HAC NUORO – MODULA CASALGRANDE 26 – 30
HAC NUORO: Caddeo 7, Congiu 7, Fadda, Maddanu 2, Manca 4, Mereu, Pirino 2, Porcheddu, Santaniello, Schirru (P), Seddone 4, Seu. Allenatore: Dragan Cerekovic.
MODULA CASALGRANDE: Barbieri, Giubbini 11, Id-Ammou, Lamberti 9, Lenzotti 3, Oliva, Ricciardo (P), Scalabrini, Seghizzi 4, Toro K. 3. Allenatore: Daniele Scorziello (Fabrizio Fiumicelli assente).
ARBITRI: Calascibetta e Vizzini.
NOTE: primo tempo 17-13. Rigori: Hac Nuoro 5 su 6, Modula Casalgrande 2 su 3. Esclusioni per due minuti: Hac Nuoro 3, Modula Casalgrande 3.
Ultima di campionato felice per la Modula Casalgrande: con il successo ottenuto ieri sul difficile campo del Pala Polivalente di Nuoro, i biancorossi hanno terminato la stagione ottenendo la sesta piazza nel girone B di serie A2. In questo modo, i nostri beniamini hanno conquistato un posto nella parte sinistra della classifica: un traguardo simbolico ma davvero gratificante e prestigioso, specie considerando le prospettive disegnate a inizio stagione. Infatti l’obiettivo societario era semplicemente quello di mantenere la categoria, senza eccessive pretese in merito alla graduatoria.
Dal punto di vista dell’Hac Nuoro, la sfida con i casalgrandesi rappresentava di fatto l’ultimo treno in ottica salvezza: per conservare le ultimissime speranze di evitare la serie B, gli isolani avevano assoluto bisogno di una vittoria o quantomeno di un pareggio. I padroni di casa erano quindi animati da fortissime motivazioni: non a caso la formazione di Cerekovic ha riversato in campo ogni singola energia a propria disposizione, puntando molto sul grande agonismo che la caratterizza. Tuttavia, Lamberti e soci non sono affatto stati da meno in quanto a slancio caratteriale: al contrario gli ospiti hanno dimostrato di sentire parecchio la posta in palio, e chi si aspettava una Modula in versione vacanziera è stato puntualmente smentito dai fatti. Anche se il 6° posto non dà diritto a traguardi sostanziali in ottica play off, si tratta comunque di un risultato che Casalgrande ha inseguito e raggiunto con tenacia e vivacità.
Peraltro in questo fine settimana i biancorossi Under 19 sono impegnati al Pala Keope, per lo svolgimento delle finali regionali di categoria: dunque ieri la Modula presentava un assetto più che rimaneggiato, schierando un organico comprendente soltanto i giocatori più esperti. Nonostante una formazione numericamente ridotta ai minimi termini, Casalgrande è ugualmente riuscita a ottenere una vittoria che permette di festeggiare al meglio la conclusione di un’annata davvero lusinghiera.
Per quanto riguarda più nel dettaglio la cronaca dell’incontro, le fasi maggiormente problematiche per i nostri beniamini sono sopraggiunte durante il primo tempo. Nel corso dei 30′ iniziali, la Modula ha in parte sofferto il costante spirito d’iniziativa nuorese: nonostante i generosi sforzi biancorossi, la compagine sarda è arrivata a metà incontro con un 17-13 in proprio favore. Altra musica nella ripresa, quando gli ospiti hanno aggiustato qualcosa a livello di schemi di gioco: con il passare dei minuti, la Modula ha acquisito sempre più sicurezza ed efficacia. Nei minuti conclusivi la sfida era di fatto ancora in bilico, con la Modula avanti soltanto per una lunghezza: tuttavia il finale di gara ha assunto marcate tinte biancorosse, mentre all’Hac Nuoro sono mancate le forze e l’inventiva necessaria per controbattere efficacemente alle manovre avversarie. Gli isolani scendono quindi in serie B, ma si tratta comunque di una retrocessione a testa alta: ieri i barbaricini hanno messo in campo una fortissima dose di buona volontà, esprimendo anche numerosi spunti di buon livello sul piano tecnico-agonistico.
