Archivi tag: casalgrande padana

Da domenica prossima 27 settembre, il palazzetto di Casalgrande riapre le porte al pubblico: 200 i posti disponibili per ogni partita. Si potrà accedere soltanto con la nuova Keope Pass Card, tessera nominativa e gratuita: prenotazioni già aperte

A partire da domenica 27 settembre, il Pala Keope riapre finalmente le porte al pubblico per tornei, amichevoli e gare di campionato: gli accessi saranno però contingentati, nel rispetto delle vigenti normative tese a contrastare la pandemia da Covid-19.

Duecento i posti disponibili e nominativi per seguire le gare di Modula, Casalgrande Padana e delle formazioni giovanili: gli interessati sono quindi invitati a prenotare sùbito la propria Keope Pass Card, scrivendo all’indirizzo improvespallanzani@gmail.com . All’interno della e-mail bisognerà precisare quali squadre si intende seguire (A2 maschile, A2 femminile, giovanili oppure tutte): inoltre sarà necessario indicare nome, cognome e numero di telefono. La Keope Pass Card, assolutamente gratuita, potrà essere ritirata direttamente in segreteria al Pala Keope: i posti sono pochi, quindi conviene affrettarsi. Si tratta di una tessera nominativa e personale: di conseguenza non può essere ceduta a terzi, né scambiata. In tribuna sarà obbligatorio l’uso della mascherina, per tutta la durata della gara.

La validità delle tessere parte da domenica 27. Pertanto, l’amichevole di A2 femminile in programma sabato tra Casalgrande Padana e Marconi Jumpers Castelnovo Sotto sarà ancora a porte chiuse.


In più, ricordiamo che è ancora possibile sostenere le nostre squadre con un piccolo contributo: la maglia e la mascherina “griffate” Pallamano Spallanzani sono in vendita al costo complessivo di soli 10 euro. Vi aspettiamo!!!

Dall’alto verso il basso della pagina, le Keope Pass Card per seguire le partite di Modula Casalgrande (A2 maschile) e Casalgrande Padana (A2 femminile): i codici qr sono personali, per permettere un eventuale tracciamento sanitario.

A2 femminile, agevole vittoria interna per la Casalgrande Padana nell’amichevole con la Tushe Prato. Corradini: “Test utile, contro un’avversaria comunque vivace. Tutte le nostre giocatrici sono scese in campo: c’è stato spazio anche per Giulia Mattioli, pivot proveniente dalle giovanili che ha debuttato in Prima squadra”. Sabato prossimo al Keope il duello con il Marconi Jumpers, mentre il campionato scatterà il 7 novembre

Amichevole vittoriosa per la Casalgrande Padana: ieri pomeriggio al Pala Keope le biancorosse hanno avuto la meglio sulle pari categoria della Tushe Prato, squadra diretta da Massimo Di Vita. Il confronto ha rappresentato il primo test di questa lunga fase precampionato: l’aggettivo “lunga” è proprio quello giusto, perchè la nuova serie A2 di pallamano femminile inizierà più tardi del previsto: inizialmente si parlava di metà ottobre, ma proprio in questi giorni la Federazione ha calendariato la prima giornata per sabato 7 novembre.


“Intanto, abbiamo superato le toscane con il punteggio di 45-23 –
spiega Matteo Corradini, trainer della Padana – Come è noto la Tushe disputerà il girone C, mentre la nostra collocazione è nel tabellone A: la gara si è articolata secondo la formulazione tradizionale, ossia due tempi da mezz’ora ciascuno. Sulla carta, Prato dispone di minori potenzialità rispetto alle nostre: per giunta loro non erano al completo, e hanno schierato un elevatissimo numero di giovani. Per contro, a noi mancava soltanto Nicole Giombetti: domani lei effettuerà la consueta visita medica per l’idoneità sportiva, e dunque sarà regolarmente schierabile a partire dall’amichevole di sabato prossimo. Ad ogni modo – prosegue Corradini – Prato ha comunque messo in campo una buona dose di vivacità e buona volontà: dunque, per noi il confronto ha rappresentato un’utile occasione di verifica del lavoro svolto fin qui. Ovviamente la strada da fare resta ancora parecchia: d’altro canto, i segnali emersi ieri ci autorizzano a proseguire il cammino con rinnovato slancio. Inoltre, nessun problema fisico: l’infermeria continua a essere sgombra”.


