La seconda giornata della serie A Bronze maschile ha in serbo per la Modula Casalgrande una trasferta in terra brindisina. Biancorossi attesi da un impegno niente affatto semplice, sul campo della Innotech Serra Fasano: da non confondersi con la squadra concittadina targata Junior, che disputa invece la serie A Gold. Ad ogni modo, l’organico allenato da Fabrizio Fiumicelli insegue un obiettivo chiaro e irrinunciabile: piazzare un blitz di indubbio prestigio, per compiere un nuovo e significativo passo avanti rispetto al duello di sabato scorso 12 ottobre. In occasione del turno inaugurale, Lamberti e soci hanno riportato un’onorevole sconfitta casalinga contro la Pallamano Tavarnelle: la Modula ha fornito una prova di pregevole livello per tre quarti di gara, ma ciò non è bastato per impedire ai toscani di fare festa al pala Keope.
Per quanto riguarda invece il prossimo confronto, l’appuntamento è per il pomeriggio di domenica 20 ottobre. Si giocherà al pala Zizzi-Ipsar di Fasano, con fischio d’inizio fissato alle ore 16.
![](https://www.pallamanospallanzani.it/wp-content/uploads/2024/10/prodi-r-23.jpg)
QUI MODULA CASALGRANDE. Riccardo Prodi è tornato a calcare il palcoscenico agonistico, dopo un cospicuo periodo di lontananza dalla pallamano giocata: “Le radici di questa mia nuova esperienza nei ranghi della Modula risalgono alla scorsa estate – spiega il centrale classe 2002 – Nella fattispecie, il trainer Fabrizio Fiumicelli e la direttrice tecnica Giorgia Di Fazzio mi hanno espressamente proposto di riprendere a indossare la casacca biancorossa. Di fronte a questa loro richiesta, non potevo certo tirarmi indietro: peraltro entrambi mi hanno allenato ai tempi del Settore giovanile, e dunque la loro stima nei miei confronti mi rende davvero lieto in primo luogo dal punto di vista umano. Inoltre, avevo deciso di lasciare la pallamano durante un periodo che per me non è stato facile: tuttavia con quella scelta ho sempre avuto la marcata sensazione di non aver rispettato le attese, a cominciare dalle aspettative che avevo io. Quindi, ora sono tornato con il chiaro intento di fornire un fattivo e intenso contributo in campo. In più, pur essendo ancora giovane, questa è già la mia quinta stagione nei ranghi della Prima squadra: ritengo quindi di poter dare una mano ai ragazzi appena usciti dalle giovanili, aiutandoli e supportandoli nell’effettuare il delicato passaggio dalle squadre Under alla pallamano “adulta”.
![](https://www.pallamanospallanzani.it/wp-content/uploads/2024/10/zironi-32-1024x966.jpg)
“In questo momento, sono ancora piuttosto lontano dalla forma migliore – prosegue Prodi – D’altro canto provengo da uno stop durato ben un anno e mezzo: di conseguenza, non c’è niente di cui stupirsi. Con calma e tanto lavoro, credo proprio che mi sarà possibile tornare al 100% della condizione in tempi non così lunghi”. Il centrale della Modula torna quindi sulla sconfitta casalinga contro Tavarnelle: “Partita tirata, dove in buona sostanza sono stati gli episodi a fare davvero la differenza. Come il pubblico ha avuto modo di osservare, la vera svolta a favore dei toscani è sopraggiunta all’inizio del secondo tempo: loro hanno trovato la via del gol con costante e assidua frequenza, mentre viceversa noi abbiamo colpito due pali in altrettanti momenti cruciali del confronto. Oltretutto, nel primo quarto d’ora della ripresa siamo incappati in alcune scelte sbagliate, sia in difesa sia a livello di attacco: da squadra forte e concreta qual è, Tavarnelle ha saputo approfittare al meglio di tutto questo”.
![](https://www.pallamanospallanzani.it/wp-content/uploads/2024/10/montanari-2-1.jpg)
“D’altro canto, si tratta di una sconfitta che ci lascia anche numerose buone indicazioni – evidenzia Riccardo Prodi – Seppur perdendo, abbiamo chiaramente dimostrato di poter giocare alla pari con una realtà di primo piano come Tavarnelle. Inoltre i neroverdi fiorentini sono riusciti a prendere il largo avvantaggiandosi anche di 9 lunghezze, ma noi siamo stati in grado di applicare le strategie giuste per ricucire larga parte dello strappo fino al 26-29 conclusivo. Di conseguenza sappiamo reagire ai momenti di difficoltà, e ciò costituirà una dote parecchio utile durante il successivo cammino in campionato. Adesso ritengo che una squadra come la nostra, caratterizzata da una fisicità piuttosto leggera, debba continuare a lavorare soprattutto sulla tenuta mentale nel corso dei 60 minuti: inoltre serve dare maggiore spinta nella seconda fase, così da aumentare il bottino di gol e creare le dinamiche giuste per portare a stancare gli avversari”.
