Archivi tag: modula

Serie A2, ieri sera i primi tamponi antigenici per Casalgrande Padana e Modula

Come previsto, la Pallamano Spallanzani Casalgrande ha dato inizio ai controlli anticovid secondo le modalità indicate sul nuovo protocollo stilato dalla Federazione. Tali attività consistono nell’effettuazione di tamponi antigenici rapidi, che il club ha potuto acquistare usufruendo della convenzione tra Figh e Ediagnostics.

Nella serata di ieri, giovedì 26 novembre, i tamponi sono stati praticati al Pala Keope sotto l’attenta supervisione dei medici Jacopo Debbi e Giorgia Di Fazzio: i test hanno riguardato 10 giocatori della Modula di A2 maschile e 10 ragazze della Casalgrande Padana di A2 femminile. In tutti questi casi, non sono emerse positività al Coronavirus.

Nelle foto, alcune immagini che riguardano i tamponi effettuati ieri sera.

A2 maschile, trasferta infruttuosa per la Modula Casalgrande sul campo del forte Camerano. Fiumicelli: “Buon secondo tempo, ma nei 30′ iniziali abbiamo sbagliato l’approccio alla partita. E’ comunque una sconfitta che non influenza più di tanto la nostra tabella di marcia: preoccupano però i nuovi infortuni, soprattutto quelli di Galopin e Lamberti”

CAMERANO – MODULA CASALGRANDE 29 – 24

CAMERANO: Antonelli, Badialetti 4, Bilò 2, Boccolini, Covali 7, D’Agostino 6, Francelli, Gardi 4, Giambartolomei, Grilli 3, Osimani (P), Sanchez (P), Scandali, Selmani 3, Marinelli, Manfredi. All. Davide Campana.

MODULA CASALGRANDE: Aldini 3, Barbieri 2, Dimitric, Ferrari 2, Giubbini 2, Galopin 2, Id-Ammou 2, Lamberti 4, Lenzotti 1, Seghizzi 5, Toro K. 1, Prandi (P), Ricciardo (P), Oliva, Scalabrini, Strozzi. All. Fabrizio Fiumicelli.

ARBITRI: De Marco e Carcea.

NOTE: primo tempo 18-12. Esclusioni per due minuti: Camerano 4, Modula 4.


Trasferta domenicale purtroppo infruttuosa per la Modula Casalgrande: oggi pomeriggio i nostri beniamini hanno pagato dazio al Pala Principi di Camerano, nel duello che opponeva i pallamanisti biancorossi ai padroni di casa anconetani. Ad ogni modo, si tratta di una sconfitta che non deve certo far risuonare eccessivi campanelli d’allarme: i gialloblù allenati da Davide Campana si sono resi autori di un eccellente avvio di stagione, e sulla carta possono nutrire più di qualche speranza per provare a rimanere stabilmente nell’alta classifica. Di conseguenza, si tratta di una squadra che almeno al momento lotta per obiettivi ben differenti rispetto alla Modula: come è noto, infatti, Casalgrande ha la salvezza come obiettivo dichiarato.


“La sconfitta nasce essenzialmente dalla prova che abbiamo fornito nel 1° tempo – commenta a fine gara il trainer biancorosso Fabrizio Fiumicelli – Purtroppo, durante i 30′ iniziali siamo stati ben al di sotto degli standard di cui saremmo capaci: è vero che eravamo privi di Dennis Toro e dell’infortunato Prodi, ma ovviamente ciò non rappresenta affatto una giustificazione. A seguire, nella ripresa abbiamo saputo esprimerci decisamente meglio – rimarca il tecnico casalgrandese – Se avessimo mantenuto la stessa intensità e la stessa qualità anche in precedenza, probabilmente avremmo potuto avere tangibili possibilità di piazzare il blitz. Ad ogni modo, in fin dei conti questa battuta d’arresto non compromette la nostra tabella di marcia: Camerano ha giocato proprio come pensavo, confermando in pieno la fama che la sta caratterizzando in questo avvio di stagione. A preoccuparmi sono piuttosto gli infortuni che purtroppo ci hanno riguardati – aggiunge Fiumicelli – Sul finire del primo tempo, Galopin è stato costretto ad abbandonare la gara per un infortunio alla caviglia che a prima vista appare piuttosto pesante: nella ripresa è poi toccato a Lamberti, che ha invece accusato un problema al pollice. Da segnalare poi l’uscita di Barbieri, che ha subìto una botta non grave al costato”.


LA SITUAZIONE. Altri risultati della quinta giornata: Ambra Poggio a Caiano-Vikings Rubiera 17-38, Carpi-Fiorentina 40-31, Starfish Follonica-Parma 37-28, Tavarnelle-Lions Teramo 23-23, Bologna United-Nuoro 22-23, Chiaravalle-Verdeazzurro Sassari 22-19.

Classifica del campionato di serie A2 maschile (girone B): Vikings Rubiera, Tavarnelle e Lions Teramo 9 punti; Camerano e Carpi 8; Starfish Follonica 7; Chiaravalle 6; Modula Casalgrande e Fiorentina 4; Verdeazzurro Sassari, Parma e Nuoro 2; Bologna United e Ambra Poggio a Caiano 0.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La Modula Casalgrande 2020/2021
  • L’allenatore Fabrizio Fiumicelli
  • Il pivot biancorosso Alberto Barbieri.

A2 maschile, all’orizzonte dei biancorossi c’è la trasferta toscana sul campo dell’Ambra Poggio a Caiano. La Modula Casalgrande ha un’occasione d’oro per conquistare preziosi punti salvezza, però Andrea Strozzi mantiene la massima cautela: “Noi ci presenteremo di nuovo al completo, ma credo che domani il compito di trovare la via del gol sarà molto più complesso di quanto si potrebbe pensare”. A livello personale: “Buon inizio, non mi aspettavo un minutaggio così rilevante”

Trasferta toscana per la Modula Casalgrande: la serie A2 di pallamano maschile giunge alla disputa della terza giornata, e la formazione allenata da Fabrizio Fiumicelli è attesa da quella che sulla carta sembrerebbe una vera e propria occasione d’oro per ottenere preziosi punti salvezza. Domani, sabato 3 ottobre, i biancorossi saranno di scena al Pala Pacetti di Poggio a Caiano contro i padroni di casa dell’Ambra: il duello, che avrà inizio alle ore 18, verrà disputato sotto la direzione del duo arbitrale composto da Nicolò Pasqualin e Michele Rossetti. 


