Archivi tag: giorgia di fazzio

Under 20 femminile, la Casalgrande Padana conquista la medaglia di bronzo. Giorgia Di Fazzio: “E’ stato un itinerario davvero fantastico”

SALERNO – CASALGRANDE PADANA 21 – 32

SALERNO: Avagliano, Chianese, Ciociano (P), De Santis 4, Di Giugno (P), Genito, Manojlovic 4, Motta, Rossomando 5, Sammartino (P), Schipani, Stellato 3, Viglione 5, Vitolo. All. Elena Laura Avram.
CASALGRANDE PADANA: Apostol, Artoni A. 9, Artoni S. 4, Bertolani 4, Bonacini (P), Capellini, Lamberti (P), Lassouli, Lusetti 4, Mangone 7, Mattioli 1, Orlandi 3, Trevisani. All. Giorgia Di Fazzio.
ARBITRI: Sardisco e Venturella.
NOTE: primo tempo 11-18. Rigori: Salerno 4 su 5, Casalgrande 4 su 4. Esclusioni per due minuti: Salerno 4, Casalgrande 2.

Medaglia di bronzo per la Casalgrande Padana: con la vittoria ottenuta stamattina nella “finalina” di consolazione contro Salerno, le biancorosse hanno ottenuto il 3° posto nel campionato Under 20 femminile 2020/2021. Nella semifinale di ieri, la formazione allenata da Giorgia Di Fazzio ha pagato dazio contro Malo al termine di una gara che ha davvero dell’inconcepibile: dopo essere state saldamente in vantaggio per quasi tutto il tempo, le nostre beniamine hanno subìto il pareggio proprio negli istanti conclusivi per poi soccombere in seguito alla lotteria dei rigori. Davvero un peccato, perchè la Padana ha chiaramente dimostrato di avere i mezzi per poter lottare fino in fondo in chiave scudetto: ad ogni modo non è poi il caso di adombrarsi troppo, specie dopo la larga vittoria ottenuta questa mattina.

Da più parti, Salerno era a buon diritto indicata tra le principali favorite per la conquista del titolo tricolore: nonostante ciò, le casalgrandesi sono state in grado di superare la formazione campana per ben due volte nel giro di pochi giorni. Venerdì scorso, nel secondo turno del girone B, la Padana si era imposta di stretta misura sul 21-20: l’affermazione odierna è invece stata molto più agevole. Padana sempre avanti nel punteggio: 5-7 al 10′, 6-13 al 20′ e 11-18 all’intervallo. La superiorità evidenziata da Casalgrande non è mai stata in discussione, neppure durante la ripresa: 15-24 al 40′ e 20-29 al 50′, prima di arrivare al confortevole 21-32 conclusivo. Nel duello disputato venerdì scorso, le biancorosse avevano accusato una flessione sul finale di gara: tuttavia, si tratta di un problema che stavolta non si è minimamente verificato. La Padana può così festeggiare un 3° posto comunque pregevole e di spessore, specie considerando l’alto livello del campionato appena terminato.

“Casalgrande ha saputo riconfermarsi su livelli di assoluta eccellenza nel panorama italiano, e queste finali nazionali Under 20 lo dimostrano – commenta l’allenatrice biancorossa Giorgia Di Fazzio – Anche se purtroppo non siamo riuscite a giocare la finalissima, credo che il nostro gruppo si sia distinto a 360 gradi. Del resto, come avevo sottolineato prima di questa trasferta abruzzese, noi non eravamo le principali favorite in chiave scudetto: il nostro obiettivo minimo era quello di disputare la semifinale per il titolo, e si tratta di un traguardo che abbiamo raggiunto in modo brillante”. Inevitabile una battuta sulla semifinale: “Una gara che abbiamo dominato fino a pochi istanti dal termine – rimarca la timoniera casalgrandese – Poi, per me i rigori non fanno testo: purtroppo, l’unico nostro errore è stato quello di non aver costruito le condizioni per evitare di arrivare ai tiri dai 7 metri. Nel secondo tempo, siamo arrivate ad avere anche 6 lunghezze di vantaggio contro il Malo: a quel punto bisognava compiere lo scatto determiante per allargare il divario in modo definitivo, e invece siamo incappate in una serie eccessiva di distrazioni e di errori soprattutto dai 6 metri. Tutto questo fino a giungere al minuto finale, dove ci è mancata la necessaria lucidità per gestire le due reti di margine che ancora avevamo: in compenso, credo che questo inghippo sia stato formativo. Dopo un’esperienza così impattante, sono proprio convinta che da ora in poi le nostre ragazze non sbaglieranno più gli istanti conclusivi della gara”.

“Una nota di merito particolare va pure alle Guerriere Malo, abili a non mollare mai la presa nemmeno quando la sfida sembrava ormai segnata a nostro favore – aggiunge Giorgia Di Fazzio – Malo brilla non solo per qualità tecniche, ma anche per sportività: ieri, al termine dei rigori, le Guerriere erano quasi… dispiaciute di aver passato il turno dopo una semifinale così strana. Del resto, Casalgrande e Malo sono accomunate da antica amicizia”.

L’allenatrice della Casalgrande Padana Under 20 torna quindi sull’affermazione di stamattina: “Considerando le vicende di ieri, si è trattato di una vittoria che non era per niente scontata – sottolinea la trainer biancorossa – Salerno ha vissuto una semifinale più tranquilla, visto che Cassano ha mantenuto un agevole margine di vantaggio per tutto il tempo: al tempo stesso le nostre ragazze erano piuttosto scosse e provate, dopo aver messo in campo grandi sforzi che purtroppo si sono rivelati infruttuosi. Peraltro ieri era pure il mio compleanno, e quindi la squadra avrebbe voluto farmi un bel regalo: ciò non ha fatto altro che aumentare la delusione collettiva. Ad ogni modo, l’intera squadra ha saputo trasformare l’amarezza in vera energia: così ci siamo imposte in modo limpido e senza troppi affanni, contro un’avversaria comunque di primo piano”.

Ora, queste finali nazionali hanno sancito la conclusione di un vero e proprio ciclo: “Dalla prossima stagione molte delle nostre giocatrici non potranno più affrontare le categorie giovanili, per raggiunti limiti di età – ricorda Giorgia Di Fazzio – Di conseguenza, questo è il capolinea di un percorso comune iniziato ormai sette anni fa. Inoltre io mi trasferirò in Sicilia insieme a mio marito Fabrizio Fiumicelli, e dunque è arrivato il momento dei saluti anche per me: la mia traiettoria all’interno della Pallamano Spallanzani Casalgrande si interrompe, ma chissà che non sia solo un arrivederci. Vedremo… Intanto ringrazio la società e Matteo Corradini, che quest’anno ha guidato la Prima squadra: come tutti sanno, l’organico fresco di promozione in A1 è quasi uguale a quello Under 20. Un grazie va pure alla mia vice Stefania Guiducci: senza di lei, non saremmo riuscite ad arrivare così lontano”.

“Non possiamo affatto nascondere l’amarezza, perchè in finale avremmo davvero potuto esserci noi – afferma quindi Simona Artoni, ala/centrale e capitana della Casalgrande Padana Under 20 – Purtroppo ieri ci siamo lasciate sopraffare dall’emozione, gettando al vento un successo che avevamo ormai ottenuto al 95%. Comunque sia, anche io penso che il ko di ieri sia stato formativo: una lezione severa di cui avremmo certamente fatto a meno, ma che in compenso ci servirà durante tutto il nostro futuro percorso pallamanistico. Intanto ritengo che questo 3° posto sia comunque caratterizzato da un consistente valore – rimarca Simona Artoni – Per rendersene conto, basta dare un’occhiata all’elevata qualità tecnica e caratteriale delle squadre in lizza. Adesso è davvero il momento dei ringraziamenti, a nome dell’intera squadra: la nostra sincera gratitudine va a Giorgia Di Fazzio, che ha guidato questo nostro gruppo in maniera ineccepibile nel corso di parecchie stagioni. Tutto ciò senza ovviamente dimenticare la sua vice Stefania Guiducci, che ha avuto un ruolo parimenti prezioso e determinante. Poi impossibile ignorare Ilenia Furlanetto, Francesca Franco e Nicole Giombetti: come sapete loro giocano insieme a noi nella Prima squadra, e fino all’ultimo sono state presenti per darci una mano anche negli allenamenti Under 20. Inoltre, grazie alla società e ai tanti che ci hanno seguite durante questa intensa ma gratificante stagione”.