Tra le note maggiormente salienti di questa amichevole casalinga, figura anche il debutto in Prima squadra di una ragazza in arrivo dal Settore giovanile: “Ho applicato un’ampia rotazione, e tutte le giocatrici hanno avuto modo di scendere in campo – sottolinea il tecnico casalgrandese – C’è stato spazio anche per Giulia Mattioli, pivot classe 2004: lei sta lasciando intravedere prospettive molto incoraggianti, e quindi potrebbe benissimo guadagnare ulteriori occasioni all’interno dell’organico di A2. Come risulta facile immaginare, la presenza in campo di Giulia non deriva affatto dal caso: la valorizzazione dei talenti in arrivo dalle giovanili rientra a pieno titolo tra i nostri specifici obiettivi stagionali”.


Sabato prossimo, 26 settembre, la Casalgrande Padana affronterà una nuova amichevole sempre al Pala Keope: “Ospiteremo il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto – ricorda Matteo Corradini – Sarà una sorta di “antipasto” della stagione ufficiale, perchè è un derby reggiano che si riproporrà anche nel girone A di campionato. Affrontando le biancorosse della Bassa, ci confronteremo con una squadra caratterizzata da un potenziale tecnico-agonistico più vicino al nostro: le castelnovesi possono contare su un gruppo consolidato già da qualche anno, un organico che poco più di un anno fa ha raggiunto lo storico traguardo dei play off per l’A1. Peraltro la formazione guidata da Gianluca Poli ha inserito alcune significative novità rispetto allo scorso anno, novità che promettono di recitare un ruolo certamente di primo piano. Di conseguenza, credo proprio che il duello con il Marconi Jumpers ci darà indicazioni veramente significative”.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Al centro, la pivot biancorossa Francesca Franco in azione
  • Matteo Corradini, allenatore della Casalgrande Padana
  • La pivot casalgrandese Alessia Artoni
  • Laura Bertolani, terzino della Padana.

A2 femminile, due amichevoli al Pala Keope per la Casalgrande Padana: sabato prossimo contro la Tushe Prato, e il 26 con il Marconi Jumpers. Simona Artoni: “Pur avendo ricevuto una buona offerta per cambiare casacca, ho scelto senza esitazioni di restare fedele alla maglia biancorossa”

Il percorso precampionato della Casalgrande Padana prosegue senza intoppi: come è noto le nostre beniamine stanno lavorando in vista della prossima A2 femminile di pallamano, che scatterà a metà ottobre. “Tutte le ragazze sono all’opera, e per il momento l’infermeria continua a non dare problemi – conferma il trainer biancorosso Matteo Corradini – Adesso abbiamo collocato in calendario anche due amichevoli al Pala Keope, per affinare ancora di più la preparazione e per analizzare ancora meglio le caratteristiche del nostro modo di esprimerci in campo. Il primo appuntamento è previsto per sabato prossimo 19 settembre: a partire dalle ore 16 affronteremo la Tushe Prato, che disputerà il girone C di A2. Sette giorni più tardi, ossia sabato 26, saremo invece di scena nel derby con il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto che avrà inizio alle ore 15: la formazione della Bassa si cimenterà nel gruppo A proprio come noi, e dunque la sfida sarà una sorta di “antipasto” del prossimo campionato. Ovviamente, entrambi gli incontri si disputeranno a porte chiuse”.

Intanto, mentre si attende di conoscere il calendario degli impegni ufficiali, nell’ambiente della Padana proseguono le riflessioni e le valutazioni in merito alla struttura del gruppo A: un tabellone che vedrà le casalgrandesi confrontate con Cassano Magnago, Ferrarin Milano, Leonessa Brescia, Venplast Dossobuono, Lions Sassari, Sardegna Handball Sassari e appunto Marconi Jumpers. “Quando sono entrata nello straordinario universo della pallamano, Casalgrande era già in A1 – sottolinea l’ala Simona Artoni – Di conseguenza, dal mio punto di vista la seconda divisione rappresenta un’esperienza totalmente nuova: senza dubbio l’autoretrocessione è stata pesante da digerire per tutto il nostro ambiente, ma le ragioni che hanno portato la società ad assumere questa decisione sono del tutto comprensibili. Ad ogni modo, siamo già ampiamente proiettate sul futuro – rimarca Simona – La nostra concentrazione è rivolta fin da ora all’immediato ritorno in massima serie: siamo animate dalla ferma intenzione di riprenderci sùbito quel posto in A1 che sarebbe stato nostro di diritto”.