![](https://www.pallamanospallanzani.it/wp-content/uploads/2024/10/lamberti-23.jpg)
A Fasano il trainer Fiumicelli dovrà ancora fare a meno di Angelo Giannetta, che sconterà il quarto e ultimo turno di squalifica. Inoltre Emanuele Seghizzi e il capitano Mattia Lamberti sono usciti malconci dal confronto con Tavarnelle: tuttavia nell’ambiente casalgrandese filtra ottimismo in merito a entrambe le situazioni, e dunque si confida fortemente di recuperare ambedue i giocatori in tempo per domenica. “Giocare al Sud non è mai semplice – osserva il centrale classe 2002 – Le trasferte sono lunghe e gravose dal punto di vista chilometrico: inoltre, le compagini meridionali non mancano mai di riversare in campo una forte dose di agonismo. Mi aspetto un’altra partita punto a punto: vincerà chi avrà quel tocco in più di grinta e spirito combattivo. Quanto a noi, i motivi di ottimismo non mancano: dopo la sconfitta del turno inaugurale abbiamo comunque assunto maggiore consapevolezza dei nostri mezzi, e inoltre la squadra può fare affidamento su una pregevole condizione fisica generale. Per il resto, ammetto di essere ben poco interessato alle valutazioni che riguardano la nuova formula del campionato o la conformazione del girone B: ciò che davvero conta sta infatti nel fare risultato contro chiunque, indipendentemente dalla stesura dei regolamenti e dalle collocazioni geografiche. Allo stesso modo, non mi sbilancio affatto nell’indicare i nostri possibili orizzonti stagionali in termini di rendimento: infatti adesso dobbiamo soltanto concentrarci a fondo su una partita per volta, senza pressioni”.
![](https://www.pallamanospallanzani.it/wp-content/uploads/2024/10/Screenshot-2024-10-16-19.32.54.png)
QUI INNOTECH SERRA FASANO. La traiettoria della formazione pugliese ha avuto inizio con una roboante affermazione. Sempre sabato 12 ottobre, la Innotech Serra guidata dal blasonato allenatore Francesco Trapani ha prevalso nel derby pugliese sul campo di Noci: 20-25 il risultato. “In effetti, non potevamo sperare in un esordio migliore – commenta l’esperto centrale e capitano fasanese Umberto Giannoccaro – Noci ci ha reso la vita parecchio difficile: tuttavia alla fine siamo riusciti a portare a casa i 2 punti, sfruttando al massimo il consistente serbatoio di energia motivazionale che solo un derby è in grado di dare. Siamo ancora alle primissime battute di un campionato che per noi è del tutto nuovo: oltretutto rispetto alla scorsa stagione abbiamo cambiato moltissimo, sia a livello di composizione dell’organico sia per quanto riguarda il nostro modo di giocare. Di conseguenza abbiamo ancora parecchio da lavorare, per limare e aggiustare ogni minimo dettaglio della pallamano che proponiamo. Una vittoria fa sempre bene al morale, soprattutto in un incontro così atteso come quello con Noci: ora però stiamo cercando di recuperare forze mentali e fisiche in vista della Modula, sperando di poterci presentare al completo”.
![](https://www.pallamanospallanzani.it/wp-content/uploads/2024/10/strozzi-2143234.jpg)
“Di sicuro, siamo attesi da una sfida alquanto combattuta – rimarca il centrale classe ’88 – Noi siamo una neopromossa, e dunque Casalgrande può contare su un’esperienza senza dubbio maggiore all’interno della categoria. E’ facile immaginare che i biancorossi punteranno moltissimo su forza, velocità e tecnica individuale: peraltro l’organico guidato da Fiumicelli annovera ottimi tiratori, e al tempo stesso sa sviluppare una difesa di notevole efficienza. Per cercare di avere la meglio, ci serviranno tutta la dedizione e la concentrazione possibili: non è affatto una frase preconfezionata, ma un dato di fatto”. Giannoccaro si sofferma poi sui pronostici a medio-lungo termine: “Dal mio punto di vista, la Modula Casalgrande rientra a pieno titolo tra le maggiori candidate all’ascesa in serie A Silver. Per quel che invece riguarda noi, come detto siamo una matricola nel panorama della A Bronze: quindi, il compito di tracciare previsioni in merito al nostro rendimento non è affatto così agevole. Ora come ora, l’obiettivo di base della Innotech Serra Fasano sta nel creare grattacapi a tutti gli avversari che affronteremo: poi, sarà il campo a parlare”.
![](https://www.pallamanospallanzani.it/wp-content/uploads/2024/10/vignali-m-4.jpg)
LA SITUAZIONE IN SERIE A BRONZE MASCHILE. Le altre partite della seconda giornata si giocheranno sabato 19 ottobre: Tavarnelle-Altamura, Monteprandone-Noci e Chieti-Pantarei Modena. Riposa il Lions Teramo.
Classifica del girone B: Innotech Serra Fasano, Chieti, Tavarnelle e Pantarei Modena 2 punti; Altamura, Monteprandone, Modula Casalgrande, Lions Teramo e Noci 0. Altamura debutterà proprio sabato 19.
In alto, un’altra immagine di Riccardo Prodi. Le foto della Modula Casalgrande presenti in questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.