel raggruppamento B, mentre loro sono stati inseriti all’interno del tabellone A. Una rivale senza dubbio coriacea, che rappresenterà un severo banco di prova”.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Il terzino casalgrandese Emanuele Seghizzi
  • Fabrizio Fiumicelli, allenatore della Modula Casalgrande
  • Il pivot biancorosso Alberto Barbieri.