Anche se il girone non si presenta affatto semplice, la talentosa ala biancorossa è ben lungi dall’esserne spaventata: “Un lotto di avversarie così competitivo e agguerrito non può che farci bene, perchè aumenterà ulteriormente il nostro slancio motivazionale. In buona sostanza, ritengo che la complessità del raggruppamento potrà addirittura darci un aiuto in più nel cercare di concretizzare quel percorso di gloria che abbiamo in mente. Ovviamente, non sono certo qui a dire che il nostro compito si rivelerà così semplice e immediato – rimarca Simona Artoni – Le insidie saranno tante, a cominciare da quelle collocate… vicino casa: negli ultimi anni abbiamo sfidato spesso il Marconi Jumpers in amichevole, e peraltro ho affrontato molte ragazze castelnovesi nel contesto dei campionati giovanili. Di conseguenza, sono convinta che loro sapranno darci parecchio filo da torcere: inoltre, i derby sono per loro natura impronosticabili”.


La frizzante ala indica poi la strada da seguire per lasciare un segno chiaro ed efficace sul campionato: “Le potenzialità non ci mancano, e ora sta a noi il compito di farle valere trovando di nuovo un convincente amalgama in termini di gioco e atteggiamento. Inoltre, il nucleo fondante dell’organico verrà di volta in volta arricchito con innesti in arrivo dalle nostre giovanili: sono ragazze di promettente talento, che potranno aiutarci parecchio pure sotto l’aspetto numerico. Quanto a me, ho scelto senza esitazioni di rimanere fedele alla Casalgrande Padana pur avendo ricevuto una buona offerta per cambiare casacca: di conseguenza, sono pronta a fare la mia parte con la vivacità di sempre”. 

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • L’ala biancorossa Simona Artoni in azione
  • Matteo Corradini, trainer della Padana
  • Un’altra immagine di Simona Artoni
  • Il portiere casalgrandese Melissa Lamberti in azione.

Al via anche le giovanili della Pallamano Spallanzani, coordinate da Ilenia Furlanetto: l’elenco completo degli allenatori

Non solo serie A2 a Casalgrande: la Pallamano Spallanzani è da sempre attivissima anche in ambito giovanile, e il ricco palmarès conquistato dal nostro club ne rappresenta una tangibile testimonianza. I ricordi sono parecchi e davvero indimenticabili: basti pensare agli scudetti femminili vinti con l’Under 16 (2016) e con l’Under 18 (primavera 2017), così come il 2° posto a livello nazionale che gli Under 17 hanno ottenuto un anno fa. In più, la storia del Gs Spallanzani comprende tanti altri piazzamenti di rilievo in ambito nazionale: tutto questo senza dimenticare gli svariati titoli regionali conquistati nel corso degli anni.


Parlando invece delle tematiche relative all’attualità, le ragazze e i ragazzi dell’Under 17 hanno già iniziato ad allenarsi: gli altri organici cominceranno invece a giorni, in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico. Come sempre, tra gli obiettivi primari c’è senza dubbio quello di favorire il più possibile la crescita dei ragazzi: sia sul piano sportivo, sia dal punto di vista umano. Questi dunque gli allenatori delle giovanili biancorosse per l’annata 2020/2021:


Gruppo Scuole Elementari – Ilenia Furlanetto e Laura Bertolani.

Under 13 maschile e femminile – Ilenia Furlanetto e Marco Giubbini.

Under 15 maschile – Ilenia Furlanetto.

Under 15 femminile – Stefania Guiducci e Gaia Lusetti.

Under 17 maschile – Daniele Scorziello.

Under 17 femminile – Stefania Guiducci e Gaia Lusetti.

Under 19 maschile – Fabrizio Fiumicelli.

Under 20 femminile – Giorgia Di Fazzio.


