Archivi tag: daniele scorziello

A2 maschile, la Modula Casalgrande espugna Nuoro e chiude al 6° posto. Scorziello: “Piazzamento meritato. La chiave di volta dell’incontro è arrivata durante la ripresa”

HAC NUORO – MODULA CASALGRANDE 26 – 30

HAC NUORO: Caddeo 7, Congiu 7, Fadda, Maddanu 2, Manca 4, Mereu, Pirino 2, Porcheddu, Santaniello, Schirru (P), Seddone 4, Seu. Allenatore: Dragan Cerekovic.

MODULA CASALGRANDE: Barbieri, Giubbini 11, Id-Ammou, Lamberti 9, Lenzotti 3, Oliva, Ricciardo (P), Scalabrini, Seghizzi 4, Toro K. 3. Allenatore: Daniele Scorziello (Fabrizio Fiumicelli assente).

ARBITRI: Calascibetta e Vizzini.

NOTE: primo tempo 17-13. Rigori: Hac Nuoro 5 su 6, Modula Casalgrande 2 su 3. Esclusioni per due minuti: Hac Nuoro 3, Modula Casalgrande 3.

Ultima di campionato felice per la Modula Casalgrande: con il successo ottenuto ieri sul difficile campo del Pala Polivalente di Nuoro, i biancorossi hanno terminato la stagione ottenendo la sesta piazza nel girone B di serie A2. In questo modo, i nostri beniamini hanno conquistato un posto nella parte sinistra della classifica: un traguardo simbolico ma davvero gratificante e prestigioso, specie considerando le prospettive disegnate a inizio stagione. Infatti l’obiettivo societario era semplicemente quello di mantenere la categoria, senza eccessive pretese in merito alla graduatoria.

Dal punto di vista dell’Hac Nuoro, la sfida con i casalgrandesi rappresentava di fatto l’ultimo treno in ottica salvezza: per conservare le ultimissime speranze di evitare la serie B, gli isolani avevano assoluto bisogno di una vittoria o quantomeno di un pareggio. I padroni di casa erano quindi animati da fortissime motivazioni: non a caso la formazione di Cerekovic ha riversato in campo ogni singola energia a propria disposizione, puntando molto sul grande agonismo che la caratterizza. Tuttavia, Lamberti e soci non sono affatto stati da meno in quanto a slancio caratteriale: al contrario gli ospiti hanno dimostrato di sentire parecchio la posta in palio, e chi si aspettava una Modula in versione vacanziera è stato puntualmente smentito dai fatti. Anche se il 6° posto non dà diritto a traguardi sostanziali in ottica play off, si tratta comunque di un risultato che Casalgrande ha inseguito e raggiunto con tenacia e vivacità.

Peraltro in questo fine settimana i biancorossi Under 19 sono impegnati al Pala Keope, per lo svolgimento delle finali regionali di categoria: dunque ieri la Modula presentava un assetto più che rimaneggiato, schierando un organico comprendente soltanto i giocatori più esperti. Nonostante una formazione numericamente ridotta ai minimi termini, Casalgrande è ugualmente riuscita a ottenere una vittoria che permette di festeggiare al meglio la conclusione di un’annata davvero lusinghiera.

Per quanto riguarda più nel dettaglio la cronaca dell’incontro, le fasi maggiormente problematiche per i nostri beniamini sono sopraggiunte durante il primo tempo. Nel corso dei 30′ iniziali, la Modula ha in parte sofferto il costante spirito d’iniziativa nuorese: nonostante i generosi sforzi biancorossi, la compagine sarda è arrivata a metà incontro con un 17-13 in proprio favore. Altra musica nella ripresa, quando gli ospiti hanno aggiustato qualcosa a livello di schemi di gioco: con il passare dei minuti, la Modula ha acquisito sempre più sicurezza ed efficacia. Nei minuti conclusivi la sfida era di fatto ancora in bilico, con la Modula avanti soltanto per una lunghezza: tuttavia il finale di gara ha assunto marcate tinte biancorosse, mentre all’Hac Nuoro sono mancate le forze e l’inventiva necessaria per controbattere efficacemente alle manovre avversarie. Gli isolani scendono quindi in serie B, ma si tratta comunque di una retrocessione a testa alta: ieri i barbaricini hanno messo in campo una fortissima dose di buona volontà, esprimendo anche numerosi spunti di buon livello sul piano tecnico-agonistico.

Ieri la Modula Casalgrande è stata eccezionalmente guidata da Daniele Scorziello, di ritorno sulla panchina della squadra di A2 dopo oltre un anno: il trainer titolare Fabrizio Fiumicelli era infatti assente, sempre a causa dell’impegno con le finali regionali Under 19. “L’Hac Nuoro aveva la necessità di fare punti per cercare di salvarsi, e dunque sulla carta avrebbe potuto avere una fame di vittoria superiore rispetto a noi – ha commentato Scorziello – Invece, il film della partita ha parlato in modo ben differente: i padroni di casa hanno messo in campo tutta la concentrazione che mi aspettavo, ma noi siamo comunque stati più che all’altezza del compito. I nostri giocatori non hanno lasciato nulla al caso, dando prova di voler chiudere questa annata con il miglior piazzamento possibile: ne è così nata una vittoria di grande spessore, specie considerando le scarse rotazioni che ho potuto praticare. A referto avevamo appena 10 elementi, e per giunta quelli effettivamente schierabili erano solanto 9: Eugenio Oliva ha infatti problemi al ginocchio, che gli hanno impedito di scendere in campo. Nonostante ciò, siamo stati capaci di sviluppare una corretta ed efficace gestione delle energie”.

Daniele Scorziello ha quindi indicato la chiave di volta dell’incontro: “Nel secondo tempo abbiamo modificato e sistemato gli assetti difensivi, creando così una cerniera più convincente rispetto a quella costruita durante il primo tempo. Da lì in avanti, la gara ha assunto una piega ben differente rispetto a quanto visto in precedenza: Nuoro ha avuto molte più difficoltà nel colpirci a rete, e i numeri sono lì a testimoniarlo. Dopo l’intervallo, i barbaricini hanno messo a segno soltanto 9 gol: un dato che parla chiaro. A livello di prove individuali, valutazioni elevate per tutti i giocatori della Modula – ha quindi aggiunto Scorziello – Una nota di merito in più va senz’altro assegnata a Marco Giubbini: lui si è reso autore di una prova davvero eccellente, dimostrandosi un vero e proprio trascinatore per i nostri pregevoli movimenti offensivi. In evidenza anche il portiere Kevin Ricciardo, che ha piazzato una serie di buoni interventi. Più in generale, credo proprio che questa Modula abbia pienamente meritato di ritagliarsi uno spazio tra le 6 maggiori potenze del girone B: l’intera squadra ha svolto un lavoro di notevole spessore, sotto l’attenta ed efficace direzione dello staff tecnico”.

Sempre ieri, il Verdeazzurro Sassari ha riportato un’affermazione interna sul Parma: dunque, se la Modula avesse perso, i biancorossi avrebbero dovuto accontentarsi del 7° posto. In caso di arrivo a pari punti tra Modula e Verdeazzurro, i sassaresi sarebbero stati premiati in virtù del vantaggio negli scontri diretti.