A proposito di gratifiche, Simona Artoni è stata premiata come miglior ala sinistra delle finali nazionali Under 20: la Casalgrande Padana ha festeggiato anche il riconoscimento attribuito ad Asia Mangone, come miglior ala destra. Lo scudetto è stato invece vinto da Cassano Magnago, che nella finalissima ha prevalso sulle Guerriere Malo con il punteggio di 24-19: congratulazioni anche all’organico lombardo.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La Casalgrande Padana Under 20 in festa dopo la conquista del terzo posto
  • Asia Mangone, miglior ala destra delle finali nazionali, in azione oggi contro Salerno
  • L’allenatrice biancorossa Giorgia Di Fazzio
  • L’ala/centrale casalgrandese Asia Trevisani mentre si incunea nelle maglie della difesa campana
  • Le Under 20 della Casalgrande Padana esultano durante la premiazione
  • Da sinistra le sorelle Alessia Artoni (pivot) e Simona Artoni (miglior ala sinistra delle finali nazionali)
  • Il saluto tra Casalgrande Padana e Salerno a fine gara

Fotoservizio realizzato da Fabrizia Petrini per la Figh.

Under 20 femminile, niente scudetto per la Casalgrande Padana: oggi c’è però la possibilità di salire sul podio. Dalle ore 12 la “finalina” contro Salerno

CASALGRANDE PADANA – GUERRIERE MALO 25 – 26 (dopo i tiri di rigore)

CASALGRANDE PADANA: Apostol, Artoni A. 5, Artoni S. 3, Bertolani 3, Bonacini (P), Capellini, Lamberti (P), Lassouli, Lusetti 3, Mangone 4, Mattioli 1, Orlandi 5, Trevisani 1. All. Giorgia Di Fazzio.

GUERRIERE MALO: Alfonzo V., Alfonzo S., Bernardelle 2, Dalle Fusine 6, De Zen 3, Dyulgerova (P), Fabris, Faccin, Hadire, Lain 7, Lapo 2, Moretto, Pozzer A., Sella, Young 6, Zambon (P). All. Marta Pozzer.

ARBITRI: Ciotola e Romana.

NOTE: 11-7 al termine del primo tempo, 22-22 al termine del secondo tempo. Rigori durante i 60 minuti: Casalgrande Padana 8 su 8, Guerriere Malo 4 su 8. Esclusioni per due minuti: Casalgrande Padana 8, Guerriere Malo 3.

SEQUENZA RIGORI CONCLUSIVA: Bertolani (C – gol), Lapo (M – gol), Mangone (C – palo), Bernardelle (M – gol), Alessia Artoni (C – gol), Lain (M – gol), Lusetti (C – gol), De Zen (M – gol), Simona Artoni (C – fuori).

Quando mancava meno di un minuto al termine, la conquista della finalissima sembrava ormai cosa fatta per la Casalgrande Padana: le biancorosse erano infatti al comando con due lunghezze di vantaggio, e stavano per ottenere la vittoria dopo aver guidato nel punteggio parziale durante tutta la partita. Eppure, le nostre beniamine hanno rimediato la più incredibile delle sconfitte: dal 22-20 si è passati in un lampo al 22-22, poi la lotteria dei rigori conclusiva ha premiato le Guerriere Malo.

Il duello, disputato ieri al Pala Santa Filomena di Chieti, era valido come semifinale scudetto del campionato Under 20 femminile. Di certo, le pallamaniste biancorosse non hanno pagato dazio contro una realtà di poco conto: le Guerriere Malo si sono rivelate all’altezza della propria fama, e la forza della compagine vicentina sta anche nei numeri scaturiti dopo le gare di giovedì e venerdì. Come è noto, la Padana ha avuto accesso alla semifinale conquistando la prima piazza nel girone B: 4 punti in 3 gare. Le maladensi hanno invece conseguito il secondo posto nel gruppo A, ma ottenendo un punto in più rispetto alle biancorosse.

Parlando nel dettaglio del confronto di ieri, la mezz’ora iniziale è trascorsa senza eccessivi affanni per la Casalgrande Padana: Malo ha lottato generosamente, ma ciò non ha impedito alle biancorosse di manifestare un visibile predominio sia in termini numerici sia dal punto di vista del gioco. Del resto, le cifre parlano chiaro: 3-1 al 10′, 7-3 al 20′ e 11-7 all’intervallo, ovviamente sempre a favore dell’organico allenato da Giorgia Di Fazzio.

La ripresa si è quindi aperta sulla falsariga di quanto visto in precedenza, e al 40′ le casalgrandesi erano avanti addirittura sul 16-11: al 50′ le biancorosse governavano con uno scarto di soli 3 gol sul 19-16, ma nel complesso la situazione appariva ancora rassicurante. Il resto è storia che abbiamo già raccontato: le Guerriere hanno trovato la lucidità necessaria non solo per pareggiare i conti, ma anche per rivelarsi infallibili nella serie di rigori che ha determinato le sorti della gara. In buona sostanza, il confronto ha avuto un andamento simile a quello di venerdì contro Salerno: l’unica differenza sta purtroppo nell’epilogo, perchè ieri l’altro le nostre beniamine erano riuscite a imporsi con pieno merito.

L’amarezza nell’ambiente casalgrandese è inevitabile e più che comprensibile: questa Padana avrebbe davvero potuto lottare fino in fondo per lo scudetto, e anche stavolta ne ha dato prova nonostante la sconfitta. Purtroppo le ragazze non sono riuscite a festeggiare il compleanno dell’allenatrice Giorgia Di Fazzio, che ricorreva proprio ieri: la delusione è comunque mitigata dal fatto di avere vissuto un campionato di altissimo livello, una stagione che per certi versi è andata addirittura oltre le aspettative.

Intanto, è ancora presto per calare il sipario su questa trasferta abruzzese: oggi, domenica 13 giugno, la compagine ceramica avrà infatti una significativa occasione di riscatto. A partire dalle ore 12, sempre al Pala Santa Filomena di Chieti, la Casalgrande Padana affronterà di nuovo Salerno nella “finalina” per il 3° posto: sfumato il tricolore, le biancorosse hanno comunque l’opportunità di salire sul podio. La gara verrà trasmessa in diretta dalla Figh, sul proprio canale Youtube e sul sito http://www.figh.it/finals-2021.html : sarà così anche per la finalissima delle ore 15, che vedrà opposte Guerriere Malo e Cassano Magnago.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La Casalgrande Padana Under 20 che ieri ha affrontato le pari età targate Guerriere Malo
  • Da sinistra, l’ala/terzino biancorossa Laura Bertolani e l’ala/pivot vicentina Melanie Young
  • In primo piano, la pivot casalgrandese Alessia Artoni mentre cerca di incunearsi nella difesa avversaria. Sullo sfondo, l’ala/centrale biancorossa Asia Trevisani
  • Giorgia Di Fazzio, allenatrice della Casalgrande Padana Under 20
  • L’ala biancorossa Marianna Orlandi

Le immagini, che si riferiscono alla gara di ieri, sono state realizzate da Fabrizia Petrini per la Figh.

Under 20 femminile, il sogno biancorosso continua: domani sera la semifinale scudetto tra Casalgrande Padana e Guerriere Malo

CASALGRANDE PADANA – SALERNO 21 – 20

CASALGRANDE PADANA: Apostol, Artoni A. 3, Artoni S. 5, Bertolani 2, Bonacini (P), Capellini, Lamberti (P), Lassouli, Lusetti 2, Mangone 6, Mattioli, Orlandi 2, Trevisani 1. All. Giorgia Di Fazzio.

