Tutti gli articoli di nicolò rinaldi

Gaia Lusetti ha le carte in regola per continuare a essere una vera punta di diamante, pure in seconda serie: “L’atteggiamento caratteriale è un valore aggiunto per questo Spallanzani Casalgrande. Ora dobbiamo migliorare ulteriormente sul piano della resistenza alle fatiche”

Una giovane promessa della pallamano, che tuttavia ormai è sempre più una conferma: negli ultimi due anni Gaia Lusetti ha suscitato ottime impressioni a livello di serie A1, e dunque dispone di tutte le caratteristiche necessarie per rivelarsi un’autentica punta di diamante anche nell’imminente campionato di A2. “Come è inevitabile che sia, la prospettiva di vestire la maglia dello Spallanzani Casalgrande in un campionato diverso dalla massima divisione fa uno strano effetto – commenta la talentosa centrale classe 2002, ovviamente confermatissima – Ad ogni modo, si tratta di considerazioni che svaniscono non appena si prende in mano il pallone: dopo una sosta agonistica così lunga come quella che ci stiamo lasciando alle spalle, la volontà principale sta nel riprendere a giocare quanto prima e soprattutto nell’iniziare a macinare risultati positivi”.


Prima di fare un giro d’orizzonte sulla squadra, una parola per quanto ti riguarda personalmente: a che punto è la tua condizione fisica? Sei in forma, oppure devi fronteggiare qualche problema in più rispetto ad altre compagne di squadra?

“Per il momento, il mio stato di forma si colloca in piena linea con quello che caratterizza tutto il resto dell’organico. Non ho inghippi di particolare entità, e quindi ho ripreso ad allenarmi in modo assolutamente sereno. Adesso, ciascuna di noi deve recuperare il ritmo-partita: ad ogni modo, sono convinta che il lavoro impostato dall’allenatore Corradini e dalla preparatrice Ilenia Furlanetto ci permetterà di tornare al massimo nel giro di breve tempo”.


In ambito generale, il gruppo dello Spallanzani Casalgrande si presenta molto simile a quello della passata stagione: qual è il vostro miglior pregio, la caratteristica principale che dovrete riprodurre anche nel prossimo campionato?

“Al di là di ogni pur giusta considerazione di carattere tecnico, credo che lo slancio caratteriale della nostra squadra sia una dote molto spesso decisiva per fare la differenza. Chi ci segue abitualmente conosce bene la mentalità con cui sappiamo affrontare la partita: siamo una squadra nel vero senso del termine, perchè siamo sempre pronte ad aiutarci l’un l’altra nei momenti di maggiore difficoltà di ogni singolo incontro. In buona sostanza possiamo contare su una volontà granitica, capace davvero di spaccare i monti“.


E viceversa, osservando le vicende dello scorso anno, dove sta il maggiore difetto che dovrete cercare di correggere?
“Ritengo che ci sia da aggiustare qualcosa sul piano della resistenza alle fatiche. Nel 2019/2020 abbiamo corso parecchio, ma senza riuscire a mantenere la stessa brillantezza fisica per tutti i 60 minuti: molto spesso, negli ultimi 600 secondi dei vari incontri abbiamo accusato un calo fisico che tante volte si è rivelato penalizzante ai fini del risultato. Comunque sia, niente di irrimediabile: le doti per migliorare non ci mancano affatto, a cominciare dalla nostra inesauribile buona volontà”.


Adesso c’è grande attesa per la composizione dei gironi: la collocazione dello Spallanzani Casalgrande è ancora tutta da stabilire. Ad ogni modo, quali sono le tue preferenze personali? Restando nell’ambito del Nord Italia, preferiresti un girone più veneto? Oppure un raggruppamento a trazione lombardo-sarda? 

“Nonostante la presenza di una realtà blasonata e competitiva come Dossobuono, credo che un girone a maggioranza veneta sarebbe meno complesso da affrontare rispetto a un tabellone con una prevalenza di Lombardia e Sardegna. D’altro canto, al momento si tratta di considerazioni che lasciano davvero il tempo che trovano: indipendentemente dalla conformazione delle rivali che affronteremo, noi dovremo soltanto pensare a onorare la reputazione che ci riguarda macinando un’elevata quantità di risultati positivi”.

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Gaia Lusetti, centrale dello Spallanzani Casalgrande
  • La pivot Alessia Artoni
  • La pivot Francesca Franco
  • La centrale Giulia Dallari.