Tutte queste formazioni recano sulle maglie il marchio della Ceramica Casalgrande Padana, che nei giorni scorsi ha rinnovato l’accordo di sponsorizzazione con il nostro club. Come anticipato durante l’estate, il Settore giovanile della Pallamano Spallanzani ha inoltre una nuova coordinatrice generale: si tratta di Ilenia Furlanetto. Prima di lei il ruolo era ricoperto da Fabrizio Fiumicelli, che quest’anno si occuperà di dirigere gli Under 19 e la Modula di serie A2 maschile.
A tutti il più cordiale augurio di buon lavoro!

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Ilenia Furlanetto, terzino della squadra di A2 e coordinatrice generale del Settore giovanile biancorosso
  • Daniele Scorziello
  • Stefania Guiducci
  • Giorgia Di Fazzio.

A2 femminile, Giulia Dallari entusiasta del girone A: “E’ un raggruppamento che mi piace proprio, caratterizzato da una lista di avversarie davvero motivante”. La talentosa centrale è tornata alla Casalgrande Padana dopo un periodo di inattività: “Il richiamo della pallamano non si è mai affievolito, nemmeno dopo l’infortunio del 2018”

Adesso le ragazze della Casalgrande Padana hanno un rilevante argomento in più su cui riflettere: mentre gli allenamenti continuano senza intoppi, in casa biancorossa si cerca anche di soppesare le dinamiche e gli equilibri che potranno caratterizzare il girone di campionato. Come è noto, sabato scorso la Figh ha reso nota la griglia di partenza della prossima serie A2 femminile: le nostre beniamine hanno trovato posto nel gruppo A, un tabellone che comprende altre 7 formazioni. Nella fattispecie si tratta di Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, Ferrarin Milano, Leonessa Brescia, Cassano Magnago, Venplast Dossobuono, Lions Sassari e Sardegna Handball Sassari.


“In tutta sincerità, questo raggruppamento mi piace proprio – esclama Giulia Dallari, centrale della Padana – Più nello specifico, credo fermamente che sia un girone molto motivante. Brescia e Dossobuono hanno calcato il palcoscenico dell’A1 nel recente passato, proprio come noi: di conseguenza, si tratta di squadre abituate a sostenere ritmi molto simili ai nostri. Tutto questo, beninteso, senza nulla togliere alle altre formazioni: le restanti squadre possono contare su organici vivaci e comunque ben attrezzati, che di certo non vorranno affatto recitare ruoli da comprimari. Peraltro, le due formazioni isolane possono contare su giocatrici che in passato hanno vestito la maglia azzurra. In buona sostanza – rimarca Giulia – questo girone A metterà a severa prova la concretezza delle nostre ambizioni: una lista di avversarie così agguerrite è davvero l’ideale per capire se potremo davvero raggiungere l’agognato ritorno in massima serie. A livello generale, non mi sbilancio nel fare troppi pronostici: prevedo infatti un campionato molto equilibrato, dove le sorprese potranno essere all’ordine del giorno ancora più del solito”.


Come è noto, Giulia Dallari è tornata a vestire la casacca biancorossa dopo un periodo di inattività: un graditissimo ritorno, che senza dubbio permette all’intero organico di guardare al futuro con una rinnovata dose di fiducia. “Due anni fa mi sono pesantemente infortunata al Pala Keope, durante il Memorial Roberto Camponesco – ricorda la diretta interessata – Nella fattispecie, un movimento improvviso durante un’azione di contropiede mi ha causato una lesione del legamento crociato anteriore e la rottura del menisco”.


A seguire, come si è svolta la fase di riabilitazione?

“Ho seguito il normale protocollo, della durata complessiva di 6 mesi: la prima fase postoperatoria è stata legata a un percorso fisioterapico, mentre nella seconda parte ho lavorato per riacquisire forza fisica”.

Dopo esserti ripresa, hai effettuato scelte che ti hanno portata lontana dal Pala Keope: ora, come è nata la tua volontà di tornare alla ribalta?