SALERNO: Avagliano 2, Chianese 2, Ciociano (P), De Santis 2, Di Giugno (P), Genito, Manojlovic 3, Motta 1, Rossomando 5, Sammartino (P), Schipani, Stellato 5, Viglione, Vitolo. All. Elena Laura Avram.

ARBITRI: Passeri e Rinaldi.

NOTE: primo tempo 13-9. Rigori: Casalgrande Padana 1 su 2, Salerno 4 su 6. Esclusioni per due minuti: Casalgrande Padana 6, Salerno 5. Espulsa al 20’st Manojlovic (S) per triplice esclusione.

BRESSANONE – CASALGRANDE PADANA 20 – 18
BRESSANONE:
Avancini, Callegari, Di Carlantonio 1, Fischnaller (P), Gamper (P), Gutwenger 2, Nothdurfter 3, Oberhofer, Pliger 1, Rabanser 1, Sader 2, Sozio 3, Vegni 3, Vikoler 4. All. Gerhard Bacher.
CASALGRANDE PADANA: Apostol, Artoni A. 3, Artoni S. 3, Bertolani, Bonacini (P), Capellini 2, Lamberti (P), Lassouli 1, Lusetti 2, Mangone 1, Mattioli 3, Orlandi 1, Trevisani 2. All. Giorgia Di Fazzio.
ARBITRI: Cardone e Cardone.
NOTE: primo tempo 12-9. Rigori: Bressanone 2 su 3, Casalgrande 2 su 3. Esclusioni per due minuti: Bressanone 4, Casalgrande 3.

Il sogno scudetto della Casalgrande Padana Under 20 femminile può continuare. Le biancorosse hanno terminato il girone B al 1° posto, e ciò ha permesso alle nostre beniamine di accedere alle semifinali in programma domani 12 giugno: dalle ore 19.30 la compagine ceramica affronterà le vicentine targate Guerriere Malo, che hanno invece ottenuto la seconda piazza nel girone A. Il confronto si disputerà al Pala Santa Filomena di Chieti: diretta integrale sul canale Youtube della Figh e sul sito http://www.figh.it/finals-2021.html . In palio ci sarà ovviamente l’accesso alla finalissima di domenica.

Per quel che concerne il racconto odierno, l’intensa giornata biancorossa è iniziata con il duello disputato proprio a Chieti: di fronte c’era l’arrembante Salerno, che si è presentata a queste finali tricolori forte di ottime credenziali. La quasi totalità degli addetti ai lavori concorda nel collocare la compagine campana tra le pretendenti più accreditate in ottica scudetto: tuttavia le nostre beniamine non si sono affatto lasciate intimorire, e il livello della prova fornita stamattina legittima in pieno il successo della Padana. Osservando l’andamento del confronto, la vittoria casalgrandese può dirsi davvero meritata: pur affrontando una vera fuoriserie, l’organico allenato da Giorgia Di Fazzio ha affrontato l’impegno con grande autorità guidando nel punteggio parziale per quasi tutto il tempo. La sfida ha preso una piega favorevole alle biancorosse fin dall’inizio: non a caso, al 10′ la Padana conduceva con il punteggio di 5-3. Un vantaggio di due lunghezze, che si è consolidato nelle fasi successive: Casalgrande avanti 12-7 al 20′ e 13-9 all’intervallo, ossia al 25′. Per inciso, va infatti ricordato che le gare della fase a gironi si giocano su due tempi da 25 minuti ciascuno.

La supremazia della formazione ceramica è proseguita anche per buona parte della ripresa: al 35′ le biancorosse guidavano ancora con maiuscolo 18-13, mentre al 45′ il tabellone luminoso indicava un significativo 20-17 ovviamente a favore di Casalgrande. Gli ultimi 5 minuti sono stati parecchio concitati: Salerno ha infatti il merito di non essersi mai scoraggiata fino all’ultimo. Negli istanti conclusivi la squadra di Elena Laura Avram è addirittura riuscita ad agguantare il pari: a quel punto il predominio casalgrandese ha rischiato di vacillare, e la Padana è andata vicina al pericolo di rimediare quella che sarebbe stata un’autentica beffa. A risolvere la questione ci ha pensato la capitana biancorossa Simona Artoni, autrice del gol decisivo pochi istanti prima della sirena: la sua realizzazione ha suggellato in modo efficace la grande qualità della prova fornita dall’intera Casalgrande Padana, una qualità notevole nonostante gli oggettivi brividi sul finale di partita.

Stasera le nostre ragazze sono quindi tornate al Pala Castagna di Città Sant’Angelo: è lo stesso impianto in cui ieri si è disputata la vittoriosa gara contro la Tushe Prato, che ha inaugurato il cammino delle biancorosse in queste finali tricolori. La Padana ha affrontato Bressanone, e le altoatesine si sono imposte 20-18 riportando un successo a sorpresa. La formazione ceramica aveva infatti sfidato le altoatesine poco più di un mese fa, al Pala Keope: quel confronto era valevole per la seconda fase del campionato, e le casalgrandesi avevano conquistato i due punti con un agevole 33-24. Oggi la Padana ha in parte pagato i grandi sforzi riposti durante la sfida mattutina: ad ogni modo, la battuta d’arresto contro le bolzanine non ha affatto impedito di mantenere definitivamente il 1° posto all’interno del girone B.

“Contro Salerno, tutte le nostre ragazze hanno fornito una prova di spessore davvero consistente – ha commentato Giorgia Di Fazzio, allenatrice della Casalgrande Padana Under 20 – Oltre all’efficiente coralità del nostro gioco, ritengo che vada sottolineato in modo particolare l’ottimo rendimento in chiave difensiva. Detto questo mi sia concessa una menzione particolare per la prova individuale di Marianna Orlandi, che si è sacrificata davvero tantissimo: lei ha saputo mettere in estrema difficoltà Ramona Manojlovic, che rappresenta senz’altro la giocatrice di punta dello scacchiere salernitano. Una volta ottenuta la certezza della semifinale, contro Bressanone abbiamo pensato di non spingere troppo sull’acceleratore – rimarca Giorgia Di Fazzio – Siamo nel bel mezzo di un programma gare molto serrato, e dunque bisogna anche sapere gestire al meglio le energie disponibili. Questa battuta d’arresto dispiace, soprattutto perchè avremmo voluto chiudere il girone B a punteggio pieno: tuttavia, nessun allarme. Visto che il passaggio del turno era comunque acquisito già dalla mattinata, stasera per le ragazze è stato naturalmente difficile mantenere alto il livello di concentrazione: di certo, domani non avremo affatto questo tipo di problema”.

LA SITUAZIONE. Gli altri risultati del girone B sono Bressanone-Tushe Prato 22-23 e Salerno-Tushe Prato 26-25. Classifica finale: Casalgrande Padana e Salerno 4 punti; Bressanone e Tushe Prato 2. Passano il turno Casalgrande e Salerno, con la Padana al 1° posto in virtù della vittoria nello scontro diretto. L’altra semifinale di domani sarà Cassano Magnago-Salerno.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • A destra, l’ala biancorossa Marianna Orlandi (immagine realizzata da Alberto Barbieri)
  • Asia Mangone, ala della Casalgrande Padana U20
  • Simona Artoni, ala/centrale e capitana della Casalgrande Padana U20
  • La pivot biancorossa Giulia Mattioli
  • L’allenatrice Giorgia Di Fazzio
  • Sabrina Capellini, ala della Casalgrande Padana Under 20.

Under 20 femminile, le finali nazionali partono bene: Casalgrande Padana vittoriosa sulla coriacea Tushe Prato

TUSHE PRATO – CASALGRANDE PADANA 24 – 30
TUSHE PRATO: Amerighi, Bartalucci, Bisori, Borrini 8, Gurra 2, Iyamu 4, Lucente (P), Martinelli, Micotti R., Micotti M. 6, Niccolai 1, Otoide, Rossi V. 1, Rossi M. 2, Rubbino, Saccenti. All. Valentina Megli.
CASALGRANDE PADANA: Apostol, Artoni A. 9, Artoni S. 6, Bertolani 2, Bonacini (P), Capellini, Lamberti (P), Lassouli, Lusetti 1, Mangone 7, Mattioli 1, Orlandi 4, Trevisani. All. Giorgia Di Fazzio.
ARBITRI: Bassan e Bernardelle.
NOTE: primo tempo 15-13. Rigori: Prato 1 su 4, Padana 2 su 3. Esclusioni per due minuti: Prato 3, Padana 5.

