Archivi tag: viola giubbini

Campionissime! Una meravigliosa Casalgrande Padana vince lo scudetto Under 15 femminile

ODERZO – CASALGRANDE PADANA 24 – 26
ODERZO: Sirbu 7, Lorenzon (P), Bordin 2, Gobbo, Tomasella 2, Paraschiv 6, Benhatit 3, Cardas, Pasinato (P), Gosav 2, Cojocaru, Scapin 2, Vivan (P). Allenatore: Andrea Reghellin.
CASALGRANDE PADANA: Giubbini (P), Mullaliu, Trevisi 2, Taccucci, Giovannini 12, Cosentino 6, Lassouli, Capellini, Marazzi, Di Caterino, Lembo, Galletti 2, Bacchi 4. Allenatore: Marco Agazzani.
ARBITRI: Moser e Bontadi.
NOTE: primo tempo 13-12. Rigori: Oderzo 2 su 3, Casalgrande Padana 7 su 8. Esclusioni per due minuti: Oderzo 1, Casalgrande Padana 4.

La Casalgrande Padana Under 15 femminile mentre festeggia lo scudetto davanti al folto pubblico della Play Hall riccionese

E’ tutto vero! La stagione agonistica della Pallamano Spallanzani Casalgrande si è chiusa nel migliore dei modi, con un trionfo che va ad arricchire la già cospicua bacheca biancorossa. Questa volta le artefici del successo sono le ragazze della Casalgrande Padana Under 15 femminile, capaci di conquistare nientemeno che lo scudetto di categoria: le biancorosse si sono laureate Campionesse d’Italia in seguito alle finali nazionali che si sono svolte a Riccione e Rimini, nell’ambito del “Festival della Pallamano” organizzato dalla Federazione.

L’ala/terzino biancorossa Chiara Bacchi

In effetti, la compagine ceramica si è presentata all’appuntamento tricolore forte di ottime credenziali: la Padana ha infatti conquistato il titolo emiliano-romagnolo ottenendo una ricca sequela di successi, ben 13 su altrettanti incontri disputati. Di scontato non c’è mai nulla, soprattutto quando si parla di sfide valevoli per lo scudetto: tuttavia le casalgrandesi hanno saputo prolungare la striscia vincente in grande stile, cogliendo 6 ulteriori successi che le hanno condotte sul tetto d’Italia.

La gioia della Casalgrande Padana Under 15 femminile

Nella fattispecie, le sfide in terra romagnola hanno avuto inizio mercoledì scorso: le ragazze allenate da Marco Agazzani hanno dettato legge nel girone quadrangolare C, cogliendo un triplice successo. Netta l’affermazione nella gara di esordio, 23-14 contro le altoatesine di Tubre: a seguire sono arrivati gli acuti contro Tushe Prato (25-10) e con le sudtirolesi di Scena (25-20). Terminando il raggruppamento a punteggio pieno, le biancorosse hanno brillantemente staccato il biglietto per i quarti di finale: lì è arrivata un’ulteriore gratificazione, legata alla vittoria per 21-16 sulle pugliesi della Pallamano Conversano. Il travolgente percorso biancorosso è quindi proseguito in semifinale, dove Salerno ha dovuto arrendersi con il punteggio di 28-15: tutto ciò fino ad arrivare alla finalissima contro Oderzo, un duello parecchio impegnativo e non privo di colpi di scena.