I nostri beniamini provengono da un successo di assoluto rilievo, che ha permesso alla Modula di muovere la classifica ottenendo i primi punti stagionali: domenica scorsa, i casalgrandesi hanno infatti superato al Pala Keope il tenace Verdeazzurro Sassari con il punteggio di 31-29. “Prova nel complesso efficace e di grande concretezza da parte nostra – afferma il pivot biancorosso Andrea Strozzi, nel commentare il successo contro gli isolani – Abbiamo smarrito la nostra brillantezza soltanto in un ben preciso periodo del secondo tempo, quando il Verdeazzurro ha costruito un altisonante 0-7 in proprio favore. Sassari è squadra che sa correre davvero parecchio, molto di più rispetto a tanti altri organici del girone B: di conseguenza noi ne abbiamo in parte sofferto, accusando un netto calo di energie che ha aperto la strada per quel parziale così roboante piazzato dagli ospiti”. 


Al tempo stesso, Strozzi illustra pure i punti di forza che hanno comunque permesso alla Modula di portare a casa l’intera posta in palio: “Ritengo che il nostro amalgama di squadra sia già a buon punto – sottolinea il promettente classe 2002 – Pur essendo ancora nelle prime fasi della stagione ufficiale, possiamo già contare su un’identità di squadra efficiente e ben definita: si tratta di una dote che domenica ha avuto un peso di notevole importanza, aiutandoci peraltro a reagire con pazienza e maturità al momento difficile che abbiamo attraversato nel corso del secondo tempo. Inoltre il reparto di terzini,centrali e pivot ha raggiunto un livello di rendimento che può definirsi davvero soddisfacente – prosegue Andrea Strozzi – Resta invece qualcosa da sistemare per quanto riguarda il gioco sulle ali, ma ovviamente non è affatto il caso di dare spazio a inutili allarmismi. Possiamo infatti contare su giocatori volenterosi e di talento anche nei settori più laterali del campo: ora, si tratta soltanto di fare qualche ulteriore passo avanti nel perfezionare l’applicazione degli schemi indicati da Fiumicelli”.


L’Ambra Poggio a Caiano è una realtà senza dubbio blasonata, che tuttavia ha sviluppato un avvio di campionato non esaltante sotto l’aspetto dei risultati. I pratesi allenati da Sergio Cavicchiolo sono infatti in arrivo da due larghe sconfitte: la prima è arrivata sul campo del Follonica, mentre la seconda risale a sabato scorso nel duello casalingo con il Carpi. Quindi, sulla carta le credenziali della Modula sembrano davvero essere migliori: tra l’altro, il successo biancorosso sul Verdeazzurro Sassari è stato preceduto dall’onorevole battuta d’arresto sul parquet del già citato Carpi. Ad ogni modo, Andrea Strozzi non si fida affatto dei prossimi avversari: “Chi pensa che l’Ambra sarà una rivale accomodante o addirittura arrendevole ha letteralmente sbagliato strada – rimarca il pivot casalgrandese – Innanzitutto avremo di fronte un organico assetato di punti: la ferma volontà di uscire dalle amarezze delle prime due giornate sarà senz’altro una rilevante spinta motivazionale per l’Ambra. Poi, anche se i numeri delle prime due giornate sembrerebbero dire il contrario, Poggio a Caiano ha la capacità di saper schierare una difesa molto coriacea e davvero complessa da fronteggiare: dunque siamo attesi da un lavoro decisamente impegnativo e niente affatto scontato, perchè prevedo che la ricerca della via del gol non sarà affatto così semplice come qualcuno potrebbe pensare”

“Inoltre, dovremo allontanare ogni possibile euforia legata al successo da cui proveniamo – sottolinea Strozzi – Tuttavia, sono ragionevolmente ottimista per ciò che riguarda l’atteggiamento: anche se siamo un gruppo contraddistinto da un’età media davvero bassa, ritengo che questa Modula abbia già acquisito una buona scorza caratteriale che andrà affinata e irrobustita sempre più con il passare delle settimane. Intanto, l’infermeria continua a darci buone e preziose notizie: il nostro percorso sta continuando senza alcun tipo di inghippo fisico, e così potremo presentarci al completo pure in questa occasione”.


Con Andrea Strozzi c’è poi spazio per qualche irrinunciabile battuta in merito al rendimento individuale: il cammino in seconda serie del pivot classe 2002 è iniziato con il gol messo a segno a Carpi e con le due reti siglate contro Sassari. “Fino allo scorso anno io giocavo nell’Under 19 di Casalgrande, mentre adesso sono stabilmente inserito nell’organico della squadra di A2 – ricorda il diretto interessato – Ovviamente, per i bilanci è ancora molto presto: comunque sia per il momento posso davvero ritenermi felice, anche perchè non mi aspettavo affatto di poter avere spazi così ampi. Colgo l’occasione per ringraziare società, staff tecnico e compagni di squadra: ora l’obiettivo sta nel meritarmi ulteriore minutaggio, per fornire un contributo sempre più utile all’intera squadra”.


LA SITUAZIONE. Domani si giocheranno anche Tavarnelle-Nuoro, Lions Teramo-Verdeazzurro Sassari, Carpi-Camerano, Starfish Follonica-Vikings Rubiera e Bologna United-Fiorentina: il programma del 3° turno si completerà poi domenica, con il posticipo Chiaravalle-Parma.