La traiettoria della Casalgrande Padana Under 20 femminile ha avuto inizio con un successo che fa ulteriormente ben sperare: stasera, al Pala Castagna di Città Sant’Angelo, le biancorosse hanno aperto il proprio cammino nelle finali nazionali con una vittoria significativa e di prestigio. Il duello con la Tushe Prato era valevole per la prima giornata del raggruppamento B: pur trovandosi di fronte un’avversaria temibile sia sul piano del gioco sia dal punto di vista della brillantezza fisica, le nostre beniamine sono riuscite a imporsi con un eloquente 24-30. Sfida non esente da difficoltà, tant’è vero che il primo tempo si è chiuso con le pratesi in vantaggio: in compenso ancora una volta la Padana non ha deluso le attese, trovando nella ripresa lo slancio e la lucidità necessarie per ribaltare la situazione.

Dunque, bene così: tuttavia, al tempo stesso le biancorosse sanno bene di non essere nelle condizioni di stappare lo spumante anzitempo. Domani, venerdì 11 giugno, si disputeranno infatti due confronti-chiave per l’accesso alle semifinali scudetto: dalle ore 10.30 la Padana affronterà Salerno al Pala Santa Filomena di Chieti, mentre dalle ore 18.30 le casalgrandesi faranno ritorno a Città Sant’Angelo per disputare la sfida con Bressanone. Il duello mattutino verrà trasmesso in diretta dalla Federazione, sul proprio canale Youtube e sul sito internet dedicato.

LA SITUAZIONE NEL GIRONE B. Oggi si è giocata anche Salerno-Bressanone 23-18. Classifica: Casalgrande Padana e Salerno 2 punti; Bressanone e Tushe Prato 0. L’accesso alle semifinali che porteranno al titolo verrà assegnato alle due squadre meglio piazzate del raggruppamento.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Asia Trevisani, ala/centrale della Casalgrande Padana Under 20
  • L’ala biancorossa Asia Mangone
  • Il portiere casalgrandese Valentina Bonacini

Under 20 femminile, da domani Casalgrande Padana di scena in Abruzzo per le sfide tricolori. Giorgia Di Fazzio: “Il livello di queste finali nazionali si presenta simile a quello dei recenti play off per l’A1, e la squadra ne ha piena consapevolezza. Siamo in forma, sia fisicamente sia moralmente: l’obiettivo minimo è la semifinale scudetto, una meta fattibile ma niente affatto scontata”

Un nuovo appuntamento di assoluto spessore per la pallamano biancorossa: a partire da domani, giovedì 10 giugno, le ragazze della Casalgrande Padana saranno di scena in Abruzzo nelle finali nazionali che assegneranno lo scudetto Under 20 – Youth League.

IL PERCORSO STAGIONALE. Il cammino delle nostre beniamine all’interno del campionato di categoria ha avuto inizio nel gennaio scorso, quando la formazione allenata da Giorgia Di Fazzio ha spadroneggiato nel girone disputato a Conversano: nell’occasione le casalgrandesi hanno superato Pontinia, Chiaravalle e la formazione di casa. In questo modo la Padana ha ottenuto a pieni voti l’accesso alla seconda fase: poco più di un mese fa, tra fine aprile e inizio maggio, le biancorosse hanno ottenuto la qualificazione alle finali riportando un lusinghiero 2° posto nel concentramento disputato al Pala Keope. Nella fattispecie, la compagine ceramica ha ottenuto due convincenti vittorie interne su Bressanone e Hac Nuoro: a seguire la Padana ha dovuto pagare dazio di stretta misura contro Cassano Magnago, rimediando una battuta d’arresto interna che comunque non ha impedito a Casalgrande di passare il turno.

LE FINALI NAZIONALI. Il programma delle finali Under 20 – Youth League si articolerà su quattro sedi: Chieti, Pescara, Montesilvano e Città Sant’Angelo. Le otto squadre partecipanti sono state suddivise in due gironi: la Casalgrande Padana fa parte del gruppo B insieme a Tushe Prato, Bressanone Sudtirol e Salerno, mentre il tabellone A comprende Cassano Magnago, Guerriere Malo, Mezzocorona e Mestrino. Entrambi i gironi si giocheranno con la formula delle partite di sola andata.

Per quanto riguarda nel dettaglio il programma delle biancorosse, il debutto è dunque previsto per domani 10 giugno: a partire dalle ore 18.30, il Pala Castagna di Città Sant’Angelo (Pescara) sarà il teatro del duello tra le nostre beniamine e la Tushe Prato. Venerdì 11 giugno, due gare per la Casalgrande Padana: dalle ore 10.30 contro Salerno al Pala Santa Filomena di Chieti, poi dalle 18.30 contro Bressanone di nuovo a Città Sant’Angelo.

La giornata di sabato 12 sarà quindi dedicata allo svolgimento delle semifinali, anche a quelle che metteranno in palio i piazzamenti intermedi: per accedere alle semifinali scudetto incrociate, sarà necessario piazzarsi al 1° o al 2° posto nel proprio girone. La prima classificata del gruppo A affronterà la seconda del girone B a partire dalle ore 18: la seconda forza del tabellone A si confronterà invece con la vincitrice del gruppo B, dalle ore 19,30. Domenica 13 a Chieti le due finali maggiori: dalle ore 12 quella che assegnerà medaglia di bronzo, e dalle 15 la sfida che decreterà l’assegnazione del titolo.

La Federazione trasmetterà in diretta le partite in programma a Chieti: sia sul proprio canale Youtube, sia sul sito http://www.figh.it/finals-2021.html .

IMPRESSIONI. La partenza della Casalgrande Padana Under 20 alla volta dell’Abruzzo è fissata per oggi, nel tardo pomeriggio. “Dal punto di vista fisico, le notizie sono senz’altro buone – annuncia l’allenatrice biancorossa Giorgia Di Fazzio – Come è noto, abbiamo un organico molto simile a quello che ha appena affrontato gli spareggi per la promozione in A1: i play off hanno lasciato alle ragazze qualche piccolo e inevitabile acciacco, però si tratta di problemi che ora possono dirsi del tutto superati. A proposito dell’infermeria, siamo davvero contente di vedere la nostra centrale Gaia Lusetti finalmente in forma: alcuni inghippi fisici sopraggiunti negli ultimi due mesi l’avevano in parte tenuta a freno, ma adesso anche per lei è tutto risolto. Inoltre, ci presenteremo con l’organico al completo: presenti pure Melissa Lamberti e Laura Bertolani, che avevano saltato la seconda fase disputata a Casalgrande”.

La timoniera casalgrandese si sofferma quindi sui recenti trionfi della Prima squadra: “L’ascesa in massima serie e la conquista della Coppa Italia di A2 sono sicuramente due buoni motivi per avvicinarci a queste finali con rinnovata fibra motivazionale. Come è noto la composizione della nostra Under 20 è quasi uguale all’organico che ha appena raggiunto la promozione, guidato da Matteo Corradini: oltre a essere quanto mai gratificante sul piano dei risultati, l’esperienza dei play off si è rivelata molto utile per amalgamare ancora di più il gruppo di ragazze. Al tempo stesso, non credo che tutto ciò possa condizionare l’atteggiamento che avremo in campo – rimarca Giorgia Di Fazzio – Nella fattispecie, il livello tecnico di queste finali nazionali U20 non ha nulla da invidiare a quello dei play off per l’A1. Pure stavolta, per fare bene sarà necessaria una massiccia dose di impegno e concentrazione: l’intera squadra ne è pienamente consapevole, e dunque credo proprio che affronteremo ogni gara tenendoci ben alla larga da ogni possibile rilassatezza o supponenza”.