Un altro momento della festa biancorossa alla Play Hall

Per la Casalgrande Padana, il confronto conclusivo è stato tutt’altro che una passeggiata: la compagine trevigiana ha fornito una prova pienamente all’altezza della propria fama, una fama peraltro impreziosita dall’affermazione nella semifinale contro le ostiche altoatesine del Laugen Tesimo. La finalissima si è disputata sabato a Riccione, in una Play Hall strapiena: durante il primo tempo le biancorosse hanno accusato qualche difficoltà, non riuscendo a esprimere quel gioco propositivo e tambureggiante che di solito le caratterizza. Per contro, Oderzo ha approfittato al meglio di tutte le indecisioni avversarie: le trevigiane sono state capaci di sfoderare una prova di elevato spessore, pure sotto il profilo caratteriale, e ciò ha permesso alle opitergine di chiudere la prima frazione in vantaggio sia pure di stretta misura. La ripresa si è aperta sulla stessa falsariga di quanto visto nelle fasi precedenti, anche se Casalgrande ha dato fin da sùbito l’impressione di essere più brillante rispetto alla prima metà dell’incontro. Nel cuore della ripresa Oderzo era ancora avanti 19-18, ma poi Giovannini e socie hanno piazzato un imperioso sorpasso: la Padana ha così assunto le redini dell’incontro sia dal punto di vista del gioco sia per quanto riguarda il risultato, mantenendosi al comando fino al termine. La realizzazione di Giulia Cosentino, giunta a una ventina di secondi dalla sirena finale, ha sancito in maniera definitiva l’apoteosi casalgrandese.

L’allenatore casalgrandese Marco Agazzani

“Un risultato straordinario, eccezionale – commenta Marco Agazzani, trainer della Casalgrande Padana Under 15 femminile – A inizio stagione abbiamo lavorato a fari spenti, senza prefiggerci particolari obiettivi sul piano dei risultati: il traguardo a cui ambivamo era semplicemente quello di costruire il maggior numero possibile di miglioramenti, sul piano del gioco ma pure dal punto di vista della mentalità. Tuttavia, settimana dopo settimana, la squadra ha preso sempre più coscienza del forte potenziale che la caratterizza: una traiettoria in crescendo che ha avuto il proprio culmine proprio con queste finali nazionali. Parlando nel dettaglio della finalissima, la vittoria contro Oderzo non era affatto così scontata – rimarca il timoniere biancorosso – Del resto, di fronte avevamo una squadra che dal punto di vista tattico è davvero molto più avanti rispetto a noi. Dopo un primo tempo disputato in maniera piuttosto contratta e persino impacciata da parte nostra, nella ripresa le ragazze hanno saputo ritrovare la consueta dose di efficacia che le caratterizza: inoltre nei minuti conclusivi noi avevamo più freschezza rispetto alle avversarie, e ciò ha senza dubbio contribuito a concretizzare questa affermazione”.

Un altro momento di festa, con la Mvp delle finali Matilde Giovannini che sventola il tricolore

“A livello più generale, la Casalgrande Padana Under 15 femminile è davvero cresciuta molto durante la stagione 2022/23 – aggiunge Agazzani – Mi riferisco all’efficienza nello sviluppo del gioco, ma pure all’approccio mentale con cui si affrontano le varie partite. Lo scudetto che abbiamo conquistato è dedicato proprio alle nostre ragazze, che fin dal primo allenamento hanno saputo lavorare con impegno e costanza per arrivare a meritarsi il tricolore. In più molte di loro hanno giocato anche in Under 17 e Under 20, disputando in entrambi i casi le recenti finali nazionali. Grazie inoltre agli sponsor e alla Pallamano Spallanzani Casalgrande, a cominciare dalle infaticabili dirigenti accompagnatrici Stefania Brighenti e Simona Bertolani che hanno seguito la squadra qui in Romagna. Permettetemi inoltre di rivolgere un pensiero di gratitudine alla mia famiglia, sempre in prima fila nel supportare e sostenere l’attività che svolgo nell’ambito della pallamano: peraltro in questi giorni mia figlia Sofia festeggerà il suo secondo compleanno, e quindi lo scudetto è un regalo anche per lei”.