LA SITUAZIONE IN A2 MASCHILE. Gli altri risultati della 26esima e ultima giornata sono Verdeazzurro Sassari-Parma 34-27, Starfish Follonica-Carpi 26-27 e Bologna United-Ambra Poggio a Caiano 28-28. Il programma si chiuderà oggi con il derby marchigiano Camerano-Chiaravalle.

Classifica del girone B: Vikings Rubiera 42 punti; Carpi 40; Camerano 31; Lions Teramo 27; Starfish Follonica 26; Modula Casalgrande 22; Verdeazzurro Sassari 20; Chiaravalle e Ambra Poggio a Caiano 15; Parma 10; Bologna United 8; Hac Nuoro 4.

Camerano, Chiaravalle, Bologna United e Hac Nuoro hanno una partita in meno, ma i verdetti sono già delineati: Vikings Rubiera e Carpi accedono ai play off promozione, mentre l’Hac Nuoro retrocede in serie B.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La Modula Casalgrande di A2 maschile, stagione 2020/2021
  • Il terzino e capitano biancorosso Mattia Lamberti
  • L’ala/pivot casalgrandese Alberto Barbieri
  • Younes Id-Ammou, terzino della Modula
  • Daniele Scorziello, allenatore della Under 17 biancorossa che ieri ha sostituito Fiumicelli alla guida dell’A2
  • Da sinistra Emanuele Seghizzi e Marco Giubbini, terzini della Modula
  • Kevin Ricciardo, portiere della Modula Casalgrande.

Giovanili, grande giornata per le Under 15 della Casalgrande Padana: successo di spessore contro l’Ariosto Ferrara

Grande giornata per la Casalgrande Padana Under 15 femminile: domenica le ragazze allenate da Stefania Guiducci hanno colto un sudato ma prezioso successo casalingo, imponendosi per 28-27 sul coriaceo e combattivo Ariosto Ferrara. Un’affermazione che la dice lunga sul valore messo in campo dalle biancorosse, vittoriose su un’avversaria contraddistinta da ottime credenziali.

Gli altri risultati della terza giornata sono Green Parma-Tushe Prato 16-26 e Romagna-Spm Modena 23-4. Classifica: Tushe Prato 6 punti; Romagna e Casalgrande Padana 4; Ariosto Ferrara e Spm Modena 2; Green Parma 0.

La Padana tornera’ in campo domenica prossima 16 maggio dalle ore 11, per la trasferta sul campo del Romagna: una sfida davvero cruciale per gli equilibri dell’alta classifica.

UNDER 17 MASCHILE. In questo caso, purtroppo il campionato della Casalgrande Padana e’ terminato con uno 0 in classifica: i nostri beniamini hanno pagato dazio anche nella contesa finale, disputata domenica sul campo della forte Spm Modena. Nella fattispecie, i padroni di casa hanno avuto la meglio con il punteggio di 33-18: alla formazione di Daniele Scorziello resta comunque la magra ma significativa consolazione di avere generosamente provato a sovvertire il pronostico della vigilia.

L’altro risultato dell’ottava e ultima giornata e’ Ravarino-Parma 28-34: ha riposato Carpi. Classifica finale del girone A: Carpi 16 punti; Spm Modena 12; Parma 7; Ravarino 5; Casalgrande Padana 0.

“Di certo mi sarei aspettato qualcosa di più, e speravo davvero di poter chiudere il campionato evitando lo zero in graduatoria – commenta il tecnico Daniele Scorziello – Tuttavia, bisogna tenere presenti le molteplici difficoltà che abbiamo incontrato sul fronte dell’infermeria. Durante il percorso si sono verificati problemi fisici per Caprili, Luciardi, Bacchi, Losi e Jean Galopin: in quasi tutte le gare siamo stati costretti a fare a meno di 3-4 giocatori, e ciò ha senza dubbio ostacolato i nostri piani. Non voglio arrivare a dire che con la squadra sempre al completo saremmo diventati competitivi per le finali regionali, perchè non avremo mai la controprova: ad ogni modo, credo che molto probabilmente la stagione avrebbe preso una piega ben differente. La nostra gara peggiore è stata quest’ultima con Modena – aggiunge il trainer biancorosso – Viceversa, non ho una partita preferita in particolare: ritengo comunque che vada sottolineata la sfida interna del 25 aprile con Ravarino, quando siamo andati molto vicini a cogliere quantomeno un risultato utile”.

“Ringrazio comunque tutti i ragazzi per il grande impegno profuso durante allenamenti e partite – prosegue Scorziello – Una nota di merito particolare va a Paolo Canelli, giocatore sempre presente e autentico trascinatore della squadra: lui mi ha dato una grossa mano nel portare avanti il gruppo. Bene anche l’inserimento in corsa di Martini, giovane portiere proveniente da Castellarano. Inoltre un ulteriore grazie va senza dubbio a Valentino Canelli, infaticabile dirigente accompagnatore che ci ha seguiti con una dedizione costante”.

Ora, gli impegni stagionali di Daniele Scorziello non finiscono qui: sabato prossimo sarà infatti lui a guidare la Modula Casalgrande nella trasferta di Nuoro, valevole per l’ultima giornata di A2 maschile. Fabrizio Fiumicelli sarà infatti assente, poichè impegnato al Pala Keope con le finali regionali Under 19.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Le Under 15 della Casalgrande Padana in festa dopo il successo sull’Ariosto Ferrara
  • Stefania Guiducci, allenatrice della Casalgrande Padana Under 15 femminile
  • Daniele Scorziello, allenatore della Casalgrande Padana Under 17 maschile
  • Il Pala Keope di Casalgrande.

Giovanili, doppia sconfitta in ambito maschile. Note più liete per le ragazze della Casalgrande Padana U15, che a Parma hanno colto la prima vittoria stagionale

Non solo Under 20 femminile nel fine settimana della Pallamano Spallanzani Casalgrande: nella giornata di ieri sono scese in campo altre tre formazioni giovanili biancorosse.

UNDER 19 MASCHILE – YOUTH LEAGUE. I ragazzi allenati da Fabrizio Fiumicelli sono incappati nella prima sconfitta stagionale: la Casalgrande Padana ha pagato dazio al Pala Vallauri di Carpi, contro i padroni di casa guidati da Davide “Stecca” Serafini. I bianconeri si sono imposti per 34-25, al termine di una gara ben più tirata rispetto a ciò che il punteggio potrebbe far pensare: fino al 45′ i nostri beniamini sono rimasti pienamente in partita, e a inizio ripresa si trovavano addirittura in vantaggio. A seguire, le problematiche casalgrandesi legate alla panchina corta si sono fatte sentire: ciò ha agevolato l’azione dei carpigiani, che comunque hanno messo in campo un’intelaiatura di gioco davvero di ottimi livello. Questa battuta d’arresto costa cara ai biancorossi, che così devono accontentarsi del 2° posto nel girone: tuttavia la Padana accede ugualmente alla finale a 4 per il titolo regionale, traguardo che era già stato centrato lo scorso 18 aprile dopo il successo interno con il Secchia Rubiera.