Classifica della serie A2 maschile (girone B): Tavarnelle, Carpi, Vikings Rubiera, Lions Teramo e Camerano 4 punti; Verdeazzurro Sassari, Starfish Follonica, Modula Casalgrande e Fiorentina 2; Chiaravalle, Nuoro, Bologna United, Parma e Ambra Poggio a Caiano 0.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La Modula Casalgrande durante la sfida di domenica scorsa al Pala Keope contro il Verdeazzurro Sassari (foto Andrea Oliva)
  • Il pivot biancorosso Andrea Strozzi
  • Il terzino casalgrandese Younes Id-Ammou
  • Luigi Prandi, portiere della Modula
  • Il terzino biancorosso Emanuele Seghizzi.

A2 maschile, domenica la Modula ospita il Verdeazzurro Sassari nella prima gara casalinga ufficiale della stagione. Lenzotti: “A Carpi una prova di grande spessore sul piano dell’atteggiamento, ma l’amalgama deve migliorare così come la precisione in fase di tiro. I nostri prossimi avversari sanno sviluppare parecchia velocità dal 1° minuto fino al 60°, e dunque bisognerà essere più bravi di loro anche sul piano della corsa”

Appuntamento domenicale al Pala Keope, con la serie A2 di pallamano maschile: la Modula Casalgrande si appresta a disputare la prima partita casalinga ufficiale della nuova stagione. Dopo l’onorevole sconfitta rimediata sabato scorso a Carpi, stavolta i nostri beniamini cercheranno immediato riscatto dal punto di vista del risultato: tuttavia il compito non sarà affatto semplice, perchè i biancorossi guidati da Fabrizio Fiumicelli ospiteranno un Verdeazzurro Sassari che ha iniziato al meglio il proprio cammino agonistico. In occasione del turno inaugurale, la formazione allenata da Patrizia Cossu e Patrizia Canu ha infatti riportato una larga affermazione interna nel derby col Nuoro: 32-18 il punteggio.


Il confronto di dopodomani, domenica 27 settembre, avrà inizio alle ore 16: Alessandro Colombo e Cristiano Rizzo gli arbitri designati. Come annunciato nei giorni scorsi, la gara si disputerà con la presenza del pubblico: a causa delle ben note restrizioni legate alla pandemia da Covid-19, l’accesso al palazzetto sarà riservato soltanto ai possessori della Keope Pass Card targata Modula. Di conseguenza, i 200 posti disponibili sono già esauriti: infatti, le tessere sono state interamente bruciate nel giro di una sola giornata.


“Sono particolarmente legato all’ambiente di Casalgrande – sottolinea il pivot biancorosso Alessandro Lenzotti Inoltre, la nostra squadra è anche uno straordinario gruppo di amici: di conseguenza, quest’estate ho scelto di proseguire l’esperienza in biancorosso con assoluta convinzione e consistente entusiasmo”. Lenzotti si sofferma poi sulla sfida di sabato scorso: “Proveniamo da una prova di notevole spessore sul piano dell’atteggiamento – osserva il giocatore – Per capire le dinamiche del duello di 6 giorni fa, bisogna innanzitutto evidenziare il divario in termini di esperienza: l’organico di Carpi ha un’età media ben superiore rispetto alla nostra, e dunque ci siamo confrontati con avversari decisamente più navigati. Tuttavia noi non abbiamo mai mollato la presa, mettendo in mostra un apprezzabile tasso di combattività e autostima: abbiamo sempre creduto in un possibile risultato utile, anche nelle battute finali dell’incontro. Al tempo stesso, ovviamente ci sono stati dei problemi – rimarca il pivot – Nella fattispecie, dobbiamo ancora individuare il migliore amalgama di squadra: inoltre è necessario perfezionarsi dal punto di vista realizzativo, perchè a Carpi abbiamo collezionato una quantità davvero eccessiva di errori in fase di tiro”.


Adesso la volontà di riscatto della Modula è davvero notevole, e le parole di Lenzotti rispecchiano al meglio lo stato d’animo biancorosso: “Non abbiamo alcun problema di infermeria, e dunque domenica ci presenteremo nuovamente al completo. Siamo più che mai concentrati sull’obiettivo di centrare l’intera posta in palio: anche se il campionato è solamente alle sue prime battute, il fatto di ottenere questi due punti rappresenta un passaggio di basilare importanza nel cammino che stiamo portando avanti. Parlando nel dettaglio dei prossimi avversari, il Verdeazzurro sa sviluppare un gioco molto veloce in qualsiasi fase dell’incontro: i sassaresi corrono parecchio dal 1° minuto fino al 60°, e quindi si tratta di una formazione capace di sfiancare chi l’affronta. Per avere la meglio, noi dovremo essere più bravi di loro sul piano della lucidità, della rapidità e del fiato: un compito tutt’altro che semplice, ma noi siamo pronti a mettere in campo ogni risorsa possibile contando pure sul prezioso sostegno del pubblico che ci segue. A tale proposito, non avrei mai pensato che le tessere di ingresso al palazzetto andassero esaurite in un solo giorno – evidenzia Lenzotti – Si tratta di una grande gioia, sia per me sia ovviamente per tutto il resto della squadra. Questa grande attenzione nei confronti della Modula dà ulteriore senso alle fatiche che ciascuno di noi ripone ogni settimana: sia durante la partita, sia nel corso degli allenamenti giornalieri”.


LA SITUAZIONE. L’agenda della seconda giornata di A2 prevede per domani le partite Fiorentina-Chiaravalle, Vikings Rubiera-Bologna United, Nuoro-Lions Teramo, Ambra Poggio a Caiano-Carpi e Parma-Tavarnelle: domenica 27, oltre a Modula-Verdeazzurro si giocherà anche Camerano-Starfish Follonica.

Classifica del girone B: Verdeazzurro Sassari, Tavarnelle, Vikings Rubiera, Camerano, Lions Teramo, Starfish Follonica e Carpi 2 punti; Modula Casalgrande, Ambra Poggio a Caiano, Parma, Bologna United, Chiaravalle, Fiorentina e Nuoro 0.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Da sinistra (in maglia gialla) Younes Id-Ammou, Enrico Aldini e Alessandro Lenzotti della Modula Casalgrande
  • Il team manager biancorosso Adolfo Martucci
  • Un’altra immagine del pivot Alessandro Lenzotti
  • Il terzino casalgrandese Riccardo Prodi
  • La Modula mentre ascolta le indicazioni dell’allenatore Fabrizio Fiumicelli.