“Le insidie che incontreremo saranno tante, a partire dal girone davvero tosto che disputeremo – prosegue l’allenatrice delle Under 20 casalgrandesi – Salerno ha tutti i mezzi necessari per puntare con fermezza ed efficacia ai massimi risultati possibili: primo posto nel raggruppamento, e ovviamente titolo tricolore. Inoltre conosciamo Bressanone, avendola già affrontata durante la seconda fase al Pala Keope: in quell’occasione ci siamo imposte con largo margine, ma quella partita ci ha fatto capire una volta di più che la formazione altoatesina non regala davvero nulla. Poi, l’esordio con la Tushe Prato è tutt’altro che da sottovalutare: le toscane possono contare su numerose giocatrici di limpido talento, che non a caso hanno saputo mettersi in luce durante gli spareggi promozione”. Tra l’altro, il duello di domani sarà una singolare riedizione della finale play off: martedì 1° giugno, la Casalgrande Padana ha conquistato l’A1 sconfiggendo Prato per 35-23 nella semifinale decisiva.

“Ad ogni modo non sono affatto qui a lamentarmi per la conformazione del nostro girone, ci mancherebbe altro – aggiunge Giorgia Di Fazzio – Il tabellone A sarebbe stato ugualmente impegnativo, e forse ancora più equilibrato: pure l’altro raggruppamento comprende realtà con ottimi organici e grandi tradizioni, a cominciare da Cassano Magnago che rientra a pieno titolo tra le principali favorite in ottica scudetto”.

Obiettivi ambiziosi per la Casalgrande Padana, ma con la dovuta prudenza: “Il traguardo minimo a cui puntiamo sta nel piazzarci al 1° o al 2° posto nel girone, in modo da poter disputare la semifinale scudetto – afferma Giorgia Di Fazzio – Si tratta di una meta fattibile, ma non certo così scontata da raggiungere: con una sequenza di partite secche come quella che ci attende, ogni minimo passo falso o calo di concentrazione può avere un ruolo davvero determinante.

“Noi sappiamo bene di non essere in primissima fila per la conquista dello scudetto – prosegue la trainer biancorossa – Tuttavia sono certa che proprio per questo le ragazze saranno ancora più motivate e tenaci, animate dall’obiettivo di provare ad andare addirittura oltre le più rosee aspettative. Dalla nostra parte c’è sicuramente il fatto di poter contare su una squadra affiatata, che lavora insieme da 6 anni: peraltro, nel corso del tempo il gruppo è stato arricchito con innesti davvero importanti provenienti dal vivaio. Nel fronteggiare gli ostacoli che le finali nazionali ci presenteranno, bisognerà senza dubbio puntare su tre autentici tratti distintivi che caratterizzano la Casalgrande Padana Under 20: velocità nel gioco, compattezza difensiva e fortissimo spirito di squadra. Un tris di doti che nel corso del tempo ci ha portate davvero lontano, permettendoci anche di realizzare qualche sogno che sembrava impossibile da concretizzare. Contemporaneamente, dovremo eliminare o limitare il più possibile quegli errori banali che in alcuni frangenti stiamo continuando a commettere: sia a livello offensivo, sia per quanto riguarda la costruzione della manovra”.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La Casalgrande Padana Under 20 femminile durante un time-out*
  • L’ala/centrale Simona Artoni, capitana della Casalgrande Padana U20*
  • Il portiere biancorosso Melissa Lamberti
  • L’allenatrice Giorgia Di Fazzio*
  • La centrale casalgrandese Gaia Lusetti*
  • L’ala/centrale biancorossa Asia Trevisani*
  • Alessia Artoni, pivot della Casalgrande Padana U20*
  • La pivot casalgrandese Sara Apostol
  • Laura Bertolani, ala/terzino della Casalgrande Padana U20

Le immagini con l’asterisco sono state realizzate da Alberto Barbieri.

Under 20 femminile, sorteggiato il calendario delle finali scudetto: giovedì la Casalgrande Padana debutterà affrontando la Tushe Prato. Venerdì le sfide con Salerno e Bressanone

E’ ormai conto alla rovescia per le finali nazionali della categoria Under 20 femminile: l’appuntamento con le sfide che assegneranno lo scudetto della categoria Youth League scatterà giovedì prossimo, 10 giugno. Le gare previste dal calendario si svolgeranno su più sedi, tutte in Abruzzo: si giocherà a Pescara, Montesilvano e Città Sant’Angelo, senza ovviamente dimenticare il Pala Santa Filomena di Chieti che ospiterà la finalissima.

Tra le 8 squadre in lizza c’è ovviamente la Casalgrande Padana, che potrà contare su una duplice spinta: oltre a essere contraddistinte da rilevanti doti tecnico-agonistiche, le nostre beniamine viaggeranno anche sulle ali del grande entusiasmo che deriva dai traguardi raggiunti la settimana scorsa. Come è noto, pochi giorni fa la prima squadra ha conquistato la promozione in A1 e la Coppa Italia di serie A2: l’organico allenato da Matteo Corradini ha una composizione molto simile a quello dell’Under 20, che è invece guidato da Giorgia Di Fazzio.

Oggi pomeriggio, a Roma, la Federazione ha provveduto a sorteggiare il calendario che riguarda la prima fase delle imminenti finali. Come è noto, la Padana disputerà il girone B insieme a Tushe Prato, Salerno e Bressanone. Il raggruppamento si articolerà attraverso partite di sola andata: giovedì pomeriggio 10 giugno Casalgrande affronterà le Tushe Prato, in un duello che si preannuncia parecchio significativo. La sfida con le toscane rappresenterà infatti la riedizione della sfida disputata martedì scorso a Chieti: come è noto, la vittoria biancorossa sulla Tushe ha sancito il ritorno della Padana in A1 dopo un solo anno di assenza.

A seguire, venerdì mattina sarà la volta del confronto tra la Padana e Salerno. Un altro compito decisamente complesso per la squadra di Giorgia Di Fazzio: secondo parecchi addetti ai lavori, la compagine campana rientra a pieno titolo tra le maggiori favorite in chiave scudetto. Sempre venerdì, ma nel pomeriggio, le casalgrandesi battaglieranno con il coriaceo Bressanone: a brevissimo verranno ufficializzati gli orari d’inizio e gli impianti di gioco.

Per accedere alle semifinali incrociate di sabato 12 giugno, bisognerà ottenere il primo o il secondo posto all’interno del proprio girone: l’altro tabellone comprende Cassano Magnago, Guerriere Malo, Mezzocorona e Mestrino. La sfida conclusiva che assegnerà il titolo verrà quindi disputata domenica 13: la Federazione trasmetterà in diretta tutte le partite, sia sul proprio portale Youtube sia sul sito http://www.figh.it/finals-2021 .

Ricordiamo che la Casalgrande Padana Under 20 si è qualificata alle finali nazionali dopo aver ben figurato nei due concentramenti precedenti: a inizio 2021 le biancorosse hanno dettato legge a Conversano, mentre tra fine aprile e inizio maggio è arrivato il secondo posto nel girone disputato al Pala Keope.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Sabrina Capellini, ala della Casalgrande Padana Under 20
  • Le Under 20 biancorosse in festa al Pala Keope, dopo la qualificazione alle finali nazionali
  • L’ala casalgrandese U20 Nossaiba Lassouli
  • Il portiere biancorosso U20 Melissa Lamberti
  • Asia Mangone, ala della Casalgrande Padana Under 20
  • La pivot biancorossa U20 Giulia Mattioli.

Casalgrande Padana, ora i riflettori sono puntati sulle finali nazionali giovanili: a breve spazio alle Under 20, poi a luglio sarà la volta delle ragazze U15

La vasta eco suscitata dai trionfi della prima squadra non si è ancora smorzata, e di certo rimarrà consistente ancora per lungo tempo. Come è noto, in questi giorni la Casalgrande Padana di A2 femminile ha davvero dominato negli spareggi di fine stagione. Al Pala Santa Filomena di Chieti, l’organico allenato da Matteo Corradini è stato capace di centrare uno straordinario doppio traguardo: la promozione in A1 femminile e la conquista della Coppa Italia serie A2. Traguardi che verranno onorati al meglio anche da parte della società: la Pallamano Spallanzani Casalgrande ha infatti annunciato che stavolta le nostre beniamine disputeranno la massima serie, senza il pericolo di autoretrocessioni.