L’altro risultato della sesta e ultima giornata è Secchia Rubiera-Spm Modena 32-37 (giocata il 20 aprile). Classifica finale del gruppo A: Carpi e Casalgrande Padana 10 punti; Spm Modena e Secchia Rubiera 2. Il primo posto viene dunque assegnato a Carpi, in virtù del successo nello scontro diretto.

Ora, spazio alle semifinali per l’alloro emiliano-romagnolo: i ragazzi di Fiumicelli affronteranno i bolognesi della Pallamano 1985 San Lazzaro di Savena, che hanno primeggiato nel girone B. L’altra semifinale vedrà per protagoniste Carpi e Romagna A.

UNDER 17 MASCHILE. Ancora una battuta d’arresto per la Casalgrande Padana. Nonostante l’elevata dose di buona volontà, i biancorossi diretti da Daniele Scorziello sono stati superati anche nel confronto interno con Parma: nella fattispecie, i ducali hanno espugnato il Pala Keope con il punteggio di 23-39. Il quadro dei risultati che hanno contraddistinto la nona giornata si completa con Carpi-Spm Modena 38-19, mentre l’Arci Uisp Ravarino ha osservato un turno di riposo.

Classifica del girone A (tra parentesi le gare disputate): Carpi 16 punti (8); Spm Modena 10 (7); Parma e Arci Uisp Ravarino 5 (7); Casalgrande Padana 0 (7).

Domenica prossima, 9 maggio, la Padana concluderà la stagione affrontando la Spm Modena: appuntamento al Pala Alighieri di Nonantola, con fischio d’inizio fissato per le ore 11. Ovviamente, l’obiettivo dei biancorossi sarà quello di chiudere la stagione rimuovendo lo zero in graduatoria.

UNDER 15 FEMMINILE. Primo successo stagionale per le ragazze dell’Under 15: la formazione allenata da Stefania Guiducci ha saputo imporsi nella complessa trasferta sul campo del Green Parma. La Casalgrande Padana ha espugnato il Pala Del Bono con il punteggio di 13-18: in questo modo le nostre beniamine si sono riprese immediatamente dalla sconfitta inaugurale rimediata il 24 aprile scorso, quando la Tushe Prato aveva sbancato il Keope per 22-34.

Gli altri risultati del 2° turno sono Ariosto Ferrara-Spm Modena 20-16 e Tushe Prato-Romagna 33-26. Classifica: Tushe Prato 4 punti; Spm Modena, Ariosto Ferrara, Romagna e Casalgrande Padana 2; Green Parma 0. Il programma prevede gare di sola andata: al termine le prime 4 in graduatoria accederanno alle semifinali per il titolo regionale, che si svolgeranno nel fine settimana del 29 e 30 maggio.

Il prossimo impegno delle casalgrandesi è in programma per domenica 9 maggio, quando il Pala Keope sarà il teatro del sempre atteso derby regionale contro l’Ariosto Ferrara: appuntamento dalle ore 17. A seguire il 16 maggio sarà la volta della trasferta sul parquet del Romagna, mentre il 23 avrà luogo il confronto interno con la Spm Modena.

UNDER 15 MASCHILE. Fine settimana senza impegni ufficiali per gli Under 15 di Ilenia Furlanetto: tuttavia, dopodomani i biancorossi ritroveranno il palcoscenico del campionato. Mercoledì 5 maggio, la Casalgrande Padana ospiterà al Keope il Parma: la sfida, che avrà inizio alle ore 18, sarà valevole per la quarta giornata. Entrambe le formazioni sono a quota 2 in classifica.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La Casalgrande Padana Under 15 femminile, stagione 2020/2021.
  • Fabrizio Fiumicelli, allenatore della Casalgrande Padana U19 maschile
  • Daniele Scorziello, trainer degli U17 biancorossi
  • Stefania Guiducci, allenatrice della Casalgrande Padana Under 15 femminile
  • Ilenia Furlanetto, allenatrice degli U15 casalgrandesi e coordinatrice del Settore giovanile biancorosso.

Giovanili, prima vittoria stagionale per la Casalgrande Padana U15 maschile. Under 17 sconfitti, ma non lontani dal successo

La domenica pallamanistica biancorossa ha regalato una consistente gratificazione in ambito giovanile: il riferimento è alla Casalgrande Padana Under 15 maschile, che ieri pomeriggio ha riportato la prima vittoria stagionale. Nella fattispecie, i ragazzi allenati da Ilenia Furlanetto hanno conquistato una brillante affermazione nel derby con il coriaceo Marconi Jumpers Castelnovo Sotto: la contesa è terminata sul punteggio di 26-16 a favore dei padroni di casa, risultato che rispecchia bene il predominio espresso dai nostri beniamini.

Gli altri risultati della terza giornata sono Carpi-Parma 40-21 e Arci Uisp Ravarino-Spm Modena 28-22. Classifica del girone A: Arci Uisp Ravarino 6 punti; Spm Modena e Carpi 4; Parma e Casalgrande Padana 2; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 0.

La Padana Under 15 tornerà in campo mercoledì 5 maggio: i biancorossi affronteranno al Pala Keope il Parma, a partire dalle ore 18. Sulla carta, la sfida con i gialloblù rappresenta una maiuscola occasione per aumentare il bottino di punti in classifica: inoltre al termine del girone le prime due classificate disputeranno le finali regionali, e dunque un successo casalgrandese aprirebbe prospettive molto interessanti in tal senso. Al tempo stesso va però detto che il compito non sarà tra i più semplici, contro un’avversaria che andrà alla ricerca di un immediato riscatto dopo il ko rimediato a Carpi. Il programma del 4° turno si completerà poi domenica 9 maggio, con Marconi Jumpers Castelnovo Sotto-Arci Uisp Ravarino e Spm Modena-Carpi.

UNDER 17 MASCHILE. Sempre ieri, ma in orario mattutino, è scesa in campo anche la Casalgrande Padana Under 17: pur non essendo riusciti a cancellare lo zero in graduatoria, stavolta i nostri beniamini sono arrivati davvero vicini a ottenere quantomeno un risultato utile. Per la precisione, i modenesi della Arci Uisp Ravarino hanno espugnato il Pala Keope con il punteggio di 34-39.

L’ottava giornata aveva preso il via mercoledì scorso 21 aprile, con Parma-Carpi 25-42: la Spm Modena ha invece osservato un turno di riposo. Classifica del girone A (tra parentesi il numero di gare disputate): Carpi 14 punti (7); Spm Modena 10 (6); Arci Uisp Ravarino 5 (7); Parma 3 (6); Casalgrande Padana 0 (6).

Ormai la Padana non può più ambire alle finali regionali: la qualificazione è stata infatti ottenuta da Carpi e Spm Modena. Tuttavia, i biancorossi hanno comunque un forte obiettivo da raggiungere: fare punti nelle ultime due gare in programma, per evitare di chiudere l’annata a secco. Una buona opportunità in tal senso è rappresentata dalla sfida prevista per domenica prossima 2 maggio, sempre al Pala Keope: dalle ore 15, la squadra di Scorziello ospiterà il Parma. L’altro confronto valevole per la nona giornata sarà Carpi-Spm Modena, e si giocherà il giorno prima. A seguire, il cammino stagionale degli Under 17 casalgrandesi si chiuderà il 9 maggio sul parquet della Spm.