Da domenica prossima 27 settembre, il palazzetto di Casalgrande riapre le porte al pubblico: 200 i posti disponibili per ogni partita. Si potrà accedere soltanto con la nuova Keope Pass Card, tessera nominativa e gratuita: prenotazioni già aperte

A partire da domenica 27 settembre, il Pala Keope riapre finalmente le porte al pubblico per tornei, amichevoli e gare di campionato: gli accessi saranno però contingentati, nel rispetto delle vigenti normative tese a contrastare la pandemia da Covid-19.

Duecento i posti disponibili e nominativi per seguire le gare di Modula, Casalgrande Padana e delle formazioni giovanili: gli interessati sono quindi invitati a prenotare sùbito la propria Keope Pass Card, scrivendo all’indirizzo improvespallanzani@gmail.com . All’interno della e-mail bisognerà precisare quali squadre si intende seguire (A2 maschile, A2 femminile, giovanili oppure tutte): inoltre sarà necessario indicare nome, cognome e numero di telefono. La Keope Pass Card, assolutamente gratuita, potrà essere ritirata direttamente in segreteria al Pala Keope: i posti sono pochi, quindi conviene affrettarsi. Si tratta di una tessera nominativa e personale: di conseguenza non può essere ceduta a terzi, né scambiata. In tribuna sarà obbligatorio l’uso della mascherina, per tutta la durata della gara.

La validità delle tessere parte da domenica 27. Pertanto, l’amichevole di A2 femminile in programma sabato tra Casalgrande Padana e Marconi Jumpers Castelnovo Sotto sarà ancora a porte chiuse.


In più, ricordiamo che è ancora possibile sostenere le nostre squadre con un piccolo contributo: la maglia e la mascherina “griffate” Pallamano Spallanzani sono in vendita al costo complessivo di soli 10 euro. Vi aspettiamo!!!

Dall’alto verso il basso della pagina, le Keope Pass Card per seguire le partite di Modula Casalgrande (A2 maschile) e Casalgrande Padana (A2 femminile): i codici qr sono personali, per permettere un eventuale tracciamento sanitario.

A2 maschile, domani è l’ora X: la Modula Casalgrande inaugura il cammino ufficiale con la difficile trasferta di Carpi. Alberto Barbieri: “Fin qui il nostro lavoro si è svolto con efficacia, nonostante l’assenza dei consueti tornei precampionato. Una partenza così complessa e impegnativa non mi dispiace affatto, perchè ci permetterà di capire ancora meglio a che livello siamo in questo momento. Avversari da promozione, e occhio al grande ex Ceccarini: tuttavia, noi non siamo affatto sconfitti prima del tempo”

Per la Modula Casalgrande è arrivata l’ora X: dopo una sosta agonistica più cospicua del solito, dovuta alle ragioni che tutti conoscono, adesso si torna finalmente in campo con i due punti come obiettivo da raggiungere. Nell’imminente fine settimana, la nuovo serie A2 di pallamano maschile darà inizio al proprio percorso: i biancorossi allenati da Fabrizio Fiumicelli giocheranno domani, sabato 19 settembre, in una trasferta chilometricamente breve ma non per questo priva di insidie. I nostri beniamini saranno ospiti del Carpi: secondo svariati addetti ai lavori, la compagine di casa può contare su uno tra gli organici meglio attrezzati del girone B. Il duello del Pala Vallauri sarà diretto dagli arbitri Massimo Calascibetta e Angelo Vizzini: fischio d’inizio alle ore 19. A fine gara, sarà possibile consultare il referto digitale sul sito figh.it .


Prima di iniziare ad analizzare le possibili sfaccettature che caratterizzeranno il confronto di domani, è bene effettuare un giro d’orizzonte sugli impegni che la Modula ha sostenuto fin qui. La preparazione dei casalgrandesi ha avuto inizio nella serata del 3 agosto: dopo una prima amichevole in famiglia, giovedì 10 settembre i biancorossi hanno pagato dazio nel test casalingo con il Romagna di A2 (39-31). E’ andata meglio lunedì scorso, non solo sul piano dei risultati ma pure dal punto di vista del gioco: la Modula ha riportato un successo interno nell’amichevole con il coriaceo Marconi Jumpers di B, regolato per 38-30.
“Purtroppo, i problemi legati al Coronavirus hanno portato alla cancellazione di tanti tornei precampionato – evidenzia Alberto Barbieri, esperto pivot della Modula Casalgrande – Un vero peccato: in svariati casi si trattava di appuntamenti consolidati, che sarebbero stati molto utili per perfezionare ancora meglio il nostro livello di preparazione. Ad ogni modo, fin qui il nostro lavoro si è ugualmente svolto con efficacia. Peraltro, i più giovani stanno evidenziando concreti segnali di crescita fin da adesso: si tratta di un aspetto davvero confortante, specie per una squadra con un’età media piuttosto bassa come la nostra”. 


I PRIMI AVVERSARI. “Per quanto riguarda la trasferta di domani – prosegue Barbieri – in tutta sincerità la prospettiva di iniziare con un’avversaria così forte non mi dispiace affatto. Si tratta di una sfida severa, e proprio per questo rivelatrice: indipendentemente dal risultato finale, il duello con la squadra di Davide “Stecca” Serafini ci darà preziose indicazioni per capire davvero a che livello siamo in questo momento. Nelle file locali, di certo dovremo fare attenzione al grande ex di turno Francesco Ceccarini: terzino di talento, lui è senza dubbio tra i principali punti di forza dell’organico carpigiano. Tutto questo senza ovviamente dimenticare tanti altri nomi d’esperienza, che di certo ci daranno filo da torcere lungo tutti i 60 minuti: basti citare due elementi di spessore come Flavio Bonacini e Luigi Pieracci, o gli altri ex casalgrandesi Francesco Malagola e Angelo Giannetta. Più in generale, ritengo che Carpi possa benissimo inserirsi nella lotta per un posto nei play off promozione: lo stesso vale per Tavarnelle e Teramo, anche se a mio parere la favorita numero 1 per il primo posto resta sempre Rubiera”.