“Il richiamo della pallamano non si è mai affievolito, nemmeno durante la mia assenza dal parquet. Per certi versi ho preso una decisione “romantica”, dettata dalla volontà di tornare alle mie origini e soprattutto di rimettermi in gioco. In tutti questi mesi ho sempre badato a tenermi in forma, pur essendo distante dal 40X20: adesso posso quindi contare su una condizione fisica soddisfacente, che ovviamente da ora in avanti andrà affinata di pari passo con il resto dell’organico. Intanto ringrazio la società e le mie compagne di squadra: l’intero ambiente biancorosso ha contribuito a darmi la spinta necessaria per concretizzare la scelta che ho fatto”.


Hai lasciato la Casalgrande Padana in A1, e ora la ritrovi in A2: che effetto ti fa?

“La categoria non influisce affatto sul mio e nostro tasso di concentrazione: ci stiamo già gettando appieno in questa nuova sfida, guidate dall’esperto timone tecnico di Matteo Corradini. Per quel che mi riguarda personalmente, rientrare dopo un’assenza è sempre piuttosto complicato: d’altronde ho vestito la maglia biancorossa per ben 10 anni, e dunque credo proprio che non farò alcuna fatica nel riappropriarmi dei meccanismi di gioco che caratterizzano la squadra”. 

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La centrale casalgrandese Giulia Dallari in piena azione
  • Un’altra immagine di Giulia Dallari
  • L’ala biancorossa Marianna Orlandi
  • Francesca Franco, pivot della Casalgrande Padana
  • L’ala Simona Artoni.

A2 femminile, Casalgrande Padana inserita nel girone A. Il trainer Corradini: “Ci è capitato il raggruppamento più difficile della categoria, ma l’obiettivo promozione resta solido e immutato”

Lombardia, Veneto, Sardegna e Castelnovo Sotto: questa è la struttura geografica del girone di A2 femminile che la Casalgrande Padana affronterà nell’imminente stagione agonistica. Come annunciato in precedenza, ieri la Figh ha dichiarato chiuse le iscrizioni al secondo campionato nazionale: 32 le adesioni ricevute, una quantità che ha determinato la composizione di 4 raggruppamenti da 8 squadre ciascuno.
Le nostre beniamine disputeranno quindi il girone A, che ha in serbo l’atteso derby reggiano con il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto. L’elenco delle future avversarie casalgrandesi comprende poi tre compagini lombarde: si tratta di Leonessa Brescia, Ferrarin Milano e Cassano Magnago. All’interno della lista ci sono anche due portacolori della città di Sassari: la Padana avrà modo di affrontare Lions e Sardegna Handball. Il tabellone si completa quindi con le blasonate veronesi targate Dossobuono.


Per la cronaca, gli altri gironi si presentano così.

Girone B: Bressanone, Mezzocorona, Taufers, Algund, Schenna, Besenello, Brunico, Laugen.

Girone C: Chiaravalle, Mugello, Cellini Padova, Arcobaleno Oriago, Oderzo, Tushe Prato, Ariosto Ferrara, Grosseto.
Girone D: Fondi, Conversano, Cassa Rurale Pontinia, Flavioni, Benevento, Valentino Ferrara, Aretusa, Teramo.


A questo punto si attendono i calendari, che dovrebbero essere ufficializzati nell’arco di pochi giorni. In ogni caso, il campionato dovrebbe scattare a metà ottobre: al termine della stagione regolare, le prime due classificate di ciascun raggruppamento accederanno ai play off promozione. I due posti disponibili nella massima serie 2021/22 saranno assegnati attraverso un’apposita finale a 8, calendariata dal 3 al 9 maggio in sede unica: tale appuntamento assegnerà anche la Coppa Italia di categoria.


“Sulla carta, ci è capitato il girone più complicato della nuova serie A2 – evidenzia Matteo Corradini, trainer della Padana – Comunque sia, è una notizia che in buona parte ci attendevamo: del resto, molti pronostici estivi avevano previsto la nostra collocazione proprio in questo tipo di raggruppamento. Senza dubbio, le squadre ben attrezzate non mancano affatto: Brescia ha vinto questo campionato la scorsa stagione, e solo la rinuncia all’A1 le ha impedito di disputare una massima serie che le “Leonesse” avrebbero pienamente meritato. Inoltre Dossobuono ha un organico che promette ottime scintille tecnico-agonistiche, in piena sintonia con il blasone che caratterizza le “Aviatrici”: poi la sfida con il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto è pur sempre un derby, e come tale il pronostico si presenta quanto mai incerto”. Corradini pone quindi l’accento sul duo isolano: “Il viaggio per arrivare in Sardegna è lungo, e spesso impegnativo – sottolinea l’allenatore – Le fatiche per raggiungere una meta come Sassari potrebbero ripercuotersi negativamente sul parquet di gioco: dunque contro Lions e Sardegna servirà una notevole attenzione, specialmente per quanto riguarda i confronti sul loro campo”. Tra l’altro, la Federazione ha previsto una serie di incentivi per aiutare le società a fronteggiare meglio le trasferte più lontane.