UNDER 20 FEMMINILE – YOUTH LEAGUE. In questi giorni c’è inoltre grande attesa per la Casalgrande Padana Under 20 femminile, che nel prossimo fine settimana sarà di scena al Pala Keope nella seconda fase del campionato nazionale Youth League. L’impianto di via Aosta ospiterà tutte le sfide del gruppo 1: le altre squadre coinvolte sono Nuoro, Cassano Magnago e Bressanone. Venerdì 30 aprile, dalle ore 20, le biancorosse affronteranno le isolane: sabato 1° Maggio la Padana affronterà poi Bressanone, con fischio d’inizio fissato per le 18. Domenica mattina, la formazione guidata da Giorgia Di Fazzio si confronterà invece con Cassano: in questo caso, il “via” è previsto dalle ore 10. L’accesso alle finali nazionali verrà assegnato alle prime tre classificate del raggruppamento.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Ilenia Furlanetto, allenatrice della Casalgrande Padana Under 15 maschile e capitana della formazione di A2
  • Daniele Scorziello, tecnico della Casalgrande Padana Under 17 maschile
  • Giorgia Di Fazzio, allenatrice della Casalgrande Padana Under 20 femminile.

Under 17, Casalgrande Padana sconfitta sul campo della superpotenza Carpi. Scorziello: “Ko prevedibile. Ora, da qui in avanti ogni occasione sarà buona per rimuovere lo zero in graduatoria”

Ancora una sconfitta per la Casalgrande Padana Under 17 maschile. Ieri i biancorossi hanno pagato dazio al Pala Vallauri di Carpi, in occasione del sesto turno di campionato: nella fattispecie, i padroni di casa si sono imposti con il punteggio di 38-15. In tal modo, i carpigiani guidati da Gennaro Di Matteo hanno bissato il successo maturato nella gara di andata: il 28 febbraio scorso, i pallamanisti bianconeri avevano infatti espugnato il Pala Keope al termine di una gara conclusa sul risultato di 21-47.

“Due rovesci che non derivano affatto dal caso – commenta il trainer casalgrandese Daniele Scorziello Carpi è infatti formazione di altro pianeta rispetto a noi: stiamo parlando di un organico che rappresenta un’autentica superpotenza della categoria, e i numeri sono lì a darne efficace testimonianza. Fin qui i bianconeri hanno totalizzato il pieno di vittorie, e si tratta di un ruolino di marcia che non sorprende affatto. In buona sostanza, per quanto ci riguarda il ko di ieri non fa granchè testo: peraltro noi ci siamo nuovamente presentati in versione rimaneggiata, e dunque non potevamo pretendere di fare miracoli. Le difficoltà sono puntualmente arrivate fin dai primi minuti di gara: con un avvio così in salita, la carica motivazionale ha finito per risentirne. Di certo non è stata la nostra prova più combattiva: tuttavia, dato il consistente divario tra le squadre in campo, si tratta di un problema che può definirsi ampiamente comprensibile”.

Al tempo stesso, Scorziello non rinuncia a suonare la carica in vista degli impegni che caratterizzeranno l’immediato futuro: “Da qui in avanti, giocheremo tre partite decisive per delineare il nostro rendimento stagionale – sottolinea l’allenatore – Nel prossimo fine settimana ci attende un’ulteriore pausa, e le soste non aiutano affatto all’interno di un campionato così breve: tuttavia, si tratta di uno stop che non può affatto costituire una pezza giustificativa. Anche se le finali regionali sono matematicamente irraggiungibili, da ora in poi ogni occasione sarà buona per rimuovere finalmente lo zero in classifica: ciò costituisce senza dubbio un motivo più che valido per non mollare la presa. La prima opportunità in ordine di tempo arriverà domenica 25 aprile, sul parquet del Keope: a partire dalle ore 11 affronteremo Ravarino, avversaria tenace ma comunque alla nostra portata. A livello di infermeria, come annunciato il capitano Bacchi non potrà più tornare in campo: per la sfida con Ravarino dovremmo invece riuscire a recuperare Luciardi, mentre resta ancora un punto interrogativo su Losi”.

LA SITUAZIONE IN UNDER 17. Ieri, domenica 11 aprile, si è giocata anche Arci Uisp Ravarino-Spm Modena 22-36: ha riposato Parma.

Classifica del girone A (tra parentesi il numero di gare disputate): Carpi 10 punti (5); Spm Modena 8 (5); Parma 3 (4); Arci Uisp Ravarino 3 (5); Casalgrande Padana 0 (5).

Il programma della settima giornata, in agenda per il 18 aprile, prevede Spm Modena-Parma e Arci Uisp Ravarino-Carpi: la Casalgrande Padana osserverà un turno di riposo, per poi tornare in campo domenica 25/4 in casa contro Ravarino.

LE ALTRE GIOVANILI. Parlando invece delle altre giovanili targate Casalgrande Padana, la prossima sfida degli Under 15 è stata anticipata a giovedì 15 aprile: a partire dalle ore 19, i ragazzi guidati da Ilenia Furlanetto saranno di scena al Pala Alighieri di Nonantola nella trasferta contro la Spm Modena. Tutto confermato invece per gli Under 19 di Fabrizio Fiumicelli, che domenica 18 aprile dalle ore 17 affronteranno invece il derby casalingo con il Secchia Rubiera.

Nella foto a centropagina: Daniele Scorziello, allenatore della Casalgrande Padana Under 17.

Giovanili: l’Under 15 debutta con un’onorevole sconfitta ad opera del Carpi. Gli Under 19 restano invece primi

La giornata di ieri è stata contraddistinta da un doppio appuntamento per le giovanili targate Casalgrande Padana: l’Under 15 maschile ha finalmente esordito in campionato, mentre i ragazzi dell’Under 19 hanno conquistato la quarta vittoria su altrettanti confronti disputati.

UNDER 15 MASCHILE. Andando con ordine, i biancorossi guidati da Ilenia Furlanetto hanno debuttato con una sconfitta casalinga: nella fattispecie, Carpi ha espugnato il Pala Keope con il punteggio di 25-39. “Al di là dei numeri, per ora la vittoria più grande sta nell’aver potuto iniziare il campionato – sottolinea l’allenatrice casalgrandese – I ragazzi non disputavano una partita ufficiale da ormai parecchio tempo: di conseguenza, per loro lo sport in questo momento è vera e propria linfa vitale. Inoltre, il fatto di avere l’obiettivo dei due punti rappresenta un insostituibile slancio in più sul piano motivazionale: senza dubbio, ora la squadra è ulteriormente incentivata ad allenarsi costantemente. Ad ogni modo, va sottolineato che la nostra Under 15 si è sempre impegnata anche durante questi lunghi mesi privi di occasioni agonistiche: il fatto di avere un gruppo non così numeroso ha creato qualche difficoltà supplementare, ma nessuno si è mai tirato indietro in termini di impegno e dedizione”.