LA VIA DEL SUCCESSO.
La Modula ha quindi obiettivi stagionali che sulla carta si presentano differenti rispetto a Carpi: “Tuttavia, il pronostico non è affatto chiuso in partenza – tiene a sottolineare Barbieri – Tanto per cominciare, il nostro compito primario sta nell’abbandonare ogni timore reverenziale: il pareggio che abbiamo ottenuto lo scorso anno contro l’Ambra dimostra che è davvero possibile fare punti in ogni occasione, anche con realtà di alta classifica. Di problemi di infermeria non ce ne sono, e dunque domani dovremmo presentarci al completo. Rispetto allo scorso anno, siamo capaci di sviluppare un gioco più veloce per quanto riguarda corsa e giro palla: sono doti di rilievo, che bisognerà far valere già a partire da questo debutto in campionato. Viceversa, dobbiamo ancora lavorare per correggere gli errori in attacco e soprattutto per perfezionare le collaborazioni difensive: ad ogni modo, tutto è ampiamente risolvibile strada facendo. Sono infatti problematiche tipiche di questa prima fase di lavoro, specialmente per un gruppo così giovane come quello che abbiamo”. 


SALVEZZA SENZA SOFFERENZE. Alberto Barbieri si sofferma poi sulle tematiche di carattere più generale: “In ottica rendimento, l’obiettivo basilare che ci poniamo sta ovviamente nel salvarci – evidenzia il giocatore – Lo dobbiamo a chi ci segue e in particolare ai nostri sponsor, primo fra tutti Modula, che continuano a sostenerci pur in un periodo così difficile a livello generale. Inoltre, sono convinto che il nostro organico abbia le caratteristiche necessarie per ottenere una permanenza nella categoria non certo stiracchiata: intravedo terreno fertile per inanellare buoni risultati, e vittorie di pregio. In ambito personale io sono in forma dal punto di vista atletico, e Casalgrande è casa mia: a eccezione di un anno a Nonantola, io ho sempre giocato qui. L’attaccamento alla maglia costituisce un valore aggiunto per provare a fare sempre meglio: sono certo che sia così anche per i miei compagni di squadra”.


IL PROGRAMMA. Domani si giocheranno anche Lions Teramo-Parma, Follonica Starfish-Ambra Poggio a Caiano, Tavarnelle-Fiorentina, Verdeazzurro Sassari-Nuoro e Bologna United-Camerano: il programma si completerà domenica 20, con il posticipo Chiaravalle-Vikings Rubiera. Al termine della stagione regolare, le prime due classificate accederanno alle finali promozione: le ultime tre, invece, retrocederanno direttamente in B. 

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La Modula Casalgrande durante un momento degli allenamenti al Pala Keope, sotto la guida di Fabrizio Fiumicelli
  • Il pivot biancorosso Alberto Barbieri
  • Il pivot casalgrandese Eugenio Oliva
  • Foto di gruppo per la Modula Casalgrande 2020/2021
  • Marco Giubbini, terzino della Modula.

A2 maschile, Modula vittoriosa e convincente nel test casalingo contro il Marconi Jumpers di B. Fiumicelli: “In difesa dobbiamo ancora sistemarci al meglio, però nel complesso sono emersi segnali di miglioramento rispetto alla sconfitta col Romagna”. Conto alla rovescia per il debutto in campionato: “A Carpi una trasferta molto insidiosa e ricchissima di incognite, ma la nostra brillantezza sul piano delle energie ci aiuterà”

Questa volta, l’amichevole disputata dalla Modula Casalgrande ha coinciso con un successo per i nostri beniamini: ieri sera, lunedì 14 settembre, i biancorossi si sono imposti nel derby pallamanistico reggiano contro il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto. Gli ospiti disputeranno la serie B, mentre i padroni di casa si stanno preparando all’ormai imminente campionato di A2. Di conseguenza, il successo della Modula era prevedibile in termini di punteggio: tuttavia, i numeri non sono affatto l’unica nota confortante nella serata della formazione casalgrandese. Per quanto riguarda comunque le cifre, l’incontro si è articolato sulla disputa di 3 tempi da 20 minuti cadauno: la prima frazione di gioco è terminata con il risultato di 11-10 a favore della Modula, mentre al termine del secondo periodo la situazione era sul 22-20 sempre per i biancorossi di casa. Durante il terzo e ultimo tempo, Casalgrande ha saputo manifestare un predominio territoriale più netto rispetto a quanto visto in precedenza: ciò ha permesso di mettere a segno una vittoria, concretizzata col punteggio finale di 38-30.


“Nonostante la differenza di categoria, Castelnovo Sotto si è dimostrata avversaria frizzante e ricca di spunti convincenti – sottolinea Fabrizio Fiumicelli, trainer della Modula – Credo proprio che questo Marconi Jumpers abbia le carte in regola per ritagliarsi un ruolo di spicco nella medio-alta classifica della prossima serie B. Di conseguenza, si tratta di un test che ha avuto senz’altro una sua ben precisa utilità: un’altra tappa di buon rilievo nel cammino che ci sta portando alla prima di campionato. Parlando più nel dettaglio della nostra prova, ho riscontrato una serie di visibili passi avanti rispetto all’amichevole persa con il Romagna. Di certo, la difesa resta da perfezionare: come avevo già detto nel commento alla partita di giovedì scorso, i nuovi schemi di cerniera che stiamo applicando alla nostra porta hanno ancora bisogno di qualche ulteriore collaudo. Al tempo stesso, siamo migliorati per quanto riguarda l’espressione complessiva del gioco – rimarca Fiumicelli – Ovviamente, non possiamo definirci arrivati: il cammino da fare resta parecchio, come è normale che sia in questa fase di inizio stagione. Tuttavia, contro il Marconi Jumpers ho notato una maggiore efficienza globale nell’applicare ciò che studiamo e proviamo in allenamento. Inoltre, la condizione fisica continua a dare indicazioni soddisfacenti: ieri sera l’unico assente era Enrico Aldini, indisponibile per motivi personali, ma per il resto tutti hanno preso parte all’incontro. C’era anche Alessandro Lenzotti, appena rientrato dalle ferie”.