La Casalgrande Padana in ripiegamento difensivo durante la finalissima: in porta Viola Giubbini, miglior guardiana delle finali nazionali

La Casalgrande Padana ha inoltre di che esultare anche per quanto riguarda i riconoscimenti individuali. Il terzino Matilde Giovannini, autentica fromboliera della formazione biancorossa, ha ricevuto il premio come miglior giocatrice delle finali nazionali: l’alloro di miglior portiere è invece andato a Viola Giubbini. “A essere sincera, questo scudetto non rientrava affatto nelle mie aspettative di inizio annata – evidenzia la talentosa guardiana della compagine casalgrandese Under 15 – Di certo siamo partite con prospettive lusinghiere, ma da qui a immaginare uno scudetto c’è sicuramente parecchia distanza. Ad ogni modo, credo proprio che questo risultato possa dirsi meritato: in queste finali nazionali siamo state capaci di assumere un atteggiamento concentrato e improntato alla massima determinazione, senza mai lasciarci condizionare dai numeri o dalle prerogative delle rivali di turno. Parlando nel dettaglio della finalissima, in effetti durante il primo tempo eravamo un po’ agitate – sottolinea Viola – La tensione era senza dubbio notevole, legata ovviamente all’assoluta importanza della posta in palio. D’altro canto, dopo l’intervallo siamo riuscite a sciogliere ogni tensione: da lì in avanti è uscita la vera Casalgrande Padana, che non a caso ha veleggiato con energia ed efficienza verso la vittoria. Tra l’altro, è un successo che testimonia bene i nostri evidenti passi avanti sul piano caratteriale: passi avanti che ci erano stati espressamente e giustamente richiesti dall’allenatore. Una dedica speciale e un grazie va alle ragazze che il prossimo anno non potranno più fare parte dell’Under 15, per raggiunto limite di età: la nuova squadra U15 si troverà confrontata con un’eredità pesante, ma sono certa che saprà esserne all’altezza”.

Nell’immagine in alto, la Casalgrande Padana Under 15 sùbito dopo avere vinto lo scudetto di categoria. Le foto presenti in questa pagina sono state realizzate dalla Federazione Italiana Giuoco Handball (Figh).

Under 17 femminile, il cammino della Casalgrande Padana nelle finali scudetto parte contro il Laugen. Viola Giubbini: “Siamo pronte per giocare con serenità mista a una fortissima determinazione”

Settimana decisamente movimentata per la Pallamano Spallanzani Casalgrande: gli impegni presenti sull’agenda riguardano in particolare le formazioni Under 17, pronte a salire in Veneto per affrontare le rispettive finali nazionali Figh. Il club biancorosso è presente sia nel tabellone maschile sia in quello femminile, sempre con il consueto marchio Casalgrande Padana: il ricco programma gare avrà inizio giovedì 16 giugno, per protrarsi fino a domenica 19.

IL PROGRAMMA FEMMINILE. Per quanto riguarda nel dettaglio le ragazze, la compagine ceramica si presenta alle sfide scudetto forte del titolo regionale conquistato a maggio. Come da sorteggio effettuato venerdì scorso a Isola delle Femmine (Palermo), il gruppo allenato da Ilenia Furlanetto è stato inserito nel gruppo B insieme ad altre 4 realtà: si tratta di Camerano (Marche), Laugen Tesimo (Alto Adige), Cassano Magnago (Lombardia) e Romagna.

L’allenatrice biancorossa Ilenia Furlanetto (in maglia bianca) mentre dirige la Casalgrande Padana Under 17 femminile

La Padana esordirà giovedì 16 al palasport di Camisano Vicentino, che ospiterà il duello con il Laugen Tesimo: fischio d’inizio alle ore 17,40. Le casalgrandesi torneranno in campo già il mattino successivo, per sfidare Cassano Magnago sul parquet di Quinto Vicentino: in questo caso, il duello avrà inizio alle ore 9. Sempre venerdì 17 giugno, ma nel pomeriggio, le biancorosse faranno poi tappa nel Padovano: dalle ore 16,20 il confronto con Romagna, che si giocherà a Lissaro. Il cammino nella prima fase si chiuderà poi sabato 18, di nuovo a Quinto Vicentino: nella fattispecie, la Casalgrande Padana affronterà Camerano a partire dalle ore 10,20.