“I primi risultati di questo atteggiamento si sono visti già durante la gara inaugurale – prosegue Ilenia Furlanetto – L’apparente severità del punteggio non deve certo indurre a valutazioni affrettate. Abbiamo perso contro una tra le squadre meglio attrezzate di questo campionato, che peraltro può considerarsi molto più esperta rispetto alla nostra. Bisogna infatti ricordare che noi ci presentiamo con una sorta di Under 15 “mixata”: all’interno dell’organico abbiamo infatti ben 3 elementi Under 13. Purtroppo durante l’incontro siamo incappati in una serie di errori banali, dovuti sia all’inesperienza sia al fatto di non giocare da parecchio tempo: tuttavia si sono anche visti spunti molto pregevoli da parte nostra, come ad esempio in fase realizzativa. La vivacità espressa in zona gol rappresenta un apprezzabile punto di partenza, su cui costruire ulteriori miglioramenti nelle prossime settimane. Se i ragazzi continueranno a impegnarsi e ad avere la ferma volontà di crescere sempre più, credo proprio che da qui a fine torneo riusciremo comunque a ricavare alcune rilevanti soddisfazioni: non solo a livello di risultati, ma pure per quanto riguarda la qualità nell’imbastire il gioco”.

Ilenia Furlanetto è anche la coordinatrice del settore giovanile biancorosso, e dunque non manca di soffermarsi su alcuni aspetti di carattere più generale: “Con grande rammarico abbiamo deciso di non iscrivere l’Under 17 femminile, ma è stata una mossa effettuata per dare ancora più forza all’organico Under 20. Come è noto, quest’ultimo organico è in piena corsa per aggiudicarsi lo scudetto di categoria: a breve, e più esattamente tra fine aprile e inizio maggio, le ragazze guidate da Giorgia Di Fazzio disputeranno la seconda fase del campionato nazionale che mette in palio l’accesso alle finali tricolori. Ad ogni modo, ci siamo iscritti a ben cinque campionati giovanili – ricorda Ilenia – Nella fattispecie siamo al via di Under 15 maschile, U15 femminile, U17 e U19 maschili, Under 20 femminile: non è affatto cosa da poco, specie considerando il contesto di questa stagione così strana e per tanti versi molto più complessa rispetto alle altre”.

L’organico della Casalgrande Padana Under 15 maschile per la stagione 2020/2021 comprende Edoardo Ansaloni (classe 2008), Filippo Bardelli (2007), Antonio Capozzoli (2006), Mattia Costantino (2008), Emanuele Cozzolino (2006), Luca De Francesco (2008), Federico Martinis (2006), Francesco Rovatti (2007), Alessio Tosi (2007), Alberto Zironi (2006).

Per quanto riguarda la situazione del campionato, le altre due partite della prima giornata si giocherano nel fine settimana: domani Marconi Jumpers Castelnovo Sotto-Spm Modena, domenica 11 Ravarino-Parma. Il prossimo impegno della Padana è invece in agenda per domenica 18 aprile, al Pala Alighieri di Nonantola: alle ore 16 avrà inizio il duello contro i padroni di casa della Spm Modena.

UNDER 19 MASCHILE. In questo caso, ancora una vittoria per la Casalgrande Padana: i nostri beniamini si sono imposti anche al Pala Alighieri di Nonantola, superando la Spm Modena con il punteggio di 32-36. “Ancora una volta, sono costretto a predicare massima prudenza – sottolinea il trainer biancorosso Fabrizio Fiumicelli – I numeri della graduatoria parlano nettamente a nostro favore, ma sul piano del gioco c’è ancora parecchio da perfezionare e migliorare. E’ vero che stavolta eravamo privi del pivot Andrea Strozzi, bloccato dal problema al ginocchio: tuttavia ciò non rappresenta affatto una scusante, anche perchè Modena aveva molte più assenze rispetto a noi. In particolare, nel 1° tempo ci siamo resi autori di una prova piuttosto deludente – rimarca Fiumicelli – La musica è cambiata soltanto dopo l’intervallo, quando i ragazzi sono riusciti a trovare maggiore efficienza e continuità”.

“Per quanto concerne le prove individuali, credo che sia da evidenziare Enrico Aldini – prosegue il timoniere della Padana – Oltre a dare un buon contributo in fase di attacco, il suo lavoro si è rivelato di importanza davvero basilare all’interno dei meccanismi difensivi. Inoltre, spicca il gran secondo tempo di Gabriele Ferrari: un ulteriore plauso va quindi ai buoni riscontri forniti dal portiere Luigi Prandi, che da parecchie settimane sta difendendo quasi ininterrottamente la porta dell’Under 19 e della squadra di A2″.

“La squadra sta portando avanti uno sforzo notevole, specie considerando che il nostro organico ha un’età media molto più bassa rispetto alle altre formazioni – aggiunge Fiumicelli – In più, ora siamo vicinissimi a staccare il biglietto per le finali emiliano-romagnole. D’altronde il cammino da percorrere è ancora lungo, e non esente da insidie: la prossima in ordine di tempo arriverà domenica 18 aprile, quando affronteremo al Pala Keope il Secchia Rubiera a partire dalle ore 17. Di conseguenza, credo proprio che sia fin troppo presto per inquadrarci come squadra superfavorita in ottica titolo regionale”.

La quarta giornata si completerà domenica 11, con Secchia Rubiera-Carpi. Classifica del girone A (tra parentesi il numero di gare disputate): Casalgrande Padana 8 punti (4); Carpi e Secchia Rubiera 2 (2); Spm Modena 0 (4).

UNDER 17 MASCHILE. Dopodomani, domenica 11 aprile, gli Under 17 casalgrandesi guidati da Daniele Scorziello torneranno in pista dopo la sosta pasquale: dalle ore 11 i biancorossi saranno di scena al Pala Vallauri di Carpi, per sfidare i padroni di casa bianconeri che al momento hanno fatto il pieno di punti. Gara indubbiamente complessa, ma la Padana potrà contare sulla ferrea forza di volontà che deriva dall’esigenza di cancellare quanto prima lo zero in graduatoria.

Classifica del girone A dopo i primi 4 turni: Carpi 8 punti; Spm Modena 6; Parma e Arci Uisp Ravarino 3; Casalgrande Padana 0.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Enrico Aldini, pivot della Padana Under 19
  • Ilenia Furlanetto, allenatrice della Casalgrande Padana Under 15 maschile e coordinatrice del settore giovanile biancorosso
  • Fabrizio Fiumicelli, allenatore della Casalgrande Padana Under 19 maschile
  • Daniele Scorziello, tecnico degli Under 17 targati Casalgrande Padana.

Under 17 maschile, al Pala Keope la Casalgrande Padana si ferma a un passo dall’impresa: i biancorossi chiudono la fase di andata perdendo di misura contro la Spm Modena. Scorziello: “La vittoria era davvero alla nostra portata, ma purtroppo la stanchezza sopraggiunta nel finale ci ha impedito di completare l’opera come avremmo voluto. Più in generale, fin qui abbiamo incontrato difficoltà superiori rispetto a ciò che pensavo: ci si è messo anche un pizzico di sfortuna, con l’infortunio di Bacchi e la prolungata assenza di Caprili. Ad ogni modo, continuo a pensare che il nostro gruppo abbia i numeri per riscattarsi durante il ritorno. Con l’innesto di Martini, ora abbiamo due portieri: ciò rappresenterà un buon aiuto nel gestire meglio le energie disponibili e nel migliorare gli assetti di squadra”

Purtroppo la Casalgrande Padana Under 17 ha terminato la fase di andata senza aver raccolto punti: ieri mattina, al Pala Keope, i nostri beniamini hanno infatti rimediato la quarta sconftta su altrettante partite fin qui disputate. Nella fattispecie, i pallamanisti biancorossi hanno pagato dazio nel confronto con l’attuale capolista Spm Modena: i canarini si sono imposti con il punteggio di 25-27.