Ora, i riflettori sono puntati al grande appuntamento di sabato: l’agenda prevede il debutto in campionato, e la Modula debutterà al Pala Vallauri di Carpi contro i padroni di casa. Fischio d’inizio alle ore 19. “Carpi rappresenta un ostacolo di altissimo livello, e la prospettiva di affrontarla alla prima giornata non fa che aumentare le difficoltà – evidenzia Fabrizio Fiumicelli – Il turno inaugurale porta sempre con sè un’elevata quantità di incognite e imprevisti: si tratta di un aspetto che sabato potrà certamente farsi sentire. Ad ogni modo, noi non siamo affatto sconfitti in partenza – ribadisce il tecnico della Modula – Proveremo in modo costante a dare filo da torcere, puntando anche sulla buona volontà e sulla brillantezza sul piano delle energie: sono due doti che fin qui ci stanno caratterizzando in maniera rilevante”.


“Forse alla Modula Casalgrande manca un po’ di esperienza, ma in compenso si tratta di una realtà che ha tanti altri pregi –
commenta poi Marco Agazzani, allenatore del Marconi Jumpers Castelnovo Sotto – Fiumicelli può contare su valori di buon livello, sia sul piano tecnico-agonistico sia per quanto riguarda l’atteggiamento della squadra: tutto ciò senza dimenticare un trascinatore come Mattia Lamberti, giocatore che a mio giudizio rappresenta un vero lusso per la seconda serie. In buona sostanza, sono convinto che questa Modula potrà farsi rispettare in modo concreto e continuativo: noi abbiamo tenuto testa nel punteggio fino al 40′, e dunque il test disputato al Pala Keope assume un significato incoraggiante per il nostro futuro. Ci siamo presentati in versione quasi completa, proprio come Casalgrande – prosegue Agazzani – Mancava solo Menozzi fermato dai problemi al polpaccio, ma il resto della squadra era regolarmente presente. Nel terzo tempo siamo calati alla distanza, lasciando ampi spazi agli avversari: d’altro canto, credevo che un calo simile sarebbe arrivato molto prima. Siamo quindi in crescita, sia pure a piccoli passi”.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Il terzino casalgrandese Mattia Lamberti in azione
  • Fabrizio Fiumicelli, allenatore della Modula
  • Il pivot biancorosso Alessandro Lenzotti
  • Luigi Prandi, portiere della Modula.

A2 maschile, Modula sconfitta nell’amichevole casalinga contro Romagna. Fiumicelli: “Al di là dei numeri, non è andata male. La condizione fisica fa davvero ben sperare: al tempo stesso i miglioramenti da compiere restano tanti, ma si tratta di problemi che erano pienamente in preventivo”. Lunedì prossimo nuovo test al Keope: di fronte ci sarà il Marconi Jumpers di serie B

La prima uscita stagionale della Modula Casalgrande ha coinciso con una sconfitta per i nostri beniamini: tuttavia, nonostante il risultato sfavorevole, i biancorossi hanno comunque lasciato intravedere segnali incoraggianti in vista dell’imminente campionato.

Come è noto, ieri sera la formazione di Fabrizio Fiumicelli ha disputato un’amichevole casalinga contro la Pallamano Romagna: un confronto tra formazioni che disputeranno la prossima serie A2 maschile, anche se in gironi differenti. Il duello del Pala Keope si è articolato attraverso la disputa di tre tempi, da 25 minuti cadauno: il risultato complessivo premia i bluarancio di Domenico Tassinari per 31-39, ma il tecnico della Modula suggerisce una lettura che vada oltre la somma dei gol messi a segno nei tre periodi.

“Per capire l’andamento della gara, ritengo che ciascuna delle tre frazioni meriti un ben preciso commento – evidenzia Fiumicelli – Parlando nello specifico del primo tempo, noi abbiamo pagato dazio con un eloquente 11-16: numeri che descrivono bene ciò che si è visto in campo. Nei primi 25′ la superiorità del Romagna è stata visibile, sia in termini di efficacia sia per quanto riguarda il predominio territoriale. Ben altra musica nel secondo tempo, terminato col parziale di 10-10: la Modula ha destato impressioni nettamente migliori rispetto alla fase precedente, e il segmento centrale della gara è stato senza dubbio il nostro periodo migliore. A seguire, il Romagna ha prevalso nella fase finale con il punteggio di 10-13: in questo caso i numeri vanno però presi con le molle, perchè la stanchezza non ha mancato di farsi sentire all’interno di entrambi gli organici. Noi abbiamo affrontato l’impegno con un assetto quasi completo: l’infermeria è infatti vuota, e l’unico assente nelle nostre file era Alessandro Lenzotti che sta rientrando nelle ferie. Ranghi ricchi pure nelle file ospiti: anche Tassinari ha potuto applicare un’ampia rotazione”.


Fiumicelli procede quindi a elencare i pregi e i principali difetti della Modula scesa in campo ieri sera: “Senza dubbio, siamo già a buon punto per quanto riguarda la condizione fisica – sottolinea il timoniere biancorosso – La brillantezza che abbiamo mostrato rappresenta senz’altro un elemento molto confortante, specie considerando che mancano soltanto 8 giorni all’inizio del campionato. Contemporaneamente, sono e siamo ben consapevoli di dover migliorare sotto molti punti di vista: servono miglioramenti in zona gol, e inoltre bisogna perfezionare le collaborazioni per arrivare a esprimere al meglio la nostra idea di gioco. Inoltre, ho studiato nuovi procedimenti difensivi rispetto al recente passato: la squadra dovrà arrivare ad applicarli con efficacia, e serve ancora un po’ di tempo”.

Nel complesso, Fabrizio Fiumicelli ha comunque impressioni positive in merito alla prova fornita dalla Modula: “I problemi non mancano, ma si tratta di difficoltà che avevo ampiamente messo in preventivo. Del resto quella di ieri è stata la nostra prima “vera” partita della stagione: in precedenza, infatti, avevamo disputato soltanto un’amichevole in famiglia sempre sul nostro parquet. Considerando l’insieme di questi aspetti e le consistenti potenzialità degli avversari, credo proprio che l’amichevole non sia affatto andata male per noi”. 