A2 femminile, anche le pallamaniste biancorosse sono di nuovo al lavoro. Il tecnico casalgrandese Matteo Corradini: “Organico di ottimo spessore, ma niente facili euforie: contro di noi, nessuno avrà timori reverenziali”

Come è noto, nella prossima stagione la Pallamano Spallanzani Casalgrande non salirà sullo sfavillante proscenio della serie A1: tuttavia, la prospettiva di disputare l’A2 non ha minimamente scalfito l’entusiasmo e la volontà di fare bene che contraddistingue le nostre ragazze. Si tratta di caratteristiche che sono emerse in modo chiaro e visibile anche ieri sera, lunedì 24 agosto: la consueta cornice del Pala Keope ha infatti ospitato il raduno ufficiale delle biancorosse.


“Il lavoro sarà misto, già durante questa prima fase –
spiega il confermato trainer Matteo Corradini – Ovviamente ci concentreremo sulla parte atletica, come è inevitabile che sia dopo uno stop agonistico così lungo: tali attività saranno gestite da Ilenia Furlanetto, che da quest’anno assume anche il ruolo di preparatrice atletica della Prima squadra. Al tempo stesso inizieremo pure a fare uso della palla: cominceremo fin da adesso a qualche schema che ci potrà essere utile in vista della prossima serie A2, che dovrebbe partire a metà ottobre. Non abbiamo problemi fisici di particolare rilevanza, e dunque siamo già a ranghi completi – aggiunge Corradini – L’unica assente, più che giustificata, è il portiere Elisa Manzini: il suo rientro dovrebbe avvenire a gennaio, dopo la gravidanza. Per il resto, al momento programma delle amichevoli non è ancora stato definito nel dettaglio: le problematiche legate al Coronavirus stanno infatti condizionando anche l’organizzazione delle sfide precampionato. Ad ogni modo, l’intenzione è quella di disputare un paio di test: se ne riparlerà nella seconda metà di settembre”.


Corradini fa quindi il punto sugli obiettivi da raggiungere: da più parti Casalgrande viene considerata tra le super favorite in chiave promozione, ma il timoniere biancorosso preferisce non dare troppo spazio alle facili euforie. “Serve prudenza, e non è certo una frase fatta – ribadisce il tecnico – Non posso fare altro che evidenziare, ancora una volta, ciò che vado ripetendo da ormai parecchie settimane. Di certo partiamo con un organico di primissimo piano, che senza dubbio ha tutti i numeri che servono per ritagliarsi un ruolo da assoluto protagonista nell’alta classifica: tuttavia, da qui a dire che stravinceremo il campionato ci passa davvero molta strada. Anche se i gironi devono ancora essere compilati, i gravosi compiti che ci toccherà affrontare risultano chiari fin da ora – rimarca Matteo Corradini – Tra questi, credo proprio che dovremo dimostrare di saper convivere con il pronostico favorevole: pur essendo tra le squadre meglio attrezzate della categoria, è necessario capire fin da adesso che nessuno ci farà sconti. Più nello specifico, mi aspetto di incontrare una serie di squadre che saranno ben lontane dal provare timori reverenziali verso di noi: al contrario tutte ci sfideranno dando il 150% delle proprie potenzialità, e quindi gli ostacoli che bisognerà superare saranno davvero spigolosi”.


L’ORGANICO

Queste dunque le forze dello Spallanzani Casalgrande per la stagione 2020/21.

Portieri: Valentina Bonacini (2003), Melissa Lamberti (2002), Elisa Manzini (’84).

Terzini/centrali: Ilenia Furlanetto (’88), Gaia Lusetti (2002), Laura Bertolani (2002), Giulia Dallari (’96).

Ali: Simona Artoni (2000), Nicole Giombetti (’92), Marianna Orlandi (2000).

Pivot: Francesca Franco (’92), Georgette Kere (’99), Alessia Artoni (2000). 

“Almeno per adesso, non sono previsti rinforzi in arrivo dal mercato – puntualizza Corradini – L’organico verrà comunque arricchito da una serie di innesti, che verranno di volta in volta prelevati dalle nostre giovanili”. 

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • Le ragazze dello Spallanzani Casalgrande di A2 femminile durante il raduno di ieri
  • Il trainer Matteo Corradini
  • Ilenia Furlanetto, terzino e preparatrice atletica
  • La pivot biancorossa Georgette Kere.