Quanto alle altre formazioni, il gruppo A comprende Cellini Padova, Brunico, Tushe Prato e Mestrino: il tabellone C è invece composto da Mattroina, Leonessa Brescia, Guerriere Malo, Conversano e Oderzo. Le semifinali per il titolo si disputeranno domenica 19 giugno dalle ore 9, a Lissaro e Torri di Quartesolo: ne saranno protagoniste le prime classificate di ogni girone, più la miglior seconda. Nel pomeriggio domenicale le finali, entrambe al pala Villanova di Torri di Quartesolo: dalle 15 quella per il 3° posto, dalle ore 16,30 la partita che assegnerà lo scudetto. Se la Padana dovesse mancare l’accesso alle semifinali, domenica le biancorosse giocheranno ugualmente per conquistare uno dei piazzamenti fuori dal podio. Tutte le partite in programma a Torri verranno trasmesse in diretta sul canale Youtube della Federazione, a questo indirizzo: www.youtube.com/pallamanotvfigh .

Viola Giubbini, portiere della Casalgrande Padana U17 femminile

PROSPETTIVE. “A inizio stagione, credo proprio che la conquista del titolo emiliano-romagnolo non fosse affatto scontata – commenta Viola Giubbini, portiere della Casalgrande Padana Under 17 femminile – A livello personale io ho sempre nutrito massima fiducia nei confronti delle nostre potenzialità, e credo proprio che lo stesso valga anche per le mie compagne di squadra: tuttavia davanti a noi c’era una traiettoria densa di ostacoli, ostacoli che nessuna di noi ha sottovalutato. In buona sostanza, l’intera squadra si è tenuta ben lontana dal peccare di supponenza: si tratta di un atteggiamento che ha contribuito in misura determinante, aiutandoci parecchio a centrare l’agognato 1° posto in regione. Le speranze di arrivare all’ambito traguardo sono cresciute col passare delle settimane e dei mesi: siamo state capaci di affrontare il campionato emiliano-romagnolo con una costante e crescente determinazione, seguendo pure in maniera attenta le indicazioni dell’allenatrice Ilenia Furlanetto. In tal modo abbiamo saputo costruire un cammino convincente, sia sul piano del gioco sia dal punto di vista dei risultati: senza nulla togliere alle altre squadre che ci siamo trovate a sfidare, questo alloro regionale può dirsi del tutto meritato”.

L’ala casalgrandese Asia Mangone

Ora, la Casalgrande Padana U17 ha davanti a sè la maiuscola possibilità di ottenere applausi pure a livello nazionale: “Nel descrivere il nostro possibile ruolo durante le finali scudetto, non bisogna mai dimenticare l’età media che ci caratterizza come organico – sottolinea la guardiana biancorossa – Pur giocando nella categoria Under 17, quasi tutta la nostra squadra è composta in realtà da Under 15: di conseguenza, per noi il solo fatto di essere arrivate fin qui rappresenta di per sè un eccezionale risultato. Al tempo stesso, ciò non significa affatto che avremo un atteggiamento distratto o ancor peggio rassegnato: al contrario, la prospettiva di affrontare le maggiori potenze italiane della categoria ci darà ulteriore slancio nel cercare di continuare a fare bene. Nonostante l’anagrafe che ci contraddistingue, noi possiamo comunque contare su numerosi punti di forza – rimarca Viola Giubbini – Solo per fare qualche esempio basti citare l’ala Asia Mangone, che ha accumulato esperienze sia nel panorama dell’A1 sia nell’ambito della Nazionale: inoltre l’esperienza di elementi del calibro di Sara Apostol, Elisa Rondoni e Leila Mazizi costituisce senza dubbio un valore aggiunto in più. Peraltro, anche noi Under 15 siamo in netta e costante crescita: il morale dell’intera squadra è senza dubbio dei migliori, e dunque siamo nelle condizioni giuste per recitare un ruolo di buon spessore anche in queste imminenti gare tricolori”.