Sotto il profilo dei traguardi da raggiungere, il timoniere biancorosso non perde affatto la propria fiducia: “Nonostante gli ostacoli di assoluto rilievo che il gruppo A ci porterà a sfidare, i nostri obiettivi non cambiano di una sola virgola – rimarca Matteo Corradini – L’ascesa in A1 resta un nostro obiettivo, senz’ombra di dubbio e senza tentennamenti. Intanto, stiamo continuando a lavorare bene e senza intoppi di carattere fisico: nelle nostre intenzioni, la prima amichevole dovrebbe svolgersi a metà di questo mese”. 

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • L’ala biancorossa Nicole Giombetti in azione
  • Il terzino casalgrandese Ilenia Furlanetto
  • L’allenatore Matteo Corradini
  • Melissa Lamberti, portiere della Padana.

Ceramica Casalgrande Padana ancora al fianco della Pallamano Spallanzani. Il dg biancorosso Aldini: “Il marchio della celebre azienda continuerà a comparire sulle maglie dell’A2 femminile e di tutte le nostre giovanili. Felici di avere rinnovato un accordo che dura da ormai 28 anni: una sponsorizzazione che dall’estate 2021 potrebbe acquisire ulteriore slancio”

Grande notizia per la Pallamano Spallanzani: la Ceramica Casalgrande Padana ha deciso di rinnovare l’accordo di sponsorizzazione nei confronti del nostro club, proseguendo così un sodalizio che dura ormai da quasi tre decenni. La notizia arriva direttamente da Alberto Aldini: “Oggi c’è stato l’incontro risolutivo con il cav. Franco Manfredini, presidente della celebre azienda – spiega il dg biancorosso – Si è trattato di un dialogo molto cordiale e collaborativo, da ambo le parti. Nella fattispecie, lui ha manifestato grande attenzione e stima nei confronti della nostra realtà sportiva: peraltro non avevamo il minimo dubbio in merito, visto e considerato che Casalgrande Padana ci sostiene da ben 28 anni. Per quanto riguarda nel dettaglio i termini dell’accordo, quest’anno la consistenza finanziaria della sponsorizzazione sarà inferiore rispetto al solito: si tratta ovviamente di una decisione legata alla crisi generale del mercato, causa Coronavirus. Tuttavia, nonostante i problemi che il comparto ceramico sta affrontando, il cav. Manfredini ha ugualmente deciso di mantenere vivo lo storico accordo che ci accomuna: il marchio Casalgrande Padana sarà quindi presente sulle maglie della nostra formazione di A2 femminile, ma anche sulle casacche di tutte le formazioni giovanili”.


Inoltre, la conversazione tra i vertici biancorossi e il cavalier Manfredini ha dato l’opportunità di riflettere su orizzonti temporali ben più ampi rispetto alla stagione 2020/21: “Si è parlato pure dei possibili scenari che potrebbero verificarsi tra un anno – conferma il direttore generale della Pallamano Spallanzani – A Franco Manfredini va senza dubbio il nostro grazie, non soltanto per il supporto accordato in vista dell’imminente stagione agonistica: se dall’estate 2021 la situazione di mercato risulterà essere più favorevole, il presidente di Casalgrande Padana si è infatti dimostrato ampiamente disponibile a valutare la ripresa di un appoggio economico più rilevante. Di conseguenza, se le nostre ragazze dovessero guadagnare sul campo la promozione in A1, potremo ancora contare su Casalgrande Padana come interlocutrice privilegiata”. 

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Alberto Aldini, direttore generale della Pallamano Spallanzani Casalgrande
  • Le ragazze della Casalgrande Padana di A2 femminile, ritratte durante il raduno dello scorso 24 agosto.