A2 maschile, Kristian Toro da 10 anni in biancorosso: “Questa Modula dovrà ripartire con fermezza dal finale in crescendo della scorsa stagione”

Pur essendo ancora giovane, Kristian Toro rientra a pieno titolo tra le colonne della nuova Modula Casalgrande: per capirlo, basta osservare la sua lunga permanenza nelle file biancorosse. “Vesto questa maglia da ben 10 anni, e per me la Pallamano Spallanzani rappresenta la dimensione sportiva più naturale – sottolinea l’ala classe ’99 – Oltre alla grande serietà che caratterizza la compagine societaria, qui c’è davvero un ambiente splendido per fare pallamano: non solo tecnicamente, ma pure sotto il profilo umano. Anche se a prima vista potrebbero sembrare concetti scontati, credo proprio che sia necessario sottolinearli una volta di più: l’ottimo ambiente che si respira qui a Casalgrande è una tra le basi maggiormente significative per fare bene”.


Fare bene fino a che punto? La dirigenza ha fissato la salvezza come obiettivo primario: qual è la tua opinione?

“Come è ovvio che sia, evitare gli ultimi tre posti rappresenta senza dubbio il traguardo minimo da raggiungere: per il resto preferisco non soffermarmi troppo sui pronostici, perchè fare previsioni su questa nuova serie A2 è un compito ancora più complesso del solito. Oltre al lungo stop agonistico che tutte le squadre si sono trovate a fronteggiare, va registrata e sottolineata la significativa presenza di formazioni che lo scorso anno non abbiamo sfidato. Mi riferisco in particolare a Lions Teramo, Follonica e Carpi: sono rivali in buona parte sconosciute, e proprio per questo immagino che saranno molto impegnative da affrontare per tutte le altre squadre compresa la nostra. Comunque sia, ritengo che la nostra ricetta vincente debba necessariamente ripartire dalla seconda parte dello scorso campionato”.


In che senso?

“Come tutti ricorderanno, il nostro avvio nella serie A2 della passata stagione non è certo stato semplice: eravamo una neopromossa dalla B, e quindi ci è servito un po’ di tempo per prendere le misure alla nuova categoria. In compenso col passare delle settimane siamo man mano cresciuti, sia in termini di rendimento sia per quel che riguarda la qualità del nostro gioco: così siamo riusciti a prendere buone distanze dalla zona retrocessione, ed è proprio da lì che dobbiamo ripartire. Anche se ci mancherà un pezzo da 90 come Enrico Giubbini, credo proprio che il nostro gruppo meriti fiducia: l’esperienza dello scorso anno ci sarà molto utile per esprimerci in campo con sempre maggiore sicurezza, ma pure per evitare di ripetere certi errori commessi nel recente passato”.


Nel 2020/2021 sarete guidati dal nuovo allenatore Fabrizio Fiumicelli: che impressione hai in merito al suo modo di lavorare?

“Per capire a fondo le sue idee riguardo alla direzione della squadra, dovremo prima iniziare a lavorare sul campo insieme a lui: comunque sia Fiumicelli è ormai una vera istituzione per Casalgrande, e peraltro in passato ha anche allenato la Prima squadra femminile. Sul piano delle competenze, sono convinto che lui sia il nome giusto per proseguire con efficacia il proficuo lavoro iniziato dal suo predecessore Daniele Scorziello”.


A livello personale, come va? Ti senti in forma?

“Per il momento, sicuramente sì: peraltro la lunga assenza di impegni agonistici non ha affatto scalfito il mio entusiasmo nei confronti della pallamano. Di conseguenza anche io attendo con impazienza il 19 settembre, e lo stesso vale pure per tutto il resto del nostro organico”.

Nella foto a inizio pagina, l’ala Kristian Toro: nella foto a centropagina, Kristian Toro durante il raduno di ieri.

A2 maschile, Modula Casalgrande al lavoro in vista della prossima stagione: ieri il raduno. Aldini: “Obiettivo salvezza, con molte riconferme e parecchi giovani di talento”

Con il raduno di ieri sera, la Modula Casalgrande ha ufficialmente iniziato a lavorare in vista della prossima stagione agonistica: come è noto, i biancorossi disputeranno la serie A2 di pallamano anche nel 2020/21. Per l’esattezza, il programma della prima giornata di lavoro è iniziato con il ritrovo al Pala Keope: sùbito dopo la squadra si è recata al Parco Amarcord, per svolgere la seduta di allenamento vera e propria.