La conclusione dell’andata dà l’opportunità per fare il punto della situazione e per delinare le prospettive in vista del prossimo futuro: pur essendo a secco in graduatoria, a rigor di aritmetica i casalgrandesi possono ancora ambire a qualificarsi per la finale regionale. “Sapevamo benissimo che il nostro percorso in campionato non sarebbe stato facile – commenta Daniele Scorziello, trainer della Padana Under 17 – Tuttavia, le difficoltà emerse fin qui si sono rivelate superiori rispetto al previsto. Di certo è subentrato anche un pizzico di sfortuna, legato alle assenze di due giocatori-chiave. Nella partita con Ravarino, valevole per la seconda giornata, il capitano Mattia Bacchi ha rimediato un infortunio al polso che probabilmente lo metterà fuori combattimento fino al termine della stagione. Inoltre per una ventina di giorni abbiamo dovuto fare a meno dell’estremo difensore Matteo Caprili, assente a causa di motivi personali: non avendo a disposizione altri guardiani di ruolo, siamo stati costretti a difendere la nostra porta utilizzando di volta in volta un giocatore di movimento”.

Nonostante il punteggio nuovamente sfavorevole, il duello con Modena ha comunque consegnato alcuni segnali incoraggianti: “Innanzitutto, la gara contro la Spm è stata contraddistinta dal prezioso rientro di Caprili – evidenzia Scorziello – Inoltre ora possiamo contare su un ulteriore portiere, che proprio ieri ha esordito con la maglia della Padana: si tratta di Federico Martini, classe 2006 proveniente dalla Sportinsieme Castellarano. Da ora in avanti, la loro presenza in squadra ci aiuterà a gestire meglio le energie fisiche e mentali che abbiamo: tuttavia c’è ancora molto da fare in tal senso, e la sconfitta contro Modena ne rappresenta una tangibile testimonianza. Dopo la partita i nostri ragazzi erano piuttosto alterati, e ne hanno ogni ragione – spiega il tecnico biancorosso – La formazione gialloblù è avversaria senza dubbio insidiosa, ma nonostante ciò il raggiungimento della vittoria era comunque una missione alla portata: peraltro, abbiamo guidato nel risultato parziale per larghi tratti del confronto. Sul finale siamo stati penalizzati da una certa stanchezza, e così non siamo riusciti a piazzare quel guizzo vincente in più che sarebbe servito. Per contro la Spm può contare su una panchina molto più lunga, e si tratta di un aspetto che ha certamente contribuito a fare la differenza”.

“Io resto fiducioso – sottolinea con fermezza Daniele Scorziello – Questa Casalgrande Padana ha infatti le potenzialità che servono per costruire un rendimento molto migliore rispetto a quello sviluppato fin qui. Dunque, adesso l’obiettivo specifico da centrare sta nel continuare a lavorare con ulteriore concentrazione: guai a farsi condizionare dall’attuale zero in classifica”. I biancorossi torneranno in campo dopo Pasqua, e più esattamente domenica 11 aprile: l’agenda prevede la trasferta sul campo del Carpi. “Affronteremo un organico di notevole spessore, che a mio parere è il più forte e meglio attrezzato del girone A – rimarca il timoniere casalgrandese – Inoltre questa sosta non ci aiuta: avrei preferito giocare pure questa settimana, per mantenere ancora meglio il ritmo-gara. Quando ci sono delle soste, il rischio di diminuire la propria fame agonistica può sempre essere dietro l’angolo: di conseguenza in questi giorni dovrò lavorare a fondo pure sotto l’aspetto motivazionale, per mantenere nei ragazzi quella sete di punti che rappresenta davvero un elemento di basilare importanza. Noi non siamo affatto nelle condizioni di accampare alibi – ribadisce Scorziello – Da ora in poi bisogna sempre cercare la via della vittoria con rinnovato slancio, senza lasciarsi spaventare dal valore degli avversari di turno.

LA SITUAZIONE IN UNDER 17 MASCHILE. L’altro risultato della quinta giornata è Parma-Arci Uisp Ravarino 38-38: ha riposato Carpi. Classifica del girone A (tra parentesi il numero di gare disputate): Spm Modena 6 punti (3); Carpi 4 (2); Parma 3 (3); Arci Uisp Ravarino 3 (4); Casalgrande Padana 0 (4). Al termine della stagione regolare, le due formazioni meglio piazzate accederanno alle finali per il titolo regionale.

Come detto, il 6° turno si giocherà domenica 11 aprile: ovviamente, si tratta della giornata che darà inizio alla fase di ritorno. La Casalgrande Padana giocherà al Pala Vallauri di Carpi dalle ore 11, ovviamente contro i padroni di casa: l’altra gara in calendario è Arci Uisp Ravarino-Spm Modena, mentre Parma riposerà.

Nella foto a inizio pagina, il Pala Keope di Casalgrande.

Nella foto a centropagina Daniele Scorziello, allenatore della Casalgrande Padana Under 17.

Under 17 maschile, Casalgrande Padana di nuovo a mani vuote: biancorossi sconfitti sul campo del Parma, con il punteggio di 41-26. Un’ulteriore battuta d’arresto che tuttavia non scalfisce la tenacia dei nostri beniamini: domenica prossima, al Pala Keope, la formazione di Scorziello andrà a caccia dell’impresa contro la capolista Spm Modena

Nuovo passaggio a vuoto per la Casalgrande Padana Under 17: i pallamanisti biancorossi hanno rimediato il terzo ko su 3 incontri fin qui disputati. Ieri la formazione allenata da Daniele Scorziello ha fatto visita al Parma, e purtroppo anche la trasferta oltre Enza si è rivelata infruttuosa: i ducali hanno infatti prevalso con il punteggio di 41-26. Ricordiamo che i nostri beniamini avevano esordito lo scorso 28 febbraio, quando Carpi ha espugnato il Pala Keope per 21-47: il 14 marzo è stata quindi la volta della sfida sul campo del Ravarino, vinta dai modenesi 41-27.

A inizio campionato, lo stesso trainer Scorziello aveva posto l’accento sull’elevato tasso di complessità che contraddistingue questo girone A: di conseguenza, i risultati che la Casalgrande Padana sta ottenendo vanno letti sotto una luce ben più ampia rispetto a quella delle sole cifre. L’obiettivo primario dei biancorossi sta infatti nel costruire una credibile traiettoria di crescita, sia sul piano del gioco sia sotto l’aspetto della fibra caratteriale. Nonostante la severità degli attuali numeri di classifica, i motivi per essere fiduciosi in vista del futuro non mancano: basti pensare alla costanza e all’impegno che i casalgrandesi stanno continuando a riporre durante gli allenamenti.