Matilde Giovannini, terzino della compagine biancorossa Under 17

A seguire, Viola Giubbini entra nel merito dell’espressione “di buon spessore”: “Le previsioni della vigilia non ci collocano tra le super favorite in chiave scudetto, e questo può addirittura costituire un vantaggio – rimarca il portiere classe 2008 – Infatti, tante volte i pronostici favorevoli finiscono per essere un peso non certo facile da fronteggiare: noi possiamo quindi presentarci a cuor leggero, animate dalla ferma volontà di maturare buoni risultati ma senza alcun tipo di assillo. Tra gli obiettivi primari che ci siamo prefissate c’è proprio quello di giocare in modo sereno: l’assenza di eccessive ansie e inutili nervosismi è infatti il primo passo per sprigionare efficacemente il nostro valore come squadra. Inoltre, le finali dovranno esserci utili nel migliorare la cerniera intorno alla porta: adesso abbiamo infatti una formidabile opportunità per perfezionare la fase difensiva, che durante questa stagione è stata il nostro maggiore tallone d’Achille. Per quanto riguarda le avversarie all’interno del girone, le realtà che conosciamo meglio sono due: il Romagna che abbiamo sconfitto due volte nel campionato regionale di quest’anno, e Camerano con cui ci siamo confrontate nel recente passato a livello Under 15. Entrambe rivali di pregevole livello, che non mancheranno di darci filo da torcere. Delle altre squadre sappiamo meno, ma comunque immagino un vero e proprio battesimo di fuoco per noi: così sulla carta, il Laugen Tesimo appare infatti tra le formazioni più accreditate per la conquista del titolo”.

Leila Mazizi, ala della Casalgrande Padana Under 17

Nell’attesa del grande evento in terra veneta, è già tempo dei primi bilanci anche individuali: “Sono soddisfatta per ciò che sono riuscita a fare durante questa stagione, ma non ho la minima intenzione di fermarmi qui – evidenzia Viola Giubbini – Si può sempre fare meglio, in ogni circostanza e in ogni ambito: di conseguenza il mio traguardo personale sta giocoforza nel continuare a imparare e affinarmi, sia nel corso del finali sia in futuro. Intanto ringrazio staff tecnico, società e le compagne di squadra: comunque vada, credo proprio che la presenza di ben due squadre Under 17 alle finali nazionali sia un vero e proprio successo per tutta la Pallamano Spallanzani Casalgrande”.

Giulia Cosentino, pivot della Casalgrande Padana U17 femminile

L’ORGANICO. La rosa della Casalgrande Padana Under 17 femminile per la stagione 2021/22 comprende Giulia Abruzzese (classe 2007 – pivot), Sara Apostol (2006 – pivot), Emma Baroni (2007 – terzino), Alexia Capucci (2007 – centrale), Giulia Cosentino (2008 – pivot), Emma Ferrari (2007 – ala), Matilde Giovannini (2008 – terzino), Viola Giubbini (2008 – portiere), Chiara Lanzi (2007 – terzino/ala), Malak Lassouli (2008 – ala), Asia Mangone (2005 – ala), Margherita Marazzi (2008 – terzino/ala), Leila Mazizi (2006 – ala), Giulia Reggiani (2007 – portiere), Elisa Rondoni (2005 – centrale) e Greta Trevisi (2008 – terzino).

Nella foto in alto, la Casalgrande Padana Under 17 femminile pronta a partire per il Veneto. Le altre immagini presenti all’interno di questa pagina sono state realizzate da Monica Mandrioli.