“Per ovvi motivi legati alle ferie estive, l’organico non è ancora a ranghi completi – spiega il direttore generale Alberto Aldini Comunque sia, i giocatori che al momento sono assenti raggiungeranno il resto del gruppo entro breve tempo. Allo stesso modo, il nuovo allenatore Fabrizio Fiumicelli comincerà a lavorare con la squadra a fine agosto: intanto la direzione delle attività è affidata al team manager Adolfo Martucci, con la collaborazione di Daniele Scorziello”. Come è noto, Scorziello ha allenato la Modula durante la passata stagione: “In questa prima fase, anche lui si è prestato a darci una mano – sottolinea il dg – Tuttavia a seguire Daniele si occuperà specificamente del settore giovanile, guidando una squadra che sarà definita a breve”.


Con Aldini è inevitabile parlare degli obiettivi che Casalgrande inseguirà nell’annata agonistica che sta per iniziare. Giova ricordare che il campionato biancorosso prenderà il via sabato 19 settembre, con la trasferta sul campo del Carpi: una setimana più tardi è invece previsto il debutto casalingo, al Pala Keope contro gli isolani del Verdeazzurro Sassari. “L’obiettivo di base non può che essere la permanenza in A2 – sottolinea il direttore generale – Ad ogni modo, intravedo i mezzi necessari per fare meglio rispetto a una semplice salvezza striminzita. Ci presentiamo con un gruppo che potremmo definire “futuribile”: molte riconferme dallo scorso anno, e molti talenti di prospettiva cresciuti nel nostro settore giovanile. Essendo in così grande numero all’interno del gruppo, è chiaro che i giovani avranno responsabilità ancora maggiori rispetto al 2019/2020: dunque ritengo che questa Modula potrà raccogliere buone gratificazioni soprattutto nella seconda parte della stagione, quando le “nuove leve” si saranno adattate ancora meglio alla categoria”. 


Oltre alla Modula Casalgrande, il girone B di serie A2 comprende pure Vikings Rubiera, Bologna United, Parma, Chiaravalle, Ambra Poggio a Caiano, Tavarnelle, Fiorentina, Nuoro, Verdeazzurro Sassari, Camerano, Follonica Starfish, Carpi e Lions Teramo. Le prime due classificate accederanno alla finale a 6 che metterà in palio due posti in A1, mentre le ultime tre scenderanno in B. “Osservando i valori sulla carta, si prospetta un campionato che immagino molto equilibrato – commenta Alberto Aldini – Difficile effettuare pronostici, soprattutto dopo uno stop agonistico così lungo. Così sulla carta, Rubiera dà l’impressione di avere qualcosa in più rispetto alle altre formazioni: nella lotta per l’alta classifica potrà benissimo esserci anche il Lions Teramo, e io non trascurerei nemmeno il Verdeazzurro Sassari che sfideremo nel secondo turno di campionato”.
Intanto, la composizione della nuova Modula Casalgrande può dirsi ultimata: “Non abbiamo in programma di intervenire sul mercato – evidenzia il dg biancorosso – Tuttavia la squadra potrà essere arricchita di volta in volta da ragazzi in arrivo dal settore giovanile, cosa peraltro che è già accaduta durante la scorsa stagione. Prima del 19 settembre vorremmo poi disputare qualche amichevole: il programma però è ancora in forse, perchè prima di fissare degli incontri dobbiamo attendere notizie più approfondite in merito ai protocolli sanitari che andranno seguiti”.


L’ORGANICO. Questa dunque la rosa della Modula Casalgrande per il campionato di serie A2 maschile 2020/2021.

Portieri: Kevin Ricciardo (classe 2000) e Luigi Prandi (2002).

Terzini/centrali: Federico Fontana (2002), Marco Giubbini (’99), Mattia Lamberti (’94), Riccardo Prodi (2002), Emanuele Seghizzi (’98).

Ali: Salim Scalabrini (’95), Kristian Toro (’99).

Pivot: Enrico Aldini (2002), Alberto Barbieri (’89), Daniel Dimitric (2000), Alessandro Lenzotti (’92), Eugenio Oliva (’96), Andrea Strozzi (2002).

Allenatore: Fabrizio Fiumicelli. Team manager: Adolfo Martucci..

Nelle foto, dall’alto verso il basso della pagina:

  • La Modula Casalgrande sui gradoni esterni del Pala Keope durante il raduno di ieri sera
  • Il dg biancorosso Alberto Aldini
  • Il tecnico Fabrizio Fiumicelli
  • Il team manager Adolfo Martucci
  • Il terzino Emanuele Seghizzi.