Ieri la Modula Casalgrande è stata eccezionalmente guidata da Daniele Scorziello, di ritorno sulla panchina della squadra di A2 dopo oltre un anno: il trainer titolare Fabrizio Fiumicelli era infatti assente, sempre a causa dell’impegno con le finali regionali Under 19. “L’Hac Nuoro aveva la necessità di fare punti per cercare di salvarsi, e dunque sulla carta avrebbe potuto avere una fame di vittoria superiore rispetto a noi – ha commentato Scorziello – Invece, il film della partita ha parlato in modo ben differente: i padroni di casa hanno messo in campo tutta la concentrazione che mi aspettavo, ma noi siamo comunque stati più che all’altezza del compito. I nostri giocatori non hanno lasciato nulla al caso, dando prova di voler chiudere questa annata con il miglior piazzamento possibile: ne è così nata una vittoria di grande spessore, specie considerando le scarse rotazioni che ho potuto praticare. A referto avevamo appena 10 elementi, e per giunta quelli effettivamente schierabili erano solanto 9: Eugenio Oliva ha infatti problemi al ginocchio, che gli hanno impedito di scendere in campo. Nonostante ciò, siamo stati capaci di sviluppare una corretta ed efficace gestione delle energie”.
Daniele Scorziello ha quindi indicato la chiave di volta dell’incontro: “Nel secondo tempo abbiamo modificato e sistemato gli assetti difensivi, creando così una cerniera più convincente rispetto a quella costruita durante il primo tempo. Da lì in avanti, la gara ha assunto una piega ben differente rispetto a quanto visto in precedenza: Nuoro ha avuto molte più difficoltà nel colpirci a rete, e i numeri sono lì a testimoniarlo. Dopo l’intervallo, i barbaricini hanno messo a segno soltanto 9 gol: un dato che parla chiaro. A livello di prove individuali, valutazioni elevate per tutti i giocatori della Modula – ha quindi aggiunto Scorziello – Una nota di merito in più va senz’altro assegnata a Marco Giubbini: lui si è reso autore di una prova davvero eccellente, dimostrandosi un vero e proprio trascinatore per i nostri pregevoli movimenti offensivi. In evidenza anche il portiere Kevin Ricciardo, che ha piazzato una serie di buoni interventi. Più in generale, credo proprio che questa Modula abbia pienamente meritato di ritagliarsi uno spazio tra le 6 maggiori potenze del girone B: l’intera squadra ha svolto un lavoro di notevole spessore, sotto l’attenta ed efficace direzione dello staff tecnico”.
Sempre ieri, il Verdeazzurro Sassari ha riportato un’affermazione interna sul Parma: dunque, se la Modula avesse perso, i biancorossi avrebbero dovuto accontentarsi del 7° posto. In caso di arrivo a pari punti tra Modula e Verdeazzurro, i sassaresi sarebbero stati premiati in virtù del vantaggio negli scontri diretti.
LA SITUAZIONE IN A2 MASCHILE. Gli altri risultati della 26esima e ultima giornata sono Verdeazzurro Sassari-Parma 34-27, Starfish Follonica-Carpi 26-27 e Bologna United-Ambra Poggio a Caiano 28-28. Il programma si chiuderà oggi con il derby marchigiano Camerano-Chiaravalle.
Classifica del girone B: Vikings Rubiera 42 punti; Carpi 40; Camerano 31; Lions Teramo 27; Starfish Follonica 26; Modula Casalgrande 22; Verdeazzurro Sassari 20; Chiaravalle e Ambra Poggio a Caiano 15; Parma 10; Bologna United 8; Hac Nuoro 4.
Camerano, Chiaravalle, Bologna United e Hac Nuoro hanno una partita in meno, ma i verdetti sono già delineati: Vikings Rubiera e Carpi accedono ai play off promozione, mentre l’Hac Nuoro retrocede in serie B.
Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:
- La Modula Casalgrande di A2 maschile, stagione 2020/2021
- Il terzino e capitano biancorosso Mattia Lamberti
- L’ala/pivot casalgrandese Alberto Barbieri
- Younes Id-Ammou, terzino della Modula
- Daniele Scorziello, allenatore della Under 17 biancorossa che ieri ha sostituito Fiumicelli alla guida dell’A2
- Da sinistra Emanuele Seghizzi e Marco Giubbini, terzini della Modula
- Kevin Ricciardo, portiere della Modula Casalgrande.