La Padana continua quindi a lavorare con la massima concentrazione per farsi trovare pronta all’appuntamento di domenica prossima, 28 marzo. Al Pala Keope andrà in scena il duello a porte chiuse con la capolista Spm Modena, con fischio d’inizio fissato per le ore 18: si tratta del confronto che chiuderà il cammino biancorosso nella fase di andata. L’avversaria non è certo tra le più accomodanti: peraltro i canarini si stanno distinguendo per la consistente efficacia difensiva, una dote che ha portato i gialloblù a subire appena 24 gol nell’arco di 2 partite. Ad ogni modo, la Casalgrande Padana non ha la minima intenzione di lasciare spazio ai timori reverenziali: la sete di punti che animerà i padroni di casa dovrà essere un elemento da sfruttare appieno, per cercare di sorprendere una vera super potenza come la Spm.

LA SITUAZIONE IN UNDER 17. L’altra partita del quarto turno è Spm Modena-Carpi, che però è stata rimandata al prossimo 1° aprile. Classifica del girone A: Carpi e Spm Modena 4 punti; Parma e Arci Uisp Ravarino 2; Casalgrande Padana 0.

La quinta giornata si disputerà quindi domenica prossima: oltre a Casalgrande Padana-Spm Modena, il programma prevede pure il confronto Parma-Ravarino. Carpi osserverà invece il proprio turno di riposo.

UNDER 19 MASCHILE. Un promemoria anche sulla Casalgrande Padana Under 19: la formazione diretta da Fabrizio Fiumicelli tornerà in campo dopodomani, mercoledì 24 marzo. A partire dalle ore 19.45, i biancorossi affronteranno al Pala Keope il Carpi in occasione del 3° turno: entrambe le squadre guidano la graduatoria del gruppo A, con 2 punti ciascuna. Anche in questo caso, la sfida verrà disputata senza la presenza del pubblico.

Nella foto a centropagina: Daniele Scorziello, allenatore della Casalgrande Padana Under 17 maschile.

Nella foto a fondopagina: il Pala Keope di Casalgrande.

Under 17 maschile, la Casalgrande Padana resta ancora a quota 0: i biancorossi pagano dazio anche sul campo del Ravarino

Purtroppo, la Casalgrande Padana Under 17 dovrà aspettare ancora per conquistare i primi punti stagionali: ieri i ragazzi allenati da Daniele Scorziello sono scesi in campo per la terza giornata del campionato regionale, rendendosi protagonisti di una trasferta infruttuosa. Nella fattispecie, i biancorossi hanno affrontato l’Arci Uisp Ravarino: sulla carta sembrava davvero esserci terreno fertile per un blitz, anche perchè i padroni di casa provenivano dalle due sconfitte consecutive maturate contro Modena e Carpi. Tuttavia, il duello è stato contraddistinto dal predominio della compagine modenese: Ravarino ha dettato legge con il punteggio di 41-27, consegnando così ai nostri beniamini una serie di ulteriori e rilevanti spunti di riflessione in vista dell’immediato futuro.

In compenso, la Casalgrande Padana avrà occasione di riscattarsi molto presto. Sabato prossimo 20 marzo, dalle ore 18, i biancorossi saranno ospiti del Parma: a seguire, domenica 28/3 sarà la volta del derby in programma al Pala Keope contro la Spm Modena. Il percorso del campionato è ancora lungo, e dunque la graduatoria si presta ancora a numerosi possibili stravolgimenti.

LA SITUAZIONE NEL GIRONE A. Al momento, per il 3° turno si è giocata soltanto Arci Uisp Ravarino-Casalgrande Padana 41-27: sabato era previsto il confronto Carpi-Parma, che però è stato rinviato. La Spm Modena ha invece osservato la propria giornata di riposo.

Questa l’attuale classifica (tra parentesi il numero di gare disputate): Carpi e Spm Modena 4 punti (2), Arci Uisp Ravarino 2 (3); Parma 0 (1); Casalgrande Padana 0 (2).

L’agenda della quarta giornata ha in serbo Parma-Casalgrande Padana (sabato 20) e Spm Modena-Carpi (domenica 21): riposerà Ravarino.

Nella foto a centropagina Daniele Scorziello, allenatore della Casalgrande Padana Under 17 maschile.

Settore giovanile unico padrone della scena nel fine settimana biancorosso. Al via domani il campionato Under 19 maschile: la Casalgrande Padana debutterà ospitando al Keope la Spm Modena. Il tecnico Fiumicelli: “Anche se il nostro organico deve fronteggiare alcune defezioni, abbiamo comunque ciò che serve per essere competitivi nella lotta per il titolo regionale”. Gli Under 17 di Daniele Scorziello giocheranno invece domenica, sul campo del Ravarino: un duello rivelatore, tra due squadre che puntano con fermezza a cancellare lo zero in classifica. In ambito femminile, ieri è terminato lo stage della Nazionale U17: tra le protagoniste anche la nostra Asia Kristal Mangone

Nell’imminente fine settimana, il palcoscenico pallamanistico biancorosso sarà monopolizzato dalle sfide che riguardano il Settore giovanile: le due squadre maggiori osserveranno infatti una pausa nel cammino all’interno dei rispettivi campionati. Il girone B di serie A2 maschile si fermerà in blocco, e di conseguenza la Modula non scenderà in campo: in A2 femminile la Padana osserverà invece il turno di riposo previsto dal calendario, una pausa che giunge mentre le giocatrici casalgrandesi colpite dal Covid si stanno man mano riprendendo.

UNDER 19 MASCHILE. Parlando quindi di giovanili, il campionato Under 19 maschile – Youth League giunge ai nastri di partenza: la traiettoria agonistica dei biancorossi scatterà domani sera, venerdì 12 marzo, con la sfida contro la Spm Modena valevole per il turno inaugurale. In campo al Pala Keope, con fischio d’inizio alle ore 19: ovviamente il duello verrà disputato a porte chiuse, nel pieno rispetto delle normative vigenti.

I ragazzi targati Casalgrande Padana sono stati inseriti nel gruppo A con Secchia Rubiera, Carpi e appunto Modena: il girone B raccoglie invece Romagna A, Romagna B, 1985 Pallamano Bologna e Rapid Nonantola. In entrambi i raggruppamenti, la formula prevede lo svolgimento di andata e ritorno: al termine, le prime due classificate di ciascun tabellone disputeranno le semifinali regionali incrociate. La formazione meglio piazzata del girone A si confronterà con la seconda del B: allo stesso modo, la squadra che avrà primeggiato nel B si confronterà con la seconda della griglia A. Le vincenti disputeranno quindi la finalissima per il titolo regionale: l’organico che si aggiudicherà l’alloro emiliano-romagnolo accederà poi alle finali nazionali, che assegneranno l’ambito tricolore di categoria.