Intanto, la stagione 2020/21 non è ancora terminata: prima di archiviare in modo definitivo la corrente annata agonistica, ci sono due finali nazionali giovanili che coinvolgeranno direttamente la pallamano biancorossa.

Il primo di questi appuntamenti è ormai alle porte: da giovedì prossimo 10 giugno fino a domenica 13, in Abruzzo si svolgeranno le sfide valide per la conquista del tricolore Under 20 femminile. La Casalgrande Padana, allenata da Giorgia Di Fazzio, ha ottenuto la qualificazione dopo aver superato due concentramenti: quello svolto in gennaio al Pala San Giacomo di Conversano, e quello più recente che si è tenuto al Pala Keope dal 30 aprile al 2 maggio scorsi.

Le finali Under 20 avranno luogo in Abruzzo: più precisamente sui campi di Chieti, Pescara, Montesilvano e Città Sant’Angelo. La Padana è stata collocata nel girone B insieme a Salerno, Bressanone e Tushe Prato: il raggruppamento A comprende invece Cassano Magnago, Guerriere Malo, Mezzocorona e Mestrino. Lunedì prossimo 7 giugno, dalle ore 15, la Figh provvederà a sorteggiare i calendari di entrambi i gironi: il tutto a favore di telecamera, con diretta integrale sul sito http://www.figh.it/finals-2021.html .

Per quanto riguarda invece le Under 15, l’accesso alle finali nazionali viene assegnato alle prime due potenze del panorama emiliano-romagnolo: domenica scorsa il Romagna si è aggiudicato il titolo regionale sconfiggendo la Casalgrande Padana nella finalissima di Nonantola, ma il 2° posto ha ugualmente permesso alle biancorosse di staccare il biglietto per le sfide tricolori. Appuntamento previsto dal 6 all’11 luglio, nell’ambito del “Festival della Pallamano” in programma a Misano Adriatico: le gare si giocheranno anche a Rimini e Riccione. Le ragazze allenate da Stefania Guiducci e dalla sua vice Gaia Lusetti saranno presenti insieme ad altre 15 formazioni. Dunque, dopo aver terminato la stagione in ambito regionale, le casalgrandesi avranno la rilevante occasione di mettersi in luce su un palcoscenico di risonanza nazionale.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La Casalgrande Padana Under 20 femminile, stagione 2020/2021
  • Giorgia Di Fazzio, allenatrice delle U20 biancorosse
  • Sergio Cattani, presidente del Gsd Pallamano Spallanzani Casalgrande*
  • La Casalgrande Padana Under 15 in fase di riscaldamento prepartita*
  • Stefania Guiducci, allenatrice delle U15 biancorosse*

Le immagini con l’asterisco sono state realizzate da Monica Mandrioli.

U20 femminile, Casalgrande Padana alle finali nazionali. Giorgia Di Fazzio: “Bene la determinazione e la fase difensiva, lo stop contro Cassano non preoccupa”

CASALGRANDE PADANA – BRESSANONE 33 – 24

CASALGRANDE PADANA: Apostol 1, Artoni A. 5, Artoni S. 5, Bonacini (P), Capellini 2, Lassouli, Lusetti 3, Mangone 7, Mattioli 1, Orlandi 5, Rondoni, Trevisani 4. All. Giorgia Di Fazzio.
BRESSANONE: Avancini, Callegari, Di Carlantonio 6, Fischnaller (P), Gamper (P), Gutwenger 1, Nothdurfter 6, Oberhofer, Pliger 2, Rabanser 2, Sader, Sozio 3, Vegni 2, Vikoler 2. All. Gerhard Bacher.
ARBITRI: Alborino e Farinaceo.
NOTE: primo tempo 20-11. Rigori: Casalgrande Padana 6 su 8, Bressanone 2 su 4. Esclusioni per due minuti: Casalgrande Padana 4, Bressanone 5.

CASALGRANDE PADANA – CASSANO MAGNAGO 20 – 21

CASALGRANDE PADANA: Apostol, Artoni A. 8, Artoni S. 4, Bonacini (P), Capellini 2, Lassouli, Lusetti 3, Mangone 1, Mattioli, Orlandi 1, Rondoni, Trevisani 1. All. Giorgia Di Fazzio.
CASSANO MAGNAGO: Bertolino (P), Brogi, Gozzi 4, Grispino, Laita 4, Macchi, Milan G. 2, Milan A. (P), Montoli 5, Piatti S. (P), Piatti A. 1, Ponti L., Romualdi 3, Visentin 1, Zanellini 1. All. Davide Kolec.
ARBITRI: Bassan e Bernardelle.
NOTE: primo tempo 8-12. Rigori: Casalgrande Padana 4 su 4, Cassano 0 su 1. Esclusioni per due minuti: Casalgrande Padana 3, Cassano 4.

La Casalgrande Padana Under 20 non ha deluso le attese: con un bilancio di 2 vittorie e una sconfitta, le pallamaniste biancorosse hanno centrato l’obiettivo qualificazione. Di conseguenza, il sogno tricolore delle nostre beniamine continua: la formazione ceramica, diretta da Giorgia Di Fazzio con la collaborazione di Stefania Guiducci, ha staccato il biglietto per la fase finale del campionato Youth League che si disputerà il mese prossimo.

Come è noto, nel fine settimana il Pala Keope ha ospitato tutte le sfide valevoli per il gruppo 1 della seconda fase: quattro le formazioni in lizza, che si sono date battaglia con l’obiettivo di conquistare i tre posti disponibili per l’atto conclusivo della stagione. Il cammino della Padana è iniziato venerdì sera nel migliore dei modi, con una vittoria senza affanni contro la pur coriacea Hac Nuoro: ieri le biancorosse hanno quindi centrato la seconda affermazione consecutiva, e il successo con Bressanone ha permesso di maturare la certezza della qualificazione senza aspettare le gare domenicali. Il duello del sabato tra Casalgrande e le altoatesine si è snodato su binari di sostanziale equilibrio solo nel primo quarto d’ora: a seguire il potenziale tecnico-agonistico delle padrone di casa è emerso in maniera sempre più netta, fino ad arrivare a un 33-24 conclusivo che rispecchia bene quanto visto in campo.

Stamattina la Padana si è quindi confrontata con Cassano Magnago: tra l’altro, anche le lombarde erano in arrivo da una doppia vittoria. Nonostante le buone impressioni suscitate soprattutto durante la ripresa, le casalgrandesi hanno dovuto pagare dazio di stretta misura: una sconfitta maturata al cospetto di una tra le formazioni meglio attrezzate della categoria. Ad ogni modo, la battuta d’arresto contro le varesine non toglie nulla alla qualità di ciò che la Padana Under 20 sta costruendo fin da inizio stagione: considerando anche le sfide della prima fase, disputate in gennaio a Conversano, le cifre biancorosse parlano di 5 successi a fronte di un solo passaggio a vuoto.

“L’accesso alle finali nazionali era il nostro obiettivo dichiarato, e dunque siamo felicissime di aver raggiunto un traguardo di così grande spessore – spiega Giorgia Di Fazzio, allenatrice della Casalgrande Padana Under 20 – Complessivamente parlando, la squadra ha risposto nel modo in cui speravo. Partendo da venerdì sera, l’affermazione contro l’Hac Nuoro non va affatto sminuita: l’ultimo posto delle isolane potrebbe autorizzare a pensare che si sia trattato di una partita semplice, ma in realtà non è affatto così. La formazione di Deiana è squadra che conoscevamo ben poco: quindi abbiamo debuttato aggiudicandoci una sfida senza dubbio insidiosa, poichè contraddistinta da numerose incognite pre-gara. Per quanto riguarda ieri, Bressanone ha dalla propria parte una prestanza fisica decisamente più consistente rispetto alla nostra: d’altro canto noi siamo state brave nel distinguerci sul piano della velocità, e ciò ha rappresentato una chiave di volta decisiva nel superare le altoatesine”.