Lunedì prossimo, 14 settembre, la Modula sosterrà un ulteriore test precampionato: “Stavolta si tratterà di un derby reggiano – annuncia il trainer casalgrandese – Saremo nuovamente di scena al Pala Keope contro il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto di serie B, allenato da Marco Agazzani”. 

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Il portiere biancorosso Kevin Ricciardo in azione
  • Fabrizio Fiumicelli, allenatore della Modula Casalgrande
  • L’ala casalgrandese Kristian Toro
  • Il team manager Adolfo Martucci.

A2 maschile, domani al Pala Keope l’amichevole tra Modula e Romagna. Marco Giubbini: “Un test di assoluto rilievo, per affinare ancora di più il cammino precampionato. Siamo una squadra che sa reggere bene le fatiche, e la brillantezza sul piano fisico è una dote che bisognerà costantemente far valere: al tempo stesso, ora dobbiamo migliorare soprattutto in chiave difensiva”

Domani sera, giovedì 10 settembre, la Modula Casalgrande affronterà una tappa di consistente importanza nel cammino di preparazione precampionato: per l’esattezza, i biancorossi saranno di scena nell’amichevole casalinga contro il Romagna. Il confronto si disputerà al Pala Keope, ovviamente a porte chiuse nel rispetto delle normative vigenti: sarà una sfida tra due formazioni di pari categoria, che si apprestano ad affrontare due differenti tabelloni. Come è noto, i nostri beniamini sono inseriti nel girone B insieme a squadre emiliane, toscane e marchigiane: i romagnoli disputeranno invece il raggruppamento A, insieme a svariate realtà di Lombardia e Triveneto.


“Salvo sorprese dell’ultima ora, noi dovremmo presentarci al completo – spiega Marco Giubbini, terzino della Modula – Il duello con il Romagna è proprio il banco di prova che serve: un test contro un’avversaria di primo piano, grazie al quale riusciremo a inquadrare ancora meglio i pregi e i difetti che caratterizzano il nostro gioco. Per quel che ci riguarda, il lavoro continua a procedere con un apprezzabile tasso di efficienza: l’infermeria non dà problemi, e la squadra inizia già ad assimilare efficacemente le indicazioni dell’allenatore. Peraltro, nei giorni scorsi abbiamo disputato un’amichevole in famiglia che ci ha dato segnali ulteriormente incoraggianti: in poche parole, sembrano davvero esserci tutte le caratteristiche necessarie per iniziare bene l’imminente traiettoria agonistica”. 


Durante la scorsa annata, la Modula era guidata da Daniele Scorziello: ora, invece, in cabina di regia siede Fabrizio Fiumicelli. Quali sono le maggiori differenze che riguardano il modo di lavorare dei due allenatori?
“Fiumicelli è il nuovo allenatore, ma non è affatto nuovo per il nostro ambiente: lo scorso anno lui ci ha seguiti nelle vesti di preparatore atletico, e ciò gli permette di analizzare chiaramente fin da adesso quelle che sono le potenzialità della squadra. Almeno per ora, non parlerei di differenze: del resto, il nostro attuale trainer si sta muovendo in sostanziale continuità con il percorso che stavamo svolgendo fino alla brusca sospensione sopraggiunta a marzo. Tuttavia, adesso i ritmi sono più alti rispetto ai tradizionali standard che seguivamo a settembre: un aspetto che non è affatto casuale. Dopo uno stop agonistico così lungo, serve ritrovare smalto riguadagnando in fretta il terreno perduto: di conseguenza questi allenamenti a intensità elevata ci saranno molto utili, per giungere al via del campionato con il necessario slancio sotto l’aspetto fisico”.


A tuo parere, qual è il principale pregio che contraddistingue questa Modula Casalgrande? E viceversa, dove sta il difetto su cui dovreste intervenire con maggiore rapidità?
“Ci presentiamo con un gruppo simile a quello dello scorso anno, e dunque siamo un organico consolidato: poi la nostra età media è piuttosto bassa, e ciò ci porta ad avere una quantità di energie che dovremo costantemente far valere. Al contrario, osservando quanto è avvenuto nel 2019/20, penso che ora il primo miglioramento da fare riguardi la fase difensiva: la cerniera costruita intorno alla nostra porta può e deve acquisire maggiore precisione”. 


Capitolo obiettivi: si punta soltanto a una semplice salvezza, o ci sono speranze di raggiungere obiettivi ancora più consistenti?

“La permanenza nella categoria costituisce la meta primaria, inutile negarlo. Il girone che affronteremo presenta parecchie incognite, dovute anche a questi mesi di stop: un’assenza di partite così prolungata potrebbe davvero rovesciare i pronostici della vigilia, dando luogo a una lunga serie di risultati inattesi. Senza dubbio, disponiamo dei mezzi che servono per mantenere ben saldo il nostro posto in A2: peraltro, il finale in crescendo che abbiamo concretizzato la scorsa stagione è un ulteriore buon motivo per essere ottimisti in chiave salvezza. Al tempo stesso, non siamo certo preclusi a traguardi superiori: quando avremo maturato la certezza di restare in seconda serie, vedremo se ci sarà tempo e spazio per provare ad attestarci stabilmente nella parte sinistra della classifica. Intanto, pensiamo alla prima di campionato: sabato 19 saremo a Carpi, in un derby che si preannuncia tutt’altro che agevole”.

In ambito personale, da cosa deriva la tua scelta di dare nuovamente man forte alla Modula?
“Fisicamente sto bene, e Casalgrande rappresenta l’ambiente ideale per fare pallamano: dunque, ho l’entusiasmo necessario per provare a fornire un mio fattivo contributo alle sorti della squadra. Inoltre, la società ha deciso di puntare con fermezza anche sulla formazione maschile: si tratta certamente di una buona ragione in più per impegnarsi a fondo ogni giorno”.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Il terzino biancorosso Marco Giubbini in azione
  • Un’altra immagine di Marco Giubbini
  • Mattia Lamberti, terzino della Modula, in fase realizzativa
  • Il pivot casalgrandese Eugenio Oliva.