Ad allenare gli Under 19 è Fabrizio Fiumicelli, lo stesso tecnico che guida pure la Prima squadra di A2: “Quello che sta per cominciare sarà un campionato davvero anomalo – commenta il trainer biancorosso – I problemi legati alla situazione generale si ripercuotono sull’intera attività giovanile: quasi tutte le società devono fare i conti con le pesanti defezioni di svariati giocatori, dovute al timore di entrare in contatto con il Covid durante allenamenti e partite. E’ un tema che riguarda da vicino anche noi: infatti, dobbiamo fare a meno di sei-sette giocatori che sarebbero stati davvero utili all’interno del nostro scacchiere di squadra. Ad ogni modo, impossibile biasimare gli assenti – sottolinea Fiumicelli – Considerando il periodo che l’intera collettività sta vivendo, con una curva dei contagi che purtroppo appare in aumento, la scelta di non giocare appare legittima e da rispettare. A livello generale, di certo ci si può chiedere se sia giusto giocare il campionato Under 19 con una pandemia ancora in pieno svolgimento: questa è comunque una riflessione di carattere più ampio, che ovviamente dovrebbe coinvolgere anche la Federazione e le altre società. Intanto noi iniziamo comunque a giocare, ovviamente attenendoci con la massima attenzione al protocollo sanitario in vigore”.

Fiumicelli entra poi nel merito degli obiettivi casalgrandesi: “Ci presentiamo con un organico privo di giocatori nati nel 2001 – sottolinea l’allenatore – Al tempo stesso, abbiamo dovuto ridisegnare la rosa ricorrendo all’inserimento di parecchi ragazzi classe 2004 e 2005: sono quindi giocatori di età inferiore rispetto alla categoria, con tutti i problemi che ciò comporta. Tuttavia, io intravedo ugualmente buoni motivi per avvicinarsi al campionato con fiducia. Del resto, questa Casalgrande Padana comprende un buon numero di elementi che da tempo fanno parte della squadra di A2 maschile: inoltre durante gli allenamenti ho riscontrato impegno ed efficacia da parte di tutti i giocatori, dai più giovani fino a quelli maggiormente navigati. Di certo, non sono qui per suggerire o coltivare facili illusioni – rimarca il timoniere biancorosso – Il cammino agonistico che ci attende sarà breve, ma denso di difficoltà: comunque sia, ritengo ugualmente che Casalgrande sia tra le possibili candidate alla conquista tel titolo regionale. A mio parere, l’elenco delle realtà meglio attrezzate per ambire all’alloro emiliano-romagnolo comprende anche Romagna A, Bologna, Carpi e Rubiera”.

Intanto, è tempo di pensare al debutto contro Modena: “Non abbiamo intoppi legati agli infortuni – evidenzia Fiumicelli – Riccardo Prodi e Andrea Strozzi provengono da alcune sedute di fisioterapia, ma domani saranno schierabili senza problemi. Per quanto riguarda il calendario, io non ho preferenze: prima o poi dobbiamo affrontare tutte le avversarie del girone, e l’ordine cronologico delle gare non ha affatto un rilievo così sostanziale. Ciò che conta sta nel partire sùbito in modo efficace: un successo contro Modena, avversaria volenterosa e di talento, ci darebbe senz’altro ulteriore slancio in previsione dell’immediato futuro”.

L’organico della Casalgrande Padana Under 19 maschile comprende Enrico Aldini (pivot/terzino sinistro e capitano – classe 2002), Mattia Bacchi (terzino sinistro – 2005), Elia Bondavalli (ala destra – 2004), Paolo Canelli (ala sinistra/centrale – 2005), Matteo Caprili (portiere – 2005), Alberto Elisi (ala sinistra/centrale – 2003), Ciro Falcocchio (terzino destro – 2005), Gabriele Ferrari (ala sinistra/centrale – 2002), Jean Galopin (centrale – 2005), Mathieu Galopin (ala destra/terzino – 2002), Gabriele Luciardi (terzino destro – 2004), Luigi Prandi (portiere e vicecapitano – 2002), Riccardo Prodi (centrale – 2002), Gianluca Ravaglia (terzino destro – 2003), Leonardo Rispoli (ala destra – 2002), Abel de la Caridad Rondon Calderon (ala sinistra – 2002), Andrea Strozzi (pivot – 2002), Dennis Toro (ala sinistra/terzino sinistro – 2003), Marco Vignali (ala sinistra – 2005).

Questo invece il calendario che attende i biancorossi U19 durante la stagione regolare:

Prima giornata (andata 12 marzo 2021 – ritorno 8 aprile 2021): Casalgrande Padana-Spm Modena.

Seconda giornata (andata 17 marzo – ritorno 18 aprile): Secchia Rubiera-Casalgrande Padana.

Terza giornata (andata 24 marzo – ritorno 29 aprile): Casalgrande Padana-Carpi.

L’altra gara del primo turno sarà Carpi-Secchia Rubiera, in agenda per domenica 14 marzo.

UNDER 17 MASCHILE. Riflettori puntati pure sull’Under 17 maschile: la scorsa settimana il torneo è giunto alla disputa della seconda giornata, ma la Casalgrande Padana ha usufruito del proprio turno di riposo. I biancorossi torneranno in campo domenica 14 marzo: a partire dalle ore 16, la compagine guidata da Daniele Scorziello sarà di scena sul campo modenese del Ravarino. I pallamanisti d’oltre Secchia provengono da due sconfitte di larghe dimensioni, con Modena e Carpi: la Padana ha quindi una grande occasione per cogliere i primi punti stagionali, riscattandosi dal ko casalingo rimediato contro Carpi nel turno inaugurale. Da parte dei nostri beniamini servirà comunque grande attenzione: Ravarino è infatti formazione tenace, e sarà animata da uno slancio motivazionale del tutto analogo a quello di Casalgrande.

Risultati del secondo turno: Carpi-Ravarino 47-24 e Parma-Spm Modena 13-22. Classifica del girone A: Carpi e Spm Modena 4 punti; Parma, Casalgrande Padana e Ravarino 0. La terza giornata prevede anche il duello Carpi-Parma, in programma per sabato 13/3.

UNDER 17 FEMMINILE. Ieri si è concluso il raduno della Nazionale azzurra Under 17, allenata da Ljljiana Ivaci. Le attività hanno avuto inizio domenica scorsa 7 marzo: tra le 26 atlete partecipanti c’era anche la nostra Asia Kristal Mangone, ala classe 2005 della Casalgrande Padana. Le sedute di allenamento si sono svolte al Pala Villanova di Torri di Quartesolo, nel Vicentino: il lavoro è terminato ieri con l’amichevole sul campo della Alì-BestEspresso Mestrino, vinta dalle padrone di casa patavine per 27-21.

Lo stage è stato organizzato come tappa di preparazione all’Ehf Championship, in programma dal 7 al 15 agosto a Tbilisi in Georgia: l’Italia sarà protagonista del gruppo B insieme a Serbia, Israele, Estonia e Isole Far Oer. Il gruppo A comprende invece Olanda, Ucraina, Georgia, Bosnia Erzegovina e Lussemburgo. La formazione che si aggiudicherà il titolo disputerà gli Europei di Prima divisione Under 17 e Under 19, nell’estate 2023.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Riccardo Prodi, centrale della Casalgrande Padana Under 19
  • Il portiere biancorosso Luigi Prandi
  • Fabrizio Fiumicelli, tecnico dell’Under 19
  • L’ala/terzino casalgrandese Mathieu Galopin
  • A destra, il pivot/terzino casalgrandese Enrico Aldini
  • Il pivot biancorosso Andrea Strozzi
  • Daniele Scorziello, allenatore della Casalgrande Padana Under 17 maschile
  • Asia Kristal Mangone, ala della Casalgrande Padana di A2 femminile.