Tutto ciò fino ad arrivare a stamattina: “Le fatiche di questi giorni si sono fatte sentire, e di certo ci hanno ostacolate – sottolinea Giorgia Di Fazzio – Del resto, le rilevanti assenze di Laura Bertolani e Melissa Lamberti ci hanno costrette a un ulteriore sovrappiù in termini di impegno ed energie. Purtroppo, nel 1° tempo abbiamo commesso qualche errore evitabile in zona gol: si tratta di imprecisioni dovute in primo luogo alla stanchezza, e questi problemi hanno finito per rivelarsi decisivi nel delineare il risultato dell’incontro. Ad ogni modo noi non ci siamo mai sentite invincibili, e dunque questa battuta d’arresto non deve affatto indurre a eccessive preoccupazioni: peraltro dopo l’intervallo le nostre ragazze hanno riacquisito brillantezza, arrivando a un passo dall’ottenere quantomeno un risultato utile”.

La timoniera biancorossa fa elogia quindi il carattere di questa Padana Under 20, ma non solo: “La determinazione che abbiamo riposto in campo è davvero tanta parte dei gratificanti risultati raccolti finora – rimarca Giorgia Di Fazzio – Inoltre, credo che una particolare nota di merito vada spesa per l’efficace fase difensiva che sappiamo sviluppare. Un’altra nota confortante di questo fine settimana è rappresentata dall’assenza di infortuni: visto che quasi tutte le ragazze giocano anche in Prima squadra, si tratta di una buona notizia pure per l’organico di A2 che a breve disputerà i play off. Ora bisogna però lavorare per evitare alcuni momenti di eccessiva rilassatezza: quando acquisiamo un largo vantaggio, ci capita infatti di staccare la spina e di diminuire l’intensità di gioco. Un problema che va risolto in vista delle finali nazionali di Chieti”. E a proposito delle finali scudetto: “Così sulla carta, Salerno e Cassano sono le principali favorite per conquistare il titolo tricolore – osserva l’allenatrice della Padana U20 – D’altro canto, noi ci avviciniamo all’appuntamento con ragionevole autostima: ci faremo trovare pronte per continuare il più possibile il brillante cammino agonistico iniziato a gennaio”.

RISULTATI E CLASSIFICA. Questo il quadro completo dei risultati emersi nel fine settimana al Pala Keope.

Prima giornata – venerdì 30 aprile: Cassano Magnago-Bressanone 30-18, Casalgrande Padana-Hac Nuoro 29-17.

Seconda giornata – sabato 1° Maggio: Casalgrande Padana-Bressanone 33-24, Hac Nuoro-Cassano Magnago 11-31.

Terza giornata – domenica 2 maggio: Casalgrande Padana-Cassano Magnago 20-21, Bressanone-Hac Nuoro 31-19.

Classifica del girone 1: Cassano Magnago 6 punti; Casalgrande Padana 4; Bressanone 2; Hac Nuoro 0. Cassano, Casalgrande Padana e Bressanone si qualificano alle finali nazionali.

MIGLIORI IN CAMPO. In occasione delle gare Under 20 giocate al Keope, la Pallamano Spallanzani Casalgrande ha attribuito un premio speciale alla giocatrice ritenuta migliore in campo durante ogni singola partita. A decidere sull’assegnazione dei riconoscimenti è stata un’apposita giuria, composta dal dg biancorosso Alberto Aldini e da tre giocatrici della Casalgrande Padana di A2: la centrale Giulia Dallari, la pivot Francesca Franco e la capitana Ilenia Furlanetto. Queste le vincitrici:

Cassano Magnago-Bressanone: Giulia Gozzi (Cassano Magnago)

Casalgrande Padana-Hac Nuoro: Marianna Orlandi (Casalgrande Padana)

Casalgrande Padana-Bressanone: Simona Artoni (Casalgrande Padana)

Hac Nuoro-Cassano Magnago: Nila Bertolino (Cassano Magnago)

Casalgrande Padana-Cassano Magnago: Gloria Montoli (Cassano Magnago)

Bressanone-Hac Nuoro: Violetta Vegni (Bressanone).

LE FINALI NAZIONALI. Ora l’attenzione è già proiettata sulle finali scudetto, in programma al Pala Santa Filomena di Chieti nel periodo 10-13 giugno. Le otto squadre partecipanti saranno suddivise in 2 tabelloni: la Casalgrande Padana disputerà il girone 2 insieme a Bressanone, Salerno e Tushe Prato, mentre il gruppo 1 comprenderà Cassano Magnago, Malo, Mezzocorona e Mestrino. Al termine le prime due classificate accederanno alle semifinali, che determineranno le partecipanti alla sfida conclusiva per il 1° posto.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La festa della Casalgrande Padana Under 20 dopo aver ottenuto la qualificazione
  • Da sinistra, l’ala/centrale casalgrandese Asia Trevisani e la pivot Alessia Artoni
  • L’ala biancorossa Sabrina Capellini
  • L’ala biancorossa Asia Mangone
  • L’allenatrice dell’Under 20 Giorgia Di Fazzio, già proiettata sulle finali scudetto
  • Marianna Orlandi, ala della Casalgrande Padana
  • La centrale casalgrandese Gaia Lusetti
  • L’ala biancorossa Nossaiba Lassouli
  • Da sinistra la capitana dell’Under 20 casalgrandese Simona Artoni premiata da Ilenia Furlanetto, capitana della Padana di A2
  • Il sorriso del portiere casalgrandese Valentina Bonacini.

Le immagini sono state realizzate da Alberto Barbieri, e si riferiscono a vari momenti delle gare disputate al Pala Keope nel fine settimana: sulla pagina Facebook del Gsd Pallamano Spallanzani Casalgrande potete trovare il fotoservizio completo. Il link: https://www.facebook.com/pallamanospallanzani/?ref=page_internal

Under 20 femminile, la seconda fase parte bene per la Casalgrande Padana: netta vittoria su Nuoro. Ora le sfide con Bressanone e Cassano

CASALGRANDE PADANA – NUORO 29 – 17

CASALGRANDE PADANA: Apostol, Artoni A. 4, Artoni S. 2, Bonacini (P), Capellini, Lassouli 1, Lusetti 3, Mangone 7, Mattioli 1, Orlandi 9, Rondoni, Trevisani 2. All. Giorgia Di Fazzio.

NUORO: Corrias, Filindeu A., Filindeu M. 5, Firinu L. (P), Firinu B. 3, Fois, Madau 1, Notarianni 6, Onesti 1, Podda, Rivetti 1, Sitzia (P). All. Roberto Deiana.

ARBITRI: Alborino e Farinaceo.

NOTE: primo tempo 17-8. Rigori: Casalgrande Padana 5 su 7, Nuoro 1 su 2. Esclusioni per due minuti: Casalgrande Padana 1, Nuoro 5.

Il cammino della Casalgrande Padana nella seconda fase della Youth League è iniziato nel migliore dei modi: il Pala Keope sta ospitando le gare valevoli per il raggruppamento 1 del campionato nazionale Under 20, e ieri le pallamaniste di casa hanno debuttato ottenendo un chiaro e perentorio successo contro la pur volenterosa Nuoro. La formazione di Deiana ha messo in campo un elevato tasso di combattività e convinzione: tuttavia la superiorità delle biancorosse è emersa in modo costante nel corso dell’incontro, e il 29-17 finale rappresenta una logica conseguenza di ciò che si è visto sul parquet di gioco. Peraltro il primo tempo è terminato con la Padana avanti di 9 gol, vantaggio che poi ha avuto modo di ampliarsi ulteriormente fino alle 12 lunghezze di distacco finale: numeri che la dicono lunga sul predominio che la formazione di Giorgia Di Fazzio ha saputo esprimere.

Nelle file casalgrandesi, in particolare evidenza le prove di Marianna Orlandi e Asia Mangone: al tempo stesso, anche il resto della squadra ha saputo guadagnarsi un rilevante plauso. Tra le ospiti, non male la vena realizzativa della vicecapitana Michela Notarianni: bene pure Martina Filindeu.