A2 maschile, due settimane al via del campionato. Scalabrini: “E’ una Modula che può migliorarsi ulteriormente rispetto allo scorso anno, ma ora qualsiasi pronostico è del tutto prematuro. Contro Carpi, sarà necessario puntare molto sull’elevato tasso di energia e velocità che ci deve caratterizzare”

La nuova serie A2 di pallamano maschile scatterà tra due settimane: il turno inaugurale è infatti previsto per sabato 19 settembre, e nell’occasione la Modula Casalgrande sarà di scena nell’atteso derby regionale sul parquet del Carpi. Intanto la preparazione dei biancorossi procede a gonfie vele, sotto l’attenta direzione del nuovo trainer Fabrizio Fiumicelli: all’interno del gruppo si respira un clima di notevole fiducia, pur nella piena consapevolezza dei rilevanti ostacoli che la prossima stagione ha in serbo.

“Il mio legame con lo Spallanzani Casalgrande risale a vecchia data, perchè è proprio qui che ho svolto tutto il mio percorso pallamanistico – ricorda l’ala Salim Scalabrini Di conseguenza, ora sono davvero felice di dare continuità al lavoro che ho svolto durante questi anni. Per quanto mi riguarda, non ho mai pensato di avvicinarmi ad altre squadre: il gruppo della Modula è la mia dimensione naturale, sia per il modo di lavorare che ci caratterizza sia per lo straordinario ambiente che regna al suo interno. Inoltre, giocando a Casalgrande ho la possibilità di coniugare al meglio la pallamano con tutti gli impegni che la vita richiede: in buona sostanza, non potrei affatto sperare di meglio”.


Il vostro lavoro precampionato ha preso il via lo scorso 24 agosto: come procedono le attività?

“Per adesso, il cammino va avanti secondo le intenzioni che avevamo disegnato: non ci sono particolari problematiche sotto l’aspetto fisico, e poi la squadra segue con attenzione le preziose direttive che provengono dal trainer Fiumicelli. L’amichevole in famiglia di sabato scorso, giocata al Pala Keope, ha rappresentato una tappa di buon rilievo nella traiettoria di preparazione. Giovedì prossimo 10 settembre è previsto un test con Imola, sempre a Casalgrande: in quell’occasione, avremo l’opportunità di effettuare un’autentica e utile prova generale in vista dell’imminente campionato”.


A proposito del campionato: l’avvio contro Carpi è di tuo gradimento, oppure avresti preferito dare inizio agli impegni ufficiali affrontando un altro tipo di rivale?

“Francamente, ritengo che adesso i pronostici lascino davvero il tempo che trovano. Il girone B di serie A2 comprende alcune squadre nuove che non conosciamo bene: inoltre proveniamo da un lungo stop agonistico che potrebbe parzialmente condizionare i valori in campo, almeno per quanto concerne la prima fase del torneo. Ad ogni modo so che Carpi si è attrezzata con l’obiettivo di vivere una stagione da medio-alta classifica: loro hanno un’età media più alta rispetto alla nostra, e dunque potranno mettere in campo un tasso di esperienza che va sicuramente a loro favore. D’altro canto, anche noi disponiamo di buone carte da giocare: cercheremo di puntare molto sull’energia che caratterizza una squadra giovane come la nostra, un’energia che dovrà essere tradotta in buona velocità e resistenza fisica”.

Come hai detto tu, adesso fare pronostici è senza dubbio difficile: comunque sia, così sulla carta, quali saranno le formazioni più ostiche da affrontare? E quali sono i traguardi a cui la Modula potrà oggettivamente ambire?

“Si fa un gran parlare di Rubiera, e in effetti i Vikings sono tra le compagini più accreditate per cogliere il 1° posto finale. Quanto al resto, al momento credo proprio che sia meglio non sbilanciarsi: noi abbiamo i mezzi necessari per provare a migliorare ulteriormente il rendimento dello scorso anno, ma per ora fermiamoci qui”.


Facendo un confronto con il 2019/20, quali sono i migliori pregi che dovrete nuovamente esprimere nell’immediato futuro? E viceversa, in quali aspetti sarebbe necessario migliorare?

“L’unità d’intenti che ci contraddistingue come squadra è certamente tra le nostre migliori caratteristiche. Inoltre, ci attendiamo molto pure dai più giovani: loro hanno destato ottime impressioni nei campionati Under, e ora avranno il difficile ma fattibile compito di farsi valere pure in un palcoscenico ben diverso come quello dell’A2. Quanto ai difetti da migliorare, nella prima fase della passata stagione ci siamo fatti prendere da un eccessivo nervosismo: troppe parole e troppe urla, specialmente durante le partite. A onor del vero si tratta di un problema che nel corso delle settimane abbiamo man mano risolto, e quindi bisogna continuare con decisione su tale strada. Per parlare c’è già Fabrizio Fiumicelli, che garantisce una guida tecnica di spessore: noi dobbiamo pensare solo a giocare, e a creare un’identità di gioco quanto più possibile spiccata ed efficace”.


A questo punto, non resta che attendere con trepidazione l’inizio della serie A2 2020/2021…

“Certo che sì, e colgo l’occasione per ringraziare la società: considerando il difficile contesto economico generale, la dirigenza della Pallamano Spallanzani ha fatto veramente grandi cose per permetterci di proseguire l’intera attività. La rinnovata fiducia da parte degli sponsor, a partire dai principali Modula e Casalgrande Padana, deve portare a ciascuno di noi giocatori un motivo in più per riporre in campo il massimo impegno”.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Da sinistra, l’ala Salim Scalabrini e il terzino Emanuele Seghizzi
  • Salim Scalabrini in azione
  • Il pivot biancorosso Alberto Barbieri
  • Il portiere casalgrandese Kevin Ricciardo
  • Adolfo Martucci, team manager della Modula Casalgrande.