Al termine del girone, che prevede gare di sola andata, saranno le prime tre classificate a staccare il biglietto per le finali tricolori di Chieti: dunque questa vittoria aumenta ulteriormente le possibilità che la Casalgrande Padana ha di passare il turno, ma il lavoro delle nostre beniamine non è certo terminato qui. Oggi pomeriggio, sabato 1° Maggio, le biancorosse affronteranno Bressanone a partire dalle ore 18: domani mattina, domenica 2 maggio, sarà invece la volta del confronto tra la formazione ceramica e Cassano Magnago. Tra l’altro anche le varesine hanno iniziato con una roboante vittoria: sempre ieri, la compagine altomilanese ha superato Bressanone con un netto 30-18.

LA SITUAZIONE NEL GRUPPO 1. Questa dunque l’attuale classifica: Cassano Magnago e Casalgrande Padana 2 punti; Nuoro e Bressanone 0.

Questo invece il restante programma gare:

Oggi, sabato 1° Maggio: ore 18 Bressanone-Casalgrande Padana, ore 20 Nuoro-Cassano Magnago.

Domani, domenica 2 maggio: ore 10 Casalgrande Padana-Cassano Magnago, ore 12 Bressanone-Nuoro.

Anche in questi casi, le tribune del Pala Keope dovranno rimanere vuote: in compenso ogni partita verrà trasmessa in diretta integrale, sulla pagina Facebook del Gsd Pallamano Spallanzani Casalgrande.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • L’ala biancorossa Marianna Orlandi
  • Asia Mangone, ala della Casalgrande Padana
  • La pivot biancorossa Giulia Mattioli
  • La pivot casalgrandese Sara Apostol.

Under 20 femminile, da domani al Pala Keope la Casalgrande Padana lotterà per ottenere l’accesso alle finali scudetto. Giorgia Di Fazzio: “Proveniamo da un periodo molto complesso, ma abbiamo il ragionevole obiettivo di continuare a sognare come stiamo facendo fin dall’inizio. Per noi l’efficacia nel gestire le rotazioni avrà un’importanza di primissimo piano”

La Casalgrande Padana Under 20 femminile è pronta per tornare alla ribalta: dopo i fasti di inizio 2021, con le biancorosse trionfatrici nel concentramento di Conversano, ora le nostre beniamine puntano a destare ottime impressioni anche sul parquet amico del Pala Keope. A partire da domani, venerdì 30 aprile, l’impianto di via Aosta ospiterà le gare valevoli per la seconda fase del campionato nazionale – Youth League: nella fattispecie Casalgrande ospiterà le sfide del gruppo 1, al quale parteciperanno anche Nuoro, Bressanone e Cassano Magnago. In palio ci sono ben 3 posti nella griglia delle finali scudetto, che si svolgeranno al Centro Tecnico Federale di Chieti dal 10 al 13 giugno: ovviamente le qualificazioni verranno assegnate alle tre squadre meglio piazzate al termine del raggruppamento, che prevede gare di sola andata.

L’AGENDA. Questo dunque il programma dei confronti che si disputeranno al Keope.

Venerdì 30 aprile: ore 18 Cassano Magnago-Bressanone, ore 20 Casalgrande Padana-Nuoro.

Sabato 1° Maggio: ore 18 Bressanone-Casalgrande Padana, ore 20 Nuoro-Cassano Magnago.

Domenica 2 maggio: ore 10 Casalgrande Padana-Cassano Magnago, ore 12 Bressanone-Nuoro.

Anche stavolta, le tribune dovranno restare vuote: tuttavia sarà possibile seguire le sei sfide in diretta integrale, attraverso la pagina Facebook del Gsd Pallamano Spallanzani Casalgrande.

LE PROSPETTIVE. “Sicuramente proveniamo da un periodo molto complesso – commenta Giorgia Di Fazzio, allenatrice della Casalgrande Padana Under 20 – Come è noto, l’organico che partecipa alla Youth League comprende molte ragazze che giocano anche in Prima squadra: il gruppo di A2 guidato da Matteo Corradini ha dovuto fronteggiare una lunga pausa forzata causa Covid, sùbito seguita da una ripresa ad altissima intensità agonistica. Di conseguenza, ci attende un fine settimana durante il quale dovremo fare grande importanza alle rotazioni: sarà necessario mantenere in campo lo schieramento più reattivo possibile per tutti i 180 minuti, in modo da preservare un’alta qualità di gioco e da ridurre al massimo i rischi legati a possibili problemi fisici”.

“In quest’ottica, le assenze di Laura Bertolani e Melissa Lamberti renderanno il tutto ancora più difficile da gestire – prosegue la timoniera biancorossa – D’altro canto, ho comunque buoni motivi per restare fiduciosa: anche le ragazze più giovani della nostra squadra hanno infatti le carte in regola per dare un contributo di primo piano e addirittura decisivo, come peraltro già stanno facendo nell’ambito dell’A2. Inoltre, il rientro di Gaia Lusetti è senza dubbio un’ottima notizia – rimarca Giorgia Di Fazzio – Lei ieri sera era a riposo precauzionale, e dunque non ha preso parte alla sfida di seconda divisione contro Brescia: forse la sua condizione fisica non sarà delle migliori, ma mentalità e grinta l’aiuteranno senz’altro a dare comunque un contributo determinante”.

L’allenatrice casalgrandese si sofferma quindi sulle avversarie: “Si tratta di un concentramento di alto livello, inutile negarlo. Le tre compagini che affronteremo sono tutte rivali temibili, sia pure per motivi diversi tra loro. Cassano Magnago è sostanzialmente la squadra che di recente ci ha sconfitte ne lcamponato di A2: l’esperienza che le varesine hanno maturato, sia in seconda serie sia addirittura in A1, potrà certamente essere un reale valore aggiunto per la formazione lombarda. Inoltre anche Bressanone e Nuoro sono ottime realtà, molto grintose e abituate a non mollare nulla in campo: credo che nessuna sfida sarà semplice, nè tantomeno scontata”.

Giorgia Di Fazzio indica quindi la strada che la Casalgrande Padana dovrà seguire per arrivare alle finali scudetto: “Innanzitutto, non credo affatto che affronteremo il girone con superficialità. Infatti, le nostre ragazze sono molto consapevoli delle difficoltà che incontreremo: sia per le pesanti assenze che abbiamo, sia per l’indubbio valore delle formazioni che fronteggeremo. I nostri principali punti di forza risiedono essenzialmente nel collettivo e nell’aggressività, che ci permettono di sviluppare una difesa compatta e un efficace gioco in velocità. Ciò che chiederò alle ragazze sarà la massima determinazione, ma non solo: dovremo evitare evitare errori e leggerezze soprattutto al tiro e in fase di costruzione della manovra. Si tratta di sviste che in gare impegnative e alla pari possono davvero fare la differenza”.

Non pochi addetti ai lavori pensano che la Casalgrande Padana sia la maggiore favorita per lo scudetto Under 20, ma Giorgia Di Fazzio frena: “Sono felice per l’elevata reputazione che ci contraddistingue, ma in tutta sincerità non credo che la nostra sia la squadra favorita per lo scudetto. Ad esempio Salerno ha sicuramente un organico di tutto rispetto, con alcune giocatrici fondamentali pure in serie A1. Comunque sia noi proveremo a fare il massimo, esprimendo il nostro gioco e continuando a sognare come abbiamo sempre fatto”.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Giorgia Di Fazzio, allenatrice della Casalgrande Padana Under 20
  • Foto di gruppo per la Casalgrande Padana Under 20 femminile, stagione 2020/2021
  • Giorgia Di Fazzio mentre dirige le biancorosse
  • L’ala casalgrandese Nossaiba Lassouli
  • La centrale biancorossa Gaia Lusetti
  • Rebecca Ansaloni della Casalgrande Padana Under 20
  • Da sinistra (in maglie gialle) le ali casalgrandesi Asia Mangone e Marianna Orlandi.